Economia, management e mercati internazionali, classe L-33
Istituzioni di diritto pubblico
Informazioni
Avv. Giuseppe Strangio, titolare dell’omonimo studio legale corrente in Reggio Calabria, Patrocinante in Cassazione.
Già Capo di Gabinetto del Presidente del Consiglio regionale della Calabria (2005/2010), Consulente giuridico ex L. 13/1996 della Regione Calabria (2001/2005 e 2016/2019). Componente del CDA di Fincalabra s.p.a. (2019 in corso).
Componente del Nucleo di Valutazione del Comune di Reggio Calabria (2017 in corso). Direttore del Corso di Alta Formazione IUL per Gestore della Crisi da Sovraindebitamento ex L. 3/2012. Direttore Scientifico dell’Ente di Formazione ISV Group s.r.l.s..
L’insegnamento è costituito da 3 moduli ed una parte speciale che affrontano le tematiche di seguito descritte.
Modulo 1 – Lineamenti di Teoria Generale
- Diritto e Ordinamento giuridico.
- Il Soggetto del diritto e le situazioni giuridiche soggettive.
- Lo Stato.
- L’organizzazione dello Stato.
- Forme di Stato e forme di Governo.
Modulo 2 – L’ordinamento italiano
- Il Parlamento.
- Il Presidente della Repubblica.
- Il Governo.
- La Pubblica Amministrazione.
- Gli Organi ausiliari.
- La Corte Costituzionale.
- La Magistratura.
- Le Regioni.
- Modulo 3 – Le attività e le funzioni dei pubblici poteri
- L’attività di indirizzo politico.
- La funzione di predisposizione normativa:
- le leggi costituzionali;
- le leggi ordinarie e gli atti aventi forza di legge;
- le fonti regolamentari;
- le fonti sindacali.
- La funzione amministrativa.
- La funzione giurisdizionale.
- Parte Speciale – Le principali Autorità indipendenti
- L’Autorità garante della concorrenza e del mercato.
- La Banca d’Italia.
- L’Autorità nazionale Anticorruzione (ANAC).
- La Commissione nazionale per le società e la borsa (CONSOB).
- Il Garante per la protezione dei dati personali.
- L’Autorità per l’energia elettrica e il gas.
The teaching is aimed at:
- know and understand the Constitution, the acts of government of the economy, the sources of the government of the economy;
learn about advertising topics on the market, public finance, public services, the energy market, natural gas and transport.
L’insegnamento è finalizzato a:
- conoscere e comprendere la Costituzione, gli atti di governo dell’economia, delle fonti del governo dell’economia;
- conoscere temi pubblicistici sul mercato, sulla finanza pubblica, sui servizi pubblici, sul mercato dell’energia elettrica, del gas naturale e dei trasporti.
A. Conoscenza e comprensione: conoscenza della Costituzione, degli atti di governo dell’economia, delle fonti del governo dell’economia, del mercato, della finanza pubblica, dei servizi pubblici, del mercato dell’energia elettrica, del gas naturale e dei trasporti; capacità di comprendere, valorizzare gli aspetti giuridici dei fenomeni reali con attenzione alle relazioni con i temi di interesse economico, aziendale, finanziario. I diritti economici, il principio di concorrenza tra Costituzione ed ordinamento europeo, i diritti e le libertà fondamentali sancite dalla Carta costituzionale.
B. Conoscenza e capacità di comprensione applicate: acquisire capacità di analisi della normativa pubblicistica inerente al settore trattato; capacità di analisi critica della giurisprudenza in argomento con attenzione ai temi economici ed aziendali; comprendere, interpretare e applicare le norme ai contesti concreti nei quali operano.
A. Autonomia di giudizio: capacità di assumere posizioni argomentate e giuridicamente sostenibili con riferimento a questioni di carattere economico ed aziendale.
B. Abilità comunicative: utilizzo di un lessico tecnicamente corretto ed efficace in ambito professionale; presentare in modo chiaro problematiche di natura economico/giuridico e giuridico/aziendale, con adeguati riferimenti normativi; utilizzare propriamente strumenti di office automation ed utilizzare efficientemente gli strumenti informatici appresi.
C. Capacità di apprendimento: sviluppare metodo di studio adeguato ai diversi ambiti, funzionale allo sviluppo autonomo delle conoscenze/competenze (l’acquisizione di un metodo di studio non meccanico o mnemonico, ma ragionato e declinato con attenzione ai concetti); capacità di effettuare ricerche bibliografiche, di dati, scientifiche, giurisprudenziali e normative.
DIDATTICA EROGATIVA
- 18 videolezioni registrate fruibili da piattaforma (20 minuti)
- 6 incontri sincroni in piattaforma di 45 minuti
- Podcast di tutte le video lezioni sopramenzionate.
DIDATTICA INTERATTIVA
- 1 forum di orientamento al corso;
- 2 forum di approfondimento tematico;
- Possibilità di svolgere lavori di (e in) gruppo.
- 2 e-tivity strutturate (come descritte nelle Modalità di verifica in itinere).
AUTOAPPRENDIMENTO
Per ciascun modulo sono previsti materiali didattici: approfondimenti tematici, articoli e slide del docente, letture open access, risorse in rete, bibliografia di riferimento.
T. Martines, Diritto Pubblico, Giuffrè Francis Lefebvre, Nona edizione riveduta e aggiornata 2019
L’accesso alla prova finale (esame) è subordinato allo svolgimento delle seguenti n. 2 e-tivity:
- 1 elaborato di c.ca 1.000 parole – modulo 1;
- n. 1 elaborato di c.ca 1.000 parole – modulo 2.
La verifica dell’apprendimento avverrà attraverso il colloquio orale sui contenuti del corso e sull’eventuale relazione finale presentata. Il voto (min 18, max 30 con eventuale lode) è determinato dal livello della prestazione per ognuna delle seguenti dimensioni dell’esposizione orale: padronanza dei contenuti, appropriatezza delle definizioni e dei riferimenti teorici, chiarezza dell’argomentare, dominio del linguaggio specialistico.
Italiano