Chiamaci Richiedi info

Docenti, tutor e ricercatori

Luca Toschi è professore ordinario di Sociologia dei processi culturali e comunicativi presso l’Università di Firenze, Direttore del Center for Generative Communication (CfGC) del Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dello stesso Ateneo, Direttore del Lab Center for Generative Communication (Lab CfGC) presso il PIN Polo Universitario Città di Prato e coordinatore del master di primo livello in Comunicazione Medico-Scientifica e dei Servizi Sanitari.

Presso il CfGC e il Lab CfGC Toschi studia e sperimenta, insieme ad un gruppo di collaboratori con competenze e provenienze variegate, il paradigma della comunicazione generativa, conducendo progetti di ricerca con numerose aziende pubbliche e private e istituzioni.

Laureato in filologia italiana presso l’Università di Firenze, ha iniziato la sua carriera accademica nel 1971 alla University of California Los Angeles (UCLA). Anche dopo il ritorno in Italia ha continuato a collaborare con diverse Università statunitensi, tra cui Harvard University, Stanford University, University of Connecticut, e Brown University.

Toschi insegna nel corso di laurea magistrale in Teorie della comunicazione e nei corsi di laurea triennale in Scienze Umanistiche per la comunicazione e Scienze e tecnologie agraria, oltre che in diversi master e corsi di aggiornamento e perfezionamento.

Toschi dirige la collana “Scientia atque Usus”, pubblicata dall’editore Olschki e la rivista Officine di scientia (http://officinediscientia.scientiatqueusus.org/).

Università di Firenze
Verso il Patto per l’Ascolto e la Comunicazione in Oncologia
Università di Firenze
Master Comunicazione Medico-Scientifica e dei Servizi Sanitari
Università di Firenze
Surveillance on Childhood and Adolescent Cancer: from Data of Tuscany Cancer Registry and Regional Pediatric Oncological Center to Primary Prevention of Suspected Environmental Risk Factors (SUCHADOCAN)
Università di Firenze
Migrant children’s participation and identity construction in education and healthcare (PRIN 2017 – progetto finanziato)
Università di Firenze
LIFE Pastoralp
Università di Firenze
Gruppo Operativo GO CARD
Università di Firenze
Gruppo Operativo Olimpolli Montagnani
Università di Firenze
Gruppo Operativo IOCONCIV
Università di Firenze
Analizzare l’impatto sociale e comunicativo delle misure agro-climatico-ambientali del PSR 2014-2020
PIN - Polo Universitario Città di Prato
Perché ogni atto di cittadinanza diventi un atto di partecipazione
PIN - Polo Universitario Città di Prato
Gruppo Operativo Autofitoviv: buone pratiche per l’autocontrollo e la gestione fitosanitaria sostenibile nel vivaismo
PIN - Polo Universitario Città di Prato
Un percorso di partecipazione e comunicazione generativa per gli Stati Generali dello spettacolo dal vivo
PIN - Polo Universitario Città di Prato
L’olivo gentile. Lo splendore ignorato delle ulivete

VOLUMI

  • Toschi, L. (2011). La comunicazione generativa, Milano: Apogeo

CONTRIBUTI IN VOLUME

  • Toschi, L. (2020). Tecnologie e comunicazione: la “formula” assente. In LAZZERONI, M. e Morazzoni, M. (a cura di). Interpretare la quarta rivoluzione industriale. La geografia in dialogo con le altre discipline, pp. 59-78 Roma: Carocci Editore
  • Toschi, L. (2019). “Scientia atque Usus”. Prime riflessioni su un progetto di ricerca. In: Eugenio Pandolfini. Il paesaggio nascosto. Quale comunicazione nei luoghi della complessità, pp. VII-X, Firenze: Leo S. Olschki, ISBN:9788822266477
  • Toschi, L., Sbardella, M., Simonetta, G. (2019), “Salomone Sostenibile”. An Award to ‘Communicate’ the University’s Leading Role in Sustainable Devlopment, in W. Leal Filho, U. Bardi (eds), Sustainability on University Campuses: Learning, Skills Building and Best Practices, Cham (Switzerland), Springer Nature, pp. 339-352
  • Toschi, L. (2018), La comunicazione generativa per i servizi alla carriera e per la Terza Missione dell’Università e degli Enti di ricerca, in Boffo, V. (a cura di), Strategie per l’Employability. Dal Placement ai Career Services, Pisa: Pacini Editore
  • Toschi, L. (2017), L’albero, l’artificio e l’energia della complessità, Prefazione a Ferrini, F., Fini, A., Amico albero. Ruoli e benefici del verde nelle nostre città (e non solo). Pisa: ETS, pp. 9-26
  • Toschi, L. (2016), Una filologia da battaglia, in Bruscagli, R. e Tellini, G. (a cura di), Per Lanfranco Caretti. Gli allievi nel centenario della nascita.1915-2015. Firenze: Società Editrice Fiorentina, pp. 313-20
  • Toschi, L. (2013) Think local, Act global? Territori di lotta, in Costalli, S., La città co-operativa. Milano-Torino: Pearson Italia, pp. IX-XII
  • Toschi, L. (2012) Diritto di memoria. La comunicazione cooperativa come strumento per una nuova visione dell’economia, in Mannari, E.; Ghisaura, A.; Gualersi, M. (a cura di) Custodire il futuro. Milano: Mind Edizioni, pp. 33-60
  • Toschi, L. (2012) Prima lezione di comunicazione generativa, in Anichini, A.; Boffo, V.; Cambi, F.; Mariani, A.; Toschi, L.; La comunicazione Formativa. Milano: Apogeo, pp. 3-38
  • Toschi, L. (2012) Eppur aumenta, in Communication Strategies Lab, in Communication Strategies Lab, Realtà aumentate. Milano: Apogeo
  • Toschi, L. (2012) Convergere/Divergere, in Anichini, A. (a cura di), La didattica del futuro. Milano – Torino: Pearson, pp. 95-133
  • Toschi, L. (2012), Loro, Introduzione a Diaw A. M. C., in I Sopravviventi. Firenze: Morgana Edizioni, pp. 5-15

 

 

ARTICOLI IN RIVISTA

  • Toschi, L., Davini, V., Pandolfini, E., Sbardella, M. (2021) Generative Communication paradigm and the project ‘scientia Atque usus’ (sAu): community building strategies in health communication, in «Journal of Communication in Healthcare Strategies, Media and Engagement in Global Health»,14(2021) – Issue 4
  • Toschi, L., Capitini, L., Davini, V., Marchionne, I., Pandolfini, E., Sbardella, M. (2021), Nuevos superhéroes. La relación mediática entre los jóvenes y los médicos (ayer y hoy), in «Revista Internacional de Historia de la Comunicaciòn», 17(2021), pp. 34-62
  • Toschi, L. (2020). La puerta a la entropía generativa. ÁLABE, pp. 1-9, ISSN:2171-9624
  • Toschi, L. (2019). Who is afraid of Robots? Who is afraid of Professors?. CARACTERES, pp. 238-249, ISSN:22544496
  • Toschi L, Coppi M., Marchionne I., Pandolfini E. (2017), Carne, latte e cereali: dalla comunicazione del prodotto alla comunicazione nel prodotto in “ComunicazionePuntoDoc”, n. 16, luglio 2017 pp. 279-98
  • Toschi, L., D’Alessandro, L., Morcellini, M. (2017), La relazione dinamica tra cibo cultura e comunicazione. Dalla quantità alla scelta in ”ComunicazionePuntoDoc”, n. 16, luglio 2017, pp. 9-16
  • Toschi, L. (2015), Cuando las nuevas tecnologías dejen de ser nuevas, ¿qué será de nosotros?, in «Hachetetepé. Revista científica de educación y comunicación», n. 11, pp. 15-28
  • Toschi, L. (2015), Il digitale che voleva cambiare il mondo, in «In-Formazione – Il digitale tra di noi. Educazione, famiglia e responsabilità sociale», anno X, n.13, pp.16-25
  • Toschi, L. (2013) La comunicación generativa: mas allá de los confines del viejo mundo, in Leda Maria Rangearo Fiorentini [et al., organização], Estilos de aprendizagem, tecnologias e inovações na educação, Brasília: Universidade de Brasília, Faculdade de Educação, Departamento de Métodos e Técnicas, pp. 217-228
  • Toschi, L. (2013) Prolegomeni ad una futura comunicazione (digitale e non), in “La Professione. Medicina Scienza, Etica e Società”, a. XIV, n. 1, pp. 47-69

 

ATTI DI CONVEGNO

  • Toschi, L. (2015) Una formazione continua aperta per una scuola aperta: esperienze in corso presso la Italian University Line, Teach Different! in Proceedings della Multiconferenza EMEMITALIA2015. Genova: Genova University Press
  • Toschi, L., Cia Bemposta, A., Pandolfini, E., Sbardella, M., Simonetta, G. (2015) Well being, Landscape and Sustainability of Communication, in Proceedings of Sustainability of communication, Well-Being International Forum – Florence, SWIF, Firenze, 4-6 giugno, 2015, pp. 602-8
  • Toschi, L., Sbardella, M., Simonetta, G.; Pandolfini, E., Cia Bemposta, A. (2014) Pilgrimage Routes, Augmented Reality and the Sustainability of Communication, in The European Pilgrimage Routes for Promoting Sustainable and Quality Tourism in Rural Areas, International Conference proceedings 4-6 December 2014, pp. 933-44
  • Toschi, L., Orlandini, L., Sbardella, M., Simonetta, G. (2013), Museums Outside Museums: Districts of Knowledge, in Proceedings of “Eva 2013 Florence. Electronic Imaging & the Visual Arts, Firenze, 15-16 maggio 2013”. Firenze: Florence University Press
  • Toschi, L., Simonetta, G., Chipa, S. (2012) Museum Outside the Museum. Storytelling in the Real Environment. A case study: 150DIGIT – Italy of schools, in ECLAP 2012 Conference on Information Technologies for Performing Arts, Media Access and Entertainment. Firenze: Firenze University Press
  • Toschi, L., Simonetta, G., Chipa, C. (2012). Territorial Knowledge, National Identities, Social Media, a Case Study: 150 Digit – Italy of Schools. In: DIDAMATICA 2011, Torino, 4 – 6 may 2011, IGI Global Publishing, vol. Handbook of Research on Didactic Strategies and Technologies for Education: Incorporating Advancements, pp. 398-407
Corso di laurea triennale
Insegnamento: Teorie e tecniche della comunicazione per l’infanzia
Ruolo: Docente
Anno Accademico: 2021/2022 - 2022/2023
CFU: 12