Innovazione educativa e apprendimento permanente nella formazione degli adulti in contesti nazionali e internazionali, classe LM-57
Etiche per la società complessa
Informazioni
Anno accademico: 2019/2020
Periodo: I ANNO; I SEMESTRE
SSD: M-FIL/03
Crediti: 6 CFU
Professore ordinario di Filosofia morale (M-FIL/03), Dipartimento di Lettere e Filosofia, Università degli Studi di Firenze.
L’insegnamento di “Etiche per la società complessa” sarà suddiviso in due moduli approfondendo i seguenti contenuti:
- Primo modulo didattico: Il “pensiero globale e una nuova antropologia filosofica”. La lezione di Edgar Morin.
- Secondo modulo didattico: Il pensiero della complessità, il tempo della globalizzazione e l’esigenza di un rinnovamento del pensiero etico.
A study of the ethics as complex phenomena: relationship between ethics and contemporary society.
In this course will be analyzed the definition and contextual meaning of social ethics.
In current globalization period it is required to reconsider and to develop critical thinking, engaging students in ethical reasoning through different levels.
A specific focus on main concept of Anthropological Philosophy will led to study authors how E. Morin, E. Borgna, etc.
OBIETTIVI FORMATIVI
a) Obiettivi cognitivi: il corso affronta il problema dell’etica nella società contemporanea.
b) Obiettivi di competenza: lo studente deve saper utilizzare in modo autonomo i concetti e le nozioni acquisite nel corso;
c) Obiettivi di comportamento: il corso si propone di stimolare gli studenti rispetto all’uso consapevole e attivo del Corso di Studi e della struttura universitaria nel suo complesso, inclusi gli strumenti di orientamento e di gestione della carriera studentesca. Si propone, inoltre, di indirizzare gli studenti verso la partecipazione attiva alle lezioni e un corretto e proficuo rapporto docente-discente; intende inoltre favorire un uso civile e condiviso delle risorse di studio del corso.
- Conoscenza e comprensione del rapporto tra etica e società.
- Conoscenza e capacità di comprensione applicate alle dinamiche formative.
- Autonomia di giudizio in ambiti formativi.
- Abilità comunicative.
- Capacità di apprendimento e di ragionamento relative il complesso delle norme tecniche e morali, applicate nella società complessa.
A. Utilizzo di libri di testo avanzati, conoscenza di alcuni temi d’avanguardia nell’ambito della materia oggetto di studio.
Gli studenti verranno indirizzati all’utilizzo di risorse bibliografiche non soltanto tradizionali (cartacee) ma attraverso un percorso di analisi critica delle risorse in rete anche digitali.
B. Approccio professionale al proprio lavoro e possesso di competenze adeguate per concepire argomentazioni, sostenerle e per risolvere problemi nell’ambito della materia oggetto di studio. Capacità di raccogliere e interpretare dati utili a determinare giudizi autonomi.
Attraverso l’analisi di “casi di studio” ed esempi pratici desunti dalla vita quotidiana verranno evidenziati i meccanismi socio-psico-pedagogici alla base del nostro pensiero critico e che sottendono le modalità con le quali possiamo formulare giudizi e pareri. Saranno quindi fornite oltre agli strumenti per il reperimento e la valutazione dei dati – alcune delle principali “buone pratiche” per una corretta interpretazione dei dati acquisiti.
C. Capacità di comunicare informazioni, idee, problemi e soluzioni ad interlocutori specialisti e non specialisti.
Agli studenti saranno fornite indicazioni e metodologie utili a organizzare una presentazione multimediale e a saperla esporre utilizzando lessico e modalità comunicative adeguate al pubblico di riferimento.
D. Capacità di intraprendere studi successivi con un alto grado di autonomia. Gli studenti saranno aiutati a organizzare il proprio studio in modo proficuo mediante strumenti e metodi che favoriscano l’ “imparare a imparare”.
DIDATTICA EROGATIVA
- N. 4 videolezioni registrate fruibili da piattaforma
- N. 2 incontri sincroni in piattaforma
- Podcast di tutte le video lezioni sopramenzionate.
DIDATTICA INTERATTIVA
- 1 forum di orientamento al corso;
- 2 forum di approfondimento tematico (1 per modulo);
- Possibilità di svolgere lavori di (e in) gruppo.
- 2 e-tivity strutturate (come descritte nelle Modalità di verifica in itinere).
AUTOAPPRENDIMENTO
Ogni modulo prevede materiali didattici: approfondimenti tematici, articoli e slide del docente, letture open access, risorse in rete, bibliografia di riferimento, ecc.
- Edgar Morin, “7 lezioni sul pensiero globale”, Cortina, Milano, 2016;
- Eugenio Borgna, “Parlarsi. La comunicazione perduta”, Einaudi, Torino 2015;
- Theodor W. Adorno, Elias Canetti, Arnold Gehlen, “Desiderio di vita. Conversazioni sulle metamorfosi dell’umano”, Mimesis, Milano-Udine 2019.
L’accesso alla prova finale (esame) è subordinato allo svolgimento delle seguenti 2 e-tivity:
- ogni modulo prevede un’e-tivity finale.
- descrizione della e-tivity: all’interno dello spazio di apprendimento saranno evidenziate criticità che confluiranno nelle relazioni.
- la comunicazione digitale sarà una soluzione tecnologica costantemente adottata.
La verifica finale dell’apprendimento avverrà attraverso il colloquio orale sui contenuti del corso e sulle elaborazioni presentate previa le e-tivity. Il voto (min 18, max 30 con eventuale lode) è determinato dal livello della prestazione per ognuna delle seguenti dimensioni dell’esposizione orale: padronanza dei contenuti, appropriatezza delle definizioni e dei riferimenti teorici, chiarezza dell’argomentare, dominio del linguaggio specialistico.
Italiano