info@iuline.it / 055 0380900

Accreditata MUR con D.M. 02/12/2005

Docenti, tutor e ricercatori

Laureata in Storia dell’arte con tesi in Storia della fotografia presso l’Università degli studi di Firenze. 

È Collaboratore Tecnico alla Ricerca presso Indire (Istituto Nazionale di Documentazione, Innovazione e Ricerca Educativa) con cui collabora dal 2015.

All’interno della linea di ricerca “Valorizzazione del patrimonio storico” la sua attività si è focalizzata sull’analisi, studio e cura della documentazione conservata presso l’Archivio storico Indire – costituita da un patrimonio documentario, librario, di sussidi ed elaborati didattici otto-novecenteschi – con particolare attenzione riguardo alla documentazione fotografica storica e iconografica. Interesse di ricerca che non si ferma però ai soli fondi Indire, ma si allarga a tutto quanto testimoni e documenti la storia della scuola nel suo sviluppo, con un’attenzione particolare al patrimonio scolare anche in relazione al suo uso in ambito didattico.

 Altri interessi di ricerca riguardano: le pratiche di didattica per l’uso delle tecnologie applicate alla ricerca on line e in banche dati nell’ambito delle digital humanities, uso delle fonti storiche, tipiche e atipiche nella didattica, storia culturale della fotografia.

Ha collaborato con Archivi Fratelli Alinari, Archivio Scala e Museo Salvatore Ferragamo.

Dal 2018 svolge presso l’Università Telematica degli Studi IUL il ruolo di tutor didattico nell’ambito di settori disciplinari d’ambito storico.

È autrice di pubblicazioni e su riviste nazionali e internazionali, cura contenuti digitali e mostre documentali e fotografiche d’interesse divulgativo e didattico.

ISTITUTO NAZIONALE DI DOCUMENTAZIONE, INNOVAZIONE E RICERCA EDUCATIVA (INDIRE)

Patrimonio storico

ISTITUTO NAZIONALE DI DOCUMENTAZIONE, INNOVAZIONE E RICERCA EDUCATIVA (INDIRE)

Fotoedu

ISTITUTO NAZIONALE DI DOCUMENTAZIONE, INNOVAZIONE E RICERCA EDUCATIVA (INDIRE)

Digital collection

Contributi in volume

Zoppi, I. (2022). L’immagine del docente nelle fotografie dell’Archivio storico Indire. In G. Lambroni, L. Casprini (a cura di), Miscellanea di studi offerti a Dora Liscia Bemporad. Firenze, EDIFIR, 2022, pp. 257-268.

Giorgi, P., Zoppi, I. (2021). La scuola dei confini. In Mangione, G. R. J., Cannella, G., Parigi, L., Bartolini, R. (cur.), Comunità di memoria, comunità di futuro. Il valore della piccola scuola. Roma: Carocci.

Zoppi, I. (2020). Appendice iconografica. In Anichini, A., Giorgi, P., Lo straniero di carta: educare all’identità tra Otto e Novecento. Roma, Tab Edizioni, 2020, pp. 140-232.

Giorgi, P., Zoppi, I. (cur.) (2019). Confini: L’avventura dell’istruzione in territori periferici. Catalogo dell’omonima mostra (Roma, Auditorium Parco della Musica, 2-8 dicembre 2019). Firenze: Indire.

Zoppi, I. (2018). Uno sguardo fotografico. In Giorgi, P., Benedetti, F., Caprino, F., Infante, P. (cur.), Nessuno escluso. Il lungo viaggio dell’inclusione nella scuola italiana. Sesto Fiorentino: Apice Libri, pp. 39-75.

Giorgi, P., Zangheri, M., Zoppi, I. (cur.) (2018). Per gioco e sul serio. Libri di lettura e ricreazione del Fondo Antiquario di Letteratura giovanile Indire. Firenze: Indire.

Giorgi, P., Zoppi, I. (2016). “Educazione è compenetrazione di anime”. Il lavoro per la scuola, la famiglia e gli amici di Giuseppe Lombardo Radice (1879-1938) attraverso le immagini dell’archivio Indire. Firenze: Indire. Reperibile in http://www.indire.it/wp-content/uploads/2016/10/Pubblicazione-Lombardo-Radice.pdf

Zoppi, I. (2015). La scuola agraria e le innovazioni tecnologiche. La documentazione fotografica della scuola nell’archivio Indire, in P. Giorgi (cur.), Radici di futuro. L’innovazione a scuola attraverso i 90 anni di Indire, catalogo dell’omonima mostra (Palazzo Medici Riccardi, 2-22 ottobre 2015), Firenze: Tipografia Contini, 2015, pp. 58-63.

 

Articoli in rivista

Giorgi, P., Zoppi, I. (2021). La ricerca Indire tra uso didattico del patrimonio storico culturale e promozione delle buone pratiche. Clionet: Per un senso del tempo e dei luoghi, 5 (2021), pp. 91-100. Reperibile anche in <urly.it/3h1wg>.

 

Giorgi, P., Gabrielli, G., D’Imperio, F.S., Zoppi, I. et al. (2020). Storie di scuola’: 3 diari di docenti sulla DAD della Storia, un bilancio a fine esperienza Covid-19. EAS – Essere a Scuola, n. 2, ottobre 2020, pp. 82-85.

(on line) Zoppi, I. (2020). La seconda vita delle immagini dall’archivio al web: una proposta didattica. Ricerca sul web, lettura e riutilizzo critico di una fonte fotografica. Novecento.org, n. 15, febbraio 2021. Reperibile in <urly.it/37-a9>.

Giorgi, P., Zangheri, M., Zoppi, I. (2020). Letture e figure dal mondo. Libri illustrati in lingue straniere nel Fondo antiquario di letteratura giovanile di Indire. Biblioteche oggi, n. 38, 2020, pp. 40-52. 

Giorgi, P., Gabrielli, G., D’Imperio, F.S., Zoppi, I. et al. (2020). Il laboratorio di storia: lo studente come o storico alla ricerca delle fonti. Didattica della storia-Journal of Didactics of History, Alma Mater Studiorum Università di Bologna, v. 2, n. 1s (2020), pp. 715-734.

Giorgi, P., Zoppi, I. (2020). Didattica della storia ai tempi del COVID-19 Distanza, digitale e uso laboratoriale delle fonti. EAS – Essere a Scuola, fascicolo speciale “La scuola a casa”, marzo 2020, pp. 39-41.

(rivista monografica) Giorgi, P., Zoppi, I. (2020). Passato e presente delle piccole scuole dell’alta valle del Sele. D. Luisi, F. Tantillo (cur.) Loescher la Ricerca. Scuola e innovazione culturale nelle aree interne, Torino, Loescher editore, n. 50, 2019, pp. 28-42.

Giorgi, P., Zoppi, I. (2019). La strumentazione tecnico scientifica del Museo della Scuola nel Centro Didattico Nazionale di Firenze (1941). Museologia scientifica, n. 13, 2019, pp. 84-90.

Zoppi, I.(2016). Gli album fotografici dell’Archivio Storico Indire. Memorie scolastiche degli anni Quaranta tra esposizione e archiviazione. RSF. Rivista di studi di fotografia, n. 4, 2016, pp. 88-99.

 

Contributi in atti di convegno

Gabrielli, G., Giorgi, P., Zoppi, I. (2021).Indagine su una raccolta di elaborati scolastici: oggetto ‘misterioso’ per un laboratorio didattico. Il progetto “Il laboratorio di storia: lo studente come lo storico alla ricerca delle fonti”. Il patrimonio storico-educativo come risorsa per il rinnovamento della didattica scolastica e universitaria. Esperienze e prospettive, A. Ascenzi, C. Covato, G. Zago (a cura di) – Atti del 2° Congresso Nazionale della Società Italiana per lo studio del Patrimonio Storico-Educativo SIPSE, Padova, 7-8 ottobre, 2021, Macerata, EUM, pp. 623-634.

Giorgi, P., Zoppi, I. (2021). Modernización educativa a través de la documentación del Archivo Histórico Indire: nuevas tecnologías desde la radio hasta el seminario web. In La modernización de la enseñanza a través de los materiales didácticos, Atti del convegno Siguiendo las huellas de la educación: Voces, escrituras e imágenes en la modernización educativa: IX Jornadas Científicas de la SEPHE, Universidad de Málaga, 9-10 settembre, 2021, editorial Tirant Lo Blanch. (In corso di pubblicazione).

 

Anichini, A., Giorgi, P., Zoppi, I. (2021). La rappresentazione dello straniero nei libri scolastici dell’Ottocento e del Novecento. R. Grana, Discursos, mujeres y artes. ¿Construyendo o derribando fronteras? Atti del convegno CIID 2021 Università di Malaga, Madrid, Dykinson, 2021, pp. 512-533. Reperibile in <urly.it/3h1wm>.

 

Giorgi, P., Zoppi, I. (2021). La serie Tv “Medici”: entre historia, memoria y producto commercial. Ámbitos. Revista Internacional de Comunicación – actas V Congreso Internacional Comunicacion y piensamiento: Comunicación y juventud. Nuevos medios, usos y consumos (University of Sevilla, 1-3 aprile 2020), n. 51, gennaio 2021, pp. 55-61.

Giorgi, P., Zoppi, I. (2020). Memorie magistrali: memoria, scuola e territorio. Book of Abstract AIPH2020 – IV Conferenza Nazionale di Public History, Venezia Mestre, 29 maggio-2 giugno, 2020. (In corso di pubblicazione).

Giorgi, P., Zoppi, I. (2019). El texto para niños en Italia en los siglos XIX y XX: entre la identidad nacional y la definiciòn de ‘extraño’. Ballesteros-Aguayo, M. Bermúdez Vázquez (cur.), Comunicación digital: retos y oportunidades, Ediciones Egregius, 2019, pp. 69-80.

Giorgi, P., Caprino, F., Zoppi, I. (2019). La Digital collection INDIRE: valorizzare, diffondere includere. L. Capasso, F. Monza, A. Di Fabrizio, E. Falchetti (cur.), Museologia scientifica: Memorie. Atti del XXIX Congresso ANMS – L’accessibilità nei musei. Limiti, risorse e strategie (Chieti, 23-25 ottobre 2019), n. 21 (2020), pp. 159-164. Reperibile in <http://www.anms.it/upload/rivistefiles/bda3b5a98a76dc9c1cefe785c7116f03.pdf>. 


Altro

     Mostre ed eventi correlati (cur.)

Giorgi, P., Pettenati, M.C., de Maurissens, I., Zoppi, I. (cur.) (2019). Vedere è un atto. L’Agenda 2030 nelle progettazioni didattiche di docenti neoassunti ed educatori (2017-2019), Cava de’ Tirreni, SA, Polo culturale “Marte”,12 gennaio-8 marzo 2020.

Giorgi, P., Zoppi, I. (2019). Confini. L’avventura dell’istruzione in territori periferici, Roma, Auditorium Parco della Musica, 2-8 dicembre 2019.

Giorgi, P., Zangheri, M., Zoppi, I. (2019). Per gioco e sul serio. Libri di ricreazione e libri di lettura del Fondo Antiquario di letteratura giovanile Indire, M9-Museo del ‘900, Venezia Mestre, 11 settembre-11 ottobre 2019.

Giorgi, P., Zoppi, I. (2018). Infanzia e scuola, P. Giorgi, I. Zoppi (cur.), Firenze Fiera Didacta, 18-20 ottobre 2018.

Giorgi, P., Caprino, F.,  Zoppi, I. (2018). Nessuno escluso. Il lungo viaggio dell’inclusione nella scuola italiana, Firenze, Artex, 16-26 marzo 2018.

Giorgi, P., Zoppi, I. (2018-) Digital Collections, http://mostrevirtuali.indire.it/

(coll.) Giorgi, P. (2015). Radici di futuro. L’innovazione a scuola attraverso i 90 anni di Indire, Firenze, Palazzo Medici Riccardi, 2-22 ottobre 2015.

 

Convegni, seminari, workshop (relatore, cur.)

(SIMPOSIO) Giorgi, P., Zoppi, I., Bagattini, D., Pedani, V. (2022). Themes in the textbooks. Gender issues and stereotypes in textbook. 16th IARTEM Conference, Firenze, 6-8 aprile, 2022.

 

(CONVEGNO con pubblicazione di atti) Gabrielli, G., Giorgi, P., Zoppi, I. (2021). Indagine su una raccolta di elaborati scolastici: oggetto ‘misterioso’ per un laboratorio didattico. Il progetto “Il laboratorio di storia: lo studente come lo storico alla ricerca delle fonti”, 2° Congresso Nazionale della Società Italiana per lo studio del Patrimonio Storico-Educativo SIPSE, Padova, 7-8 ottobre, 2021.

 

(CONVEGNO con pubblicazione di atti)  Giorgi, P., Zoppi, I. (2020). Memorie magistrali: memoria, scuola e territorio, AIPH2020 – IV Conferenza Nazionale di Public History, Venezia Mestre, 29 maggio-2 giugno, 2020.

 

(CONVEGNO con pubblicazione di atti) Giorgi, P., Zoppi, I. (2021). Modernización educativa a través de la documentación del Archivo Histórico Indire: nuevas tecnologías desde la radio hasta el seminario web. Convegno Siguiendo las huellas de la educación: Voces, escrituras e imágenes en la modernización educativa: IX Jornadas Científicas de la SEPHE, 9-10 settembre 2021, Universidad de Málaga.

 

(CONVEGNO con pubblicazione di atti) Anichini, A., Giorgi, P., Zoppi, I. (2021). La rappresentazione dello straniero nei libri scolastici dell’Ottocento e del Novecento. CIID 2021, I Congreso Internacional Identidades, Inclusión y Desigualdad. Diálogos pluridisciplinares.Università di Malaga

 

(SEMINARIO) Giorgi, P., Zoppi, I. (2019). Il laboratorio di storia: lo studente come storico alla ricerca delle fonti. Fiera Didacta, 11 ottobre 2019.

(SEMINARIO) Giorgi, P., Zoppi, I. (2019). Selezionare e utilizzare le fonti on-line. Il metodo storiografico per la costruzione di strumenti critici. Fiera Didacta, 9 ottobre 2019.

(CONVEGNO) Giorgi, P., Zoppi, I. (2019). La Digital Collection Indire per la didattica della storia. Terza Conferenza nazionale di Public History, Dipartimento di Lettere e Beni Culturali dell’Università della Campania – Vanvitelli (Santa Maria Capua Vetere, CE), 24-28  giugno 2019.

(CONVEGNO con pubblicazione di atti) Giorgi, P., Zoppi, I. (2019). El texto para niños en Italia en los siglos XIX y XX: entre la identidad nacional y la definiciòn de ‘extraño’. IV Congreso Internacional Comunicacion y piensamiento: La Comunicación Emergente, University of Sevilla, 10-12 aprile 2019.

(WORKSHOP) Giorgi, P., Caprino, F., Garista, P., Zoppi, I. (2018). Le macchine del tempo. La conoscenza storica ai tempi di internet. Pisa Internet Festival, 11 ottobre 2018.

(WORKSHOP) Giorgi, P., Caprino, F., Barbuti, N., Zoppi, I. (2018). Selezionare e utilizzare le fonti on-line per rileggere e progettare percorsi didattici e di ricerca storica. Fiera Didacta, Firenze, 19 ottobre 2018.

(SEMINARIO) Zoppi. I. (2017). Gli album fotografici del Centro Didattico Nazionale di Firenze: ‘documenti’ per la scuola degli anni Quaranta. In Storia della fotografia: la ricerca junior in Italia, Secondo seminario a cura di T. Serena (Unifi) e A. Frongia (Roma Tre), Fondazione Memofonte Firenze, 28 novembre 2017.

(CONVEGNO) Zoppi, I. (2015). La banca dati FotoEDU per la ricerca: un esempio di applicazione pratica e proposte per lo sviluppo. In Istantanee di vita scolastica. La fotografia come fonte per la storia dell’educazione. Bilancio e prospettive di una nuova tendenza storiografica, a cura di Indire, Università degli studi di Firenze e Università degli studi di Macerata, Palazzo Medici Riccardi, Firenze, 9 ottobre 2015.

Corso di laurea magistrale

INNOVAZIONE EDUCATIVA E APPRENDIMENTO PERMANENTE NELLA FORMAZIONE DEGLI ADULTI IN CONTESTI NAZIONALI E INTERNAZIONALI, CLASSE LM-57

Insegnamento: Modelli educativi nella formazione continua

Ruolo : Tutor Anno accademico : 2020 - 2023 CFU : 6
Corso di Laurea Triennale

Scienze e tecniche dell'educazione dei servizi per l'infanzia

Insegnamento: Storia dei processi formativi

Ruolo : Tutor Anno accademico : 2020 - 2023 CFU : 6
CORSO DI FORMAZIONE

Corso di Educatore professionale socio-pedagogico

Insegnamento: Storia del privato sociale e del welfare in Italia

Ruolo : Tutor Anno accademico : 2018 - 2020 CFU : 6
CORSO DI FORMAZIONE

INNOVAZIONE EDUCATIVA E APPRENDIMENTO PERMANENTE

Insegnamento: Storia delle pratiche e dei modelli educativi

Ruolo : Tutor Anno accademico : 2018 - 2021 CFU : 6