info@iuline.it / 055 0380900

Accreditata MUR con D.M. 02/12/2005
  • it
  • en

Scienze psicologiche delle risorse umane, delle organizzazioni e delle imprese, classe L-24

Didattica e inclusione

Informazioni

Anno accademico: 2021/2022

Periodo: III ANNO; II SEMESTRE

SSD: M-PED/03

Crediti: 6 CFU

Scarica il programma

Antonella Zuccaro è primo ricercatore Indire dove lavora dal 1998. E’ responsabile della struttura di ricerca dedicata alla Formazione terziaria professionalizzante per il sistema produttivo e le aree tecnologiche strategiche nazionali. Modelli di sviluppo delle competenze per il mondo del lavoro. L’attività è orientata ad analizzare e sviluppare modelli di integrazione tra il mondo della scuola e il mondo del lavoro e a individuare ed elaborare modelli operativi innovativi relativi al curricolo, all’organizzazione e alla didattica, ad uso della comunità scolastica e scientifica.

 

Tommaso Fratini è ricercatore in Metodi e didattiche delle attività sportive presso l’Università Telematica IUL. Psicologo e dottore di ricerca in Psicologia all’Università di Bologna, è stato inoltre assegnista di ricerca in Didattica e Pedagogia speciale presso l’Università di Firenze. Ha conseguito l’Abilitazione Scientifica Nazionale alla seconda fascia dei professori universitari nel macro-settore disciplinare della Didattica, Pedagogia speciale e Ricerca educativa (11/D2). Si occupa di temi di ricerca legati allo sport, in particolare alla preparazione mentale degli atleti, ma anche di disabilità, marginalità e inclusione sociale.

Il contenuto generale dell’insegnamento verte sulla possibilità di trasmettere conoscenze e sviluppare competenze pedagogiche e didattiche per realizzare un progetto personale inclusivo di vita e di carriera lavorativa, in particolare riferito a persone disabili e in condizioni di marginalità.

L’insegnamento è organizzato in 2 moduli.

  • Modulo 1 – Didattica orientativa

L’argomento è la didattica orientativa che metta in grado lo studente di compiere scelte lungo l’arco della sua vita, scolastica e non.

  • Modulo 2 – pedagogia dell’inclusione, della disabilità e della marginalità

L’argomento verte sulla messa a fuoco dei fondamenti di pedagogia dell’inclusione, della disabilità e della marginalità, con elementi di Disability management e di integrazione al lavoro della persona in contesti di marginalità.

The aim of the course is to transmit knowledge and develop pedagogical and didactic skills to carry out a personal project inclusive of life and career, in particular referring to disabled and marginalized people.

L’insegnamento è diviso in due parti. L’obiettivo della prima parte è di fornire delle conoscenze di base sul significato dell’orientamento e sul ruolo che l’orientamento ha nei processi didattici e di come la didattica orientativa può essere funzionale per la costruzione un progetto personale di vita e di carriera lavorativa.

L’obiettivo della seconda parte è di dare delle conoscenze di base teoriche, cliniche e pratiche per quanto concerne l’inclusione e l’integrazione sociale di soggetti disabili, con particolare riferimento all’autismo e al deficit cognitivo, e ai giovani in contesti di marginalità, quali i minori stranieri non accompagnati.

A. Conoscenza e comprensione

Comprensione delle basi della didattica orientativa e delle basi della pedagogia dell’inclusione, della disabilità, e della marginalità.

 

B. Conoscenza e capacità di comprensione applicate

delle basi della costruzione di un progetto personale di vita e di carriera lavorativa anche con disabilità e con condizioni di marginalità. Elementi di pedagogia della relazione di aiuto e dell’orientamento.

 

C. Autonomia di giudizio

Un obiettivo ulteriore è di accrescere l’autonomia di valutazione nell’ambito della messa a punto di progetti di orientamento e d’intervento d’inclusione sociale.

D. Abilità comunicative

Il corso mira a fornire elementi per migliorare le abilità di comunicazione, anche in rapporto all’ambito della relazione con soggetti disabili, in particolare con autismo e deficit cognitivo lieve.

 

E. Capacità di apprendimento

Un obiettivo del corso è quello di contribuire a dirigere se stessi nel proprio apprendimento culturale e/o professionale
al fine di realizzare un progetto personale di vita e di carriera lavorativa.

 Un obiettivo del corso è di supportare lo studente nelle proprie potenzialità di apprendimento autonomo nell’ambito della conoscenza dei processi d’inclusione e integrazione delle persone disabili e provenienti da contesti di marginalità.

RISULTATI ATTESI

 

A. Sviluppare competenze orientative (per il supporto degli studenti in relazione alle abilità sociali, di apprendimento e di presa di decisione, per lo sviluppo di un percorso personale consapevole).

 

B. Utilizzo di libri di testo avanzati e conoscenza di alcuni temi d’avanguardia nell’ambito della pedagogia speciale dell’inclusione e della didattica orientativa.

 

C. Approccio professionale al proprio lavoro e possesso di competenze adeguate per concepire argomentazioni, sostenerle e per risolvere problemi nell’ambito dell’inclusione. Capacità di raccogliere e interpretare dati utili a determinare giudizi autonomia.

 

D. Capacità di comunicare informazioni, idee, problemi e soluzioni ad interlocutori specialisti e non specialisti.

 

E. Capacità di intraprendere studi e ricerche sul campo successive con un alto grado di autonomia.

 

Capacità di progettare moduli di allenamento sportivo funzionali alla conoscenza della tecnica e tattica degli sport di squadra.

DIDATTICA EROGATIVA

  • 12 videolezioni registrate fruibili da piattaforma;
  • 2 incontri sincroni di orientamento e ricevimento studenti,
  • Podcast di tutte le video lezioni sopramenzionate.

DIDATTICA INTERATTIVA

  • 1 forum di orientamento al corso;
  • 2 forum di approfondimento tematico (1 per modulo);
  • Possibilità di svolgere lavori di (e in) gruppo.
  • 2 e-tivity strutturate (come descritte nelle Modalità di verifica in itinere).

 

AUTOAPPRENDIMENTO

Per ciascun modulo sono previsti materiali didattici: approfondimenti tematici, articoli e slide del docente, letture open access, risorse in rete, bibliografia di riferimento, ecc.

Testi consigliati

  • Pellerey, M. (a cura di) (2017), Soft skill e orientamento professionale, Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali/CNOS-FAP.
  • D’Alonzo L. (a cura di), Dizionario di pedagogia speciale, Scholé, Brescia, 2019. Le parti del testo in programma verranno specificate all’inizio del corso.

 

Testi di consultazione e di approfondimento

  • Schön D.A., Il professionista riflessivo, Roma. Dedalo, 1993
  • Amatori G. (2020), Disability management e pedagogia speciale, Pensa MultiMedia, Lecce-Brescia.
  • Cottini L. (2017), Didattica speciale e inclusione scolastica, Carocci, Roma.

 

Ulteriori materiali di studio saranno indicati e forniti all’inizio del corso in rapporto alle esigenze diversificate degli studenti nei vari percorsi formativi.

L’accesso alla prova finale (esame) è subordinato allo svolgimento delle seguenti 2 e-tivity:

  • Etivity 1 – Compilazione di un questionario sui temi oggetto del modulo.
  • Etivity 2 – Stesura di un caso clinico e di un piccolo progetto d’intervento che miri a promuovere la progettualità personale, nonché l’assunzione di decisioni e di scelta attraverso la didattica orientativa, riferito a una persona disabile o in condizioni di marginalità.

La verifica dell’apprendimento avverrà attraverso il colloquio orale sui contenuti del corso e sull’eventuale relazione finale presentata. Il voto (min 18, max 30 con eventuale lode) è determinato dal livello della prestazione per ognuna delle seguenti dimensioni dell’esposizione orale: padronanza dei contenuti, appropriatezza delle definizioni e dei riferimenti teorici, chiarezza dell’argomentare, dominio del linguaggio specialistico.