Scienze Motorie, pratica e gestione delle attività sportive, classe L-22
Glottologia e linguistica
Informazioni
Anno accademico: 2019/2020
Periodo: Anno III - I SEMESTRE
SSD: L-LIN/01
Crediti: 9 CFU
Professore Ordinario di Glottologia e Linguistica (L-LIN/01)
Esperta di antropologia linguistica per le società multietniche e multiculturali. Interessi di ricerca: linguistica di contatto, sistemi di comunicazione e di trasmissione della conoscenza nelle società tradizionali e a tecnologia avanzata, pianificazione culturale e linguistica, linguistica della migrazione, alfabetizzazione degli adulti, forme pre- scrittorie e passaggio alla scrittura di lingue prive di standard scritti, apprendimento dell’italiano come lingua straniera, apprendimento delle lingue seconde in condizioni di multilinguismo in età scolare e adulta.
L’attività sociale del fare sport, sia in ambito agonistico che amatoriale trova le sue radici nelle strategie di interazione e di costruzione di reticoli sociali solidali. Il tessuto di complessi meccanismo comunicativi che vede atleti, allenatori, promotori e gestori dello sport comunicare con chi ne fruisce, rappresenta un importante terreno di incontro, in cui il laureato in Scienze Motorie deve saper utilizzare strumenti adeguati ed efficaci, per favorire ogni forma di comunicazione e scambio.
Il corso mira ad una formazione incentrata sulle competenze comunicative linguistiche e paralinguistiche del laureato, sia scritte che orali, per favorire una agile comunicazione incentrata sullo sport; attenzione particolare viene posta al le strategie comunicative, messe in opera dai parlanti lingue diverse in una condizione di contatto linguistico e culturale stabile, ormai condizione diffusa di molto dello sport agonistico e non.
Il corso si articola in 4 moduli.
– MODULO 1– Retorica e stilistica del testo giornalistico sportivo Lezioni video:
- Elementi di linguistica testuale
- Elementi di retorica del testo e del discorso
Laboratori interattivi in sincrono:
- Analisi di testi giornalistici in audio e testo
- Intervista sportiva e discorso riportato
Altre attività (interattive e in autoapprendimento):
- 1 webquest con relazione scritta individuale
- 1 lettura di 1 saggio commentato in forma scritta o orale
- 1 lettura di riferimento per l’esame finale
– MODULO 2– I lessici settoriali e i tecnicismi sportivi Lezioni video:
- Principi di lessicologia
- Varietà tecniche dell’italiano
Laboratori interattivi in sincrono:
- Analisi testuale di tipo tecnico e divulgativo
- Creazione di testi informativi sportivi
Altre attività (interattive e in autoapprendimento):
- 1 webquest con relazione scritta individuale
- 1 lettura di 1 saggio commentato in forma scritta o orale
- 1 lettura di riferimento per l’esame finale
– MODULO 3 – Manuali e testi per la promozione dello sport amatoriale
Lezioni video:
- Caratteristiche stilistiche di un testo divulgativo
- Costruzione di un testo di promozione sportiva
Laboratori interattivi in sincrono:
- Analisi testuale di testi promozionali sportivi
- Analisi di video sportivi promozionali
Altre attività (interattive e in autoapprendimento):
- 1 webquest con relazione scritta individuale
- 1 lettura di 1 saggio commentato in forma scritta o orale
- 1 lettura di riferimento per l’esame finale
– MODULO 4 – Linguaggi audiovisivi e fotografia sportiva Lezioni video:
- Cenni di storia della fotografia
- La comunicazione visiva
Laboratori interattivi in sincrono:
- Analisi di fotografie sportive del ‘900
- Analisi contrastiva della fotografia sportiva in ambito internazionale
Altre attività (interattive e in autoapprendimento):
- 1 webquest con relazione scritta individuale
- 1 lettura di 1 saggio commentato in forma scritta o orale
- 1 lettura di riferimento per l’esame finale
A. Conoscenza e capacità di comprensione
Acquisire consapevolezza delle dinamiche di comunicazione sportiva in una società multiculturale.
Acquisire conoscenze di base relative all’articolazione e alla gestione di testi.
B. Conoscenza e capacità di comprensione applicate
Sviluppare la capacità di analisi e creazione di testi con finalità promozionali e informative.
Favorire abilità di gestione della comunicazione pubblica. Conoscere linguaggi e strumenti della comunicazione iconografica e linguistica.
C. Autonomia di giudizio
Accrescere la capacità critica di riflettere sui contesti comunicativi pubblici.
D. Abilità comunicative
Arricchire le abilità argomentative del corsista, per una corretta definizione e descrizione delle dinamiche dello sport agonistico e amatoriale.
E. Capacità di apprendere
Indurre all’analisi della comunicazione sportiva, attraverso azioni di documentazione ed analisi di contesti reali.
A. Capacità di analizzare contesti e situazioni comunicative pubbliche d promozione dello sport.
B. Capacità di progettare e mettere in opera misure a favore di una maggiore diffusione delle pratiche sportive.
C. Capacità di generare e diffondere efficace informazione delle pratiche ludiche e sportive, con particolare riguardo ai loro valori e alla loro utilità sociale.
DIDATTICA EROGATIVA
- N. 12 videolezioni
- Podcast di tutte le video lezioni sopramenzionate.
DIDATTICA INTERATTIVA
- 1 forum di orientamento;
- 4 Forum di approfondimento tematico
- 8 laboratori in sincrono con discussione plenaria
- 2 Incontri in sincrono di orientamento studenti
- E-tivity (si veda la colonna ‘modalità di verifica in itinere’)
AUTOAPPRENDIMENTO
Testi di riferimento per l’esame indicati e letture selezionate dalle webquest.
I testi indicati si intendono validi per l’insieme dei 4 moduli. All’interno delle informazioni contenute nei forum di pertinenza di ciascun modulo, verranno date indicazioni sulle letture qui indicate, da ritenersi comunque obbligatorie.
- L’Italiano contemporaneo e la lingua dei media. Di Andrea Masini, in: La lingua italiana e i mass media. A cura di Ilaria Bonomi e Silvia Morgana. Carocci Editore, Roma 2016. (disponibile in copia digitale)
- La lingua della televisione. Di Elisabetta Mauroni. In: La lingua italiana e i mass media. A cura di Ilaria Bonomi e Silvia Morgana. Carocci Editore, Roma 2016. (disponibile in copia digitale)
- Francesco Peluso Cassese, Gaetano Raiola, Comunicazione corporea e pallavolo Bodily communication and volleyball In: Formazione & Insegnamento XIV – 3 – 2016 ISSN 1973-4778 print – 2279-7505 (on line) Supplemento
- La voce dell’Enciclopedia Treccani lo sport e la fotografia. In: http://www.treccani.it/enciclopedia/lo-sport-e-la- fotografia_%28Enciclopedia-dello-Sport%29/
Materiale illustrativo dei principi di linguistica del testo (fornito dalla docente)
Lo svolgimento delle seguenti e-tivity è propedeutico all’accesso alla prova finale.
Per ciascuno dei 4 moduli del corso sono previsti:
- 1 webquest con relazione scritta individuale (Totale: 4).
- 1 lettura di 1 saggio proposta dalla docente (eventualmente individuata attraverso la webquest di pertinenza) con un commento orale (durante un sincrono) o scritto come e-tivity (Totale: 4)
- 1 lettura di riferimento per l’esame finale.
La verifica dell’apprendimento avverrà attraverso un colloquio orale in presenza sui contenuti del corso, riprendendo almeno tre dei temi disciplinari di pertinenza.
Il voto (min 18, max 30 con eventuale lode) è determinato dal livello della prestazione per ognuna delle seguenti dimensioni dell’esposizione orale: padronanza dei contenuti, appropriatezza delle definizioni e dei riferimenti teorici, chiarezza dell’argomentare, dominio del linguaggio specialistico.
Italiano