info@iuline.it / 055 0380900

Accreditata MUR con D.M. 02/12/2005

Scienze e tecniche dell’educazione e dei servizi per l’infanzia, classe L-19

Fondamenti di psicologia dall’infanzia all’età adulta

Informazioni

Anno accademico: 2021/2022

Periodo: II ANNO; II SEMESTRE

SSD: M-PSI/01

Crediti: 6 CFU

Scarica il programma

Sara Mori, psicologa e psicoterapeuta cognitivo-comportamentale, ha conseguito il dottorato di ricerca in Valutazione dei Sistemi e dei processi educativi presso l’Università di Genova. E’ stata cultrice della materia in Teorie e tecniche dei test presso l’Università di Psicologia di Firenze, dove ha svolto il master di II livello in Psicologia Scolastica e dei disturbi dell’apprendimento.

Si occupa dal 2005 di gruppi sia in ambito di formazione, sia in contesti di auto-aiuto e clinici, avendo svolto il percorso come co-didatta presso la Scuola Cognitiva di Firenze.

 

Dal 2011 lavora presso Indire nei progetti di miglioramento scolastico e nelle attività di promozione e valutazione dell’innovazione in aula per lo sviluppo delle “soft skills” e dell’inclusione. Dal 2013 collabora con la IUL, prima come tutor didattico in corsi di Perfezionamento e Master sulla figura del Consulente per il miglioramento, poi come docente in Master e Corsi di Laurea nell’ambito disciplinare della psicologia e della valutazione.

Ha svolto negli anni ricerche in merito alle variabili cognitive ed emotive implicate nell’apprendimento e nel miglioramento scolastico.

E’ autrice di diversi contributi ed articoli in ambito della psicologia dell’educazione, della psicologia clinica e della pedagogia sperimentale.

L’insegnamento è organizzato in 2 moduli durante i quali si intende fare una panoramica dei temi di studio principali della psicologia, al fine di valorizzare un approccio olistico alla formazione dell’educatore con un’attenzione particolare alla dimensione intergenerazionale. In particolar modo si cercherà di approfondire la questione del metodo, al fine di sviluppare la consapevolezza di un approccio scientifico ai fenomeni psicologici a discapito di un atteggiamento più tipico della “psicologia ingenua”.

Si dettaglia il programma dei moduli.

 

  • Modulo 1 – IL metodo scientifico in psicologia: il cervello e le emozioni (capitoli del Manuale di Riferimento 1; 2;10;11; 13.3)

Gli argomenti affrontati sono:

  • Storia della psicologia: dalla nascita ai giorni nostri (I e II);
  • La ricerca in psicologia: i metodi;
  • Neuroscienze e comportamento;
  • Le emozioni;
  • La motivazione.

 

Nell’ambiente online saranno disponibili materiali di studio relativi a: i campi di intervento della psicologia; la lateralizzazione del cervello; i metodi in psicologia per l’osservazione nel corso dell’infanzia, dell’adolescenza e dell’età adulta; lo sviluppo delle competenze trasversali con una particolare attenzione a quella socio-emotiva e il monitoraggio delle emozioni nelle relazioni di cura; verranno inoltre proposte letture in merito allo sviluppo della competenza socio-emotiva e al concetto di attaccamento.

 

Volendo favorire la riflessione attiva sui temi psicologici a partire dalle proprie esperienze, il primo modulo propone un forum tematico di approfondimento: “La gestione delle emozioni dai bambini agli adulti: metodi ed esperienze a confronto”

1 Webinar con la docente: “La psicologia scientifica” . Durante l’incontro virtuale verrà illustrato il corso e le attività da svolgere nei due moduli. Verrà approfondita la questione del metodo scientifico in psicologia e la sua applicazione nei diversi ambiti.

1 Webinar con il tutor: l’incontro sarà dedicato ad approfondire gli argomenti emersi nel primo forum, a raccogliere i bisogni degli studenti e chiarire eventuali dubbi sulla prima e-tivity.

 

E-tivity: Lo studio dei fenomeni: approfondisco un tema di interesse. Un’analisi guidata per analizzare un argomento psicologico di interesse attraverso materiali scientifici.  (L’attività può essere svolta anche in gruppo.)

 

  • Modulo 2 – Dall’individuo al gruppo (capitoli del libro di riferimento 5; 6;3; 7.4; 8- 9)

Gli argomenti affrontati sono:

  • L’apprendimento;
  • La memoria;
  • L’intelligenza, il pensiero e la creatività;
  • Dal gruppo al team;
  • La comunicazione: il linguaggio verbale e non verbale (I e II)

 

Nell’ambiente online saranno disponibili materiali di studio relativi a: la definizione di gruppo e di equipe e le dinamiche tipiche delle relazioni di aiuto; verranno suggeriti inoltre materiali relativi al problem solving creativo individuale e di gruppo; il sostegno alla genitorialità; l’apprendimento e la memoria ed aspetti legati alle neuroscienze.

 

E’ previsto un forum di approfondimento sul tema: “Condividiamo un film che affronta un argomento di mio interesse inerente alla psicologia: di cosa parla e perché l’ho scelto. Un’analisi guidata.” L’attività è suggerita come sintesi di una scelta di gruppo, discussa e riportata attraverso punti di vista diversi.

 

1 Webinar con il tutor: lo webinar ha l’obiettivo di partire da una riflessione sulle tematiche dei film emerse nel forum e dai lavori proposti nella prima e-tivity, per favorire la strutturazione della seconda etivity.

 

E-tivity: un’ipotesi ed un metodo di studio per l’osservazione dell’argomento scelto (L’attività può svolgersi singolarmente e in gruppo). (Si veda per i dettagli in Modalità di verifica in itinere).

E-tivity finale suggerita: Le mappe concettuali (si veda per i dettagli in Modalità di verifica in itinere).

The course of General Psychology aims to illustrate the basic principles, problems and methods of the science of psychology. In particular it deepens the study of the mind, along with such aspects of mind as perception, cognition, emotion, and behavior. Particular attention is given to the aspect of the methodology in the psychological research.

Teaching is organized in two modules during which it is intended to develop the awareness of a scientific approach to psychological phenomena. They addresses the topics of the cognitive and emotional aspects in the human behaviour and the typical dynamics from the individual to the group.

The e-tivities and forum proposed aim to develop the ability to analyze the typical situations of services aimed at children (nurseries, child communities, centers for parenting support, play centers, etc.), adolescence and adulthood.

L’insegnamento contribuisce a sviluppare le competenze dello studente nell’”Area delle discipline psicologiche”.

Per quanto riguarda la “Conoscenza e comprensione” si mira a formare la capacità dello studente di inserire le problematiche psicologiche all’interno del contesto più ampio delle scienze umane, approfondendo le situazioni tipiche dei servizi rivolti all’infanzia (asili nido, comunità infantili, centri per il sostegno alla genitorialità, centri gioco, ecc.), all’adolescenza e all’età adulta. Si forniscono inoltre gli strumenti per comprendere i processi formativi ed educativi con una particolare attenzione alla prima e alla seconda infanzia.

Per quanto riguarda la “Capacità di applicare conoscenza e comprensione” verrà posta particolare attenzione allo sviluppo di un atteggiamento consapevole e critico verso l’osservazione delle variabili cognitive ed emotive che caratterizzano i fenomeni psicologici nell’arco della vita, dalla prima infanzia all’età adulta.

 

Lo studente, attraverso le attività proposte nel corso, potrà sviluppare la capacità di sviluppare percorsi didattici, metodi di osservazione del comportamento umano ed attività educative nei principali servizi rivolti all’infanzia e alle altre età della vita rispetto a uno o più modelli psicologici di riferimento. Si mira inoltre a sviluppare le competenze organizzative nei processi di formazione continua, anche attraverso l’uso dei media e delle tecnologie multimediali.

Saranno inoltre approfondite competenze afferenti all’ “Area delle discipline didattiche e per l’integrazione dei disabili”.  Per quanto riguarda la “Conoscenza e la Comprensione” verranno approfonditi le dinamiche tipiche del rapporto di cura caratterizzante la relazione educativa. Saranno inoltre sviluppate competenze utili alla “Capacità di applicare le conoscenze e comprensione” attraverso l’approfondimento delle competenze trasversali, con una particolare attenzione a quelle socio-emotive e di problem solving, così da favorire la capacità di lavorare in gruppo in modo efficace e propositivo.

A. Conoscenza e comprensione

  • Conoscenza delle teorie psicologiche principali.
  • Conoscenza dei principali metodi scientifici per l’osservazione dei fenomeni psicologici.
  • Conoscenza degli studi principali sulle variabili psicologiche emotive e cognitive.
  • Comprensione della funzionalità della mente con una particolare attenzione alla prima e seconda infanzia e alla continuità nei passaggi dell’arco di vita.
  • Comprensione delle dinamiche di gruppo.
  • Comprensione delle dinamiche nelle relazioni di aiuto.

 

B. Conoscenza e capacità di comprensione applicate

  • Capacità di costruire un metodo di osservazione per indagare i fenomeni psicologici di interesse dalla prima infanzia all’età adulta.
  • Capacità di utilizzare i film per leggere i fenomeni psicologici.

 

C. Autonomia di giudizio

  • Capacità di scegliere metodi e strumenti utili allo studio dei fenomeni psicologici di base secondo le specificità del contesto.
  • Capacità di scegliere le fonti adeguate per lo studio dei fenomeni di interesse.

 

D. Abilità comunicative

  • Capacità di esporre le principali questioni scientifico metodologiche che riguardano la psicologia utilizzando il linguaggio specialistico del settore, anche attraverso lavori di gruppo.

E. Capacità di apprendimento

Capacità di approfondire in maniera autonoma le principali questioni scientifico-metodologiche che riguardano la psicologia attraverso sia l’utilizzo di strumenti tradizionali, sia quelli offerti dalle nuove tecnologie.

Sarà promosso un apprendimento sia individuale, sia di gruppo.

RISULTATI ATTESI

 

  • Utilizzo di libri di testo avanzati, conoscenza dei temi di maggiore interesse nell’ambito della psicologia.

Gli studenti verranno indirizzati all’utilizzo di risorse bibliografiche non soltanto tradizionali (cartacee), ma attraverso un percorso di analisi critica delle risorse in rete e di materiali messi a disposizione in piattaforma.

 

  • Approccio professionale al proprio lavoro e possesso di maggiori competenze nell’ambito di situazioni che richiedono una lettura psicologica in contesti tipici dell’educatore e dell’animatore socioeducativo, da quelli della prima infanzia a quelli dell’età adulta. Capacità di raccogliere e interpretare dati utili a determinare giudizi autonomi.

Verranno presentati “casi di studio” ed esempi pratici desunti dalla vita quotidiana al fine di evidenziare le dinamiche psicologiche e la lettura dei fenomeni attraverso un approccio scientifico.

 

  • Capacità di raccogliere e interpretare dati utili a determinare giudizi autonomi nell’ambito di articoli e ricerche su temi psicologici e di comunicare informazioni e soluzioni ad interlocutori specialisti e non specialisti.

Agli studenti saranno fornite indicazioni e metodologie utili a organizzare una ricerca scientifica su temi di interesse psicologico.

 

  • Capacità di intraprendere studi successivi in ambito psicologico con un alto grado di autonomia, avendo una base generale della materia. Essendo un corso di Psicologia Generale saranno affrontate tematiche di base utili allo sviluppo di conoscenze più specifiche della psicologia, dell’educazione, della psicologia clinica e della psicologia sociale. Gli studenti saranno aiutati a organizzare il proprio studio in modo proficuo mediante strumenti e metodi che favoriscano l’ “imparare a imparare”.

DIDATTICA EROGATIVA

  • 12 videolezioni registrate fruibili da piattaforma da circa ½ ora ciascuna.
  • 3 incontri sincroni in piattaforma.
  • Podcast di tutte le video lezioni sopramenzionate.

 

DIDATTICA INTERATTIVA

  • 1 forum di orientamento al corso;
  • 2 forum di approfondimento tematico (1 per modulo);
  • Possibilità di svolgere lavori di (e in) gruppo.
  • 2 e-tivity strutturate ed una e-tivity finale suggerita (come descritte nelle Modalità di verifica in itinere).

 

AUTOAPPRENDIMENTO

Per ciascun modulo sono previsti materiali didattici: approfondimenti tematici, articoli e slide del docente, letture open access, risorse in rete, bibliografia di riferimento, ecc.

L’insegnamento prevede lo studio dei capitoli del Manuale di Psicologia Generale consigliato come testo di base per l’insegnamento: ogni argomento è comunque descritto in modo dettagliato nelle slide delle lezioni del docente che riprendono il manuale e sono considerate a tutte gli effetti materiali di studio. Oltre a questi per ogni modulo saranno previsti dei materiali di approfondimento che saranno parte integrante del percorso di studi e della discussione all’esame finale.

 

Manuale consigliato di riferimento per il corso:

  • Psicologia generale- di Robert S. Feldman – McGraw-Hill (Edizione italiana a cura di G. F. Amoretti e M.R. Ciceri), Milano, terza edizione aggiornata (2017) ISBN: 9788838615580).
    Il manuale dà accesso anche a test di autovalutazione in rete sulla piattaforma dell’editore.

 

E-book che affrontano temi inerenti ai più attuali approcci psicologici nei diversi campi della vita quotidiana:

  • Qui ed ora: strategie quotidiane di mindfulness di R. Siegel, 2016, Erickson.
  • A pensar bene si vive meglio di R.A Harper e A. Ellis 2017, Erickson.

 

Libri di interesse per lo studio dedicato alla formazione degli educatori nella prima e seconda infanzia:

  • Lo sviluppo della competenza emotiva nella prima infanzia. Il ruolo della comunicazione affettiva e delle pratiche educative di D. Scarzello, 2012, Unicopli.

Attaccamento ed inserimento di S. Mantovani, L.Restuccia Saitta, C.Bove, 2016, Franco Angeli

L’accesso alla prova finale (esame) è subordinato allo svolgimento delle seguenti e-tivity:

Ciascuna delle attività verrà valutata in modo singolo, anche dove vi sia un’esercitazione di gruppo, nella quale dovrà essere specificato il ruolo di ogni partecipante (ad esempio a quali fasi ha partecipato in modo attivo).

L’obiettivo complessivo delle attività è sviluppare la competenza dello studente di osservare e riflettere su fenomeni psicologici da un punto di vista analitico e scientifico.

In questo caso i criteri di valutazione fanno riferimento a: pertinenza dell’argomento; accuratezza della riflessione; contenuti esposti; collaborazione in tutte le fasi dell’attività.

 

  • Per il Modulo 1 (attività in itinere):

WebQuest/Bibliografia ragionata su un argomento che lo studente ritiene particolarmente interessante, attinente alla psicologia. Questa attività porta gli studenti a compiere ricerche sul Web, con l’obiettivo di scoprire maggiori informazioni su un particolare argomento. Grazie a quest’attività, gli studenti acquisiranno le capacità di ricercare informazioni nella rete e di selezionare quelle più pertinenti spiegando i motivi della scelta.

 

  • Per il modulo 2 (attività in itinere):

L’applicazione del metodo scientifico: si chiede allo studente di illustrare un’ipotesi di ricerca e un metodo di osservazione della tematica approfondita nel primo modulo. In questo modo sarà possibile applicare in modo concreto quanto imparato nel primo modulo dell’insegnamento, preparandosi a quanto verrà fatto per la tesi di ricerca. L’attività può essere condotta anche in gruppo.

Attività finale, per l’autovalutazione e la preparazione all’esame (consigliata data la complessità degli argomenti del corso): si chiede allo studente di creare una mappa concettuale (con lo strumento che ritiene opportuno) degli argomenti trattati nel corso. Le mappe sono uno strumento importante per sviluppare la competenza di “imparare ad imparare”: si chiede in questo caso di crearla come conclusione del proprio percorso di studio e di illustrarla in sede di esame.

La verifica dell’apprendimento avverrà attraverso il colloquio orale sui contenuti del corso e sulla o sulle relazioni presentate. Il voto (min 18, max 30 con eventuale lode) è determinato dal livello della prestazione per ognuna delle seguenti dimensioni dell’esposizione orale: padronanza dei contenuti, appropriatezza delle definizioni e dei riferimenti teorici, chiarezza dell’argomentare, dominio del linguaggio specialistico.