Comunicazione innovativa, multimediale e digitale, classe L-20
Fondamenti di Economia Politica
Informazioni
Anno accademico: 2021/2022
Periodo: II ANNO; II SEMESTRE
SSD: SECS‐P/01
Crediti: 6 CFU
Si laurea in Economia e Finanza presso l’Università Luiss Guido Carli di Roma. Entro il mese di aprile si prevede il conseguimento del titolo di dottorato in Economia Statistica e Sostenibilità presso l’Università degli studi di Napoli Parthenope. Si occupa di modelli macroeconomici dinamici per l’analisi dell’impatto delle politiche fiscali, monetarie e macroprudenziali.
INDICE E DEFINIZIONE DEI CONTENUTI
Il corso fornisce le nozioni elementari che introducono l’economia politica e si propone di analizzare i comportamenti e le decisioni dei consumatori e delle imprese per fornire strumenti utili alla comprensione delle caratteristiche essenziali del sistema economico.
Inoltre, il corso affronta i modelli di monopolio, di concorrenza perfetta e monopolistica e di oligopolio, fornisce alcune nozioni per comprendere il ruolo della pubblicità e la sua capacità di influenzare il potere di mercato e si propone di introdurre la logica delle decisioni razionali dei consumatori e delle imprese, per comprendere i rapporti tra gli agenti economici.
L’insegnamento è costituito da 2 moduli.
- Modulo 1 – Fondamenti di microeconomia ed il potere di monopolio
- Definizione di Economia Politica e nozioni introduttive.
- Concorrenza perfetta.
- Monopolio
- Efficienza Surplus e dimensioni rispetto mercato.
- La Struttura di mercato.
- Il potere di mercato.
- La Discriminazione di prezzo.
- Il raggruppamento di prodotti e differenziazione orizzontale.
- Introduzione: Teorie dell’oligopolio.
Modulo 2 – Oligopolio, concorrenza strategica e strategie anticompetitive
- Introduzione alla teoria dei giochi.
- Equilibrio di Nash.
- I modelli: Curnot – Bertrand.
- Credibilità.
- Giochi dinamici e deterrenza all’entrata.
- Collusione.
- Fusioni.
- Pubblicità (parte 1).
- Pubblicità (parte 2).
The Fundamentals of Political Economy course provides the elementary notions that introduce political economy. The course aims to analyze the behavior and decisions of consumers and businesses to provide useful tools for understanding the essential characteristics of the economic system. The course presents and discusses the models of monopoly, perfect and monopolistic competition, and oligopoly. In addition, some notions are provided to understand the role of advertising and its ability to influence market power.
The course aims to introduce the logic of rational decisions of consumers and businesses, to understand the relationships between economic agents.
L’insegnamento forma a:
- la capacità di comprendere il funzionamento dei regimi di mercato concorrenziali e non concorrenziali ed i comportamenti strategici tra soggetti economici,
- la capacità di comprendere i principi di regolamentazione dei mercati, sia rispetto alle relazioni tra imprese (ad es. integrazione verticale, orizzontale, politiche di prezzo),
- la capacità di comprendere la dinamica dei mercati, delle imprese e dell’innovazione,
- la capacità di comprendere il ruolo della pubblicità e la sua correlazione con il potere di mercato.
A. Conoscenza e comprensione: comportamenti delle imprese, del regolatore, equilibrio di mercato; regimi di mercato mercati concorrenziali e non concorrenziali; comportamenti strategici tra soggetti economici; principi di regolamentazione dei mercati; relazioni tra imprese (ad es. integrazione verticale, orizzontale, politiche di prezzo); capacità di comprendere la dinamica dei mercati e delle imprese.
B. Conoscenza e capacità di comprensione applicate: valutare e fornire pareri su problematiche di rilevanza economica e di politica economica, applicando i modelli teorici appresi fattispecie concrete relative a mercati, settori, industrie; effettuare ricerche scientifiche, documentaristiche, preparare rapporti informativi
A. Autonomia di giudizio: capacità di assumere posizioni argomentate e sostenibili con riferimento a temi di politica economica; utilizzo e rielaborazione di dati raccolti in autonomia; Applicare modelli teorici in autonomia ai fini valutativi. ricercare e reperire in autonomia dati, informazioni, fonti, dottrina per valutazioni di carattere economico, aziendale, finanziario.
B. Abilità comunicative: utilizzo di un lessico tecnicamente corretto ed efficace in ambito professionale; capacità di argomentare su temi di carattere economico, aziendale, finanziario, con proprietà di linguaggio e adeguati riferimenti scientifici.
C. Capacità di apprendimento: sviluppare metodo di studio adeguato ai diversi ambiti, funzionale allo sviluppo autonomo delle conoscenze/competenze (metodo di studio non meccanico o mnemonico, ma ragionato e declinato con attenzione ai concetti); capacità di effettuare ricerche bibliografiche, di dati, scientifiche, capacità di consultare e valorizzare fonti in lingua inglese.
DIDATTICA EROGATIVA
- 18 videolezioni registrate fruibili da piattaforma.
- 4 incontri sincroni in piattaforma.
- Podcast di tutte le video lezioni sopramenzionate.
DIDATTICA INTERATTIVA
- 1 forum di orientamento al corso;
- 2 forum di approfondimento tematico (1 per modulo);
- Possibilità di svolgere lavori di (e in) gruppo.
- 2 e-tivity strutturate (come descritte nelle Modalità di verifica in itinere).
AUTOAPPRENDIMENTO
Per ciascun modulo sono previsti materiali didattici: approfondimenti tematici, articoli e slide del docente, letture open access, risorse in rete, bibliografia di riferimento.
G. Di Barlolomeo, E. Saltari, R. Tilli, Principi di Economia Politica, Carocci, 2019
L’accesso alla prova finale (esame) è subordinato allo svolgimento delle seguenti n. 2 e-tivity:
- Etivity 1 (modulo 1) – elaborato di c.ca 1.000 parole;
- Etivity 2 (modulo 2) – test a scelta multipla.
La verifica dell’apprendimento avverrà attraverso il colloquio orale sui contenuti del corso e sull’eventuale relazione finale presentata. Il voto (min 18, max 30 con eventuale lode) è determinato dal livello della prestazione per ognuna delle seguenti dimensioni dell’esposizione orale: padronanza dei contenuti, appropriatezza delle definizioni e dei riferimenti teorici, chiarezza dell’argomentare, dominio del linguaggio specialistico.
Italiano