Comunicazione innovativa, multimediale e digitale, classe L-20
Filosofia e scienza politica
Informazioni
Anno accademico: 2022/2023
Periodo: II ANNO; I SEMESTRE
SSD: SPS/01
Crediti: 9 CFU
Ha conseguito il dottorato di ricerca in “Linguaggi Politici e Comunicazione” nel Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale della “Sapienza” Università di Roma, dove ha collaborato alle attività didattiche e di ricerca della cattedra di Scienza Politica e Filosofia e analisi delle istituzioni. Ha, inoltre, partecipato alle attività di analisi del discorso politico promosse dall’equipe Textopol presso il Centre d’étude des discours, images, textes, écrits, communications dell’Università “Paris-Est Créteil”.
I suoi interessi di ricerca rientrano nel campo degli studi politici, con riferimento sia all’ambito teorico che a quello dell’analisi dei processi politici, principalmente nel contesto europeo. Più nello specifico si è occupato di sistema politico francese e italiano, populismo, radicalismo di destra e sinistra.
Tra le sue pubblicazioni: Le parole dell’Eliseo. I discorsi dei presidenti francesi da Giscard d’Estaing a Sarkozy, Aracne, 2012, Il Front national da Jean-Marie a Marine Le Pen. La destra nazional-populista in Francia, Rubbettino, 2015 (seconda edizione 2017). Ha curato, con Francesco Marchianò, Miti e realtà della Seconda Repubblica, Ediesse, 2012 e, con M. Prospero e G. Teodoro, I beni comuni tra costituzionalismo e ideologia, Torino, Giappichelli, 2014.
L’insegnamento è costituito da 3 moduli che affrontano i seguenti argomenti.
Modulo 1 – Elementi di teoria politica
- Introduzione alla filosofia politica.
- Il concetto di politica.
- Sovranità e politica moderna.
- Il contrattualismo.
- Il liberalismo classico.
- Società di massa e pensiero conservatore.
- Socialismo e democrazia.
- Oltre il Novecento.
- La metafora spaziale: destra e sinistra.
Modulo 2 – Analisi dei sistemi e dei processi politici
- Che cos’è la scienza politica.
- Democrazia e democratizzazione.
- Regimi antagonisti.
- Forme di governo.
- Elezioni e sistemi elettorali.
- Partiti e sistemi partitici.
- Casi nazionali e modelli istituzionali.
- La dimensione sovranazionale.
Modulo 3 – Linguaggi e retoriche della politica
- Comunicazione e linguaggio politico: ambiti e definizioni.
- Retorica e argomentazione.
- Il linguaggio politico: elementi, concetti e tipologie.
- Discorso politico e istituzioni: il caso francese.
- Il populismo come dimensione del discorso politico.
This course is divided in three modules: “Elements of political theory”, “Analysis of political systems and processes”, “Languages and rhetoric of politics”. Overall, the course aims at outlining an analytical framework that highlights the theoretical and empirical dimensions of politics, providing basics for reading political concepts and phenomena, as well as for understanding how political institutions work. In this sense, the exposition of contents that fall within the disciplinary boundaries of political philosophy and political science is proposed to the student to increase and consolidate his/her critical skills. Those are indeed necessary for the autonomous interpretation of the classical texts of political thought and for the conscious application of theoretical categories in the analysis of contemporary political processes.
L’insegnamento intende delineare un quadro analitico che illustri le dimensioni teoriche ed empiriche della politica, fornendo elementi utili alla comprensione dei concetti e alla lettura dei fenomeni politici. In questo senso la trasmissione di conoscenze che rientrano negli ambiti disciplinari della filosofia politica e della scienza politica è proposta allo studente allo scopo di accrescerne le competenze sul piano cognitivo e culturale, consolidando le capacità critiche necessarie all’interpretazione autonoma dei classici del pensiero politico e all’applicazione consapevole delle categorie teoriche nell’analisi dei processi politici contemporanei.
A. Conoscenza e comprensione
Lo studente conoscerà gli elementi principali che definiscono l’ambito della politica, sul piano teorico ed empirico, imparando a distinguerne i concetti e le dinamiche.
B. Conoscenza e capacità di comprensione applicate
Lo studente acquisirà nozioni necessarie a individuare le funzioni degli attori del sistema politico-sociale (istituzioni, partiti, sindacati, movimenti ecc.), a interpretare meccanismi quali il processo elettorale, l’iter di formazione dei governi o l’elaborazione delle politiche pubbliche, a comprendere i contenuti del dibattito politico.
C. Autonomia di giudizio
Lo studente sarà in grado di leggere i concetti e i fenomeni politici comprendendone le implicazioni, valutando consapevolmente il contenuto e l’orientamento dei testi teorici, padroneggiando le competenze minime necessarie all’analisi dei dati (es. risultati elettorali) e delle proposte presenti nei programmi delle varie forze politiche, sia in termini di formulazione del messaggio che di identificazione dei referenti sociali.
D. Abilità comunicative
Lo studente sarà in grado di esporre oralmente le principali questioni che riguardano la comprensione e l’analisi della politica utilizzando in maniera appropriata il linguaggio di settore.
E. Capacità di apprendimento
Lo studente saprà approfondire autonomamente le principali questioni scientifico-metodologiche che riguardano la filosofia politica e la scienza politica, padroneggiandone le fonti.
A. Utilizzo di libri di testo avanzati, conoscenza di alcuni temi d’avanguardia nell’ambito della materia oggetto di studio, con specifico riferimento all’evoluzione della filosofia politica, all’analisi dei sistemi e dei processi politici e alle dinamiche dei linguaggi politici contemporanei
B. Approccio professionale al proprio lavoro e possesso di competenze adeguate per concepire argomentazioni, sostenerle e per risolvere problemi nell’ambito della materia oggetto di studio, con particolare attenzione all’interpretazione della pubblicistica politologica (saggistica, stampa periodica e quotidiana, online), dei documenti programmatici e delle strategie di comunicazione dei soggetti politici, nonché dell’analisi del processo elettorale, della formazione degli esecutivi, dell’elaborazione delle politiche pubbliche.
C. Capacità di raccogliere e interpretare dati utili a determinare giudizi autonomi, con specifico riferimento ai contenuti e ai dati riguardanti la teoria e i fenomeni politici, come anche a quelli relativi all’interazione tra sistema politico e opinione pubblica.
D. Capacità di comunicare informazioni e idee e di formulare contributi analitici a beneficio di interlocutori specialisti e non specialisti, con specifico riferimento al commento di testi di oggetto politologico, all’analisi di programmi, discorsi e risultati elettorali.
E. Capacità di intraprendere studi successivi con un alto grado di autonomia, mantenendo costante l’aggiornamento sull’evoluzione del dibattito scientifico di settore in ambito politologico, sia con riguardo al retroterra storico-filosofico che a quello dell’attualità politica.
DIDATTICA EROGATIVA
- 10h di videolezioni registrate fruibili nell’ambiente eLearning;
- 3 web lessons in modalità sincrona di 1 ciascuna fruibili nell’ambiente eLearning;
- podcast di tutte le video lezioni sopramenzionate.
DIDATTICA INTERATTIVA
- 1 forum di orientamento al corso;
- 9 post di approfondimento nei 3 forum disciplinare a cura del tutor disciplinare;
- 3 web conference (esercitazioni, simulazioni, presentazione di studi di caso, ecc) della durata di 1h ciascuna
- 3 e-tivity nella forma del compito (come descritto nelle Modalità di verifica in itinere);
- un test di autovalutazione di 30 domande a scelta multipla sui contenuti dell’intero corso.
AUTOAPPRENDIMENTO
Per ciascun modulo sono previsti materiali didattici: approfondimenti tematici, articoli e slide del docente, letture open access, risorse in rete, bibliografia di riferimento, ecc.
Testi di riferimento
- Capano, G. Piattoni, S., Raniolo, F., Verzichelli, L. (2017). Manuale di scienza politica: Il Mulino (a eccezione dei capitoli 2 e 10)
- Petrucciani, S. (2003). Modelli di filosofia politica:
Un testo a scelta tra:
- Prospero, M. (2002). La politica moderna. Teorie e profili istituzionali: Carocci.
- Fisichella, D. (2010). Lineamenti di scienza politica. Concetti, problemi, teorie: Carocci.
- Meny, Y. e Surel, Y. (2004). Populismo e democrazia: il Mulino.
L’accesso alla prova finale (esame) è subordinato allo svolgimento delle seguenti 3 e-tivity:
- E-tivity 1 – Compito “Omnipolitics”: costruzione di un breve elaborato tematico sui contenuti del modulo 1 (Elementi di teoria politica), da elaborare su file di testo e/o con strumenti di presentazione.
- E-tivity 2 – Compito “La lingua della politica”: analisi del testo di un discorso politico attraverso gli elementi illustrati nel modulo 3 (Linguaggi e retoriche della politica) da elaborare su file di testo e/o con strumenti di presentazione.
- E-tivity 3 – Compito.
La verifica dell’apprendimento avverrà attraverso il colloquio orale sui contenuti del corso e sull’eventuale relazione finale presentata. Il voto (min 18, max 30 con eventuale lode) è determinato dal livello della prestazione per ognuna delle seguenti dimensioni dell’esposizione orale: padronanza dei contenuti, appropriatezza delle definizioni e dei riferimenti teorici, chiarezza dell’argomentare, dominio del linguaggio specialistico.
Italiano