info@iuline.it / 055 0380900

Accreditata MUR con D.M. 02/12/2005
  • it

Economia, management e mercati internazionali, classe L-33

Altre conoscenze utili per l’inserimento nel mondo del lavoro

Informazioni

Anno accademico: 2022/2023

Periodo: III ANNO; II SEMESTRE

SSD:

Crediti: 3 CFU

Scarica il programma

Carlo Maria Medaglia si è laureato in Fisica presso l’Università di Roma “La Sapienza” nel 1999. Ha conseguito il suo dottorato di ricerca in telerilevamento presso il dipartimento di Scienza e tecnica dell’Informazione e della Comunicazione della Facoltà di Ingegneria dell’Università di Roma “La Sapienza” nel 2004.

Dal 1999 ha lavorato presso numerosi centri di ricerca nazionali ed internazionali tra cui: l’ISAC-CNR (Istituto di Scienze dell’Atmosfera e del Clima), l’ENEA (Agenzia Nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile), l’ASI (Agenzia Spaziale Italiana) la NASA (National Atmospheric and Space Administration), il MIT (Massachusetts Institute of Technology), l’ ESA (European Space Agency), la NOA (National Observatory of Athens) e la NOAA (National Oceanic and Admospheric Administration).

Carlo Maria Medaglia è stato anche professore visitatore presso alcuni delle più prestigiose università americane, tra cui: l’Università del Wisconsin in Madison, l’università del Mariland in Baltimore County e l’università di Washington in Seattle.

Carlo Maria Medaglia è stato il fondatore nel 2005 ed il coordinatore dei laboratori scientifici del CATTID della Sapienza Università di Roma, che aveva come organico più di 70 ricercatori.

Carlo Maria Medaglia è stato il coordinatore dei laboratori scientifici del Consorzio Roma Ricerche, che aveva come organico più di 100 ricercatori.

È stato Presidente della Scuola Undergraduate e Graduate e Prorettore Vicario, Direttore del Dipartimento Ricerca e Preside del Corso di laurea in Comunicazione Digitale alla Link Campus University.

Direttore del Master in Green Energy Management e del Master in Sustainable Mobility alla Link Campus University.

Membro del Consiglio Scientifico di numerosi Master tra cui: Blockchain ed economia delle criptovalute, Ingegneria delle Sicurezza: Intelligence e Sicurezza, Mobilità Sostenibile, Innovation Managment e Managment della Sostenibilità.

L’insegnamento è costituito da un solo modulo e sviluppa con un approccio estremamente operativo e pratico, un percorso di formazione incentrato sull’autoimprenditorialità, sull’individuazione di misure (regionali, nazionali ed europee) per la creazione e lo start up di impresa, sulle soft skills dell’imprenditore, sui metodi e processi per la pianificazione, progettazione e avvio di una nuova Impresa a partire dall’idea.

I macro temi affrontati durante il corso saranno:

  • Competenze e strumenti per l’imprenditorialità̀.
  • Generazione di idee imprenditoriali e pensiero creativo.
  • Team building, public speaking, leadership development.
  • Strategie per l’imprenditorialità.
  • Lean Start-up.
  • Business Model Canvas, innovazione dei modelli di business e digital transformation, Impresa 4.0 e tecnologie abilitanti.
  • Dall’idea al Business Plan: principi di finanza per le start-up.
  • Elementi sulla gestione della proprietà intellettuale.

The teaching consists of a single module and develops with an extremely operational and practical approach, a training path focused on self-entrepreneurship, on the identification of measures (regional, national and European) for the creation and start-up of businesses, on the entrepreneur’s soft skills, on the methods and processes for planning, designing and starting a new company starting from the idea.

The macro topics addressed during the course will be:

  • Entrepreneurship skills and tools.
  • Business idea generation and creative thinking.
  • Team building, public speaking, leadership development.
  • Strategies for entrepreneurship.
  • Lean startup.
  • Business Model Canvas, business model innovation and digital transformation, Enterprise 4.0 and enabling technologies.
  • From the idea to the Business Plan: finance principles for start-ups.
  • Elements on the management of intellectual property.

L’insegnamento è sviluppato in modo da accompagnare i discenti nell’acquisizione di conoscenze e competenze (di base specifiche e trasversali), oltre che consapevolezza, necessarie per sviluppare e gestire un’iniziativa imprenditoriale, supportandoli altresì nella individuazione e messa a punto di strumenti e prodotti finanziari per lo Start Up di Impresa.

 

Più specificatamente gli obiettivi formativi del corso sono:

A. Acquisire le conoscenze di base che caratterizzano il settore e l’inserimento lavorativo.

 

B. Sviluppare la capacità di applicare le conoscenze acquisite nella pianificazione, avvio e gestione in modo proattivo di un’attività imprenditoriale.

 

C. Acquisire conoscenze e sviluppare competenze orientate al problem solving e al risultato.

A. Conoscenza e capacità di comprensione

L’insegnamento si propone di guidare gli studenti nella comprensione del significato di impresa e autoimprenditorialità, nella scoperta delle nuove professionalità e nella costruzione di un profilo personale e professionale capace di sviluppare capacità creativa, innovativa e di elaborare l’avvio e lo sviluppo di attività imprenditoriali.

 

B. Conoscenza e capacità di comprensione applicate

Gli studenti acquisiranno tutte le competenze necessarie e fondamentali per trasformare un’idea in un business.

Saranno posti nelle condizioni di applicare i diversi modelli presentati, di individuare correttamente le competenze imprenditoriali e manageriali necessarie in un determinato contesto, di identificare e comprendere le diverse opportunità valorizzando i progetti di innovazione e di start up più promettenti.

 

C. Autonomia di giudizio

Saper formulare in modo critico valutazioni sulla base di informazioni raccolte e interpretate in modo autonomo. La verifica dell’autonomia di giudizio avviene attraverso la valutazione della capacità di lavorare, sia singolarmente sia in gruppo, durante le attività proposte.

 

D. Abilità comunicative

Gli studenti saranno capaci di illustrare efficacemente un progetto di imprenditorialità e di innovazione, integrando capacità analitiche e di sintesi. Sono previste attività dirette a facilitare il conseguimento di tali abilità, tra cui lo svolgimento di lavori di gruppo e la stesura di brevi relazioni per affinare la capacità di comunicazione.

E. Capacità di apprendimento

Interpretare e utilizzare le conoscenze acquisite adattandole alle caratteristiche del mercato del lavoro che richiedono flessibilità, innovatività, gestione dell’incertezza, senso di iniziativa e capacità decisionale.

RISULTATI ATTESI

A. Utilizzo di libri di testo avanzati, conoscenza di alcuni temi d’avanguardia nell’ambito della materia oggetto di

Nello specifico lo studente dovrà ricercare notizie che contribuiscono a soddisfare il proprio interesse, confrontarsi con la lettura e analisi di riviste di settore.

B. Approccio professionale al proprio lavoro e possesso di competenze adeguate per concepire argomentazioni, sostenerle e per risolvere problemi nell’ambito della materia oggetto di studio. Capacità di raccogliere e interpretare dati utili a determinare giudizi in

C. Capacità di comunicare informazioni, idee, problemi e soluzioni ad interlocutori specialisti e non specialisti anche attraverso strumenti

D. Capacità di intraprendere studi successivi con un alto grado di autonomia. Individuando contesti approfondimento.

DIDATTICA EROGATIVA

  • 6 web lessons in modalità sincrona di 1h ciascuna fruibili nell’ambiente eLearning;
  • podcast di tutte le web lessons.

 

DIDATTICA INTERATTIVA

  • 1 forum di orientamento al corso;
  • 3 post di approfondimento tematico nel forum disciplinare;
  • 1 e-tivity strutturata (come descritte nelle Modalità di verifica in itinere);
  • 3 web conference in modalità sincrona di 1h ciascuna fruibili nell’ambiente eLearning;

 

AUTOAPPRENDIMENTO

Per ciascun modulo sono previsti materiali didattici: approfondimenti tematici, articoli e slide del docente, letture open access, risorse in rete, bibliografia di riferimento, ecc.

Eventuali materiali didattici saranno comunicati durante il corso.

L’accesso alla prova finale (esame) è subordinato allo svolgimento della seguente e-tivity: elaborato progettuale (project work).

La verifica dell’apprendimento avverrà attraverso il colloquio orale sui contenuti del corso e sull’eventuale relazione finale presentata. Il voto (min 18, max 30 con eventuale lode) è determinato dal livello della prestazione per ognuna delle seguenti dimensioni dell’esposizione orale: padronanza dei contenuti, appropriatezza delle definizioni e dei riferimenti teorici, chiarezza dell’argomentare, dominio del linguaggio specialistico, capacità d’interpretare il percorso d’affrontare.