Innovazione educativa e apprendimento permanente nella formazione degli adulti in contesti nazionali e internazionali, classe LM-57
Formazione linguistica e alfabetizzazione in età adulta
Informazioni
Anno accademico: 2023/2024
Periodo: I SEMESTRE - II ANNO
SSD: L-LIN/01
Crediti: 12 CFU
Claudia Fabrizio è Professore Associato di Glottologia e Linguistica presso l’Università Telematica degli Studi IUL. In precedenza ha ricoperto lo stesso ruolo presso l’Università di Chieti-Pescara. Si è laureata a Roma (Sapienza) e ha conseguito il titolo di Dottore di Ricerca in “Linguistica e Storia del pensiero linguistico” presso l’Istituto Italiano di Scienze Umane (SUM, Firenze-Napoli). Ha svolto attività di ricerca e docenza presso Atenei italiani e stranieri (Napoli, Pisa, Manchester, Oxford, Leipzig). È abilitata alle funzioni di Professore Ordinario dal 2018. Si occupa di teoria linguistica, linguistica generale e storica, morfosintassi diacronica, semantica verbale, tipologia dell’allineamento argomentale e nozione sintattica di soggetto in chiave comparativa e ricostruttiva. L’oggetto prevalente dei suoi studi sono le varietà romanze antiche e moderne e le lingue classiche. Si interessa altresì di temi di linguistica educativa, storia e metodi dell’educazione linguistica e insegnamento dell’italiano L2. È Direttore del corso CLIL erogato presso la IUL.
Titolo del Corso: “Formazione linguistica e alfabetizzazione in età adulta”
L’acquisizione di una lingua diversa da quella materna è un percorso complesso oggetto di quella branca della linguistica applicata nota come linguistica acquisizionale. Il corso intende fornire agli studenti le nozioni di base di tale disciplina, avvicinandoli alla consapevolezza del valore teorico, euristico e metodologico dello studio dei contesti, delle strategie, dei modelli e dei risultati dell’apprendimento, spontaneo o mediato, di un sistema linguistico nuovo. Verranno esplorate le articolazioni della linguistica acquisizionale con particolare attenzione alla compartecipazione di dati e teoria, al fine di formulare una definizione quanto più esauriente del concetto di interlingua. Agli studenti verranno segnalati gli approcci educativi e i modelli prevalenti, ritenuti utili al miglioramento dell’acquisizione di una lingua non materna presso un pubblico di adulti.
Il corso si articola in 4 moduli.
- Modulo 1: Introduzione alla linguistica acquisizionale
1.1 Le lingue storico-naturali come sistemi complessi
1.2 Le lingue storico-naturali: diffusione e classificazione
1.3 Le lingue storico-naturali: fondamenti neurobiologici
1.4 Che cosa significa imparare a parlare una lingua?
1.5 Lo statuto e gli scopi della linguistica acquisizionale
1.6 Il concetto di interlingua
1.7: Web lesson: Principali modelli dell’acquisizione - Modulo 2: Fattori linguistici ed extralinguistici che influenzano l’acquisizione di L2
2.1 Fattori linguistici (1)
2.2 Fattori linguistici (2)
2.3 Fattori linguistici (3)
2.4 Fattori extralinguistici (1)
2.5 Fattori extralinguistici (2)
2.6 Fattori extralinguistici (3)
2.7: Web lesson: Tipologia morfosintattica e acquisizione - Modulo 3: Fasi e strategie di apprendimento linguistico
3.1 Fasi di sviluppo di L2
3.2 Fasi di sviluppi di L2
3.3 Percorsi di acquisizione di italiano L2 (1)
3.4 Percorsi di acquisizione di italiano L2 (2)
3.5 Percorsi di acquisizione di italiano L2 (3)
3.6 Web lesson: Nozioni di sintassi e pragmatica
- Modulo 4: L’acquisizione guidata
4.1 Variabilità e apprendimento
4.2 L’apprendimento scolastico di L2 (1)
4.3 L’apprendimento scolastico di L2 (2)
4.4 Web lesson: “Italiano (neo)standard, italiani regionali e dialetti”
The acquisition of a language other than our own mother tongue is a complex process investigated by a branch of applied linguistics known as acquisitional linguistics. The course intends to provide students with the basic notions of this discipline, bringing them to the awareness of the theoretical, heuristic and methodological value of the study of contexts, strategies, models and results of the acquisition and/or learning, both spontaneous or mediated, of a new linguistic system. The articulations of acquisitional linguistics will be explored paying particular attention to the interplay of data and theory, in order to acquire an exhaustive knowledge of the concept of interlanguage. Students’ attention will also be drawn of the educational approaches and prevailing models in use to improve the acquisition of a non-mother tongue among an adult audience.
- Modulo 1: Introduzione alla linguistica acquisizionale
Obiettivi formativi: Conoscere nozioni di base di linguistica teorica, applicata e acquisizionale. Riconoscere la centralità del fatto linguistico in contesti educativi in cui siano presenti individui plurilingui e/o in fase di apprendimento di un L2. Comprendere la pluralità di modelli e approcci al tema dell’interlingua con particolare riferimento ai processi di formazione continua ed educazione degli adulti. - Modulo 2: Fattori linguistici ed extralinguistici che influenzano l’acquisizione di L2
Obiettivi formativi: Comprendere in modo analitico i fattori che influenzano, ritardano, favoriscono o inibiscono l’acquisizione di una L2, con particolare interesse alle componenti socio-culturali che permeano i contesti educativi degli adulti. - Modulo 3: Fasi e strategie di apprendimento linguistico
Obiettivi formativi: Analizzare in modo dettagliato, sulla scorta della teoria linguistica messa a disposizione dalla linguistica acquisizionale, le fasi e le strategie dell’interlingua, con le ovvie ricadute metodologiche che esse comportano in un contesto socio-educativo complesso quale quello della formazione continua. - Modulo 4: L’acquisizione guidata
Obiettivi formativi: Focalizzare l’attenzione sui processi acquisizionali guidati in un contesto tipicamente scolastico, destinato a soggetti adulti.
Verrà fornita anche una base di informazioni relativa alla formazione di una figura in grado di operare in contesti problematici legati al disagio e alla marginalità migratoria.
A. Conoscenza e comprensione
Modulo 1: Conoscenze di base di linguistica teorica e linguistica acquisizionale. Comprensione della loro interazione complessa in un contesto educativo plurilingue.
Modulo 2: Conoscenza dei fattori intra- ed extra-linguistici che influenzano la formazione, lo sviluppo e l’accrescimento dell’interlingua. Comprensione dettagliata di alcuni principi strutturali di funzionamento delle varietà di apprendimento.
Modulo 3: Conoscenza delle fasi non casuali, ma previste dalla teoria, di sviluppo dell’interlingua. Comprensione dei sistemi complessi che favoriscono le strategie di apprendimento di un L2 negli adulti.
Modulo 4: Conoscenza delle tipiche strategie di acquisizione guidata in contesti formali e/o scolastici. Comprensione dei loro vantaggi e dei loro limiti, soprattutto nell’ottica della formazione continua.
B. Conoscenza e capacità di comprensione applicate
Modulo 1: Descrivere in modo applicativo alcuni meccanismi linguistici inerenti all’acquisizione; analizzare un contesto plurilinguistico; definire le differenze tra acquisizione e apprendimento.
Modulo 2: Fornire descrizioni e report analitici sui fattori in gioco, intra- ed extra-linguistici, in una specifica comunità di apprendenti adulti di una L2.
Modulo 3: Analisi delle fasi previste dalla teoria acquisizionale in relazione alle concrete produzioni, esemplificate opportunamente, di apprendenti adulti di una L2.
Modulo 4: Progettazione di un ambiente di acquisizione guidata.
C. Autonomia di giudizio
Modulo 1: Connettere le conoscenze teoriche acquisite alla realtà linguistica nella quale si vive, descrivendone correttamente le componenti multi-linguistiche.
Modulo 2: Maturare una visione personale sui fattori intra- ed extra-linguistici che hanno inciso sui percorsi di apprendimento di L2, propri o altrui.
Modulo 3: Analizzare in modo autonomo produzioni linguistiche di apprendenti adulti di L2 collocandole autonomamente in una varietà di apprendimento; progettare un intervento per favorire la prosecuzione dell’acquisizione.
Modulo 4: Saper osservare, orientare e contribuire al miglioramento della qualità di un servizio educativo che preveda acquisizione guidata di L2 per apprendenti adulti.
D. Abilità comunicative
Modulo 1: Capacità di comprendere e usare appropriatamente termini tecnici relativi alle scienze del linguaggio.
Modulo 2: Identificare, riconoscere e descrivere i fattori intra- ed extra-linguistici che condizionano l’acquisizione, fornendo esempi pratici discussi nelle lezioni.
Modulo 3: Capacità di esemplificare, ricorrendo al linguaggio tecnico acquisito nei moduli precedenti, le fasi dell’interlingua e le strategie di acquisizione, fornendo esempi dettagliati ed empirici.
Modulo 4: Descrivere e pianificare in modo autonomo e corretto le strategie di acquisizione in contesti di formazione continua, elaborando una pianificazione teoricamente fondata dell’acquisizione guidata.
E. Capacità di apprendimento
Modulo 1: Capacità di reperire informazioni salienti sulle lingue, sulla loro diffusione e sul loro insegnamento. Capacità di leggere testi semplici ma scientificamente corretti inerenti fenomeni linguistici discussi.
Modulo 2: Capacità di autovalutare il proprio grado di acquisizione di L2; capacità di identificare i fattori che hanno condizionato la storia linguistica di apprendimento di una L2 propria o altrui.
Modulo 3: Capacità di riflettere in modo teoricamente fondato sull’interlingua del proprio interlocutore e/o sulla propria e capacità di valutare strategie per favorirne il miglioramento; consapevolezza della complessità del fenomeno dell’interlingua tramite la ricerca degli strumenti e l’accesso alle conoscenze settoriali.
Modulo 4: Pianificare miglioramenti per un ambiente di acquisizione guidata.
RISULTATI ATTESI
A. Utilizzo di libri di testo avanzati, conoscenza di alcuni temi d’avanguardia nell’ambito della materia oggetto di studio.
Modulo 1: Conoscenza delle basi della linguistica teorica e acquisizionale; capacità di leggere testi scientifici sotto la guida del docente/ tutor.
Modulo 2: Conoscenza dei livelli di analisi generativista, tipologico e funzionale nell’analisi dell’interlingua e capacità di comprendere dati utili da fonti appropriate.
Modulo 3: Capacità di analizzare e produrre brevi report sulle fasi di acquisizione di L2 propria o altrui.
Modulo 4: Conoscenza delle teorie più avanzate circa l’acquisizione guidata in contesto scolastico.
B. Approccio professionale al proprio lavoro e possesso di competenze adeguate per concepire argomentazioni, sostenerle e per risolvere problemi nell’ambito della materia oggetto di studio. Capacità di raccogliere e interpretare dati utili a determinare giudizi autonomia.
Modulo 1: Approccio professionale ai temi di linguistica teorica e acquisizionale utili al lavoro di formatore, educatore e progettista educativo in contesti di acquisizione plurilingue da parte di adulti.
Modulo 2: Possesso di competenze per argomentare la propria analisi generativista, tipologica o funzionale delle caratteristiche dell’interlingua.
Modulo 3: Possesso di competenze per produrre report descrittivi e analitici sulle fasi dell’interlingua studiata in contesti di acquisizione di L2 di adulti, con riferimenti alle teorie esaminate.
Modulo 4: Capacità di proporre in autonomia strategie di miglioramento nell’acquisizione guidata in contesti scolastici.
C. Capacità di comunicare informazioni, idee, problemi e soluzioni ad interlocutori specialisti e non specialisti.
Modulo 1: Capacità di trasferire le conoscenze acquisite sulle nozioni di base di linguistica teorica e acquisizionale.
Modulo 2: Capacità di problematizzare le caratteristiche di acquisizione dell’interlingua mettendo a confronto in modo dialettico le diverse teorie al riguardo.
Modulo 3: Abilità a valutare, definire e comunicare le fasi dell’interlingua documentate e studiate in contesti vari di acquisizione, ai fini di un monitoraggio attivo della situazione didattica e della funziona pedagogica svolta.
Modulo 4: Capacità di proporre idee e soluzioni per il miglioramento di un contesto di acquisizione guidata, sia in ambito specialistico che non specialistico.
D. Capacità di intraprendere studi successivi con un alto grado di autonomia.
Modulo 1: Capacità di intraprendere una ricerca autonoma, a partire dalla bibliografia di base, di linguistica acquisizionale, in chiave tipologia e didattica.
Modulo 2: Capacità di proseguire una ricerca autonoma sulla nozione di interlingua, in chiave teorica e/o applicativa.
Modulo 3: Capacità di avviare un’analisi contrastiva delle fasi di acquisizione e di proporre idee per l’avanzamento del processo conducendo studi osservativo-empirici in autonomia.
Modulo 4: Capacità di discutere, con autonomia di giudizio, l’appropriatezza di un contesto di acquisizione guidata proponendo dati e interpretazioni originali.
DIDATTICA EROGATIVA
➢ ca. 10h di videolezioni registrate fruibili nell’ambiente eLearning;
➢ 4 web-lessons di 1h ciascuna in sincrono con il docente fruibili nell’ambiente eLearning;
➢ podcast di tutte le videolezioni sopramenzionate.
DIDATTICA INTERATTIVA ➢ 1 forum di orientamento al corso; ➢ 12 post di approfondimento tematico in forum disciplinari; ➢ 1 incontro di 1 h in sincrono di orientamento on il tutor; ➢ 4 Test a scelta multipla di autovalutazione intermedia di 15 domande ciascuno (uno per ogni modulo) e un test di autovalutazione finale di 30 domande. ➢ 4 E-tivity.
AUTOAPPRENDIMENTO Per ciascun modulo sono previsti materiali didattici: approfondimenti tematici, articoli e slide del docente, letture open access, risorse in rete, bibliografia di riferimento, ecc.
➢ M. Chini, “Che cos’è la linguistica acquisizionale”, Roma, Carocci, 2005. Dispensa di testi allestiti dalla docente sul tema dell’educazione e del recupero in contesti di marginalità migratoria.
L’accesso alla prova finale (esame) è subordinato allo svolgimento delle seguenti e-tivity: ➢ E-tivity 1 ▪ Percorso a): Questionario sociolinguistico nei confronti di un campione (la propria classe): elaborazione e consegna dei questionari. ▪ Percorso b): Analisi del neoplurilinguismo italiano attraverso la lettura critica di alcuni testi. ➢ E-tivity 2 ▪ Percorso a): Analisi dei dati dei questionari somministrati: lingue presenti, atteggiamenti linguistici, ecc… ▪ Percorso b): Biografia linguistica personale: quali lingue conosco, che rapporto ho con loro, quale è stato il mio processo di apprendimento. ➢ E-tivity 3 Dati alcuni articoli di ricerca-azione, commentare alcuni approcci e alcune tecniche didattiche rispetto ad alcuni “problemi” acquisizionali, considerando lingua target e pubblico di riferimento. ➢ E-tivity 4 Elaborare un percorso didattico: monte ore, studenti target, obiettivi, strumenti.
La verifica dell’apprendimento avverrà attraverso il colloquio orale sui contenuti del corso e sull’eventuale relazione finale presentata. Il voto (min 18, max 30 con eventuale lode) è determinato dal livello della prestazione per ognuna delle seguenti dimensioni dell’esposizione orale: padronanza dei contenuti, appropriatezza delle definizioni e dei riferimenti teorici, chiarezza dell’argomentare, dominio del linguaggio specialistico.
Italiano