Docenti, tutor e ricercatori
Pagina web personale: https://berthe-jean.academia.edu/BarbaraTurchetta
Aree di interesse scientifico
Linguistica del contatto, antropologia linguistica, linguistica applicata, sociolinguistica del multiculturalismo, apprendimento di lingue seconde.
Capacità e competenze tecniche
Esperta di comunicazione e contatti interlinguistici e interculturali. Aree geografiche privilegiate di ricerca e intervento professionale: Africa subsahariana, Vicino e Medio Oriente, Paesi europei di area mediterranea. Aree di specializzazione professionale: linguistica di contatto, sistemi di comunicazione e di trasmissione della conoscenza nelle società tradizionali, formazione di mediatori culturali tra società tradizionali e società a tecnologia avanzata, pianificazione culturale e linguistica, linguistica della migrazione, alfabetizzazione degli adulti, forme pre-scrittorie e passaggio alla scrittura di lingue prive di standard scritti, apprendimento dell’italiano come lingua straniera, apprendimento delle lingue seconde in condizioni di multilinguismo in età scolare e adulta.
Consulente Formatore e monitore di ricercatori somali e mediatori culturali in Italia e Somalia nel progetto di cooperazione “Studi Somali”, finanziato dalla DGCS del Ministero degli Affari Esteri, mirato alla standardizzazione della lingua somala, ed alla preservazione del sapere tradizionale attraverso la raccolta di dati etnoscientifici nel campo della medicina, dell’agricoltura e delle tradizioni popolari in genere
Docente ai corsi di integrazione linguistica e culturale per borsisti africani e latino-americani della DGRC del Ministero degli Affari Esteri
Dinamiche della comunicazione nelle società multilingui dell’Africa occidentale.
Docente al corso di formazione per formatori nella campagna di “Alfabetizzazione degli immigrati adulti” della regione Umbria
Responsabile scientifico del “Progetto Lingua Italiana” presso la Presidenza Centrale della Società Dante Alighieri in Roma, con mansioni di coordinamento per la diffusione dell’italiano nel mondo e la certificazione di conoscenza della lingua italiana
Consulente presso il CIDIS (Centro Informazione Documentazione e Iniziativa per lo Sviluppo) di Perugia per la gestione di programmi per la formazione di mediatori linguistici e culturali nei settori dell’istruzione e della funzione pubblica nella regione Umbria
Consulente per l’UNICRI (United Nations Crime Research Institute) per la formulazione e l’attuazione di programmi educativi alla legalità, presso il centro di osservazione del Tribunale dei Minori in Angola
Responsabile scientifico dei progetti di ricerca e didattica denominati “orientamento contro la dispersione scolastica” finanziati dal Ministero della Pubblica Istruzione, per la provincia di Viterbo e sul territorio nazionale per un campione di 48 scuole superiori
Coordinatore e relatore del corso di aggiornamento su formazione e sviluppo nei Paesi extraeuropei
Consulente per il Department of Antiquities e del National Museum of Uganda per la documentazione e la valorizzazione del patrimonio storico e culturale dell’Uganda e la preparazione di percorsi didattici per le scuole. Monitoraggio dei percorsi formativi per adulti e minori, dedicati alla tutela dei beni culturali tangibili ed intangibili
Consulente per il Department of Antiquities del Ministero della Cultura in Uganda per la programmazione di attività di formazione per giovani e adulti, dedicata alla conservazione e alla tutela dei beni archeologici delle aree del lago Victoria e del Karamoja
VOLUMI
1996 (ed.) Introduzione alla linguistica antropologica. Milano, Mursia.
1996 Lingua e diversità. Multilinguismo e lingue veicolari in Africa occidentale. Milano, Franco Angeli. (second edition 2008)
2000 La ricerca di campo in linguistica. Metodi e tecniche d’indagine. Roma, Carocci.
2005 (ed.) Il mondo in italiano. Varietà e usi internazionali della lingua. Bari, Laterza.
2006 Missio Antiqua. Padre Giacinto de Vetralla missionário em Angola e no Congo. Um Capuchinho italiano do século sescentista entre a linguística e a antropologia. Viterbo, Sette Città.
2007 Missio Antiqua, Padre Giacinto da Vetralla missionario in Angola e in Congo. Un Cappuccino italiano del ‘600 tra linguistica e antropologia. Viterbo, Sette Città.
2009 (ed.) Pidgin e creoli. Introduzione alle lingue di contatto. Carocci, Roma.
2013 B.Turchetta – J. Nyiracyiza Uganda Rock Art Sites. A vanishing heritage of Lake Victoria Region. CM Printing Co. Ltd. Shenzhen, China.
2014 (eds.) M.Mancini – B.Turchetta Etnografia della Scrittura. Carocci, Roma.
2018 (eds) B Turchetta, M Vedovelli. Lo spazio linguistico dell’italiano globale: il caso dell’Ontario. Pacini., Pisa.
ARTICOLI E SAGGI
1988 “Diversificazione etnica e repertorio linguistico post-coloniale a Douala, Camerun”. L’Uomo, 1/2 1988:175-189.
1988 “Seriali si, seriali no. Uso e valore di una categoria verbale”. Studi italiani di linguistica teorica e applicata, XVII,2-3:333-353.
1989 “Baluchi Domains of Herbs and Spices”. Newsletter of Baluchistan Studies IUO Napoli, VI: 17-36.
1990 “Valori verbali nella narrazione in italiano degli Igbo nigeriani”. in A.Giacalone Ramat, a cura di, Sviluppo della temporalità nelle lingue seconde. Franco Angeli.
1992 “Pepe e peperoncino, particolari piccanti. Categorie linguistiche di uso e percezione del sapore di due spezie”. Quaderni di Semantica XIII,2: 253-261.
1992 “Patterns of Code-Switching and Lexical Borrowing in a Multilingual Society: the Cameroonian Case” in Atti della Code-Switching Summer School, Pavia 9-12 settembre 1992, Network on Code-Switching and Language Contact, European Scientific Foundation. pp.153-164.
1992 “Aspetti linguistici dell’opposizione tra FulBe sedentari e nomadi” L’Uomo 1/2, 1992:293-303.
1994 “A preliminary note on an ethnolinguistic research in Baluchistan, Pakistan” Newsletter of Baluchistan Studies IUO, Napoli, IX: 112-121.
1996 “Un modello per la formazione dei docenti di italiano L2”, “Alfabetizzazione dell’adulto: aspetti sociolinguistici dell’alfabetizzazione” in Chiatti S. (a cura di) Apriti Sesamo. Per una alfabetizzazione socio-linguistica di immigrati adulti, Perugia, Cidis, pp. 127-135.
1997 “Interpretazione e interpreti di un testo: fenomenologia del parlato presso gli Akan e i Gonja del Ghana”, Etnosistemi IV, 4, pp. 83-99.
1998 “On the application of the notion of grammaticalization to West African Pidgin English” in Hopper, P.- Giacalone Ramat, A. (a cura di) Perspectives on Grammaticalization. Amsterdam, John Benjamins, pp.273-288.
1998 “Politica linguistica e identità etnica in contesto multilingue: il caso africano” in Bombi R – Graffi G. (a cura di) Ethnos e comunità linguistica: un confronto metodologico interdisciplinare. Udine, Forum, pp. 495-506.
1999 “Aspetti dell’insegnamento dell’italiano L2 ad immigrati adulti”. In Linguistica e Filologia, Quaderni dell’Università di Bergamo, 9, 1999: 135-150.
2002 “Postfazione” a La lingua da scoprire. L’italiano per gli immigrati. A.A.V.V. CIDIS-Alisei Perugia, 2002, pp. 105-108.
2003 “Le comunità linguistiche di frontiera” In Atti del XXXVI Congresso della Società di Linguistica Italiana su Ecologia linguistica, Università degli Studi di Bergamo, Bergamo 26-28 settembre 2002.Società Italiana di Linguistica, Bulzoni, Roma, pp. 493-504.
2004 “Confini fluidi e nuove identità linguistiche urbane nel Vicino Oriente: il caso di Amman”. Atti del Congresso di studi su Città plurilingui. Lingue e culture a confronto in situazioni urbane. A cura di R. Bombi e F. Fusco, Università degli Studi di Udine, , Forum, pp. 531-540.
2004 (con Zanardo Savina) „Temporalità ed aspettualità nelle varietà di arabo orientale: mutamento tipologico e variazione sociolinguistica”. Plurilinguismo 10, pp. 523-537.
2004 “Contatti di Cultura nei processi educativi” Italiano e lingue immigrate a confronto: riflessioni per la pratica didattica. A cura di Chiara Grezzi, Federica Guerini, Piera Molinelli. Guerra, Perugia, pp.41-54.
2005 “La diffusione dell’italiano nel bacino del Mediterraneo: bilanci e prospettive”. Atti del Congresso internazionale di studi su Italiano e Italiani nel mondo. Dipartimento di Scienze del Linguaggio, Università per Stranieri di Perugia, Perugia 13-14 dicembre 2001. Roma, Bulzoni, pp. 111-126
2005 “Introduzione” a La valutazione nell’apprendimento linguistico. Proposte per una verifica in itinere, di A. Muzzi, G. Floridi, P. L. Vano, Castello, Edimond, pp.V-XI.
2006 “Attività comunicative in prospettiva interculturale nella formazione e nel lavoro” in E. Banfi, L. Gavioli, C. Guardiano, M. Vedovelli (a cura di ) Atti del V Congresso Internazionale dell’Associazione Italiana di Linguistica Applicata, Bari, Febbraio 2005. Perugia, Guerra Edizioni, 159-178.
2008 Le lingue in Africa Nera in E. Banfi – N. Grandi Le lingue del mondo. Roma, Carocci, 489-553.
2008 “Immaginare e costruire una identità: riflessioni sulla nozione di comunità linguistica.” In Conversarii vol 2 (a cura di Carla Vergaro), Perugia, 17-31.
2009 In B. Turchetta (a cura di) Pidgin e creoli. Introduzione alle lingue di contatto Roma, Carocci,
2009, 11-104 (Introduzione, capitolo 1 “Genesi, diffusione e crescita di una lingua di contatto”e capitolo 2 ”Le strutture di una lingua di contatto”)
2009 “Somali Flora and Fauna: some ethnolinguistic notes “ in Lessons in Survival: the Language and Culture of Somalia. Thirty years of
Somali Studies, Studi Somali 13, Torino, l’Harmattan. (A Puglielli a cura di).
2011 “Let the children play: ethnolinguistic notes on Somali games”
In Frascarelli M. (ed.) A Country called Somalia: culture, language and society of a vanishing State. L’Harmattan, Turin, 2011: 207-218.)
2012 “Degrado linguistico e squilibri dell’ecosistema”,In Comunicazione e Ambiente. Orientare le risorse, Aiutare a capire, Stimolare ad agire, Ispirare il
cambiamento. Atti delle Giornate di studio svoltesi dal 24 al 26 marzo e dal 3 al 6 maggio 2011, a cura di A. Manco. Napoli,
Università degli studi di Napoli “L’Orientale”. 1a edizione: marzo 2012. ISBN 978-88-95044-98-9 .
2013 “Un nome per ogni luogo? Cenni di toponomastica africana”. AION ANNALI DEL DIPARTIMENTO DI STUDI LETTERARI, LINGUISTICI E COMPARATI. SEZIONE LINGUISTICA, vol. 1, p. 277-295.
2013 “Cultural documentation of sites and interpretation of design patterns”. In: (a cura di): Turchetta B, Nyiracyiza J, Uganda Rock Art Sites. A vanishing heritage of Lake Victoria Region. p. 40-60.
2014 Perri A, Turchetta B “Codici interferiti”. In: (a cura di): Mancini M, Turchetta B, Etnografia della scrittura. p. 325-358.
2014 “Scritture mnemoniche e tecniche”. In: (a cura di): Mancini M, Turchetta B, Etnografia della scrittura. p. 59-100.
2015 “Evaluative morphology in Pidgins and Creoles”. In: (a cura di) Grandi Nicola , Koertvelyessy Livia, Edimburgh Handbook of Evaluative Morphology. Edimburgh, Edimburgh University Press, pp. 170-183.
2017 “Comunità plurilingui fra scriventi nel Mediterraneo dei secoli XVI e XVII”, in Dragomanni, sovrani e mercanti. Pratiche linguistiche nelle relazioni politiche e commerciali del Mediterraneo moderno, a cura di M. Di Salvo – C. Muru, ETS, Pisa, pp. 9-22.
2017 “Writers’ identity and identification markers in writing code mixing and interference”, in Linguistic Representation of Identity. Sociolinguistic models and Historical Linguistics, a cura di P. Molinelli, Mouton De Gruyter, Amsterdam, 147-172.
2017 « Palmira Plurilingue : repertori linguistici e scrittori di una città multiculturale del passato » In Ballerini M., Murano F., Vezzosi L. (a cura di) Ce qui nous est donné ce sont les langues STudi linguistici in onore di Maria Pia Marchese. Edizioni dell’Orso, Alessandria, pp. 177-196. ISBN 978-88-6274-797-4.
2018 “Modelli linguistici interpretativi della migrazione italiana”, in B Turchetta, M Vedovelli. Lo spazio linguistico dell’italiano globale: il caso dell’Ontario. Pacini., Pisa, pp. 73-104.
2018 Chemical and mineralogical characterization and 14C dating of white and red pigments in the rock paintings from Nyero (Uganda) E. Pecchionia,⁎, M. Riccic, O. Vasellia,b, C. Lofrumento, V. Levchenkod, M. Giamelloe, A. Scalae, A. Williamsd, B. Turchetta. Microchemical Journal, 144: 320-338.
2018 Sull’ergatività nelle lingue Iraniche. In Linguistica, Filologia e Storia Culturale. A cura di L. Alfieri, M.C. Benvenuto, C.A. Ciancaglini, A. De Angelis, P. Milizia, F. Pompeo. Il Calamo, Roma: 309-331.
2018 Relazioni tra creolistica e tipologia linguistica: dati e interpretazioni a confronto. InTipologia, Acquisizione, Grammaticalizzazione. A cura di M.Chini, P. Cuzzolin, Franco Angeli, Milano: 90-104.
2018 I gonna say hello to all paisan. Il ruolo dei media per l’italiano nel mondo, il caso del Canada. In R. Bombi, F. Costantinia cura di, Percorsi linguistici e interlinguistici. Forum Editore, Udine: 241-252.
2019 Silenzio e parola in Africa nera: aspetti culturali e simbolici. Quaderni di Semantica, V, 2019, 31-48.
2019 Come le lingue misurano la diversità. In Petrilli R. (a cura di) Hate Speech, l’odio nel discorso pubblico. Politica, media e società. Round Robin Edizioni, Roma, 89-97.
2020 Proiezione simbolica e innovazione nelle identità linguistiche migrate. In Bombi R. (a cura di) Valori identitari e imprenditorialità. Forum Editrice, Udine, 113-122.