Economia, management e mercati internazionali, classe L-33
Istituzioni di Economia
Informazioni
Anno accademico: 2023/2024
Periodo: I ANNO; II SEMESTRE
SSD: SECS/P01
Crediti: 9 CFU CFU
Laureato con lode in Discipline Economiche e Sociali all’Università Bocconi, ha completato il Dottorato di Ricerca (PhD) in Economia, Statistica e Sostenibilità presso il Dipartimento di Studi Economici e Giuridici dell’Università degli Studi di Napoli Parthenope. Nel 2021 ha conseguito l’Abilitazione Scientifica Nazionale (ASN) per il ruolo di Professore di Seconda Fascia in Politica Economica. Dal 2022 è Ricercatore a Tempo Determinato di Tipo B presso l’Università degli Studi di Napoli Parthenope
È un economista applicato, autore di pubblicazioni su riviste internazionali riconosciute. I suoi interessi comprendono la valutazione empirica delle politiche pubbliche, il mercato del lavoro, le politiche sociali e la sostenibilità ambientale.
Dal 2015 ha svolto attività di docenza in diversi corsi di livello universitario (triennale, magistrale e di dottorato), sui temi dell’econometria applicata e della politica economica, presso l’Università degli Studi di Napoli Parthenope e l’Università degli Studi di Napoli Federico II. Dal 2021 ricopre il ruolo di docente per il corso di “Istituzioni di Economia” all’interno del corso di laurea triennale in “Economia, Management e Mercati Internazionali” presso l’Università Telematica degli Studi IUL.
Il corso è organizzato in 3 moduli:
- Modulo 1 – Microeconomia
Teoria del Consumatore, Teoria dell’Impresa, Mercati Concorrenziali, Monopolio, Oligopolio, Fallimenti di Mercato.
- Modulo 2 – Macroeconomia
Misurazione del PIL, Disoccupazione, Inflazione, Modello IS-LM, Curva di Phillips, Teoria della Crescita Economica.
- Modulo 3 – Economia Internazionale
Teoria del Vantaggio Comparato, Tasso di cambio nominale e reale, Modelli di Economia Aperta.
This course covers the basics of economic theory. The first module focuses on microeconomic theory, providing an intuitive overview on consumer theory, firm theory and market equilibrium. The second module reviews some key models of macroeconomics, with a focus on the role of economic policy. The third module discusses the foundations of international trade theory, introducing the main models of macroeconomic trade in open economy.
Il corso di Istituzioni di Economia si propone di fornire conoscenze teoriche nel campo dell’economia politica e competenze pratiche nell’interpretazione di fenomeni reali. Le attività proposte punteranno alla costruzione di una conoscenza solida e basata sul ragionamento economico, adeguata e metodologicamente fondata, che permetta agli studenti di interpretare alcune semplici dinamiche economiche dell’economia reale.
A. Conoscenza e comprensione. Gli studenti dovranno raggiungere un adeguato livello di conoscenza dei principali modelli di teoria economica, con particolare riguardo ai modelli microeconomici, macroeconomici e ai modelli base che descrivono il commercio internazionale.
B. Conoscenza e capacità di comprensione applicate. Alla luce della teoria economica, gli studenti dovranno essere in grado di interpretare alcune semplici dinamiche reali, con particolare riferimento alla dinamica del debito pubblico, al ruolo della politica economica, alle scelte dei consumatori e delle imprese e ai trend del commercio internazionale.
C. Autonomia di giudizio. Sulla base delle conoscenze acquisite, gli studenti dovranno raggiungere un grado adeguato di autonomia di giudizio, che permetta loro di valutare con obiettività e con rigore scientifico le proposte di policy.
D. Abilità comunicative. Gli studenti dovranno essere in grado di comunicare in maniera chiara, precisa e efficace, utilizzando il gergo tipico della letteratura economica.
E. Capacità di apprendimento. Gli studenti dovranno sviluppare la capacità di discernere le fonti da cui trarre informazioni aggiuntive rispetto al corso e di portare avanti approfondimenti sulla base di testi avanzati.
RISULTATI ATTESI
A. Utilizzo di libri di testo avanzati, conoscenza di alcuni temi d’avanguardia nell’ambito della materia oggetto di studio.
B. Approccio professionale al proprio lavoro e possesso di competenze adeguate per concepire argomentazioni, sostenerle e per risolvere problemi nell’ambito della materia oggetto di studio. Capacità di raccogliere e interpretare dati utili a determinare giudizi autonomia.
C. Capacità di comunicare informazioni, idee, problemi e soluzioni ad interlocutori specialisti e non specialisti.
D. Capacità di intraprendere studi successivi con un alto grado di autonomia.
DIDATTICA EROGATIVA
- 9h di videolezioni registrate fruibili nell’ambiente eLearning;
- 3 web lessons in modalità sincrona di 1h ciascuna fruibili nell’ambiente eLearning;
- podcast di tutte le video lezioni sopramenzionate.
DIDATTICA INTERATTIVA
- 1 forum di orientamento al corso;
- 9 post di approfondimento tematico sugli argomenti teorici e applicativi della materia nei 3 forum disciplinari;
- 3 e-tivity strutturate (come descritte nelle Modalità di verifica in itinere);
- 1 test di autovalutazione (facoltativo) di 30 domande a scelta multipla;
- 2 workshop con peer review.
AUTOAPPRENDIMENTO
Per ciascun modulo sono previsti materiali didattici: approfondimenti tematici, articoli e slide del docente, letture open access, risorse in rete, bibliografia di riferimento, ecc.
- Samuelson, Norhaus & Bollino (XXI edizione), McGraw Hill.
L’accesso alla prova finale (esame) è subordinato allo svolgimento delle seguenti 3 e-tivity:
- E-tivity 1: Verifica Primo Modulo.
- E-tivity 2: Verifica Secondo Modulo.
- E-tivity 3: Verifica Terzo Modulo.
Ogni E-tivity consiste nella risoluzione di due problemi, di cui uno di
natura qualitativa (basato cioè sul ragionamento formale) e uno di
natura quantitativa (basato cioè sul calcolo). Le risposte fornite alle Etivity
possono essere oggetto di discussione durante l’esame finale.
La verifica dell’apprendimento avverrà attraverso il colloquio orale sui contenuti del corso e sull’eventuale relazione finale presentata. Il voto (min 18, max 30 con eventuale lode) è determinato dal livello della prestazione per ognuna delle seguenti dimensioni dell’esposizione orale: padronanza dei contenuti, appropriatezza delle definizioni e dei riferimenti teorici, chiarezza dell’argomentare, dominio del linguaggio specialistico.
Italiano