Docenti, tutor e ricercatori
Al centro dei miei interessi è quanto del lascito del passato si possa e si debba far valere nel mondo attuale. Da qui il tentativo di approfondire la questione del patrimonio culturale da un punto teorico e pratico e di fissarne il concetto e il senso, attingendo alla letteratura filosofica. Quindi, l’impegno nella ricerca sociale, in particolare sul tema che, più d’ogni altro, ripropone l’antico dissidio tra le emergenze del presente e i valori ereditati: la responsabilità sociale e l’etica d’impresa. Infine, la collaborazione con l’Università telematica IUL per affrontare la questione della “comunicazione filosofica”, detto altrimenti, come far sì che, nel passaggio ai nuovi media, in particolare alle piattaforme per la formazione a distanza, il senso più profondo e vitale della filosofia non si snaturi, e anzi possa essere accolto e rimesso in gioco dalle nuove generazioni.
2007 - Responsabile scientifico del progetto La responsabilità è legalità
2006/2007 - Project manager del progetto SafetyNetwork
2007- Direttore di ricerca nel progetto Donne, Sicurezza e Lavoro
2007- Ricercatore senior nel progetto Over 50
Pizzicannella, Il patrimonio culturale, la filosofia, La Bussola, Roma 2024.
Contributi in volume
Bottari – F. Pizzicannella, L’Italia dei tesori, legislazione dei beni culturali, museologia, catalogazione e tutela del patrimonio artistico, Zanichelli, Bologna 2002, Modulo 1 (pp. 4-69), Modulo 3 Cap. 3 (pp. 265-278), Sezioni finali (pp. 279-306).
Veerle De Troyer, Jens Vermeersch (Gemeenschapsonderwijs, BE), Hildegarde Van Genechten, Patrick Van den Nieuwenhof (Culturele Biografie Vlaanderen vzw, BE), Klaus Kösters (Landschaftsverband Westfalen-Lippe, DE), Pieter Mols (Identiteitsfabriek Zuidoost, NL), Jacqueline Van Leeuwen (KU Leuven, BE), Nicole Vitré (Centre de Culture Européenne, St Jean d’Angély, FR), Maria Antonietta Destro, Maria Antonella Fusco, Fabio Pizzicannella (Centro per i Servizi educativi del Ministero per i Beni et le Attività culturali, IT), Hereduc. Patrimonio culturale in classe. Manuale pratico per gli insegnanti, Garant, Antwerp 2005.
Bottari – F. Pizzicannella, I beni culturali e il paesaggio, Zanichelli, Bologna 2007, capp. 2 e 3, pp. 79-331.
Benedetti, F. Pizzicannella et al., Fra l’idea e la realtà cade l’ombra. Il responsabile unico del procedimento tra responsabilità e valutazione, ed. Società tipografica romana srl., Roma, 2007. Cap. I Sez. I, La nuova nozione di responsabilità, In sintesi; Cap. II Sez. I, La responsabilità e tutela dei diritti, I diritti dei cittadini e la responsabilità delle amministrazioni (legge 142/1990), La comunicazione pubblica, In sintesi; Cap. III Sez. I, La responsabilità, organizzazione e sicurezza, Responsabilità come garanzia dei presupposti dell’azione organizzativa, L’organizzazione come premessa per la prevenzione dei reati (d.lgs. 231/2001), In sintesi; Cap. IV Sez. I, Responsabilità in azione, Programmazione, Progettazione, Esecuzione.
Benedetti, F. Pizzicannella et al., Donne sicurezza e lavoro. Strategie formative per la promozione della salute e della sicurezza delle donne lavoratrici. Progetto promosso dal Ministero del lavoro e delle politiche sociali, Gevi Service Italia s.r.l., Roma 2007, cap. 1.
Benedetti, F. Pizzicannella et al., Progetto Over 50. Chiamatemi Ismaele, Wide ed., Roma 2007 (Coordinamento, supervisione e ideazione grafica)
Benedetti, F. Pizzicannella et al., I quaderni di Scegli, Wide ed., Roma 2007 (Ideazione, curatela della pubblicazione e coordinamento editoriale).
Benedetti, F. Galli, F. Pizzicannella et al., Scegli – il Sistema di Conduzione Etica nella Gestione del Lavoro d’Impresa, Wide ed., Roma 2007 (Cap. I, Introduzione; La via della riflessione etica. L’accesso “continentale” alla responsabilità; La via della CSR. Fare impresa come paradigma dell’etica contemporanea).
Benedetti, F. Pizzicannella et al., Elitra – la cultura della responsabilità, Wide ed., Roma 2008 (Curatela della pubblicazione: ricerca dei materiali e coordinamento editoriale).
Benedetti, F. Pizzicannella et al., Il filo di Arianna della sicurezza, Wide ed., Roma 2009 (Curatela della pubblicazione e redazione de L’EDITORIALE)
Pizzicannella, Introduzione a P. Albertelli, Il problema morale nella filosofia di Platone, Mimesis Edizioni, Milano-Udine, 2014, pp. VII-XIII.
Articoli in rivista
Pizzicannella, Politica a parte, alla scuola di Parmenide si fa matematica o filosofia?, Chaos e Kosmos XIX, 2018 – http://www.chaosekosmos.it/pdf/2018_04.pdf
Pizzicannella, Pilo Albertelli e il nesso problematico tra pensiero e vita, in “Quanta storia nella scuola! Memoria e archivi scolastici come bene comune”, Atti delle Giornate in Aula Odeion del Dipartimento di Scienze dell’Antichità 14 aprile – 5 maggio 2023, Roma 2023, pp. 7-11.
Pizzicannella, Pennaioli. Pilo Albertelli, Guido Calogero, Federigo Enriques e la disputa intorno al senso e al ruolo della filosofia, Hesperìa 44, 6/2024, Roma-Bristol 2024, pp. 127-137.
Scienze e tecniche dell’educazione e dei servizi per l’infanzia
Insegnamento: Storia della filosofia II