Innovazione educativa e apprendimento permanente nella formazione degli adulti in contesti nazionali e internazionali, classe LM-57
Etiche per la società complessa
Informazioni
Anno accademico: 2021/2022
Periodo: I ANNO; I SEMESTRE
SSD: M-FIL/03
Crediti: 6 CFU
Professore ordinario di Filosofia Morale (M-FIL/03), Dipartimento di lettere e filosofia, Università degli studi di Firenze.
L’insegnamento di “Educazione, antropologia ed etica” sarà suddiviso in due moduli approfondendo i seguenti contenuti:
- Modulo 1: Il “pensiero globale e una nuova antropologia filosofica”, cause ed effetti dei processi etici di accelerazione dell’epoca moderna.
- Modulo 2: L’esigenza di un rinnovamento del pensiero etico e il ruolo dell’educazione nella società complessa
A study of the ethics as complex phenomena: relationship between ethics and contemporary society. In this course will be analyzed the definition and contextual meaning of social ethics.
In current globalization period it is required to reconsider and to develop critical thinking, engaging students in ethical reasoning through different levels.
A specific focus on main concept of Anthropological Philosophy will
lead to study authors how E. Morin and to analyze the concept of education as a construction of correspondences.
Il corso analizza il concetto di educazione come costruzione di corrispondenze con gli altri e i diversi ambiti di articolazione di un esistere sempre più segnato dai processi dell’accelerazione sociale complessiva, affrontando il problema delle continue metamorfosi antropologiche e dell’etica nella società complessa.
- Conoscenza e comprensione del rapporto tra etica e società.
- Conoscenza e capacità di comprensione applicate alle dinamiche formative.
- Autonomia di giudizio in ambiti formativi.
- Abilità comunicative di carattere educativo.
- Capacità di apprendimento e di ragionamento relative il complesso delle norme tecniche e morali, applicate nella società complessa.
A. Utilizzo di libri di testo avanzati, conoscenza di alcuni temi d’avanguardia nell’ambito della materia oggetto di studio, con specifico riferimento alle formule impiegate per raffigurare in maniera effettivamente incisiva la società contemporanea.
B. Approccio professionale al proprio lavoro e possesso di competenze adeguate per concepire argomentazioni, sostenerle e per risolvere problemi nell’ambito della materia oggetto di studio, con particolare attenzione ai meccanismi socio-psico-pedagogici alla base del nostro pensiero critico e che sottendono le modalità con le quali si possono formulare giudizi e pareri.
C. Capacità di raccogliere e interpretare dati utili a determinare giudizi autonomi, con specifico riferimento al reperimento e alla valutazione di alcune principali “buone pratiche” per una corretta interpretazione dei dati acquisiti.
D. Capacità di comunicare informazioni e idee e di formulare contributi analitici a beneficio di interlocutori specialisti e non specialisti, con specifico riferimento a cause ed effetti dei processi di accelerazione della nostra epoca individuando aspetti, tecnico, sociale e individuale.
E. Capacità di intraprendere studi successivi con un alto grado di autonomia, mantenendo costante l’aggiornamento sull’organizzazione del proprio studio mediante strumenti e metodi che favoriscono l’“imparare a imparare”.
DIDATTICA EROGATIVA
DIDATTICA INTERATTIVA
AUTOAPPRENDIMENTO Per ciascun modulo sono previsti materiali didattici: approfondimenti tematici, articoli e slide del docente, letture open access, risorse in rete, bibliografia di riferimento, ecc. |
- Edgar Morin, “Insegnare a vivere. Manifesto per cambiare l’educazione”, Cortina, Milano,2015.
- Tim Ingold, “Antropologia come educazione”, Edizioni La Linea, Bologna, 2019.
- Ubaldo Fadini, “Soggetto e fantasia. Per una antropologia macchinica”, Clinamen, Firenze, 2020.
Altre letture:
- Hartmut Rosa, “Accelerazione e alienazione. Per una teoria critica del tempo nella tarda modernità”, Einaudi, Torino,2015.
- Ubaldo Fadini, “Velocità e attesa. Tecnica, tempo e controllo in Paul Virilio”, Ombre corte, Verona, 2020.
L’accesso alla prova finale (esame) è subordinato allo svolgimento di 2 e-tivity.
Ogni modulo prevede un’e-tivity finale che consisterà in un elaborato sulle tematiche trattate nel modulo a cui afferiscono che verranno comunicate durante il semestre.
La verifica dell’apprendimento avverrà attraverso il colloquio orale sui contenuti del corso e sull’eventuale relazione finale presentata. Il voto (min 18, max 30 con eventuale lode) è determinato dal livello della prestazione per ognuna delle seguenti dimensioni dell’esposizione orale: padronanza dei contenuti, appropriatezza delle definizioni e dei riferimenti teorici, chiarezza dell’argomentare, dominio del linguaggio specialistico.
Italiano