info@iuline.it / 055 0380900

Accreditata MUR con D.M. 02/12/2005
  • it

Educazione ai media e alle forme simboliche a.a. 2018/2019

Corso di Laurea in

Metodi e tecniche delle interazioni educative – L19

a.a. 2018/2019

 

INSEGNAMENTO:

 

Educazione ai media e alle forme simboliche

SSD: M-PED/01; CFU: 12

II ANNO; II SEMESTRE

Docente: Prof. Immacolata Messuri (scarica CV)

Tutor disciplinare: Dott.ssa Chiara De Matteis (scarica CV)

 

Scarica la scheda dell’insegnamento (PDF)

Qualifica e curriculum scientifico del docente

 

Immacolata Messuri è dottore di ricerca in “Teoria e storia dei processi formativi”, poi confluito in “Scienze dell’orientamento” della Scuola di dottorato in “Scienze filosofiche e sociali” presso la Facoltà di Lettere e filosofia dell’Università degli studi di Cassino.

 

È stata assegnista di ricerca presso il dipartimento di Scienze umane e sociali, con lavori di ricerca dai titoli “I documenti che normano le attività d’orientamento nel Lazio, nella Sicilia, nel Veneto”, “Piattaforme multimediali e nuovi modelli di imprenditorialità nel settore del turismo culturale”, “Il counseling come strategia efficace per la gestione del disagio”.

 

È ricercatore a tempo determinato di Pedagogia generale e sociale presso l’Università IUL.

 

I suoi principali interessi di ricerca sono relativi all’orientamento e alla formazione professionale, al counseling comunicativo-relazionale, ai nuovi modelli della comunicazione pedagogica nella società della globalizzazione, ai temi pedagogici della storia dell’utopia.

Su questi temi ha già pubblicato tre volumi scientifici e alcuni contributi in riviste specializzate o in volumi collettanei; altri sono in corso di pubblicazione.

Articolazione dei contenuti e suddivisione in moduli didattici del programma

 

INDICE E DEFINIZIONE DEI CONTENUTI

Il corso si articola in 4 moduli:

Modulo 1: Media, comunicazione e infanzia;

Modulo 2: Scuola, processo educativo e creatività;

Modulo 3: Educazione vs diseducazione ai media;

Modulo 4: Media, educazione e counseling.

Nel primo modulo si approfondiranno i concetti di media, comunicazione, media literacy, infanzia, con particolare riferimento alle competenze, alle abilità e all’imparare ad imparare.

Nel secondo modulo si approfondiranno i concetti di media, scuola, processo educativo, creatività, con particolare riferimento alla responsabilità della scuola, alla qualità del processo educativo e al rapporto tra la creatività e l’analisi critica.

Nel terzo modulo si approfondiranno i concetti di educazione, diseducazione, uso responsabile, abuso, con particolare riferimento allo sviluppo di stili di apprendimento nuovi ed efficaci.

Nel quarto modulo si approfondiranno i concetti di counseling, scuola, processo educativo, media, con particolare riferimento al supporto degli educatori nei processi di formazione ed apprendimento.

Obiettivi formativiL’insegnamento di Educazione ai media e alle forme simboliche si propone di fornire una conoscenza adeguata e metodologicamente fondata della ricerca di base in relazione all’educazione ai media, alla costruzione di uno spirito critico, ad un uso responsabile dei media.
Risultati d’apprendimento previsti A.      Conoscenza e comprensione

a.    Concetti base dell’educazione;

b.    Concetti base della media education;

c.     Elementi di progettazione;

d.    Ricadute teorico/pratiche della connessione tra educazione e media.

 

B.      Capacità di applicare conoscenza e comprensione

L’insegnamento di Educazione ai media e alle forme simboliche si propone di fornire una conoscenza adeguata e metodologicamente fondata della ricerca di base in relazione alla formazione continua su temi legati allo sviluppo dei media. Gli studenti saranno stimolati ad applicare le conoscenze acquisite attraverso prove performative e saranno sollecitati ad applicarle nei loro contesti di riferimento.

 

C.      Autonomia di giudizio

Lo studente sarà in grado di muoversi negli ambiti formativi esprimendo idee originali, assumendosi le proprie responsabilità nei processi decisionali e osservando tutti gli elementi che costituiscono il sistema in cui sta operando per arrivare a compiere scelte coerenti. Saprà progettare attività legate all’uso responsabile dei media intervenendo con la strutturazione di opportuni progetti.

 

D.      Abilità comunicative

Lo studente sarà in grado di usare i termini tecnici appropriati al mondo dell’educazione e al mondo dei media. Apprenderà i linguaggi specialistici dei settori di riferimento e sarà sollecitato a mostrare una specifica attenzione a molteplici canali comunicativi.

 

E.       Capacità di apprendimento

Lo studente sarà in grado di approfondire in maniera autonoma le principali questioni scientifico-metodologiche che riguardano l’educazione e il mondo dei media. Sarà in grado di applicare metodi e strumenti appresi e ampliare le proprie conoscenze in funzione del progresso del mondo della comunicazione. Svilupperà una capacità critica nel rapportarsi con le tematiche del corso.

Competenze da acquisireRISULTATI ATTESI

A.      Utilizzo di libri di testo avanzati, conoscenza di alcuni temi d’avanguardia nell’ambito della materia oggetto di studio, sviluppo di conoscenze e competenze adeguate nella lettura e nell’interpretazione di testi relativi all’educazione e ai media.

 

B.      Approccio professionale al proprio lavoro e possesso di competenze adeguate per concepire argomentazioni, sostenerle e per risolvere problemi nell’ambito della materia oggetto di studio. Migliorare il proprio approccio educativo all’utilizzo di strumenti specifici del mondo dei media.

 

C.      Capacità di raccogliere e interpretare dati utili a determinare giudizi autonomi, leggendo in maniera critica gli stimoli che arrivano dal mondo circostante.

 

D.      Capacità di comunicare informazioni, idee, problemi e soluzioni ad interlocutori specialisti e non specialisti, promuovendo un uso consapevole del linguaggio in rapporto ai settori dell’educazione e dei media.

 

E.       Capacità di intraprendere studi successivi con un alto grado di autonomia, grazie allo sviluppo di competenze di gestione e auto-gestione.

Organizzazione della didattica

 

DIDATTICA EROGATIVA

  • 16 videolezioni
  • 4 lezioni in sincrono
  • Podcast di tutte le video lezioni sopramenzionate.

 

DIDATTICA INTERATTIVA

  • 1 forum di orientamento;
  • 4   forum di approfondimento tematico (1 per ciascun modulo);
  • 4 e-tivity strutturate (come descritte nelle Modalità di verifica del profitto in itinere)

 

AUTOAPPRENDIMENTO

Per ciascun modulo sono previsti materiali didattici: approfondimenti tematici, articoli del docente, letture open access, risorse in rete, bibliografia di riferimento, ecc.

Testi consigliati
  • D. Buckingham, Il futuro della Media Literacy nell’era digitale, “Med Media Education. Studi, ricerche, buone pratiche”, 2010, 1, pp. 27-51.
  • C. Di Bari, Attualità dei Neil Postman: il modello ecologico tra sociologia, pedagogia e filosofia dell’educazione”, “Studi sulla Formazione”, 1, 2012, pp. 117-144.
  • G. Cappello, Analisi critica vs. produzione creativa. Le nuove sfide della media education nell’era digitale, “Form@are”, 1, 2010, pp. 37-44.
  • Media Education. Studi, ricerche, buone pratiche, ISSN 2038-3002. Rivista scientifica open source. Gli articoli di riferimento saranno segnalati durante le lezioni.

Film:

  • Lo and Behold. Internet: il futuro è oggi, Werner Herzog, 2016
  • 001 Odissea nello spazio, Stanley Kubrick, 1968
  • The Net. Intrappolata nella rete, Irwin Winkler, 1995
  • The social network, David Fincher, 2010
  • Minority Report, Steven Spielberg, 2002
  • Il quinto potere, Bill Condon, 2013
  • Lei, Spike Jonze, 2013
  • C’è posta per te, Nora Ephron, 1998
  • Un volto tra la folla, Elia Kazan, 1957
Modalità di verifica in itinere Le seguenti 4 e-tivity sono propedeutiche all’accesso alla prova finale:

1.       Realizzazione di una scheda bibliografica di un libro a scelta dello studente e collegato alle tematiche del primo modulo;

2.       Esame uno dei film proposti, da realizzare dopo l’approfondimento teorico del secondo modulo;

3.       Esaminare un capitolo di un libro previsto dal programma e collegato alle tematiche del terzo modulo;

4.       Realizzare un progetto di counseling educativo, dopo l’approfondimento teorico del quarto modulo.

Modalità di svolgimento dell’esame finale La verifica dell’apprendimento avverrà attraverso il colloquio orale sui contenuti del corso (almeno tre). Il voto (min 18, max 30 con eventuale lode) è determinato dal livello della prestazione per ognuna delle seguenti dimensioni dell’esposizione orale: padronanza dei contenuti, appropriatezza delle definizioni e dei riferimenti teorici, chiarezza dell’argomentare, dominio del linguaggio specialistico.
Lingua d’insegnamentoItaliano