info@iuline.it / 055 0380900

Accreditata MUR con D.M. 02/12/2005
  • it

Economia, management e mercati internazionali, classe L-33

Economia Aziendale

Informazioni

Anno accademico: 2020/2021

Periodo: I ANNO; I SEMESTRE

SSD: SECS-P/07

Crediti: 9 CFU

Scarica il programma

Dottore commercialista e Revisore Legale, da oltre venti anni svolge attività professionale in campo amministrativo e fiscale, inizialmente come libero professionista, svolgendo anche attività di revisione legale, successivamente ricoprendo ruoli di responsabilità all’interno di primarie istituzioni finanziarie.

Ha svolto, per oltre dieci anni, attività didattica all’interno del dipartimento di Economia Aziendale presso la Facoltà di Economia dell’Università Sapienza di Roma.

Relatore, con riferimento a tematiche di bilancio e fiscalità, in Master di secondo livello.

Lo scopo principale del corso di Economia Aziendale è fornire le conoscenze di base dell’analisi contabile, dei fatti gestionali e della registrazione degli aspetti economici e finanziari relativi alle aziende.

L’insegnamento è suddiviso in tre moduli che affrontano gli argomenti di seguito descritti.

Modulo 1L’azienda: modelli di rappresentazione, di corporate governance e di funzionamento

  • L’azienda e l’economia aziendale.
  • L’azienda: caratteristiche e modelli di rappresentazione.
  • Governo e funzionamento delle aziende.
  • Soggetto economico e soggetto giuridico.
  • Modelli di corporate governance.
  • L’azienda come sistema di risorse.
  • Risorse e fattori produttivi.
  • Attività, processi e sistemi operativi.
  •  Modulo 2 – Il bilancio d’esercizio: la normativa civilistica, il collegio sindacale e la revisione legale dei conti
  • La determinazione del risultato di periodo.
  • Il bilancio d’esercizio.
  • Gli schemi di bilancio.
  • Tipologie di azioni.
  • Assemblea degli azionisti.
  • Il collegio sindacale.
  • La revisione legale dei conti.

Modulo 3 – Le aggregazioni aziendali, gli strumenti per le decisioni economiche e l’analisi della performance aziendali

  • Gli shareholder e gli stakeholder.
  • La responsabilità sociale d’azienda.
  • Strumenti contabili per le decisioni economiche.
  • Linee di prodotto e area strategica d’affari.
  • L’analisi della performance economica-finanziaria.
  • Le aggregazioni aziendali.
  • I gruppi d’imprese.
  • La comunicazione economica delle aziende.

The main purpose of the Business Economics course is to provide basic knowledge of accounting analysis, of management facts and recording of economic and financial aspects relating to companies.

L’insegnamento forma

  • Conoscenze sulla teoria d’azienda e degli aggregati di aziende, le politiche aziendali, la rilevazione degli aspetti economici e finanziari, l’analisi contabile dei fatti di gestione.
  • Capacità di comprendere i principi della governance aziendale, l’analisi e la progettazione delle strutture e dei processi aziendali, l’etica aziendale, i principi e la teoria delle decisioni imprenditoriali e direzionali, nonché le relazioni tra sistema d’impresa e sistema competitivo.

A. Conoscenza e comprensione: teoria d’azienda e degli aggregati di aziende; le politiche aziendali, i principi della governance aziendale, l’analisi e la progettazione delle strutture e dei processi aziendali, l’etica aziendale; principi e teoria delle decisioni imprenditoriali e direzionali; relazioni tra sistema d’impresa e sistema competitivo; capacità di comprendere, valorizzare gli aspetti aziendalistici, di  gestione, organizzativi dei fenomeni delle aziende, delle industrie e dei mercati.

 

B. Conoscenza e capacità di comprensione applicate: applicare le nozioni apprese a contesti concreti e casi specifici concernenti le aziende; interpretare report economico-finanziari aziendali ed istituzionali.

A. Autonomia di giudizio: capacità di assumere posizioni sostenibili ed argomentale su problematiche operative, strategie e forme di organizzazione aziendali anche sulla base di dati e informazioni raccolti ed elaborati in autonoma; ricercare e reperire in autonomia dati, informazioni, fonti, dottrina per valutazioni di carattere economico, aziendale, finanziario.

B. Abilità comunicative: utilizzo di un lessico tecnicamente corretto ed efficace in ambito professionale; argomentare su temi di carattere aziendale, con proprietà di linguaggio e adeguati riferimenti scientifici; utilizzare strumenti diversi per la comunicazione e la gestione dell’informazione; utilizzare tecniche di office automation per la reportistica, sfruttando adeguate tecniche di comunicazioni digitali.

C. Capacità di apprendimento: sviluppare metodo di studio adeguato ai diversi ambiti, funzionale allo sviluppo autonomo delle conoscenze/competenze (l’acquisizione di un metodo di studio non meccanico o mnemonico, ma ragionato e declinato con attenzione ai concetti); capacità di effettuare ricerche bibliografiche, di dati, scientifiche, giurisprudenziali e normative; capacità di consultare e valorizzare fonti in lingua inglese.

DIDATTICA EROGATIVA

  • 9 ore di videolezioni registrate fruibili da piattaforma;
  • 3 incontri sincroni in piattaforma;
  • podcast di tutte le video lezioni sopramenzionate.

 

DIDATTICA INTERATTIVA

  • 1 forum di orientamento al corso;
  • 3 forum di approfondimento tematico (1 per ciascun modulo);
  • possibilità di svolgere lavori di (e in) gruppo;
  • 3 e-tivity strutturate (come descritte nelle Modalità di verifica in itinere).

AUTOAPPRENDIMENTO

Per ciascun modulo sono previsti materiali didattici: approfondimenti tematici, articoli e slide del docente, letture open access, risorse in rete, bibliografia di riferimento.

  • F. Favotto, A. Parbonetti, S. Bozzolan, Economia Aziendale – Modelli, misure, casi (4/ed) McGraw-Hill, Milano, 2016

L’accesso alla prova finale (esame) è subordinato allo svolgimento delle seguenti n. 3 e-tivity:

  • 1 elaborato di c.ca 1.000 parole – modulo 1;
  • 1 elaborato di c.ca 1.000 parole – modulo 2;
  • n. 1 elaborato di c.ca 1.000 parole – modulo 3.

La verifica dell’apprendimento avverrà attraverso il colloquio orale sui contenuti del corso e sull’eventuale relazione finale presentata. Il voto (min 18, max 30 con eventuale lode) è determinato dal livello della prestazione per ognuna delle seguenti dimensioni dell’esposizione orale: padronanza dei contenuti, appropriatezza delle definizioni e dei riferimenti teorici, chiarezza dell’argomentare, dominio del linguaggio specialistico.