Scienze psicologiche delle risorse umane, delle organizzazioni e delle imprese, classe L-24
Didattica e inclusione
Informazioni
Anno accademico: 2023/2024
Periodo: III ANNO; II SEMESTRE
SSD: M-PED/03
Crediti: 6 CFU
Tommaso Fratini è ricercatore in Metodi e didattiche delle attività sportive (M-EDF/02) presso l’Università Telematica degli Studi IUL. Psicologo e dottore di ricerca in Psicologia all’Università di Bologna, è stato inoltre assegnista di ricerca in Didattica e Pedagogia speciale presso l’Università di Firenze. Ha conseguito l’Abilitazione Scientifica Nazionale alla seconda fascia dei professori universitari nel macro- settore disciplinare della Didattica, Pedagogia speciale e Ricerca educativa (11/D2). Si occupa di temi di ricerca legati allo sport, in particolare alla preparazione mentale degli atleti, ma anche di disabilità, marginalità e inclusione sociale.
Il contenuto generale dell’insegnamento concerne le basi della pedagogia dell’inclusione e della didattica orientativa, in modo particolare riferite a soggetti in condizioni di disabilità e di marginalità.
L’insegnamento è organizzato In 2 Moduli.
- Modulo 1 – Pedagogia dell’inclusione, della disabilità e della marginalità
L‘argomento del primo modulo verte sulla messa a fuoco dei fondamenti di pedagogia dell’inclusione, della disabilità, della marginalità e della relazione di aiuto.
In particolare saranno affrontati i seguenti argomenti:
- Disabilità e inclusione: aspetti
- Ritardo mentali: aspetti teorici e
- Autismo: riferimenti storici e principali teorie.
- Autismo: aspetti didattici e
- Dislessia: aspetti clinici e
- Relazione di aiuto: aspetti
In aggiunta agli argomenti affrontati nelle videolezioni verrà offerto agli studenti un forum di approfondimento sulla seguente tematica: il concetto di inclusione in pedagogia speciale e dinamica della relazione di aiuto nella marginalità
2 Webinar con il docente di riflessione e revisione sui temi trattati. 2 Webinar con il Tutor di ulteriore riepilogo e approfondimento degli argomenti affrontati.
1 Etivity consistente nella presentazione di un breve caso clinico di
una persona disabile con elementi di un progetto d’inclusione.
- Modulo 2 – Didattica orientativa e difficoltà di apprendimento
L’argomento del secondo modulo è composito: da un lato sarà affrontato il tema dell’orientamento e della didattica orientativa; dall’altro saranno affrontati temi inerenti alle difficoltà di apprendimento su base affettiva, legate cioè all’ansia e alla depressione, alla marginalità, al bullismo e al disagio scolastico.
In particolare saranno affrontati i seguenti argomenti:
- La questione della scelta e l’orientamento
- Cenni di didattica
- Orientamento in condizioni di marginalità.
- Le difficoltà di apprendimento su base affettiva, legate all’ansia e alla depressione.
- Disagio scolastico: aspetti
- Bullismo: bullismo aspetti
In aggiunta agli argomenti affrontati nelle videolezioni verrà offerto agli studenti un forum di approfondimento sulla seguente tematica: “la questione della scelta nell’orientamento formativo, le difficoltà di apprendimento su base affettiva, il disagio scolastico e il bullismo: quali implicazioni per il lavoro pedagogico e psicologico di cura?”
2 Webinar con il docente di riflessione e revisione sui temi trattati. 2 Webinar con il Tutor di ulteriore riepilogo e approfondimento degli argomenti affrontati.
1 Etivity consistente nell’approfondimento di uno dei temi del modulo con considerazioni personali, riferite alla propria esperienza o a un caso clinico.
The aim of the course is to transmit knowledge and develop pedagogical and didactic skills to carry out a personal project inclusive of life and career, in particular referring to disabled and marginalized people.
L’obiettivo generale del corso è quello di fornire allo studente le basi teoriche e applicative di conoscenza e di comprensione della pedagogia dell’inclusione e della marginalità e della didattica orientativa.
Obiettivo: conoscenza e comprensione – area generale Modulo 1
L’obiettivo del primo modulo è di impartire conoscenze per la comprensione delle basi teoriche e cliniche per quanto concerne l’inclusione e l’integrazione sociale di persone disabili, con particolare riferimento all’autismo e al deficit cognitivo. Ci si propone inoltre di fornire degli elementi di pedagogia della marginalità.
Modulo 2
L’obiettivo del secondo modulo è di fornire delle conoscenze di base per la comprensione del significato dell’orientamento e della didattica orientativa, nonché conoscenze aggiuntive relative alle difficoltà di apprendimento, al bullismo e al disagio sociale e scolastico.
Obiettivo: applicare conoscenza e comprensione – area generale Modulo 1
Il materiale didattico proposto ha l’obiettivo di portare lo studente alla conoscenza di lettura, comprensione e analisi di un progetto d’inclusione nell’ambito della disabilità e della marginalità.
Modulo 2
Il materiale didattico proposto ha l’obiettivo di portare lo studente alla conoscenza di lettura, comprensione e analisi di un progetto di orientamento didattico e di un caso clinico di difficoltà di apprendimento.
Obiettivo: conoscenza e comprensione – area specifica Modulo 1
L’obiettivo del primo modulo è quello di consentire la padronanza da parte dello studente del concetto d’inclusione nella disabilità e
delle basi di comprensione del deficit cognitivo dell’autismo. Ci si propone inoltre di fornire elementi di conoscenza pedagogica sulla relazione di aiuto.
Modulo 2
L’obiettivo del secondo modulo è quello di fornire allo studente le basi di conoscenza dell’orientamento formativo e delle difficoltà di apprendimento legate all’ansia e alla depressione.
Obiettivo: applicare conoscenza e comprensione – area specifica Modulo 1
L’obiettivo del primo modulo è quello di consentire allo studente di potere leggere e potenzialmente di mettere a punto, sia pure in modo limitato, un progetto d’inclusione nella disabilità.
Modulo 2
L’obiettivo del secondo modulo è quello di consentire allo studente di potere leggere e potenzialmente di mettere a punto, sia pure in modo limitato, un progetto di orientamento formativo. Ci si propone inoltre di affinare la conoscenza delle difficoltà di apprendimento, legate all’ansia e alla depressione, con la possibilità di misurarsi con casi concreti.
A. Conoscenza e comprensione
Per il primo modulo: conoscenza e comprensione di contenuti di base della pedagogia dell’inclusione e della disabilità, con elementi di pedagogia della relazione di aiuto.
Per il secondo modulo: conoscenza e comprensione di elementi di base della didattica orientativa e riferiti alle difficoltà di apprendimento, alla marginalità, al disagio scolastico e al bullismo.
B. Conoscenza e capacità di comprensione applicate
Per il primo modulo: capacità di acquisire competenze pratiche e cliniche sulla comprensione di un progetto d’inclusione nella disabilità e sulla relazione di aiuto.
Per il secondo modulo: capacità di acquisire competenze pratiche e cliniche sull’orientamento, la didattica orientativa e la messa a punto di un progetto d’intervento riferito all’ambito lavorativo, con elementi riferiti alle difficoltà di apprendimento, alla marginalità, al bullismo e al disagio scolastico.
C. Autonomia di giudizio
Un obiettivo ulteriore è di accrescere l’autonomia di valutazione nell’ambito della lettura di progetti di inclusione, orientamento e intervento nella disabilità e nella marginalità.
D. Abilità comunicative
Il corso mira a fornire elementi per migliorare le abilità di comunicazione, anche in rapporto all’ambito della relazione di aiuto con persone disabili, in particolare con autismo e deficit cognitivo lieve.
E. Capacità di apprendimento
Un obiettivo del corso è quello di contribuire a dirigere sé stessi nel proprio apprendimento culturale e/o professionale, al fine di realizzare un progetto personale di vita e di carriera lavorativa.
Un obiettivo ulteriore del corso è di supportare lo studente nelle proprie potenzialità di apprendimento autonomo nell’ambito della conoscenza dei processi d’inclusione e integrazione delle persone disabili e provenienti da contesti di marginalità.
A. Sviluppare competenze per favorire la conoscenza e comprensione dei processi inclusivi nella disabilità (per il supporto degli studenti in relazione alle abilità sociali, di apprendimento e di presa di decisione nella disabilità, nonché per lo sviluppo di un percorso personale consapevole della persona disabile).
B. Utilizzo di libri di testo avanzati e conoscenza di alcuni temi d’avanguardia nell’ambito della pedagogia speciale dell’inclusione e della didattica orientativa.
C. Approccio professionale al proprio lavoro e possesso di competenze adeguate per concepire argomentazioni e sostenerle, e per risolvere problemi nell’ambito dell’inclusione. Sviluppo di capacità di raccogliere e interpretare dati utili a determinare condizioni di autonomia nella disabilità.
D. Capacità di comunicare informazioni, idee, problemi e soluzioni ad interlocutori specialisti e non specialisti.
E. Capacità di intraprendere studi e ricerche sul campo con un alto grado di autonomia.
F. Capacità di progettare contesti e strumenti d’intervento nell’ambito
della disabilità e marginalità.
DIDATTICA EROGATIVA
- 6h di videolezioni registrate fruibili nell’ambiente eLearning;
- 2 web lessons in modalità sincrona di 1h ciascuna fruibili
nell’ambiente eLearning;
- podcast di tutte le video lezioni
DIDATTICA INTERATTIVA
- 1 forum di orientamento al corso;
- 6 post di approfondimento tematico nei 2 forum disciplinari;
- 6 web conference in modalità sincrona di 1h ciascuna fruibili
nell’ambiente eLearning sui seguenti temi:
- “Pedagogia e didattica inclusiva”;
- “L’inclusione nel deficit cognitivo e nell’autismo”;
- “Le basi affettive della relazione di aiuto nella disabilità”;
- “La didattica orientativa nella disabilità”;
- “Le difficolta di apprendimento su base affettiva legate
all’ansia e alla depressione”;
- “Bullismo e disagio scolastico”.
- 2 e-tivity strutturate (come descritte nelle Modalità di verifica in itinere).
AUTOAPPRENDIMENTO
Per ciascun modulo sono previsti materiali didattici: approfondimenti tematici, articoli e slide del docente, letture open access, risorse in rete, bibliografia di riferimento, ecc.
Testi consigliati
- D’Alonzo L. (a cura di), Dizionario di pedagogia speciale, Scholé, Brescia, Le parti del testo in programma verranno specificate all’inizio del corso.
Testi di consultazione e di approfondimento
- Schön D.A., Il professionista riflessivo, Roma. Dedalo, 1993
- Amatori (2020), Disability management e pedagogia speciale, Pensa MultiMedia, Lecce-Brescia.
- Cottini (2017), Didattica speciale e inclusione scolastica, Carocci, Roma.
Ulteriori materiali di studio saranno indicati e forniti all’inizio del corso in rapporto alle esigenze diversificate degli studenti nei vari percorsi formativi.
L’accesso alla prova finale (esame) è subordinato allo svolgimento delle seguenti 2 e-tivity:
- Etivity 1 – Stesura di un caso clinico con elementi di un piccolo progetto d’intervento d’inclusione sociale di un soggetto con disabilità, particolarmente con autismo o disabilità intellettiva. Il lavoro sarà valutato in modo globale e qualitativo in base alla conoscenza e padronanza clinica dimostrata.
- Etivity 2 – Stesura di un caso clinico con elementi di un piccolo progetto d’intervento che miri a promuovere la progettualità personale, nonché l’assunzione di decisioni e di scelta attraverso l’educazione inclusiva e la didattica orientativa, riferito a una persona disabile o in condizioni di marginalità, inclusi soggetti con problemi di apprendimento o vittime di bullismo. Il lavoro sarà valutato in modo globale e qualitativo in base alla conoscenza e padronanza clinica dimostrata.
La verifica dell’apprendimento avverrà attraverso il colloquio orale sui contenuti del corso e sull’eventuale relazione finale presentata. Il voto (min 18, max 30 con eventuale lode) è determinato dal livello della prestazione per ognuna delle seguenti dimensioni dell’esposizione orale: padronanza dei contenuti, appropriatezza delle definizioni e dei riferimenti teorici, chiarezza dell’argomentare, dominio del linguaggio specialistico.