info@iuline.it / 055 0380900

Accreditata MUR con D.M. 02/12/2005
  • it

Economia, management e mercati internazionali, classe L-33

Contabilità e bilancio

Informazioni

Anno accademico: 2022/2023

Periodo: II ANNO; II SEMESTRE

SSD: SECS-P/07

Crediti: 9 CFU

Scarica il programma

Dottore Commercialista e Revisore Legale, svolge consulenza aziendale ed a persone fisiche, in lingua italiana, inglese e spagnola, interagendo con realtà straniere con sedi in Italia. Caratterizza la propria attività nell’ambito societario con specifico riferimento alla formazione ed all’analisi dei bilanci, affiancando gli imprenditori in ambito aziendale attraverso assistenza che abbraccia l’esecuzione di piani societari ed industriali.

Componente del Comitato Scientifico nelle materie di Amministrazione e Controllo di Gestione presso la Scuola di Scienze Aziendali e Tecnologie Industriali Piero Baldesi – Firenze.

Revisore Legale dei Conti a presso società di capitali e società per azioni non quotate, operanti con principi contabili nazionali.

Lo scopo del corso è fornire allo studente un quadro di come i fatti aziendali abbiano riflessi sulla contabilità societaria, dal momento della costituzione aziendale fino alla chiusura dell’esercizio, apprendendo le metodologie contabili per le registrazioni di suddetti eventi economici e sociali.

Attraverso un’analisi in parallelo delle norme di riferimento e degli accadimenti (contabili) che ordinariamente si verificano nella vita di un’impresa, lo studente acquisirà la conoscenza per capire e registrare in partita doppia le principali operazioni.

 

L’insegnamento si compone di 3 moduli che affrontano i temi di seguito descritti:

  • Modulo 1 – Nozioni generali di contabilità e le scritture di creazione dell’impresa
  • La conoscenza del metodo della partita doppia e la normativa applicabile alle imprese.
  • Le rilevazioni dei fatti aziendali in contabilità generale.
  • Le forme di nascita dell’impresa; utilizzo del capitale proprio e del capitale di terzi.
  • Modulo 2 – Il ciclo produttivo e il fabbisogno strutturale
  • La verifica dei fattori produttivi dell’impresa.
  • L’acquisizione dei fattori produttivi di esercizio.
  • L’acquisizione di fattori produttivi durevoli.
  • La trasformazione dei beni e la vendita dei prodotti finiti.
  • Modulo 3 – Le scritture di chiusura e la redazione del bilancio
  • Il regolamento dei crediti e dei debiti commerciali.
  • La gestione contabile del personale dipendente.
  • L’assegnazione del risultato di esercizio.
  • Il calcolo delle imposte di esercizio.
  • La chiusura dei conti.
  • La riapertura dei conti.

The course propose an overview of how business events have an impact on the company’s accounting, from the beginnig until the end of the financial year, learning the accounting methodologies for the registration of such economic and social events and bookeeping.
Getting through an analysis of reference norms and accounting events that ordinarily occur in the company life, the student will acquire the knowledge to understand and record in double-entry bookkeeping the main operations.

L’insegnamento ha lo scopo di mettere a conoscenza dello studente le nozioni di ragioneria e di contabilità, consentendone l’utilizzo e la comprensione così da essere in grado di valutare i risvolti che i fatti di gestione hanno sul complesso aziendale e sulle politiche da assumere. Attraverso la conoscenza dei risvolti economici, finanziari e fiscali appresi, ai fini aziendali, parimenti conosce gli studi di ragioneria e di contabilità, le determinazioni quantitative, la valutazione, l’analisi e l’utilizzo di dati nei processi decisionali e di controllo, con attenzione alla contabilità e bilancio; comprende i principi di armonizzazione contabile.

Conosce la teoria d’azienda e degli aggregati di aziende, le politiche aziendali, i principi della governance aziendale, l’analisi e la progettazione delle strutture e dei processi aziendali, l’etica aziendale, i principi e la teoria delle decisioni imprenditoriali e direzionali, nonché le relazioni tra sistema d’impresa e sistema competitivo È in grado di applicare le nozioni apprese a contesti concreti e casi specifici concernenti le aziende, di gestire le procedure di tenuta delle scritture contabili, interpretare e valutare i conti, redigere i bilanci, gestire gli adempimenti fiscali, di adempiere a mandati di pagamento.

  1. Conoscenza e comprensione

Conoscenza delle basi ragionieristiche e di contabilità, delle determinazioni quantitative, di valutazione, analisi ed utilizzo degli strumenti contabili applicati al bilancio.

  1. Conoscenza e capacità di comprensione applicate

Applicare le nozioni apprese a contesti concreti e casi specifici concernenti le aziende; interpretare i dati contabili per capire l’andamento economico/finanziario di un’impresa.

A. Capacità di giudizio

Il corso permetterà di acquisire una conoscenza su come le scritture contabili sappiano comunicare l’andamento aziendale, conoscendo le metodologie di gestione necessarie ai corretti adempimenti giuridici e fiscali.

 

B.Approccio professionale

La metodologia didattica permetterà l’acquisizione delle informazioni tipiche e necessarie agli adempimenti contabili all’interno delle imprese, permettendo un’adeguata preparazione al mondo del lavoro.

 

C. Capacità comunicative

Il corso permetterà l’apprendimento delle nozioni giuridiche e del lessico tecnico specifico alla materia.

 

D. Possibilità specialistiche

Le nozioni apprese consentiranno l’accesso a corsi specialistici (contabilità pubblica, internazionale ecc.) per i quali è necessaria la conoscenza della partita doppia e dei risvolti che questa ha sul bilancio di esercizio.

DIDATTICA EROGATIVA

  • 8h e 30’ di videolezioni registrate fruibili nell’ambiente eLearning;
  • 3 web lessons in modalità sincrona di 1h ciascuna fruibili nell’ambiente eLearning;
  • podcast di tutte le video lezioni sopramenzionate.

 

DIDATTICA INTERATTIVA

  • 1 forum di orientamento al corso;
  • 9 post di approfondimento tematico sugli argomenti teorici e applicativi della materia nei 3 forum disciplinari;
  • 3 web conference con il docente/tutor in modalità sincrona di 1h ciascuna fruibili nell’ambiente eLearning;
  • 2 compiti pratici sulle scritture contabili;
  • 3 e-tivity strutturate (come descritte nelle Modalità di verifica in itinere).
  • un test finale di autovalutazione (facoltativo) di 30 domande a scelta multipla.

 

AUTOAPPRENDIMENTO

Per ciascun modulo sono previsti materiali didattici: approfondimenti tematici, articoli e slide del docente, letture open access, risorse in rete, bibliografia di riferimento, ecc.

M. Pisani, “Le rilevazioni contabili per il bilancio di esercizio”, ed. Franco Angeli, ultima edizione disponibile.

L’accesso alla prova finale (esame) è subordinato allo svolgimento di 3 e-tivity, una per ciascun modulo:

  • Etivity 1 – elaborato/esercizi sui temi del modulo 1;
  • Etivity 2 – elaborato/esercizi sui temi del modulo 2;
  • Etivity 3 – elaborato/esercizi sui temi del modulo 3.

La verifica dell’apprendimento avverrà attraverso il colloquio orale sui contenuti del corso e sull’eventuale relazione finale presentata. Il voto (min 18, max 30 con eventuale lode) è determinato dal livello della prestazione per ognuna delle seguenti dimensioni dell’esposizione orale: padronanza dei contenuti, appropriatezza delle definizioni e dei riferimenti teorici, chiarezza dell’argomentare, dominio del linguaggio specialistico.