info@iuline.it / 055 0380900

Accreditata MUR con D.M. 02/12/2005
  • it

Scienze e tecniche dell’educazione e dei servizi per l’infanzia, classe L-19

Attività sperimentali per la prima infanzia

Informazioni

Anno accademico: 2022/2023

Periodo: II ANNO; I SEMESTRE

SSD: M-PED/04

Crediti: 6 CFU

Scarica il programma

Prof.ssa Francesca Storai

È ricercatrice presso INDIRE, dove lavora dal 2000. Si è occupata di formazione degli insegnanti, ambienti e modelli di apprendimento orientati all’innovazione scolastica. Attualmente il suo interesse di rivolge ai temi della progettazione, della valutazione e del miglioramento scolastico, allo sviluppo e alla valutazione delle competenze trasversali.

Il corso si articola in due moduli, il primo intende illustrare i paradigmi teorici e i grandi modelli della didattica, come sfondo per la progettazione dello spazio e del tempo in quanto dimensioni dell’apprendimento, la promozione delle competenze trasversali da promuovere nelle attività della prima infanzia e infine la valutazione come strumento di miglioramento del servizio educativo. Il secondo modulo ha un approccio più laboratoriale e riguarda più specificatamente la creatività e il problem solving, come competenze trasversali da sviluppare nel bambino e l’educazione alla cittadinanza come: rispetto delle regole, dell’ambiente circostante, del sè e dell’altro, anche in ottica di  promozione delle pari opportunità nei contesti educativi. In particolare, i contenuti affrontati saranno i seguenti:

L’insegnamento è diviso in 2 moduli:

Modulo 1 – Modelli formativi e didattici per la prima infanzia:

  • Modelli formativi e didattici per la prima infanzia. Interrelazioni tra dimensione affettiva e cognitiva nella programmazione delle attività.
  • Allestimento di spazi e ambienti per la prima infanzia, le competenze degli educatori, verifica e valutazione del servizio.
  • I campi di esperienza e le competenze trasversali.

 

Modulo 2 – Progettare, monitorare e valutare nelle attività della prima infanzia

  • Elementi di progettazione delle attività per lo sviluppo di competenze trasversali nella prima infanzia (strumenti e metodi).
  • Elementi di tecniche per la ricerca educativa nella prima infanzia.
  • Il   problem solving, come sviluppo di capacità di risoluzione di semplici problemi in modo creativo, l’educazione alla cittadinanza come capacità di rispettare le regole, l’ambiente circostante e le persone per la promozione delle pari opportunità nei contesti educativi.

The course is divided into two modules, the first aims to illustrate the theoretical paradigms and major models of education, as a background for the design of space and time as dimensions of learning, the promotion of transversal skills to be fostered in early childhood activities, and finally evaluation as a tool for improving educational service. The second module has a more workshop approach and deals more specifically with creativity and problem solving as transversal skills to be developed in the child and citizenship education as: respect for rules, the surrounding environment, the self and the other, also with a view to promoting equal opportunities in educational contexts.

L’insegnamento mira a sviluppare le competenze necessarie agli educatori nei servizi della prima infanzia al fine di svolgere attività capaci di sostenere i processi educativi e formativi dei bambini nel contesto del Sistema Integrato 0-6 anni. A tale scopo saranno presentati i principali paradigmi teorici che si pongono alla base di una progettazione didattica consapevole, volta ad accompagnare i bambini nel loro percorso evolutivo e di crescita. I temi che saranno affrontati intendono quindi fornire allo studente e futuro educatore le principali conoscenze legate ai modelli del sapere pedagogico, acquisire il lessico adeguato e riconoscere le relazioni tra pedagogia e didattica. Sulla base di ciò il corso intende far acquisire tecniche, metodologie utili nella pratica educativa e didattica quotidiana, alla cui base si pongono i nuclei fondanti come il gioco, l’autonomia, l’identità e la creatività, rintracciabili nei Campi di esperienza descritti nelle Indicazioni Nazionali del 2012.

A. Conoscenza e comprensione dei principali modelli formativi e didattici, in relazione alla prima infanzia

Conoscenza e comprensione degli aspetti più significativi della riflessione sui modelli formativi e didattici, in relazione alla progettazione e alla valutazione.

 

B. Conoscenza e capacità di comprensione applicate

Capacità di contestualizzare i principali modelli educativi e didattici nel proprio contesto educativo e/o di studio.

Saper applicare, ad uno o più ambiti educativi relativi alla prima infanzia, teorie, metodologie e procedure, di osservazione, progettazione e valutazione.

 

C. Autonomia di giudizio

Problematizzare e argomentare le principali tematiche affrontate nel corso.

Saper raccogliere, elaborare e interpretare dati, individuare teorie e procedure in relazione ai compiti proposti dai docenti (discussione, forum, problem solving, scelta di percorsi tematici sul web, peer rewiew).

Saper fornire una lettura critica e scritta di uno dei testi consigliati del corso.

 

D. Abilità comunicative

Saper esporre in modo chiaro quanto approfondito durante le e-tivity.

Saper interagire in gruppo, faccia a faccia e sul web, essendo in grado di gestire dati, problemi, ipotesi e soluzioni, scelte attinenti temi e situazioni di progettazione e valutazione delle attività educative.

 

E. Capacità di apprendimento

Essere in grado di approfondire le principali problematiche che riguardano la pianificazione, la progettazione e la valutazione delle attività educative.

Saper selezionare problematiche concrete, aspetti teorici, approfondimenti disciplinari e interdisciplinari nella discussione e nelle discussioni e nelle esercitazioni proposte, anche con un’argomentata sitografia e bibliografia.

A. Utilizzo di libri di testo avanzati, conoscenza di alcuni temi d’avanguardia nell’ambito della materia oggetto di studio.

Gli studenti verranno indirizzati all’utilizzo di risorse bibliografiche non soltanto tradizionali (cartacee) ma – attraverso un percorso di analisi critica delle risorse in rete – anche digitali.

Saper argomentare sui contenuti dei principali modelli educativi.

 

B. Approccio professionale al proprio lavoro e possesso di competenze adeguate per concepire argomentazioni, sostenerle e per risolvere problemi nell’ambito della materia oggetto di studio. Capacità di raccogliere e interpretare dati utili a determinare giudizi autonomi.

 

C. Capacità di contestualizzare la ricerca nel proprio ambito lavorativo e/o di studio.
Capacità di comunicare informazioni, idee, problemi e soluzioni ad interlocutori specialisti e non specialisti.

Agli studenti saranno fornite indicazioni e metodologie utili a organizzare una presentazione multimediale e a saperla esporre utilizzando lessico e modalità comunicative adeguate al pubblico di riferimento. Capacità di raccogliere e interpretare dati utili a determinare giudizi autonomi

Capacità di impostare un’ipotesi di ricerca.

 

D. Capacità di comunicare informazioni, idee, problemi e soluzioni ad interlocutori specialisti e non specialisti.

Capacità di condividere temi, contenuti e soluzioni di problemi con una didattica interattiva supportata da piattaforme digitali.

 

E. Capacità di intraprendere studi successivi con un alto grado di autonomia.

Capacità di acquisire abilità di studio, grazie a strumenti metodologici che facilitano l’approfondimento, l’analisi e lo studio individuale anche con l’ausilio delle risorse digitali.

DIDATTICA EROGATIVA

  • 6h di videolezioni registrate fruibili nell’ambiente eLearning;
  • 2 web lessons in modalità sincrona di 1 ciascuna fruibili nell’ambiente eLearning;
  • 6 post di approfondimento tematico nei 2 forum disciplinari.

 

DIDATTICA INTERATTIVA

  • 1 forum di orientamento al corso;
  • 6 post di approfondimento tematico nei 2 forum disciplinari;
  • e-tivitystrutturate (come descritte nelle Modalità di verifica in itinere);
  • 2 web conference in modalità sincrona di 1h ciascuna su temi specifici affrontati nella DE (teorici+ laboratorio) fruibili nell’ambiente eLearning;
  • test di autovalutazione a scelta multipla di 30 domande.

 

AUTOAPPRENDIMENTO

Per ciascun modulo sono previsti materiali didattici: approfondimenti tematici, articoli e slides del docente, letture open access, risorse in rete, bibliografia di riferimento, ecc.

Testi

  • Baldacci M. (2015), I modelli della didattica, Carocci: Roma

Risorse web

  • Reggio children approach

https://www.reggiochildren.it/identita/reggio-approach/

https://ojs.pensamultimedia.it/index.php/siped/article/view/3656

L’accesso alla prova finale (esame) è subordinato allo svolgimento delle seguenti 2 e-tivity:

  • E-tivity 1 – Impostazione di un progetto per la prima infanzia.

 

  • E-tivity 2 – Esercizi proposti dai docenti sulla base dei contenuti forniti nelle video lezioni e nel materiale consigliati (testi e siti web).

La verifica dell’apprendimento avverrà attraverso il colloquio orale sui contenuti del corso e sull’eventuale relazione finale presentata. Il voto (min 18, max 30 con eventuale lode) è determinato dal livello della prestazione per ognuna delle seguenti dimensioni dell’esposizione orale: padronanza dei contenuti, appropriatezza delle definizioni e dei riferimenti teorici, chiarezza dell’argomentare, dominio del linguaggio specialistico.