Corso di Studio in
“INNOVAZIONE EDUCATIVA E APPRENDIMENTO PERMANENTE”
a.a. 2018/2019
INSEGNAMENTO:
GLOTTOLOGIA
SSD L-LIN/01 ; CFU 12
II ANNO; II SEMESTRE
Docente: Prof.ssa Barbara Turchetta (scarica CV)
Tutor disciplinare: Dott.ssa Annamaria Cacchione
Scarica la scheda del corso (PDF)
Qualifica e curriculum scientifico del docente
| Professore Ordinario di Glottologia e Linguistica Esperta di antropologia linguistica per le società multietniche dell’Africa subsahariana e del Vicino e Medio Oriente. Interessi di ricerca: linguistica di contatto, sistemi di comunicazione e di trasmissione della conoscenza nelle società tradizionali, formazione di mediatori culturali tra società tradizionali e società a tecnologia avanzata, pianificazione culturale e linguistica, linguistica della migrazione, alfabetizzazione degli adulti, forme pre-scrittorie e passaggio alla scrittura di lingue prive di standard scritti, apprendimento dell’italiano come lingua straniera, apprendimento delle lingue seconde in condizioni di multilinguismo in età scolare e adulta.
|
Articolazione dei contenuti e suddivisione in moduli didattici del programma
| Titolo del Corso: Società multiculturali e bisogni comunicativi degli adulti Presentazione: L’Italia è un Paese multilingue e multiculturale da molti anni. La società italiana non ha ancora sviluppato in misura incisiva delle politiche e delle pratiche volte alla valorizzazione di questa ricchezza. Il corso mira ad una formazione incentrata sulle competenze linguistiche e le strategie comunicative di parlanti adulti, in una condizione di contatto linguistico e culturale stabile. Ad una lettura sociolinguistica dei fenomeni in una prospettiva interculturale, farà seguito l’analisi di situazioni specifiche, sia di ambito italiano ed europeo, sia di realtà multiculturali, extraeuropee ed in particolare americane. In queste ultime, l’italiano fra le altre lingue si pone in una condizione di minoranza e come tale viene gestita in termini di politica linguistica, anche nelle pratiche educative.
Modularità del Corso:
MODULO 1 (3CFU) – Introduzione alle società multiculturali Lezioni video: 1. Le società multiculturali tra presente e passato 2. Lingue e nazionalismi europei
Altre attività (interattive e in autoapprendimento) – due videolezioni in sincrono (secondo calendario) – 1 webquest con relazione scritta individuale – 1 lettura di 1 saggio proposta dal corsista (eventualmente individuata attraverso la webquest di pertinenza) e da lui/lei commentato in forma scritta o orale – 1 lettura di riferimento per l’esame finale
MODULO 2 (3CFU) – Repertori multilingui e lingue materne Lezioni video: 3. Accoglienza e minoranze nel multiculturalismo 4. Modelli pluralisti e assimilazionisti nell’integrazione sociale
Altre attività (interattive e in autoapprendimento) – due videolezioni in sincrono (secondo calendario) – 1 webquest con relazione scritta individuale – 1 lettura di 1 saggio proposta dal corsista (eventualmente individuata attraverso la webquest di pertinenza) e da lui/lei commentato in forma scritta o orale – 1 lettura di riferimento per l’esame finale
MODULO 3 (3CFU) – Pluralismo sociale e dinamiche di apprendimento di Lingue Seconde in età adulta Lezioni video: 5. Modelli italiani e internazionali di pluralismo sociale 6. Avventure coloniali e rivendicazione di differenze
Altre attività (interattive e in autoapprendimento) – due videolezioni in sincrono (secondo calendario) – 1 webquest con relazione scritta individuale – 1 lettura di 1 saggio proposta dal corsista (eventualmente individuata attraverso la webquest di pertinenza) e da lui/lei commentato in forma scritta o orale – 1 lettura di riferimento per l’esame finale
MODULO 4 (3CFU) – Apprendimento linguistico e analfabetismo degli adulti: le dinamiche di integrazione degli stranieri in Italia Lezioni video: 7. Flussi migratori e dinamiche di integrazione 8. La migrazione in Italia
Altre attività (interattive e in autoapprendimento) – due videolezioni in sincrono (secondo calendario) – 1 webquest con relazione scritta individuale – 1 lettura di 1 saggio proposta dal corsista (eventualmente individuata attraverso la webquest di pertinenza) e da lui/lei commentato in forma scritta o orale – 1 lettura di riferimento per l’esame finale
|
Obiettivi formativi | A. Conoscenza e capacità di comprensione – Acquisire consapevolezza delle dinamiche di una società multiculturale. – Acquisire conoscenze di base relative al tema delle migrazioni e dei processi interculturali.
B. Conoscenza e capacità di comprensione applicate – Sviluppare la capacità di analisi delle condizioni sociolinguistiche di una società multiculturale. – Favorire abilità di intervento educativo in condizione plurilingue.
C. Autonomia di giudizio – accrescere la capacità critica di riflettere sui contesti di contatto interculturale, per valorizzarne la portata educativa.
D. Abilità comunicative – Arricchire le abilità argomentative del corsista, per una corretta definizione e descrizione dei fenomeni comunicativi in contesto interculturale.
E. Capacità di apprendere – Indurre all’analisi di realtà multiculturali, attraverso azioni di documentazione ed analisi di contesti reali
|
Risultati di apprendimento e competenze da acquisire previste. | A. Capacità di analizzare contesti e situazioni multiculturali con adeguati strumenti scientifici. B. Capacità di progettare e mettere in opera misure a favore di una maggiore integrazione sociale di soggetti in svantaggio. C. Capacità di raccogliere e interpretare dati utili a determinare giudizi autonomi, per la pratica didattica volta all’apprendimento di lingue seconde. |
Organizzazione della didattica
| DIDATTICA EROGATIVA
DIDATTICA INTERATTIVA
AUTOAPPRENDIMENTO Testi d’esame indicati e letture selezionate dalle webquest.
|
Testi consigliati | 1. Turchetta B., 1999 “Aspetti dell’insegnamento dell’italiano L2 ad immigrati adulti”. In Linguistica e Filologia, Quaderni dell’Università di Bergamo, 9, 1999: 135-150. [open source] 2. Turchetta B., 2004 “Contatti di Cultura nei processi educativi” Italiano e lingue immigrate a confronto: riflessioni per la pratica didattica. A cura di Chiara Grezzi, Federica Guerini, Piera Molinelli. Guerra, Perugia, pp.41-54. [open source] 3. Turchetta B:, 2006 “Attività comunicative in prospettiva interculturale nella formazione e nel lavoro” in E. Banfi, L. Gavioli, C. Guardiano, M. Vedovelli (a cura di ) Atti del V Congresso Internazionale dell’Associazione Italiana di Linguistica Applicata, Bari, Febbraio 2005. Perugia, Guerra Edizioni, 159-178. [open source] 4. Calvi M.V., Mapelli G., Bonomi M. (a cura di), 2011. Lingua identità, immigrazione. Franco Angeli, Milano [disponibile anche in e-book-selezione indicata dal docente]
I saggi indicati in opensource sono visibili e scaricabili al link: |
Modalità di verifica in itinere | L’accesso alla prova finale è propedeutico allo svolgimento delle seguenti attività:
|
Modalità di svolgimento dell’esame finale | La verifica dell’apprendimento avverrà attraverso un colloquio orale in presenza sui contenuti del corso, riprendendo almeno tre dei temi disciplinari di pertinenza. Il voto (min 18, max 30 con eventuale lode) è determinato dal livello della prestazione per ognuna delle seguenti dimensioni dell’esposizione orale: padronanza dei contenuti, appropriatezza delle definizioni e dei riferimenti teorici, chiarezza dell’argomentare, dominio del linguaggio specialistico.
|
Lingua d’insegnamento | Italiano |