info@iuline.it / 055 0380900

Accreditata MUR con D.M. 02/12/2005
  • it

Economia, management e mercati internazionali, classe L-33

Economia e gestione delle imprese

Informazioni

Anno accademico: 2023/2024

Periodo: II ANNO; II SEMESTRE

SSD: SECS P/08

Crediti: 6 CFU

Scarica il programma

Rosa Palladino è professore associato di Economia e Gestione delle
imprese. Ha conseguito il dottorato di ricerca in Diritto e istituzioni
socioeconomiche: profili normativi, organizzativi e storico-evolutivi
(DIES), presso l’Università degli Studi di Napoli Parthenope. È avvocato
abilitato all’esercizio della professione forense presso il Tribunale di
Napoli. I suoi campi di ricerca includono le tematiche relative al
Knowledge Management, Innovation and Technology Management,
Business Model and Sustainable development. Partecipa regolarmente
a seminari e conferenze su questi temi. Le sue ricerche sono state
pubblicate in libri e riviste internazionali (ex multis, Journal of Business
Research (3*), Technological Forecasting and Social Change (3*),
International Marketing Review (3*), Journal of Intellectual Capital (2*),
Journal of Cleaner Production (2*),
Meditari Accountancy Research (1*), Sustainability). Esercita l’attività
di reviewer per prestigiose riviste, tra cui Journal of Business Research
(Elsevier), Journal of Knowledge Management (Emerald), Journal of
Intellectual Capital (Emerald), Sustainability e Environment,
Development, and Sustainability (ENVI) (Springer). E’ autrice di una
monografia, intitolata Processi di innovazione responsabile e
sostenibilità d’impresa. Approcci, implicazioni e prospettive emergenti
di economia aziendale.

L’insegnamento di Economia e Gestione delle Imprese sarà suddiviso in 2 moduli ed approfondirà i seguenti contenuti:

  • Modulo 1 – Articolazione strategica dell’impresa
    • L’impresa e l’ambiente.
    • Imprenditorialità e managerialità.
    • Le strategie
    • La definizione del
    • La catena del valore di
    • Le strategie
  • Modulo 2 – Le funzioni aziendali
    • La funzione
    • La gestione del
    • La funzione
    • La gestione della
    • La logistica.
    • Innovazione e sostenibilità nei processi di gestione aziendale.

 

The course offers a basic framework for business management and management process, with a focus on the business strategies, functions (operational, information and control) used by the company-system to pursue its specific objectives, as well as on the application of management techniques. The purpose of the course is to provide the students with the tools and the techniques to support management processes, both in the context of strategic choices and in that of the various management functions: marketing, production, human resources management, logistics and procurement.

L’insegnamento si propone di introdurre gli studenti ai temi della direzione e governo delle imprese, nonché dei processi decisionali a supporto delle scelte aziendali per la competitività, nell’ottica di uno sviluppo che deve tenere conto dell’estremo dinamismo del contesto socio-ambientale nel quale si trovano ad operare, sotto la spinta dello sviluppo tecnologico e degli imperativi di sostenibilità.

 

  • Obiettivo: conoscenza e comprensione – area generale

Modulo 1: in relazione al primo modulo, il corso fornisce agli studenti chiavi di lettura dell’articolazione strategica delle imprese, con riferimento agli strumenti e alle tecniche di definizione del business per l’applicazione delle scelte strategiche in relazione al fine aziendale.

Modulo 2: con riferimento al secondo modulo, l’insegnamento offre le basi concettuali fondamentali per conoscere e gestire le diverse funzioni aziendali, dal marketing, alla produzione, alla logistica, alla conduzione del personale d’impresa.

 

  • Obiettivo: applicare conoscenza e comprensione – area generale Modulo 1: al termine del primo modulo, lo studente sarà in grado di applicare i    concetti     chiave    per    l’interpretazione    del comportamento dell’impresa.

Modulo 2: al termine del secondo modulo lo studente saprà comprendere le logiche e gli strumenti fondamentali delle principali funzioni aziendali, individuando le soluzioni di management idonee a supportare i percorsi di azione strategica sia a livello di funzione che soprattutto di impresa nel suo complesso.

 

  • Obiettivo: conoscenza e comprensione – area specifica

Il corso si prefigge di approfondire le conoscenze attese per il laureato in Scienze psicologiche delle risorse umane, delle organizzazioni e delle imprese come di seguito:

Modulo 1: in relazione al primo modulo, il corso fornisce agli studenti chiavi di lettura dell’articolazione strategica dei contesti organizzativi e del lavoro, allo scopo di plasmare le conoscenze dello studente in relazione alle diverse condizioni di approccio tipiche della professione per i contesti sociali, organizzativi e del lavoro.

Modulo 2: con riferimento al secondo modulo, l’insegnamento offre le basi concettuali fondamentali per conoscere e gestire le diverse funzioni aziendali, con particolare riguardo alla conduzione del personale d’impresa, per l’applicazione di protocolli per l’orientamento professionale, per quello educativo, per l’analisi dei bisogni formativi, per la selezione e la valorizzazione delle risorse umane.

 

  • Obiettivo: applicare conoscenza e comprensione – area specifica Modulo 1: al termine del primo modulo, lo studente sarà in grado di applicare i    concetti     chiave    per    l’interpretazione    del comportamento    all’interno    dei     principali    contesti     sociali, organizzativi e del

Modulo 2: al termine del secondo modulo lo studente saprà comprendere le logiche e gli strumenti fondamentali delle principali funzioni aziendali, individuando le tecniche psicologiche per i contesti sociali, organizzativi e del lavoro in grado di supportare i percorsi di azione strategica sia a livello di funzione che soprattutto di impresa nel suo complesso.

A. Conoscenza e comprensione
Conoscere le principali soluzioni strategiche a supporto dei processi di management, tenuto conto dell’ambiente di riferimento in cui opera l’impresa (Modulo 1). Conoscere i principali processi di gestione e direzione d’impresa, tenuto conto delle caratteristiche e degli obiettivi di ciascuna funzione aziendale, nell’ottica del perseguimento delle specifiche finalità aziendali (Modulo 2).

B. Conoscenza e capacità di comprensione applicate
Saper comprendere le principali problematiche gestionali dell’impresa (Modulo 1). Applicare le principali tecniche di supporto ai processi di management, sia con riferimento al complesso delle scelte strategiche, che con riguardo alle singole funzioni aziendali (Modulo 2).

C. Autonomia di giudizio
Saper interpretare i processi, le azioni e le soluzioni di management nel contesto dinamico in cui operano le imprese (Modulo 1). Saper analizzare e discutere i principali meccanismi di gestione, alla luce delle dinamiche competitive di mercato (Modulo 2).

D. Abilità comunicative
Saper comunicare ed esprimere le competenze acquisite durante il corso, dimostrando capacità di analisi critica nella lettura dei fenomeni aziendali, attraverso le principali tecniche di gestione strategica delle imprese (tutti i moduli).

E. Capacità di apprendimento
Possedere adeguate competenze critiche, di riflessione e osservazione dei processi di gestione d’impresa. Sviluppare capacità di lettura critica dei testi e delle esercitazioni proposte. Elaborare soluzioni di management, mediante l’applicazione delle basi teoriche e pratiche acquisite durante percorso di formazione e, se del caso, ascrivibili alla personale esperienza professionale nel campo (tutti i moduli).

A. Utilizzo delle risorse messe a disposizione durante il corso, conoscenza delle teorie e dei principali modelli alla base del dell’economia e della gestione dell’impresa, con particolare riguardo alla distinzione fra comportamento strategico ed operativo, sviluppando capacità di osservazione delle dinamiche di impresa, per contribuire ai processi di selezione del personale, formazione, coaching e gestione delle dinamiche relazionali.

B. Approccio consapevole e critico ai processi di gestione e possesso di competenze adeguate ad analizzare i fenomeni di impresa, elaborando soluzioni adeguate a contribuire al livello di performance aziendale e migliorare il clima lavorativo. Capacità di raccogliere e interpretare dati utili a determinare giudizi in autonomia ovvero mediante lo scambio tra pari.

C. Capacità di intercettare e comunicare iniziative, idee e soluzioni applicabili a casi concreti di imprese e contesti organizzativi reali.

D. Capacità di intraprendere studi successivi con un alto grado di autonomia e consapevolezza rispetto alle funzioni dello psicologo nell’ambito dei processi gestionali dell’impresa, sia in chiave strategica che operativa, per gestire relazioni complesse, processi di cambiamento organizzativo, offrire supporto alla leadership, ovvero selezionando le risorse umane dell’impresa.

DIDATTICA EROGATIVA

  • 6h di videolezioni registrate fruibili nell’ambiente eLearning;
  • 2 web  lessons   in   modalità   sincrona   di   1h   ciascuna   fruibili

nell’ambiente eLearning;

  • podcast di tutte le video lezioni

 

DIDATTICA INTERATTIVA

  • 1 forum di orientamento al
  • 6 post di approfondimento tematico nei 2 forum disciplinari;
  • 3 web conference in modalità sincrona di 1h ciascuna fruibili

nell’ambiente eLearning;

  • 1 test di 15 domande a risposta multipla di autovalutazione;
  • 2 e-tivity strutturate (come descritte nelle Modalità di verifica in itinere).

AUTOAPPRENDIMENTO

Per ciascun modulo sono previsti materiali didattici: approfondimenti tematici, articoli e slide del docente, letture open access, risorse in rete, bibliografia di riferimento, ecc.

 

Sciarelli S., La gestione dell’impresa. Tra teoria e pratica aziendale, Cedam, Ultima Edizione

 

L’accesso alla prova d’esame è subordinato allo svolgimento delle seguenti 2 e-tivities:

  • E-tivity 1 – Per il Modulo 1

Realizzazione di una SWOT Analysis nella quale gli studenti, utilizzando i concetti ed i modelli teorici proposti durante il primo Modulo delle lezioni, dovranno valutare i punti di forza, le debolezze, le opportunità e le minacce di un progetto imprenditoriale o di un’impresa chiamata a prendere una decisione per il raggiungimento di un obiettivo. A questo riguardo si invitano gli studenti a mettersi in contatto con il tutor al termine del primo modulo. I criteri di valutazione dell’elaborato sono: completezza di analisi; accuratezza della riflessione; contenuti esposti.

  • E-tivity 2 – Per il Modulo 2

Realizzazione di un Project Work con il quale gli studenti, utilizzando i concetti ed i modelli teorici proposti durante il corso, dovranno analizzare criticamente ed interpretare un caso reale, descrivendone le principali strategie adottate, con particolare riferimento all’adozione di soluzioni innovative per conciliare obiettivi di profitto e finalità socio-ambientali. Il risultato di questa e-tivity consiste nella presentazione in plenaria di un documento PPT composto da max 10 slides durante una sessione sincrona. A questo riguardo si invitano gli studenti a mettersi in contatto con il tutor al termine del secondo modulo. I criteri di valutazione dell’elaborato sono: completezza di analisi; accuratezza della riflessione; contenuti esposti.

 

La verifica dell’apprendimento avverrà attraverso il colloquio orale sui contenuti del corso e sull’eventuale relazione finale presentata. Il voto (min 18, max 30 con eventuale lode) è determinato dal livello della prestazione per ognuna delle seguenti dimensioni dell’esposizione orale: padronanza dei contenuti, appropriatezza delle definizioni e dei riferimenti teorici, chiarezza dell’argomentare, dominio del linguaggio specialistico.