Comunicazione innovativa, multimediale e digitale, classe L-20
Fondamenti di scienze sociali
Informazioni
Anno accademico: 2022/2023
Periodo: I ANNO; II SEMESTRE
SSD: SPS/07
Crediti: 9 CFU
È stata Docente in Sociologia presso l’Università Internazionale per la Pace di Roma, consulente per il Corso di Alta Formazione in HR management presso l’Università Internazionale per la Pace di Roma. Ha cto con ABT-Associazione Bruno Trentin, fondazione Di Vittorio, IAL, ollabora ENFAP, Cgil, Cisl, Uil, Nazionali, attivando percorsi formativi innovativi per il Dialogo Sociale. Si è formata all’Università degli Studi di Napoli Federico II – Facoltà di Scienze Politiche ed ha conseguito un master di specializzazione in Economia e Diritto delle Comunità Europee presso la Facoltà di Scienze Politiche. Ha ottenuto un Master “Woman’ s Studies” presso l’istituto Universitario “Suor Orsola Benincasa” di Napoli. Ha partecipato ad un percorso di ricerca presso il Parlamento delle Comunità Europee, Bruxelles e l’Università Européenne Jean Monnet di Bruxelles. È stata collaboratrice di ricerca, presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II, Dipartimento di Scienze Internazionalistiche e di Studi sul Sistema Politico ed Istituzionale Europeo, per gli insegnamenti di Sistema Politico Italiano e Storia delle Dottrine Politiche. Ha collaborato in qualità di ricercatrice presso l’Università degli Studi di Napoli l’Orientale – Facoltà di Lettere e Filosofia, Cattedra: Storia Sociale della Comunicazione. Ha partecipato come cultore presso l’Università degli Studi di Napoli la “Parthenope” – Facoltà di Giurisprudenza, per gli insegnamenti Storia delle Dottrine Politiche e Sociologia Dell’amministrazione. I suoi temi di ricerca sono la sociologia del lavoro, la sociologia politica, la sociologia dell’ambiente e dell’arte, la progettazione sociale comunitaria e territoriale, la formazione dedicata alle trasformazioni digitali nel mdl e la promozione di performance artistiche sociali. È co-autrice di una pubblicazione realizzata all’interno del progetto di ricerca <<Donne e Mezzogiorno tra memoria storica e ambiente sostenibile>> con la Regione Campania (Assessorato alla Ricerca Scientifica) e l’Istituto Universitario “Suor Orsola Benincasa” di Napoli. È autrice di un libro dedicato alla cultura di genere, ai grandi temi sociali della globalizzazione, è promotrice di video-art dedicati al sociale ed eventi dedicati all’arte innovativa del sapere digitale e la conoscenza connettiva del sapere emozionale.
La finalità del corso in fondamenti di Scienze Sociali è di fornire agli studenti un bagaglio di concetti e strumenti scientifici attraverso cui comprendere i fenomeni sociali con le lenti dell’immaginazione sociologica. Lo scopo dell’insegnamento è di introdurre gli studenti allo studio del mondo sociale per analizzare criticamente gli aspetti microsociologici alla base delle interazioni sociali, i fenomeni collettivi di gruppo e organizzativi, fino alle dimensioni macrosociologiche che compongono le strutture sociali.
L’insegnamento si sviluppa in 3 moduli didattici di seguito indichiamo l’articolazione dei contenuti:
- Modulo 1 – Teoria e Concetti Fondamentali delle Scienze Sociali
- Introduzione: L’Immaginazione sociologica.
- Che cos’è la teoria sociale.
- Studiare il mondo sociale.
- Interazione sociale: il sé sociale.
- Struttura sociale.
- Modulo 2 – Istituzioni di Sociologia I
- Cultura, identità, media e comunicazione.
- Dimensioni del potere e politica.
- Mercati, organizzazione e lavoro.
- Stratificazione sociale disuguaglianze e povertà.
- Razzismo, migrazioni e integrazioni.
- Modulo 3 – Istituzioni di Sociologia II
- Genere e sessualità: la rivoluzione del genere.
- Famiglie e politiche sociali.
- Sociologia della religione.
- Crimine, devianza e controllo sociale.
- Globalizzazione.
The main purpose of the course is to provide an introduction to the nature of the social world and to the critical and scientific understanding of its main phenomena and processes. The course is structured in three modules regarding 1) theorizing and key general concepts in the social sciences, 2) institutions I (culture, power, market, social classes, race and migration); 3) institutions II (gender and sexuality, family, religion and spirituality, crime and deviance, globalization).
Il corso si pone l’obiettivo di:
- formare lo studente al ragionamento sociologico, osservare la società con la lente dell’immaginazione sociologica, permettendo di comprendere le logiche sottese ai fenomeni sociali e politici e di sviluppare autonomia critica e teorica rispetto agli stessi;
- consolidare conoscenze specialistiche – teoriche ed empiriche – sulle dimensioni fondamentali della vita sociale attraverso i concetti e le terminologie delle scienze sociali; sviluppare capacità di lettura critica di un argomento sociologico;
- far sviluppare allo studente gli strumenti pratici e teorici per raggiungere un grado di riflessività e domanda sociologica adeguata a comprendere il sé sociale, i gruppi di ferimento, il nesso tra interazione e struttura sociale soprattutto nell’era digitale.
A. Conoscenza e comprensione
Riflessività ed analisi critica dei processi sociali; limiti e possibilità delle teorie sociali e loro legame con l’analisi empirica; concetti fondamentali delle scienze sociali; analisi dei livelli sociali (micro-macro) e delle prospettive di analisi sociologica (strutturale, interazionale); terminologia e linguaggio specialistico legato a fenomeni sociali specifici e generali.
B. Conoscenza e capacità di comprensione applicate
Capacità di assimilazione ed interpretazione critica di un testo sociologico legato a case studies specifici; capacità di leggere report su questioni sociali e politiche con un adeguata competenza terminologica e metodologica.
C. Autonomia di giudizio
Capacità di sviluppare ragionamenti autonomi e critici rispetto ad eventi e processi sociali reali e problematiche pubbliche correnti.
D. Abilità comunicative
Possesso di un bagaglio terminologico e concettuale riguardante i principali filoni teorici ed empirici delle scienze sociali; tecniche di comunicazione scritta ed orale su problematiche sociali che includa livelli di analisi concettuale, progettuale numerica dedicata ad una visione sociologica con gli strumenti digitali di innovatività multimediale.
E. Capacità di apprendimento
Apprendimento di un metodo di studio basato sull’immaginazione sociale, progettare sociale, assimilare e selezionare informazioni basate su fonti e dati statistici, elaborare testi scritti e presentazioni in forma sintetica, analitica e digitale, capacità di leggere i campi diversi di applicazione (scientifici, pubblici, privati e mediali); capacità di organizzare conoscenze e informazioni in funzione di un problema empirico specifico.
A. Nel primo modulo: acquisizione di una prospettiva sociologica legata ai grandi temi sociali, riflettere sull’argomento indicato, esercitare l’immaginazione sociologica partendo da una conoscenza di base su alcuni temi centrali, che cos’è la teoria sociale, i primi teorici sociali, le innovazioni della teoria sociale nella seconda metà del XX secolo, fino alla nuova generazione di teorie sociali. Acquisire competenze su come nascono le domande sociologiche, come gli esseri umani sviluppano un senso di sé attraverso l’interazione sociale, l’uso dell’emozione, dell’etichettamento, l’uso delle regole, interazioni sociali nell’era digitale, le strutture sociali come contesto dell’azione umana.
Nel secondo modulo: apprendimento dell’interazione tra cultura identità e comunicazione, i media e la democrazia. Il medium è il messaggio da Mecluhan a De Kerckhove, il sapere digitale, pensiero ipertestuale e conoscenza connettiva, il potere è ovunque Foucault, il rapporto tra classi e potere, i fattori sociali dell’era mercato, lavoro e organizzazioni, il cambiamento del lavoro nell’era digitale, la persona al centro del lavoro. Le origini della disuguaglianza, mobilità sociale, disuguaglianza reddituale, bidirezionalità del fenomeno dell’immigrazione.
Nel terzo modulo implementazione delle competenze acquisite con l’immaginazione sociale per comprendere la rivoluzione del genere, il pensiero della differenza, politiche sociali e cambiamenti famigliari, la religione dal punto di vista sociologico, devianza e controllo sociale, gruppi e appartenenze, le dinamiche dei gruppi, la globalizzazione e il potere, progettare il sociale attraverso l’approfondimento dei temi trattati con l’aiuto di video, brani antologici presi da testi di riferimento indicati e la strutturazione di percorsi key words dedicati alla sociologia.
B. Approccio professionale al proprio lavoro e possesso di competenze adeguate per elaborare argomentazioni, sostenerle e risolvere problemi nell’ambito della materia oggetto di studio. Capacità di raccogliere e interpretare dati e informazioni da fonti utili a determinare giudizi in autonomia.
C. Capacità di comunicare informazioni, idee, problemi e soluzioni ad interlocutori specialisti e non specialisti, far fiorire le proprie intelligenze emotive e consolidare gli obiettivi prefissati.
D. Capacità di intraprendere studi successivi con un alto grado di autonomia interpretando la realtà circostante con una visione di immaginazione sociologica capace di progettare e ricercare soluzioni adeguate e performanti, in ogni ambito di studio specialistico dedicato alla comunicazione attiva, multimediale, innovativa, basata sul talento innato e coltivato.
DIDATTICA EROGATIVA
- 9h di videolezioni registrate fruibili nell’ambiente eLearning;
- 3 web lessons in modalità sincrona di 1h ciascuna fruibili nell’ambiente eLearning;
- Podcast di tutte le video lezioni sopramenzionate tematiche.
DIDATTICA INTERATTIVA
- 1 forum di orientamento al corso;
- 9 web conference in modalità sincrona di 1h ciascuna fruibili nell’ambiente eLearning;
- 9 post di approfondimento tematico nei 2 forum disciplinari;
- 3 e-tivity strutturate (come descritte nelle Modalità di verifica in itinere).
AUTOAPPRENDIMENTO
Per ciascun modulo sono previsti materiali didattici: approfondimenti tematici, articoli e slide del docente, letture open access, risorse in rete, bibliografia di riferimento, ecc.
- Manza, Jeff, Arum, Richard, Haney, Lynne (2018). Progetto Sociologia. Guida all’immaginazione sociologica. Pearson Italia, Milano-Torino (Seconda Edizione).
- Versione inglese: Sociology Project: Introducing the Sociological Imagination. Pearson Education, New York (Second Edition) 2018.
L’accesso alla prova finale (esame) è subordinato allo svolgimento delle seguenti 3 e-tivity:
- e-tivity 1: elaborato di c.ca 1.000 parole (modulo 1);
- e-tivity 2: 1 elaborato di c.ca 1.000 parole (modulo 2);
- e-tivity 3: 1 elaborato di c.ca 1.000 parole (modulo 3).
La verifica dell’apprendimento avverrà attraverso il colloquio orale sui contenuti del corso e sull’eventuale relazione finale presentata. Il voto (min 18, max 30 con eventuale lode) è determinato dal livello della prestazione per ognuna delle seguenti dimensioni dell’esposizione orale: padronanza dei contenuti, appropriatezza delle definizioni e dei riferimenti teorici, chiarezza dell’argomentare, dominio del linguaggio specialistico.
Italiano