Comunicazione innovativa, multimediale e digitale, classe L-20
Fondamenti di scienze sociali
Informazioni
Anno accademico: 2023/2024
Periodo: I ANNO; II SEMESTRE
SSD: SPS/07
Crediti: 9 CFU
Michele Negri è professore Associato di Sociologia dei fenomeni politici
presso l’Università Telematica degli Studi IUL. Ha ricoperto il ruolo di professore associato di Sociologia generale e di presidente del corso di laurea in Scienze politiche e delle relazioni internazionali presso
l’Università degli studi della Tuscia. Ha svolto numerosi incarichi di docenza presso altri atenei, tra cui l’Università degli studi di Cassino e del Lazio meridionale e l’Università di Pisa. È stato Direttore della ricerca dell’Eurispes, per cui ha diretto diverse edizioni del Rapporto Italia e del Rapporto nazionale sulla condizione dell’infanzia e dell’adolescenza in Italia, realizzato in collaborazione con Il Telefono Azzurro. Ha collaborato con Formez, Iasi-Cnr, Eurisko e Unicab e realizzato numerosi studi per
conto del Centro Militare di Studi Strategici (oggi Irad). In ambito accademico ho collaborato a numerosi progetti PRIN, FAR e DAPHNE
presso l’Università degli studi della Tuscia, l’Università Sapienza di Roma, l’Università degli studi di Cassino e del Lazio Meridionale su tematiche quali, tra le altre, “Le culture politiche giovanili”, “La socializzazione politica
femminile”, “La comunicazione politica”, “La violenza di genere e le
relative strategie di contrasto”, “Gli attori e le strategie di opposizione al populismo”. È componente del comitato scientifico della rivista scientifica Iriad Review. Studi sulla pace e sui conflitti (dell’Istituto di Ricerche
Internazionali Archivio Disarmo) e delle collane scientifice Lessico democratico (Mondadori Università), Kairos – Miti, società antiche e scienze sociali (Morlacchi Editore) e Culture politiche e democrazia (Castelvecchi
editore). Tra i lavori più recenti: L’istituzione scolastica e le seconde generazioni. Prospettive identitarie, relazionali e interculturali dei nuovi cittadini italiani (Franco Angeli, 2023), Self-Defeating Prophecies and Counter-Intuitive Phenomena Concerning Security and Politics at the Time of Pandemic (saggio in curatela, Franco Angeli, 2021), Aspetti identitari e stereotipati dei ruoli e delle funzioni sociali della politica contemporanea (“Sociologia”, 1/2020), “Narrative politiche conflittuali nell’epoca delle ideologie limitate, delle logiche maggioritarie e della comunicazione sociale” (“Sociologia”, 3/2018), Culture, ruoli e organizzazione della sicurezza. tra diffusione e specializzazione (Aracne, 2017).
Lo scopo dell’insegnamento è di introdurre gli studenti e le studentesse
allo studio del mondo sociale.
Si partirà quindi dalla descrizione di che cosa studia, con quali finalità e come si svolge la ricerca sociologica. Verrà poi approfondita la questione degli strumenti teorico-concettuali presenti nella cassetta degli attrezzi conoscitivi del sociologo, spaziando dal ruolo allo status sociale, dalle relazioni micro-sociali alle realtà di gruppo, associative e organizzative.
Ci si concentrerà infine sulle caratteristiche dei sistemi culturali che contraddistinguono le società, con particolare riguardo ai rapporti intra e interculturali, ai valori e alle norme, nonché ai raggruppamenti artificiali (categorie) e alle conseguenti classificazioni stereotipate.
L’insegnamento si sviluppa in 3 moduli didattici:
- Modulo 1 – Oggetto, finalità e metodologia degli studi sociologici (che cosa studia la sociologia, con quale scopo e in che modo)
Il modulo si compone dalle seguenti unità didattiche:
- le società e i fenomeni sociali;
- ricerche sociologiche conoscitive, esplicative e applicative;
- metodologie e tecniche di ricerca quantitative, qualitative e
- Modulo 2 – Teorie e concetti fondamentali
Il modulo si compone dalle seguenti unità didattiche:
- teorie sociologiche;
- relazioni sociali e forme di aggregazione sociale;
- ruoli sociali, identità sociale, status sociale, diseguaglianze e mobilità
- Modulo 3 – La dimensione culturale e la qualificazione categoriale
Il modulo si compone dalle seguenti unità didattiche:
- culture, subculture e controculture;
- norme, valori e devianza sociale;
- categorie sociali e stereotipi sociali.
The aim of the course is to learn the fundamental knowledge and skills for the scientific study of social phenomena.
It begins with a description of the object, purpose and methodology of sociological research. The theoretical-conceptual tools in the sociologist’s cognitive toolbox are then explored, ranging from role to social status, from micro-social relations to groups, associations and organizations.
Finally, the characteristics of cultural systems that distinguish societies are examined, with special emphasis on intracultural and intercultural relations, values and norms, as well as artificial groupings (categories) and the resulting stereotypical classifications.
Il corso si prefigge di fornire agli studenti e alle studentesse un quadro di riferimento teorico-concettuale e metodologico di base impiegabile per analizzare e comprendere le società e i fenomeni sociali attraverso la prospettiva sociologica, quale premessa per una applicazione nei contesti professionali della comunicazione (con particolare riguardo alle strutture scolastiche, alle industrie culturali e al settore dei consumi della conoscenza).
- Modulo 1
Dotare studentesse e studenti della conoscenza fondamentale dell’oggetto, dello scopo e della metodologia la ricerca sociologica, con l’obiettivo di metterli in condizione di porsi domande sociologiche e di qualificare uno studio come sociologico o meno e di poterlo valutare criticamente (in un contesto didattico, informativo o comunque pertinente all’ambito professionale della comunicazione).
- Modulo 2
Sviluppare nelle studentesse e negli studenti l’apprendimento degli elementi di base terminologici e teorico-concettuali della disciplina, con particolare riguardo alle forme di relazione e aggregazione sociale e alle connotazioni sociali degli individui in termini di ruoli sociali e di prestigio sociale, in chiave sia dinamica sia comparativa. Contribuire così a rendere corsiste e corsisti più consapevoli, competenti ed efficaci in vista sia nella pratica lavorativa, sia nelle relazioni sociali che li vedranno coinvolti nei contesti delle professioni della comunicazione.
- Modulo 3
Far acquisire alle studentesse e agli studenti la capacità di qualificare sociologicamente le identità individuali e collettive e i contesti socioculturali di cui fanno parte o con cui interagiscono. Contribuire in questo modo a rendere corsiste e corsisti più consapevoli, competenti ed efficaci in vista sia nella pratica lavorativa, sia nelle relazioni sociali che li vedranno coinvolti nei contesti delle professioni della comunicazione.
- Conoscenza e comprensione
Attraverso il modulo 1:
- dell’oggetto di studio dell’ambito scientifico disciplinare,
- delle finalità descrittive, esplicative e applicative perseguite,
- delle caratteristiche metodologiche fondamentali della sociologia. Attraverso il modulo 2:
- delle teorie e dei concetti di base della sociologia,
- dei contesti societari di livello micro, meso e macro,
- del senso sociale della connotazione strutturale e del vissuto
Attraverso il modulo 3:
- della pluralità nello spazio e nel tempo dei modi di pensare, di sentire e di agire che contraddistinguono le collettività, anche all’interno della medesima società,
- dei fenomeni di categorizzazione e di stereotipizzazione
- Conoscenza e capacità di comprensione applicate
Attraverso il modulo 1:
Capacità di leggere e riassumere testi scientifici di sociologia, comprendendone la terminologia e la semantica.
Capacità di qualificare una ricerca come sociologica e condotta scientificamente o meno.
Capacità di adottare la prospettiva di analisi sociologica delle società e dei fenomeni sociali.
Capacità di qualificare il tipo di metodologia impiegata in una ricerca sociologica.
Attraverso il modulo 2:
Capacità di applicare le teorie sociologiche all’analisi critica dei processi sociali.
Capacità di inquadrare i fenomeni studiati impiegando il bagaglio di concetti di base acquisito: qualificando i contesti sociali e le condizioni di individui e collettività.
Attraverso il modulo 3:
Capacità di analizzare criticamente, sia nell’ambito di studi di caso sia
comparativamente, le culture, le subculture e le controculture che
contraddistinguono le diverse società e le realtà collettive di livello meso-sociale e di livello macro-sociale presenti in esse.
- Autonomia di giudizio
Attraverso il modulo 1:
- qualificare criticamente i fenomeni sociali e le analisi, oggetto di pubblicazioni scientifiche, specialistiche e divulgative, che ne vengono proposte;
- giudicare il contesto di applicazione e il livello di significatività e di rappresentatività degli studi
Attraverso il modulo 2:
- sviluppare ragionamenti autonomi e critici rispetto ad eventi e processi sociali e problematiche emergenti o che hanno caratterizzato in passato contesti societari, gruppi, associazioni, organizzazioni e
Attraverso il modulo 3:
- sviluppare ragionamenti autonomi e critici rispetto alla variabilità, all’integrazione e al conflitto interculturale, alle categorizzazioni e all’espressione di opinioni, atteggiamenti e
- Abilità comunicative
Attraverso il modulo 1:
- utilizzare nell’esposizione orale e nella scrittura il lessico scientifico della sociologia, con particolare riguardo a oggetto, scopo e metodo
Attraverso il modulo 2:
- utilizzare nell’esposizione orale e nella scrittura il lessico scientifico della sociologia, per quel che attiene alle teorie e ai concetti fondamentali;
- discutere in pubblico di concetti, teorie e fenomeni sociali;
- interagire nei gruppi e negli altri aggregati sociali civili, organizzativi e istituzionali tenendo adeguatamente conto e adattando il linguaggio ai contesti, ai ruoli sociali, all’autorevolezza propria e di coloro con cui si
Attraverso il modulo 3:
- utilizzare nell’esposizione orale e nella scrittura il lessico scientifico della sociologia, in relazione agli aspetti socioculturali, soprattutto in relazione a valori sociali, norme sociali, devianza sociale e ai relativi fenomeni di stigmatizzazione e di stereotipizzazione,
- discutere in pubblico di processi culturali e di formulazione di
opinioni, atteggiamenti e classificazioni categoriali;
- lavorare in gruppo, condividendo e scambiando le conoscenze acquisite nell’ambito della sociologia, con finalità di efficienza, efficacia, socializzazione e apprendimento.
- Capacità di apprendimento
Attraverso il modulo 1:
- applicare la prospettiva e il metodo di studio sociologico come capacità di apprendere ad apprendere, ovvero di avvalersi di un bagaglio di conoscenze e competenze disciplinare per affinare progressivamente la propria capacità di acquisire elementi descrittivi, di formulare spiegazioni e di pianificare azioni nei contesti osservati o di cui si è parte;
- reperire e approfondire in maniera autonoma i nuovi orientamenti scientifici riguardanti la metodologia
Attraverso il modulo 2:
- reperire e approfondire in maniera autonoma i nuovi orientamenti scientifici riguardanti il quadro di riferimento teorico-concettuale nei vari ambiti oggetto di studio sociologico;
- richiamare e approfondire le proprie conoscenze sociologiche nel corso del proprio processo di maturazione cognitiva e
Attraverso il modulo 3:
- interpretare, citare e rappresentare in modo originale informazioni basate su dati secondari e relative analisi, messe a disposizione da fonti autorevoli;
– elaborare testi scritti in cui far dialogare coloro che, in relazione a un problema empirico specifico, vengono riconosciuti da parte della comunità scientifica come esperti, quale premessa per un esame e un confronto critico da cui possa scaturire un valore conoscitivo aggiunto.
RISULTATI ATTESI
- Utilizzo di libri di testo avanzati, conoscenza di alcuni temi
d’avanguardia nell’ambito della materia oggetto di studio.
Attraverso il modulo 1:
Competenza nell’utilizzo della letteratura scientifica specialistica più aggiornata in merito alla prospettiva disciplinare, alle finalità conoscitive, ai fenomeni sociali e alla metodologia più autorevoli, sia tradizionali sia emergenti.
Attraverso il modulo 2:
Competenza nell’utilizzo della letteratura scientifica specialistica più aggiornata in merito alle teorie, alle classificazioni tipologiche e ai concetti, sia classici sia emersi di recente, nei diversi ambiti del dibattito sociologico.
Attraverso il modulo 3:
Competenza nell’utilizzo della letteratura scientifica specialistica più aggiornata in merito alle questioni di carattere socioculturale e a quelle che concernono le categorizzazioni sociali.
- Approccio professionale al proprio lavoro e possesso di competenze adeguate per concepire argomentazioni, sostenerle e per risolvere problemi nell’ambito della materia oggetto di Capacità di raccogliere e interpretare dati utili a determinare giudizi autonomi. Attraverso il modulo 1:
Le conoscenze di base in merito alla metodologia della ricerca sociale preludono allo sviluppo di una competenza fondamentale per il lavoro professionale in ambito organizzativo e istituzionale: quella di contribuire alla razionalizzazione delle decisioni e della loro messa in opera sulla base di dati che si contribuisce a costruire e analizzare.
Attraverso il modulo 2:
Le conoscenze acquisite, con particolare riguardo a gruppi, organizzazioni e ruoli sociali, sono funzionali allo sviluppo di una visione complessiva del contesto lavorativo di appartenenza e all’adozione di un approccio relazionale e operativo. Tale connotazione rappresenta la premessa fondamentale per ottimizzare il lavoro in chiave partecipativa, stimolare la vocazione all’applicazione delle procedure, promuovere la propensione a risolvere problemi contingenti e all’apprendimento organizzativo.
Attraverso il modulo 3:
Le conoscenze acquisite, in merito al pluralismo culturale, normativo e valoriale, nonché alla corretta considerazione di opinioni, atteggiamenti e stereotipi sociali, concorrono all’acquisizione di una competenza argomentativa e valutativa sia critica sia autonoma.
- Capacità di comunicare informazioni, idee, problemi e soluzioni ad interlocutori specialisti e non
Attraverso il modulo 1:
La conoscenza dell’ambito, delle finalità e del metodo sociologico può concorrere efficacemente allo sviluppo della capacità di comunicare a interlocutori specializzati e non specializzati fornendo informazioni,
spiegando idee, rilevando problemi e prospettando soluzioni,
soprattutto in relazione a quel che può scaturire da studi di carattere applicativo in ambito sociale.
Attraverso il modulo 2:
L’acquisizione delle conoscenze, teoriche e concettuali, sulla connotazione di società e fenomeni sociali mette in condizione gli studenti e le studentesse del corso di comunicare, sia agli specialisti sia a chi non è qualificabile come tale, informazioni, idee, problemi e soluzioni, evidenziandone analiticamente gli attori individuali e collettivi, i processi e le relazioni sociali che li caratterizzano.
Attraverso il modulo 3:
Studentesse e studenti acquisiscono la capacità di comunicare informazioni e segnalare problemi e relative possibili soluzioni in merito a questioni legate ai contesti e alle relazioni socioculturali che osservano o di cui sono parte.
- Capacità di intraprendere studi successivi con un alto grado di autonomia.
Attraverso il modulo 1:
L’acquisizione di un solido bagaglio di conoscenze e competenze, relative al senso, allo scopo e al metodo della sociologia, fornisce alle studentesse e agli studenti del corso le capacità necessarie per intraprendere studi successivi che prevedano lo sviluppo dell’apprendimento sia sociologico (innanzitutto la sociologia generalista, ma anche le tante altre sociologie esistenti), sia nell’ambito di altre scienze umane.
Attraverso il modulo 2:
L’acquisizione di un solido bagaglio di conoscenze e competenze, relative alle teorie e ai concetti fondamentali della sociologia, fornisce alle studentesse e agli studenti del corso le capacità necessarie per intraprendere studi successivi che prevedano lo sviluppo dell’apprendimento sia sociologico (innanzitutto la sociologia generalista, ma anche le tante altre sociologie esistenti), sia nell’ambito di altre scienze umane.
Attraverso il modulo 3:
L’acquisizione di un solido bagaglio di conoscenze e competenze, relative a questioni complesse come quella del pluralismo culturale e della categorizzazione sociale, fornisce alle studentesse e agli studenti del corso le capacità necessarie per intraprendere studi successivi che prevedano lo sviluppo dell’apprendimento sia sociologico (innanzitutto la sociologia generalista, ma anche le tante altre sociologie esistenti), sia nell’ambito di altre scienze umane.
DIDATTICA EROGATIVA
- 9h di videolezioni registrate fruibili nell’ambiente eLearning;
- 3 web lessons in modalità sincrona di 1h ciascuna fruibili nell’ambiente eLearning;
- Podcast di tutte le video lezioni sopramenzionate tematiche.
DIDATTICA INTERATTIVA
- 1 forum di orientamento al corso;
- 9 post di approfondimento tematico nei 2 forum disciplinari;
- 3 e-tivity strutturate (come descritte nelle Modalità di verifica in itinere).
- 1 test di autovalutazione di 30 domande a scelta multipla (facoltativo);
- 3 web conference di 1h ciascuna fruibili nell’ambiente eLearning
AUTOAPPRENDIMENTO
Per ciascun modulo sono previsti materiali didattici: approfondimenti tematici, articoli e slide del docente, letture open access, risorse in rete, bibliografia di riferimento, ecc.
Per i Moduli 1, 2 e 3:
➢ Van Tubergen, Introduzione alla sociologia, Il Mulino, Bologna, 2020
Per approfondire, nell’ambito del
Modulo 3
, il tema delle “Culture,
subculture e controculture”:
M. Negri, L’istituzione scolastica e le seconde generazioni. Prospettive
identitarie, relazionali e interculturali dei nuovi cittadini italiani, Franco
Angeli, Milano, 2023, capitoli 1, 2, 3 e 4 (il testo è disponibile in open
access; il link da utilizzare per effettuare il download è:
https://series.francoangeli.it/index.php/oa/catalog/view/1013/878/5662)
L’accesso alla prova finale (esame) è subordinato allo svolgimento delle seguenti 3 e-tivity:
- e-tivity 1: elaborato di c.ca 1.000 parole (modulo 1);
- e-tivity 2: 1 elaborato di c.ca 1.000 parole (modulo 2);
- e-tivity 3: 1 elaborato di c.ca 1.000 parole (modulo 3).
Le e-tivity dovranno essere consegnate obbligatoriamente entro 7 gg dalla data di appello prescelta.
La verifica dell’apprendimento avverrà attraverso il colloquio orale sui contenuti del corso e sull’eventuale relazione finale presentata. Il voto (min 18, max 30 con eventuale lode) è determinato dal livello della prestazione per ognuna delle seguenti dimensioni dell’esposizione orale: padronanza
dei contenuti, appropriatezza delle definizioni e dei riferimenti teorici, chiarezza dell’argomentare, dominio del linguaggio specialistico.
Italiano