info@iuline.it / 055 0380900

Accreditata MUR con D.M. 02/12/2005

Innovazione educativa e apprendimento permanente nella formazione degli adulti in contesti nazionali e internazionali, classe LM-57

Formazione linguistica e alfabetizzazione in età adulta

Informazioni

Anno accademico: 2021/2022

Periodo: l semestre - II Anno

SSD: L-LIN/01

Crediti: 12 CFU

Scarica il programma

Caterina Ferrini è ricercatrice di Glottologia e Linguistica all’Università Telematica degli Studi IUL. Ha conseguito il dottorato di ricerca in Linguistica Storica, Linguistica Educativa e Italianistica. L’Italiano, le altre Lingue e Culture, XXX Ciclo all’Università per Stranieri di Siena. La sua attività scientifica riguarda le aree delle scienze del linguaggio con particolare attenzione alla componente linguistica delle migrazioni italiane nel mondo, della lingua dell’odio sui social network e alla lingua del vino.

Presentazione

L’Italia è un Paese multilingue e multiculturale da molti anni. La società italiana non ha ancora sviluppato in misura incisiva delle politiche e delle pratiche volte alla valorizzazione di questa ricchezza.

Il corso mira ad una formazione incentrata sulle competenze linguistiche e le strategie comunicative, messe in opera dai parlanti lingue diverse in una condizione di contatto linguistico per una pratica sostenibile volta alla formazione linguistica e alla valorizzazione delle lingue minoritarie.

Il corso si focalizza sulle tematiche relative all’apprendimento nell’arco della vita, secondo criticità e potenzialità degli apprendenti, derivate dalle loro competenze multilingui, dalla loro alfabetizzazione primaria e secondaria, dalla loro abilità tecnologica e comunicativa.

Una attenzione particolare sarà data alla correlazione tra alfabetizzazione e sviluppo umano in contesti di cooperazione internazionale.

Il corso ospita un ciclo di videolezioni registrate dalla Prof.ssa Barbara Turchetta, professore ordinario di Glottologia e Linguistica all’Università degli Studi di Bergamo.

  • MODULO 1 (3CFU) – Le società multiculturali

Lezioni video Prof.ssa Turchetta:

  • Le società multiculturali tra presente e passato
  • Lingue e nazionalismi europei

 

Altre attività (interattive e in autoapprendimento)

  • 1 videolezione in sincrono (secondo calendario);
  • 1 lettura di 1 saggio proposta dal corsista;
  • 1 lettura di riferimento per l’esame finale.

 

  • MODULO 2 (3CFU) – Flussi migratori e dinamiche di integrazione

Lezioni video Prof.ssa Turchetta:

  • La migrazione in Italia
  • Le doppie identità linguistiche e culturali migrate

 

Altre attività (interattive e in autoapprendimento)

  • 1 videolezione in sincrono (secondo calendario);
  • 1 lettura di 1 saggio proposta dal corsista;
  • 1 lettura di riferimento per l’esame finale.

 

  • MODULO 3 (3CFU) – La formazione degli adulti: alfabetizzazione primaria e secondaria

Lezioni video Prof.ssa Turchetta:

  • Trasmissione della conoscenza e dei saperi
  • Alfabetizzazione degli adulti e proprietà della scrittura

 

Altre attività (interattive e in autoapprendimento)

  • 1 videolezione in sincrono (secondo calendario);
  • 1 lettura di 1 saggio proposta dal corsista;
  • 1 lettura di riferimento per l’esame finale;

 

  • MODULO 4 (3CFU) – Apprendimento nell’arco della vita e sviluppo umano

Lezioni video Prof.ssa Turchetta:

  • Lingue per la formazione e lo sviluppo
  • Apprendimento nell’arco della vita e sviluppo umano

 

Altre attività (interattive e in autoapprendimento)

  • 1 videolezione in sincrono (secondo calendario);
  • 1 lettura di 1 saggio proposta dal corsista;

1 lettura di riferimento per l’esame finale.

The course focuses on primary and secondary literacy for adults, both in the framework of long-life learning and in the context of intercultural mediation. Communication devices will be considered as part of mediation in plurilingual contexts and in national and international contacts, taking into account specific socio-political situations where language minorities are there. The course will also provide some information on international cooperation projects devoted to literacy in the framework of human empowerment and development.

  • Acquisire consapevolezza delle dinamiche di una società multiculturale.
  • Acquisire conoscenze di base relative al tema delle migrazioni e dei processi interculturali.
  • Sviluppare la capacità di analisi delle condizioni sociolinguistiche di una società con presenza incisiva di minoranze linguistiche.
  • accrescere la capacità critica di riflettere sui contesti di contatto interculturale e sulle relazioni internazionali, per valorizzarne la portata educativa.
  • Arricchire le abilità argomentative del corsista, per una corretta definizione e descrizione dei fenomeni comunicativi in contesto interculturale e nelle relazioni internazionali.
  • Indurre all’analisi di realtà multiculturali, attraverso azioni di documentazione ed analisi di contesti reali, anche in un’ottica di sviluppo umano e cooperazione internazionale.
  • Capacità di analizzare contesti e situazioni multiculturali e in contesti internazionali con adeguati strumenti scientifici.
  • Capacità di progettare e mettere in opera misure a favore di una maggiore integrazione sociale di soggetti in svantaggio comunicativo.
  • Capacità di raccogliere e interpretare dati utili a determinare giudizi autonomi, per la pratica didattica volta all’apprendimento di lingue seconde.
  • Capacità di interagire e mediare nella comunicazione interculturale, sia in contesti nazionali che internazionali.
  • Abilità documentarie e comunicative sui temi del corso.
  • Competenze professionali proprie della mediazione linguistica e culturale.
  • Abilità di ricerca applicata a casi specifici di intervento;
  • Conoscenza diffusa delle tematiche relative alla relazione di ambito interculturale.
  • Abilità di interazione in contesti dati e nuovi.
  • Capacità di gestione delle esigenze formative nella alfabetizzazione primaria e secondaria in età adulta.

DIDATTICA EROGATIVA

  • 8 videolezioni registrate;
  • Podcast di tutte le video lezioni sopramenzionate.

 

DIDATTICA INTERATTIVA

  • 1 forum di orientamento;
  • 4 Forum di approfondimento tematico;
  • 4 Incontri in sincrono con discussione plenaria;
  • 2 Incontri in sincrono di orientamento studenti;
  • E-tivity (si veda la colonna ‘modalità di verifica in itinere’)

 

AUTOAPPRENDIMENTO

Per ciascun modulo sono previsti materiali didattici: approfondimenti tematici, articoli e slide del docente, letture open access, risorse in rete, bibliografia di riferimento.

  1. Turchetta B., 2004 “Contatti di Cultura nei processi educativi” Italiano e lingue immigrate a confronto: riflessioni per la pratica didattica. A cura di Chiara Grezzi, Federica Guerini, Piera Molinelli. Guerra, Perugia, pp.41-54. [open source]
  2. Turchetta B:, 2006 “Attività comunicative in prospettiva interculturale nella formazione e nel lavoro” in E. Banfi, L. Gavioli, C. Guardiano, M. Vedovelli (a cura di ) Atti del V Congresso Internazionale dell’Associazione Italiana di Linguistica Applicata, Bari, Febbraio 2005. Perugia, Guerra Edizioni, 159-178. [open source]
  3. Raspollini, Katia. “La numeracy nei percorsi di alfabetizzazione rivolti ad adulti stranieri analfabeti.” Italiano a scuola1 (2020): 291-304. https://italianoascuola.unibo.it/article/view/10898/10867
  4. Literacy for All: Making a difference. Di Agneta Lind, UNESCO, 2008. Disponibile in sola lettura presso la biblioteca virtuale UNESCO al seguente link: https://unesdoc.unesco.org/ark:/48223/pf0000159785

Per coloro che abbiano difficoltà nella comprensione del testo in inglese è possibile fornire un elenco di letture sostitutive.

I saggi indicati in opensource sono visibili e scaricabili al link:

https://berthe-jean.academia.edu/BarbaraTurchetta

L’accesso alla prova finale (esame) è subordinato allo svolgimento delle e-tivity e alla partecipazione alle attività interattive previste.

La verifica dell’apprendimento avverrà attraverso il colloquio orale sui contenuti del corso e sull’eventuale relazione finale presentata. Il voto (min 18, max 30 con eventuale lode) è determinato dal livello della prestazione per ognuna delle seguenti dimensioni dell’esposizione orale: padronanza dei contenuti, appropriatezza delle definizioni e dei riferimenti teorici, chiarezza dell’argomentare, dominio del linguaggio specialistico.