info@iuline.it / 06 96668278

Accreditata MUR con D.M. 02/12/2005
  • it

Economia aziendale II a.a. 2018/2019

Corso di Laurea in

“SCIENZE MOTORIE, PRATICA E GESTIONE DELLE ATTIVITÀ SPORTIVE

[Classe L-22]

a.a. 2018/2019

 

Insegnamento:

ECONOMIA AZIENDALE II

SSD SECS/P-07; CFU: 6

III ANNO; II SEMESTRE

Docente: Prof. Marco Bellucci

Tutor disciplinare: Dott. Marco Contri

 

Scarica la scheda dell’insegnamento (PDF)

Qualifica e curriculum scientifico del docente

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Marco Bellucci è Assegnista di ricerca in Economia Aziendale presso l’Università di Firenze. Ha conseguito un dottorato di ricerca con lode in Economia Aziendale e Management presso l’Università di Pisa e ottenuto l’abilitazione scientifica nazionale a Professore di Seconda Fascia per il settore 13/B1. I suoi interessi di ricerca includono la responsabilità sociale d’impresa, la rendicontazione della sostenibilità, l’imprenditoria sociale e le organizzazioni del terzo settore. È Coordinatore dell’Unità di ricerca su Economia Sociale di ARCO Action Research for CO-development e Project Manager dello Yunus Social Business Centre dell’Università di Firenze sotto il patrocinio del premio Nobel Muhammad Yunus. È stato inoltre Visiting Scholar presso la Schulich School of Business della York University di Toronto. È autore di numerosi articoli su autorevoli riviste scientifiche internazionali e di un libro sulla rendicontazione della sostenibilità e sul coinvolgimento degli stakeholder pubblicato da Routledge. È Associate Editor della rivisita Business Ethics: a European Review.
PRINCIPALI TITOLI ACCADEMICI:
Conseguita l’11/09/2018Abilitazione Scientifica Nazionale alle funzioni di professore di II fascia

Settore Concorsuale 13/B1 – II Fascia – Quinto Quadrimestre

Con parere unanime della commissione giudicatrice. Valida dal 11/09/2018 al 11/09/2024.

A.A. 2018/2019Docente a contratto

Università Telematica degli Studi IUL, Firenze

Affidamento di incarico di insegnamento come docente unico di “Economia Aziendale I”, SECS P/07, Corso di studio L22 – Scienze motorie, pratica e gestione delle attività sportive, 6 CFU.

A.A. 2017/2018Docente a contratto

Università degli Studi di Firenze, Firenze

Affidamento di incarico di insegnamento di “Economia Aziendale (lettere M-P) Parte II”, SECS P/07, Corso di Studio B034 – L33 Economia (Scuola di Economia e Management), 3 CFU. Valutazione della didattica su “giudizio complessivo”: 8,5/10.

12/2016 – data attualeAssegnista di ricerca

Università degli Studi di Firenze, Firenze

Titolare dell’assegno di ricerca biennale “La rendicontazione sociale nelle Università” presso il Dipartimento di Scienze per l’Economia e l’Impresa. Responsabile scientifico: Prof. Luca Bagnoli.

Conseguito il 20/03/2017Dottore di Ricerca in Economia Aziendale e Management con Lode

Università di Pisa, Pisa

Dottore di ricerca in Economia Aziendale e Management XXIX ciclo presso l’Università di Pisa. Supervisori: Prof. Luca Bagnoli e Prof. Giacomo Manetti. Giudizio: Ottimo con Lode.

01/2016 – 04/2016Visiting PhD Student

Schulich School of Business, Toronto (Canada)

Periodo all’estero durante il dottorato come Visiting PhD Student presso la Schulich School of Business della York University a Toronto (Canada), sotto la supervisione dei Prof. Crane e Prof. Matten all’interno del Centre Of Excellence in Responsible Business.

04/2010 – data attualeCoordinatore dell’Unità di Ricerca ARCO su Economia Sociale

PIN S.c.r.l. Servizi didattici e scientifici per l’Università di Firenze, Prato

Coordinatore dell’Unità Economia Sociale del laboratorio di ricerca “ARCO – Action Research for CO-development” al Polo di Prato dell’Università di Firenze.

04/2011 – data attualeProject Manager

Yunus Social Business Centre – University of Florence, Prato

Project Manager e tra i fondatori del centro di ricerca e consulenza “Yunus Social Business Centre” dell’Università di Firenze col patrocinio del premio Nobel per la Pace Muhammad Yunus.

Articolazione dei contenuti e suddivisione in moduli didattici del programmaL’insegnamento di Economia Aziendale II affronta e sviluppa le seguenti tematiche di programmazione e controllo, suddivise in tre moduli:

MODULO 1 – La direzione aziendale e la misurazione dei costi

  • L’attività di direzione e il sistema di misurazione dei costi: un quadro di riferimento
  • La misurazione del costo pieno unitario di prodotto: l’orientamento alle risorse e il sistema dei centri di costo

MODULO 2 – Analisi dei costi e processi decisionali

  • I sistemi di misurazione a costi diretti e variabili e le condizioni di rischio operativo
  • Le informazioni economiche a supporto dei processi decisionali di breve periodo

MODULO 3 – Il budget

  • La pianificazione strategica e il budget: aspetti metodologici
  • Il controllo economico e il ruolo del budget: aspetti organizzativi

 

Ogni modulo potrà includere materiale di approfondimento facoltativo per applicare i concetti trattati al mondo dello sport. Inoltre i 3 moduli prevedono un test di autovalutazione (che, pur obbligatorio, non partecipa alla valutazione finale) a risposte chiuse.

Obiettivi formativi Il corso di Economia Aziendale II si propone di approfondire gli aspetti fondamentali della programmazione e del controllo di gestione delle aziende, esaminando gli strumenti impiegati per l’analisi delle informazioni, contabili e non, e il processo attraverso il quale l’impresa li rende operativi. Gli obiettivi formativi prevedono di sviluppare le conoscenze sulle logiche e sugli strumenti necessari per la valutazione, a preventivo e a consuntivo, delle performance aziendali. Si inquadrano, inoltre, i principali strumenti di controllo direzionale teorizzati dalla dottrina e utilizzati dalla prassi.

Il corso riprende e approfondisce il quadro di insieme di conoscenze economico-aziendali che sono state introdotto nell’ambito del corso di Economia Aziendale I.

Eventuali materiali di approfondimento forniti avranno lo specifico obiettivo di fornire allo studente un contesto di applicazione dei concetti appresi relativi al mondo dello sport e della gestione di attività sportive ed eventi.

Risultati d’apprendimento previsti A.      Conoscenza e comprensione

  • Le funzioni di programmazione e controllo.
  • Il sistema dei budget.
  • Il sistema di misurazione dei costi.
  • La misurazione del costo pieno unitario di prodotto.
  • Il sistema di misurazione dei costi a valori preventivi.
  • I sistemi di misurazione a costi diretti e variabili.
  • le condizioni di rischio operativo.
  • Le informazioni economiche a supporto dei processi decisionali di breve periodo.

 

B.      Capacità di applicare conoscenza e comprensione

Lo studente potrà applicare i concetti appresi a casi di studio concreti provenienti dal mondo dello sport, della gestione delle attività sportive e dell’organizzazione di eventi.

 

C.      Autonomia di giudizio

Lo studente migliorerà la propria capacità nel valutare, a preventivo e a consuntivo, le performance di una impresa, di un progetto o di un evento, e avrà maggiori strumenti nell’analisi dei modelli direzionali di organizzazioni operanti nel mondo dello sport.

 

D.      Abilità comunicative

Lo studente sarà in grado di esporre oralmente le principali condizioni di esistenza del fenomeno aziendale, le basi dell’analisi dei costi e di interpretare le cause delle performance aziendali.

 

E.       Capacità di apprendimento

Lo studente sarà in grado di approfondire in maniera autonoma gli aspetti fondamentali della programmazione e del controllo di gestione delle aziende, esaminando gli strumenti impiegati per l’analisi delle informazioni, contabili e non, e il processo attraverso il quale l’impresa li rende operativi.

Competenze da acquisireRISULTATI ATTESI

 

A.      Utilizzo di libri di testo avanzati, conoscenza di alcuni temi   d’avanguardia nell’ambito della materia oggetto di studio

Lo studente otterrà la capacità di approfondire in futuro quanto appreso attraverso libri di testo e altro materiale avanzato per continuare a esplorare i fenomeni imprenditoriali in ambito sportivo.

 

B.      Approccio professionale al proprio lavoro e possesso di competenze adeguate per concepire argomentazioni, sostenerle e per risolvere problemi nell’ambito della materia oggetto di studio

Le competenze acquisite durante il corso potranno venire direttamente applicate in ambito professionale, dotando lo studente di maggiori strumenti di analisi delle performance economiche e maggiori competenze professionali.

 

C.      Capacità di raccogliere e interpretare dati utili a determinare giudizi autonomi

Lo studente migliorerà la propria capacità nel valutare, a preventivo e a consuntivo, le performance economiche e finanziarie di una impresa, di un progetto o di un evento, e avrà maggiori strumenti per interpretare le dinamiche finanziarie, economiche e patrimoniali attraverso l’impiego dei principali strumenti di programmazione e controllo.

 

D.      Capacità di comunicare informazioni, idee, problemi e soluzioni ad interlocutori specialisti e non specialisti

Lo studente acquisirà padronanza dei contenuti, appropriatezza delle definizioni e dei riferimenti teorici, chiarezza dell’argomentare, dominio del linguaggio specialistico.

 

E.       Capacità di intraprendere studi successivi con un alto grado di autonomia

Quanto appreso durante i corsi di Economia Aziendale I e II fungerà da base per successivi studi di specializzazione nell’ambito della gestione di impresa.

Organizzazione della didattica

 

La didattica sarà organizzata lungo 12 Unità Didattiche (UD) raggruppate in 3 moduli. Ogni UD consisterà di un pacchetto di slide, della relativa videolezione e di eventuale materiale di approfondimento (es. esercitazioni, casi di studio inerenti al mondo dello sport, etc.). Per ogni modulo è previsto un test di autovalutazione a risposte chiuse (che, pur obbligatorio, non partecipa alla valutazione finale).

 

DIDATTICA EROGATIVA

  • Video presentazione del corso;
  • 12 videolezioni;
  • Podcast audio di tutte le videolezioni sopramenzionate.

 

DIDATTICA INTERATTIVA

  • 1 forum di orientamento;
  • 3 forum di approfondimento tematico (1 per ciascun modulo);
  • 12 pacchetti di slide PowerPoint (1 per ogni UD);
  • 3 e-tivity strutturate come autovalutazioni (come descritto nelle Modalità di verifica del profitto in itinere).

 

AUTOAPPRENDIMENTO

Per ciascuna UD possono essere previsti materiali didattici: esercitazioni, approfondimenti tematici, articoli del docente, letture open access, risorse in rete, bibliografia di riferimento, etc.

 

Testo consigliatoØ  Arcari, A. M. (2019). Programmazione e controllo (3° edizione). McGraw-Hill Education: Milano.

N.B. Il programma del corso prevede il riferimento ai capitoli 1, 2, 7, 8 (escluso paragrafo 8.3), 10, 11 (esclusi paragrafi 11.3.1, 11.3.2, 11.3.3, 11.6). Gli altri capitoli del manuale si intendono come lettura consigliata ma facoltativa.

 

Per ulteriori approfondimenti, si consiglia di fare riferimento anche ai materiali didattici integrativi – casi aziendali, sintesi, test di autovalutazione – disponibili online sul sito dell’editore relativo al libro (istruzioni per l’accesso in seconda di copertina).

Modalità di verifica in itinere L’accesso alla prova finale è subordinato allo svolgimento delle 3 e-tivity consistenti in un test di autovalutazione (uno per ogni modulo) che permetta allo studente di verificare in itinere la propria sufficiente preparazione. I risultati delle autovalutazioni non partecipano al voto finale.
Modalità di svolgimento dell’esame finale La verifica dell’apprendimento avverrà attraverso il colloquio orale sui contenuti dei tre moduli del corso. Il voto (min 18, max 30 con eventuale lode) è determinato dal livello della prestazione per ognuna delle seguenti dimensioni dell’esposizione orale: padronanza dei contenuti, appropriatezza delle definizioni e dei riferimenti teorici, chiarezza dell’argomentare, dominio del linguaggio specialistico.
Lingua d’insegnamentoItaliano