info@iuline.it / 055 0380900

Accreditata MUR con D.M. 02/12/2005
  • it

Scienze Motorie, pratica e gestione delle attività sportive, classe L-22

Antropologia

Informazioni

Anno accademico: 2022/2023

Periodo: I ANNO; II SEMESTRE

SSD: BIO/08

Crediti: 12 CFU

Scarica il programma

Alba Pasini è docente a contratto presso l’Università Telematica degli Studi IUL per L-22 “Scienze motorie, pratica e gestione delle attività sportive”.

I principali interessi di ricerca riguardano l’antropometria, in particolare l’analisi della composizione corporea e della densità ossea -argomenti principali del suo progetto di dottorato, conseguito nel 2022.

Dal 2017 sostiene con continuità incarichi di docenza e didattica universitaria negli ambiti dell’Antropologia biologica e dell’Antropometria, per l’Università di Ferrara.

Federica De Luca è tutor del corso di Antropologia presso l’Università Telematica degli Studi Iul per L-22 “Scienze motorie, pratica e gestione delle attività sportive”.

Le sue principali aree di competenza riguardano l’Antropologia Biologica e l’Antropometria, di cui si occupa dal conseguimento della sua Laurea Magistrale (BIO/08).

Il corso si articola in 4 moduli:

  • Modulo 1 – Anatomia evolutiva e biodiversità umana

Il primo modulo è finalizzato alla conoscenza delle definizioni e dei principali cenni storici dell’antropometria, per poi focalizzarsi in particolare sull’anatomia evolutiva-funzionale del corpo umano. Il modulo si articola nelle seguenti lezioni:

  • Antropologia e antropometria: definizioni e cenni storici.
  • Cenni di anatomia muscolo-scheletrica.
  • Anatomia evolutiva e biodiversità umana.

 

  • Modulo 2 – Misurazioni antropometriche: tecniche e pratica

Il secondo modulo è finalizzato a conoscere le principali misurazioni antropometriche nel dettaglio. Si articola nelle seguenti lezioni:

  • Le misurazioni fondamentali: peso, statura e statura seduto.
  • Diametri e circonferenze.
  • Pliche sottocutanee.
  • Il somatotipo: metodi di indagine e di applicazione.
  • La bioimpedenziometria.
  • Altri metodi di analisi per la composizione corporea.

 

  • Modulo 3 – Composizione corporea e parametri antropometrici

Il terzo modulo è finalizzato alla conoscenza dei principali parametri antropometrici e all’elaborazione e interpretazione delle misurazioni antropometriche. Si articola nelle seguenti lezioni:

  • La composizione corporea.
  • I parametri primari per l’analisi dello stato ponderale e della composizione corporea: bmi.
  • Analisi della composizione corporea e della massa grassa e magra: metodi di analisi, stima e interpretazione.
  • Aree muscolo-adipose dell’arto superiore: calcolo e interpretazione.
  • Parametri per la stima della distribuzione adiposa (WC, whr, whtr) e rischi metabolici correlati.

 

  • Modulo 4 – Composizione corporea e auxologia

Il quarto modulo è focalizzato sull’applicazione dell’antropometria e dell’analisi della composizione corporea nell’ambito dell’accrescimento e dell’invecchiamento. Si articola nelle seguenti lezioni:

  • Auxologia: concetti introduttivi e teoria.
  • La composizione corporea nei soggetti in accrescimento.
  • La composizione corporea nei soggetti anziani.
  • I biomarkers.

La densità ossea: implicazioni patologiche e interazioni con l’esercizio fisico.

The course will be mainly focused on Anthropometry, with particular regard concerning body composition analysis. Practice concerning measurement techniques and data analysis and interpretation will be held during live-session classes.

L’insegnamento di Antropologia si propone di fornire una conoscenza adeguata e metodologicamente fondata sui principali metodi di rilevazione ed interpretazione della composizione corporea e di principali parametri antropometrici.

A. Conoscenza e comprensione:

Modulo 1: dei concetti teorici di base sulle definizioni di antropologia e antropometria; della nomenclatura anatomica e delle basi dell’anatomia muscolo-scheletrica; dei concetti di evoluzione e adattamento; della storia evolutivo-anatomica del corpo umano.
Modulo 2: delle misurazioni antropometriche, dalle fondamentali alle più specifiche, dalla teoria alla tecnica; dell’analisi del somatotipo; delle principali tecniche di indagine della composizione corporea.

Modulo 3: dei parametri antropometrici, della loro estrapolazione e interpretazione anche alla luce di confronti di casi studio e di analisi di popolazione.

Modulo 4: delle principali definizioni dell’auxologia; dello studio e interpretazione di analisi antropometriche su soggetti in accrescimento e in invecchiamento.

 

B. Conoscenza e capacità di comprensione applicate

L’insegnamento di Antropologia si propone di fornire una conoscenza adeguata e metodologicamente fondata sui principali metodi di rilevazione ed interpretazione della composizione corporea e di principali parametri antropometrici. Gli studenti saranno direttamente coinvolti nell’applicazione di metodi e tecniche spiegate a lezione e nell’interpretazione di casi studio forniti durante i sincroni, con particolare riferimento a realtà accademiche e professionali.

 

C. Autonomia di giudizio

Al termine del corso lo studente sarà in grado di applicare le principali tecniche di analisi antropometriche e di valutare in autonomia quali analisi e misurazioni applicare a seconda del caso necessario (es. soggetti sportivi, sedentari, anziani, giovanili).

 

D. Abilità comunicative

Lo studente sarà in grado utilizzare il lessico e la terminologia tecnica più corretti da utilizzare in ambito professionale, sportivo e accademico.

 

E. Capacità di apprendimento

Lo studente sarà in grado di approfondire in maniera autonoma le principali questioni scientifico-metodologiche che riguardano l’antropometria applicata a diverse categorie di soggetti, a seconda dell’attività sportiva praticata, dell’età o del genere della popolazione, discriminando autonomamente le false indicazioni da quelle valide presenti nel vasto mondo del web e dell’aggiornamento in genere.

A. Utilizzo di libri di testo avanzati, conoscenza di alcuni temi d’avanguardia nell’ambito della materia oggetto di studio.

B. Approccio professionale al proprio lavoro e possesso di competenze adeguate per concepire argomentazioni, sostenerle e per risolvere problemi nell’ambito della materia oggetto di studio. Capacità di raccogliere e interpretare dati utili a determinare giudizi autonomia.

C. Capacità di comunicare informazioni, idee, problemi e soluzioni ad interlocutori specialisti e non specialisti.

D. Capacità di intraprendere studi successivi con un alto grado di autonomia.

DIDATTICA EROGATIVA

  • 12h di videolezioni registrate fruibili nell’ambiente eLearning;
  • podcast di tutte le video lezioni sopramenzionate.

 

DIDATTICA INTERATTIVA

  • 1 forum di orientamento al corso;
  • 12 post di approfondimento tematico sugli argomenti teorici e applicativi della materia nei 4 forum disciplinari;
  • 4 web conference con il docente in modalità sincrona di 1h ciascuna fruibili nell’ambiente eLearning sulle seguenti tematiche:
    • “Il nostro corpo è la nostra storia: approfondimenti tematici in tema di anatomia evolutiva”;
    • “Rilevazioni antropometriche: tecnica ed esercitazioni pratiche”;
    • “La redazione di un report antropometrico: imparare ad interpretare i dati e a fornire un report al soggetto/paziente/cliente”;
    • “La composizione corporea in accrescimento e in invecchiamento: metodi e pratica”;
  • 8 web conference con il tutor in modalità sincrona di 1h ciascuna fruibili nell’ambiente eLearning, per l’orientamento alla creazione delle e-tivity e per la relativa verifica in itinere;
  • ricevimento studenti con il docente su richiesta;
  • 4 e-tivity strutturate (come descritte nelle Modalità di verifica in itinere).

 

AUTOAPPRENDIMENTO

Per ciascun modulo sono previsti materiali didattici: approfondimenti tematici, articoli e slide del docente, letture open access, risorse in rete, bibliografia di riferimento, ecc.

Dispense e articoli forniti dal docente (obbligatori).

Per rispondere in maniera flessibile alle specifiche esigenze di ogni singolo studente, il docente si riserva la possibilità di consigliare letture alternative o aggiuntive durante le lezioni e agli studenti che ne faranno richiesta.

L’accesso alla prova finale (esame) è subordinato allo svolgimento delle seguenti 4 e-tivity:

  • E-tivity 1: Realizzazione individuale di un documento inerente all’evoluzione anatomica e funzionale di un tema a scelta dello studente (es. bipedismo, malattie metaboliche ecc.). Maggiori dettagli verranno forniti nel corso del primo sincrono.
  • E-tivity 2: Realizzazione individuale di un documento inerente alla tecnica corretta di rilevazione antropometrica di un segmento corporeo (es. arto superiore, inferiore ecc). Maggiori dettagli verranno forniti nel corso del primo sincrono.
  • E-tivity 3: Realizzazione individuale di un documento inerente all’interpretazione di casi studio da set di dati relativi all’analisi della composizione corporea con redazione finale di un report antropometrico. Maggiori dettagli verranno forniti nel corso del primo sincrono.
  • E-tivity 4: Realizzazione individuale di un documento inerente all’interpretazione di dati antropometrici da casi studio auxologici (soggetti in accrescimento o in invecchiamento) e relative simulazioni. Maggiori dettagli verranno forniti nel corso del primo sincrono.

La verifica dell’apprendimento avverrà attraverso il colloquio orale sui contenuti del corso e sull’eventuale relazione finale presentata. Il voto (min 18, max 30 con eventuale lode) è determinato dal livello della prestazione per ognuna delle seguenti dimensioni dell’esposizione orale: padronanza dei contenuti, appropriatezza delle definizioni e dei riferimenti teorici, chiarezza dell’argomentare, dominio del linguaggio specialistico.