Comunicazione innovativa, multimediale e digitale, classe L-20
Diritto e proprietà intellettuale nella società dell’informazione
Informazioni
Anno accademico: 2022/2023
Periodo: III ANNO; I SEMESTRE
SSD: IUS/04
Crediti: 9 CFU
- Laurea in Giurisprudenza conseguita il 13 febbraio 2001 presso l’Università di Roma “La Sapienza”, con una tesi in diritto commerciale dal titolo “L’invalidità delle delibere modificative del capitale sociale”, con votazione di 110/110 e lode; relatore Prof. Carlo Angelici;
- Dottorato di ricerca in Diritto dell’Economia presso l’Università di Roma “La Sapienza”, XVIII ciclo – titolo tesi “L’invalidità delle delibere del consiglio di amministrazione”, conseguito in data 26 luglio 2006.
- Docente nella Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali dell’Università di Roma “La Sapienza”, negli anni accademici 2014/2015, 2015/2016 e 2016/2017, per la materia del Diritto Commerciale;
- Docente nella Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali dell’Università di Teramo, negli anni accademici 2014/2015, 2015/2016 2016/2017, 2017/2018 e 2018/2019, per la materia del Diritto Civile;
- Docente a contratto di Diritto Commerciale, Facoltà di Scienze Politiche, Corso di Laurea in Finanza delle Aziende e dei Mercati, Università di Teramo, nell’anno accademico 2015/2016;
- Docente a contratto di Diritto della Navigazione e di Diritto dell’Unione Europea presso la Facoltà di Economia, Università Mercatorum – Università Telematica, dall’anno accademico 2015/2016 ad oggi;
- Docente nei corsi di formazione per gestori della crisi da sovraindebitamento organizzati dalla camera di commercio di Pisa (luglio 2016), Reggio Calabria (agosto 2016) e Campobasso (aprile 2017);
- Docente nel corso di formazione per Gestori della crisi da sovraindebitamento organizzato dall’Università Telematica Pegaso – novembre 2019/gennaio 2020;
- Docente a contratto di Diritto Privato per l’a.a. 2017/2018 e 2018/2019 presso la Facoltà di Economia, Università Mercatorum – Università Telematica;
- Docente a contratto di Elementi di diritto per la Gestione Immobiliare per l’anno accademico 2019/2020 presso la Facoltà di Economia, Universitas Mercatorum – Università Telematica;
- Docente a contratto di Diritto dell’Impresa Digitale per gli anni accademici 2020/21, 2021/22 e 2022/23 presso l’Università Telematica ECampus;
- Docente nella Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali dell’Università di Teramo, nell’anno accademico 2020/21 per la materia del Diritto Commerciale;
- Docente nel Master di secondo livello in Gestione della Crisi e Sovraindebitamento presso l’Università di Teramo nell’anno accademico 2020/21 per la materia del Diritto Commerciale;
- Docente nel Corso di Esperto della Composizione Negoziata della Crisi ai sensi del d.l. 118/2021 nel novembre 2021 presso l’Università Mercatorum;
- Docente a contratto in Diritto dei Principi Contabili e del Bilancio per gli anni accademici 2021/22 e 2022/23, Facoltà di Giurisprudenza, Università Luiss, Roma.
- Avvocato iscritto all’Ordine degli Avvocati di Roma dal 2006.
INDICE E DEFINIZIONE DEI CONTENUTI
L’obiettivo dell’insegnamento è quello di fornire le nozioni e le competenze di base per poter comprendere il fenomeno della proprietà intellettuale, sotto il profilo giuridico e con costante riferimento ai nuovi meccanismi di comunicazione nel mercato concorrenziale. Gli argomenti trattati saranno illustrati a livello istituzionale tenendo conto degli orientamenti giurisprudenziali e dei riflessi sulla normativa nazionale del diritto comunitario.
L’insegnamento del corso di “Diritto e proprietà intellettuale nella società dell’informazione” per l’anno accademico 2022/2023 sarà articolato in 3 moduli didattici, così da facilitare lo studente nello studio della materia.
- Modulo 1 – I segni distintivi
Il primo modulo sarà dedicato alla definizione sistematica dei segni distintivi, quali modalità di individuazione di un determinato servizio o prodotto nel mercato. I temi trattati saranno: il marchio, la protezione giuridica al marchio registrato, i casi di nullità del marchio, il marchio di forma ed i “nuovi” marchi; le indicazioni geografiche tipiche e gli altri segni distintivi.
- Modulo 2 – Il diritto di autore
Il secondo modulo riguarderà lo studio del diritto di autore ed avrà ad oggetto: le fonti e la disciplina del diritto d’autore; i diritti morali e patrimoniali; i diritti connessi; la circolazione dei diritti; le tutele del diritto di autore.
- Modulo 3 – Il sistema brevettuale
Il terzo modulo avrà ad oggetto lo studio della disciplina sui brevetti, e riguarderà: la nozione di brevetto; i requisiti di brevettabilità; la tutela del brevetto; i trasferimenti di tecnologie; il segreto industriale.
The objective of the teaching is to provide the basic notions and skills to be able to understand the phenomenon of intellectual property, from a legal point of view and with constant reference to the new communication mechanisms in the competitive market. The topics covered will be illustrated at an institutional level, taking into account the innovations in case law and the reflection of Community law.
Il corso ha come obiettivo di formare negli studenti competenze di base, sotto il profilo giuridico, in materia di proprietà intellettuale nell’attuale sistema economico e sociale. Tale conoscenza consente loro di avere una visione della realtà attuale volta alla valorizzazione dell’innovazione e della “idea” come valore oggetto di protezione normativa.
Le competenze apprese sono dirette a permettere l’analisi di casi pratici, di valutare e comprendere i principali istituti della proprietà intellettuale. Al termine dell’insegnamento gli studenti dovranno dimostrare di:
- usare in modo rigoroso il linguaggio giuridico con riferimento alla disciplina oggetto di studio;
- avere conoscenza delle nozioni fondamentali;
- comprendere i problemi connessi al tema della proprietà intellettuale e della concorrenza;
- saper applicare le nozioni acquisite;
- valutare in modo critico le norme.
In particolare:
- con riferimento al Modulo 1: acquisizione delle nozioni di base in tema di marchi e segni distintivi, sotto il profilo giuridico, nelle sue varie articolazioni;
- con riferimento al Modulo 2: acquisizione delle nozioni di base in tema di diritto di autore, nei diversi risvolti che compongono tale settore;
- con riferimento al Modulo 3: acquisizione delle nozioni di base del sistema brevettuale.
A. Conoscenza e comprensione
I discenti al termine del corso avranno acquisito competenze di base relative ai principali istituti della proprietà intellettuale, con particolare riferimento al diritto di autore, ai segni distintivi ed il sistema brevettuale.
Sarà loro possibile muoversi con padronanza tra le disposizioni del codice civile e le principali leggi speciali che regolano i meccanismi di protezione delle invenzioni e delle idee, quali valori riconosciuti dall’ordinamento meritevoli di tutela.
Gli studenti saranno in grado di esprimersi correttamente attraverso l’utilizzo di un linguaggio tecnico-giuridico adeguato.
B. Conoscenza e capacità di comprensione applicate
Il corso mira a sviluppare le capacità logico-argomentative degli studenti, invitandoli ad applicare le nozioni ai casi pratici, anche compilando brevi commenti a sentenze o esaminando testi normativi.
C. Autonomia di giudizio
L’insegnamento è volto a sviluppare una capacità di giudizio autonomo e critico circa la ratio delle norme. Lo studente si eserciterà in questo senso commentando le pronunce giurisprudenziali, atti e documenti normativi.
D. Abilità comunicative
Sarà raggiunta l’acquisizione di competenze tecnico-linguistiche adeguate. Ciò permetterà agli studenti di esprimere le conoscenze assimilate con chiarezza e padronanza terminologica.
E. Capacità di apprendimento
Le capacità di apprendimento raggiunte permetteranno agli studenti di comprendere, sul piano giuridico, i numerosi problemi che possono sorgere nell’utilizzo degli odierni strumenti di comunicazione, da quelli più tradizionali ai social network.
A. Utilizzo di libri di testo avanzati, conoscenza di alcuni temi d’avanguardia nell’ambito della materia oggetto di studio.
I discenti al termine del corso avranno acquisito competenze di base relative agli istituti del diritto della proprietà intellettuale. Sarà loro possibile muoversi con padronanza tra le disposizioni del codice civile e le principali leggi speciali in materia. Gli studenti saranno in grado di esprimersi correttamente attraverso l’utilizzo di un linguaggio tecnico-giuridico adeguato.
B. Approccio professionale al proprio lavoro e possesso di competenze adeguate per concepire argomentazioni, sostenerle e per risolvere problemi nell’ambito della materia oggetto di studio. Capacità di raccogliere e interpretare dati utili a determinare giudizi autonomia.
La trattazione problematica degli istituti, con particolare attenzione agli orientamenti della dottrina e della giurisprudenza, indurrà gli studenti ad una valutazione autonoma dei temi trattati nel corso.
Il corso mira a sviluppare le capacità logico-argomentative degli studenti, invitandoli ad applicare le nozioni ai casi pratici, anche valutando, in maniera critica, le decisioni giurisprudenziali oggetto di analisi.
C. Capacità di comunicare informazioni, idee, problemi e soluzioni ad interlocutori specialisti e non specialisti.
L’insegnamento è volto a sviluppare una capacità di giudizio autonomo e critico circa la ratio delle norme e l’applicazione delle stesse da parte della giurisprudenza. Lo studente si eserciterà in questo senso commentando le pronunce giurisprudenziali, nazionali e comunitarie ed esaminando, sotto il profilo giuridico, casi di cronaca aventi ad oggetto i temi del corso.
D. Capacità di intraprendere studi successivi con un alto grado di autonomia.
Le capacità di apprendimento raggiunte permetteranno agli studenti di valutare come nella realtà quotidiana gli istituti della proprietà intellettuale trovano applicazione, così da poterne approfondire le tematiche in relazione ad altri settori di studio anche non giuridici.
DIDATTICA EROGATIVA
- 9h di videolezioni registrate fruibili nell’ambiente eLearning;
- 3 web lessons in modalità sincrona di 1 ciascuna fruibili nell’ambiente eLearning;
- podcast di tutte le video lezioni sopramenzionate.
DIDATTICA INTERATTIVA
- 1 forum di orientamento al corso;
- 9 post di approfondimento tematico nei 3 forum disciplinari;
- un test di autovalutazione a scelta multipla di 30 domande su tutti i temi dell’insegnamento; 6
- 3 e-tivity strutturate (come descritte nelle Modalità di verifica in itinere);
- 3 web conference in modalità sincrona di 1h ciascuna fruibili nell’ambiente eLearning.
AUTOAPPRENDIMENTO
Per ciascun modulo sono previsti materiali didattici: approfondimenti tematici, articoli e slide del docente, letture open access, risorse in rete, bibliografia di riferimento, ecc.
- “Proprietà intellettuale e concorrenza”, a cura di Gustavo Ghidini e Giovanni Cavani, Zanichelli, 2022.
E’ indispensabile studiare le fonti normative e quindi si consiglia vivamente l’acquisto o la consultazione del codice civile, in una delle numerose edizioni in commercio o reperibile sui siti giuridici.
Il docente si riserva la possibilità di consigliare letture alternative o aggiuntive durante le lezioni e agli studenti che ne faranno richiesta
L’accesso alla prova finale (esame) è subordinato allo svolgimento delle seguenti 3 e-tivity:
- E-tivity 1 (Modulo 1): Commento ragionato ad una sentenza;
- E-tivity 2 (Modulo 2): Soluzione di un caso;
- E-tivity 3 (Modulo 3): Analisi e commento di breve articolo scientifico.
La verifica dell’apprendimento avverrà attraverso il colloquio orale sui contenuti del corso e sull’eventuale relazione finale presentata. Il voto (min 18, max 30 con eventuale lode) è determinato dal livello della prestazione per ognuna delle seguenti dimensioni dell’esposizione orale: padronanza dei contenuti, appropriatezza delle definizioni e dei riferimenti teorici, chiarezza dell’argomentare, dominio del linguaggio specialistico.
Italiano