Chiamaci Richiedi info

Docenti, tutor e ricercatori

Laureata cum Laude in Scienze dell’educazione presso l'Università degli studi di Firenze. Collabora con INDIRE dal 2001, l’attività di ricerca nell’Istituto si è concentrata sulla formazione dei docenti, sia di carattere disciplinare che tecnologica. Attualmente lavora ad attività di ricerca legate all’innovazione, al miglioramento scolastico e alla leadership per l’apprendimento. Dal 2017 collabora con IUL negli insegnamenti: Tecnologie dell'istruzione e dell'apprendimento e Metodi di ricerca in ambiente multimediale. È responsabile della redazione della rivista IUL Research.
Università Telematica degli Studi IUL
Percorsi di sviluppo nella carriera docente verso il middle management scolastico
Università Telematica degli Studi IUL
E-VOTA: il voto elettronico con riconoscimento utente
Università Telematica degli Studi IUL
Social Learning e attività interattive online nella didattica
Università Telematica degli Studi IUL
RIME- Raccontare il Territorio con la Media Education
Università Telematica degli Studi IUL
L’e-tutoring nella didattica telematica universitaria. Una ricerca azione per la formazione professionale degli e-tutor
ISTITUTO NAZIONALE DI DOCUMENTAZIONE, INNOVAZIONE E RICERCA EDUCATIVA (INDIRE)
ISTITUTO NAZIONALE DI DOCUMENTAZIONE, INNOVAZIONE E RICERCA EDUCATIVA (INDIRE)
ISTITUTO NAZIONALE DI DOCUMENTAZIONE, INNOVAZIONE E RICERCA EDUCATIVA (INDIRE)
ISTITUTO NAZIONALE DI DOCUMENTAZIONE, INNOVAZIONE E RICERCA EDUCATIVA (INDIRE)
ISTITUTO NAZIONALE DI DOCUMENTAZIONE, INNOVAZIONE E RICERCA EDUCATIVA (INDIRE)
Modelli e metodologie a supporto dei percorsi di miglioramento (sistema nazionale di valutazione)

Contributi in volume

 

  • Nencioni P. (2006). Puntoedu un ambiente di apprendimento in continua evoluzione, in Annali dell’istruzione -Percorsi di innovazione nell’educazione degli adulti. (III parte- La formazione online, par. 2). Le Monnier.

 

  • Cortini L., Nencioni P., Panzavolta S., (2008). Diffondere e rappresentare le buone pratiche, in Biondi G. (a cura di) A scuola con la Lavagna Interattiva Multimediale, Nuovi linguaggi per innovare la didattica (pp 163-167). Giunti editore.
    ISBN: 880906397X

 

  • Di Tonto G., Mattozzi I., Nencioni P., a cura di (2013), Storia con la LIM nella scuola primaria, Collana: CLIM – Classe Interattiva Multimediale.
    (pp. 13- 18). Edizioni Centro Studi Erickson
    ISBN: 978-88-590-0224-6,

 

  • Nencioni P., (2017). L’ambiente online Vales. L’osservazione dei forum online in Massimo Faggioli (a cura di), La fase del miglioramento del progetto Vales, INDIRE. (pp. 53-60 e pp. 151-155). INDIRE
    ISBN 9788890916113

 

  • Nencioni P., (2018). La continua sfida all’eccellenza, in Costruire il miglioramento. percorsi di ricerca sul miglioramento scolastico. Faggioli M. (a cura di) (pp.439-462). Rubettino editore ISBN 9788849852639

 

  • Nencioni P. (2021) Gli strumenti del SNV, in M. Faggioli A. Giannelli (a cura di). Manuale per la preparazione Concorso a dirigente tecnico 2021, (pp.662-679), Guerini e associati editore, Milano, ISBN 978-88-650-989-3

 

Articoli in rivista

 

 

 

  • Carro R., Nencioni P., (2016). Il progetto VALeS: il punto di vista dei consulenti per il miglioramento· in Scuola Democratica Annata: VII numero 2, 2016, maggio-agosto, Special Issue. Valutazione e miglioramento nei processi educativi, (a cura di) Barone C. e Serpieri R. (pp. 507-522). Il Mulino.ISSN 1129-731X DOI: 10.12828/84545 https://www.rivisteweb.it/doi/10.12828/84545

 

 

  • Greco S., Nencioni P., Rossi F., (2020), Piano di miglioramento dal monitoraggio alla progettazione. in Innovatio educativa anno 3/1-3/2020 (pp. 65-69) Eli stampa Tecnostampa http://www.innovatioeducativa.it/wp/?p=1630  ISSN 2612-2820

 

  • Nencioni (2021), Ambienti sociali di apprendimento: i diversi scenari, in Del Gottardo E., Nencioni P, G. Toto a cura di, Ambienti sociali di apprendimento sostenuti dalle tecnologie digitali, sviluppo delle competenze e nuovi profili dei formatori, n 3, IUL Research, ISSN: 2723-9586.

 

  • Nencioni P. (2021), Autonomia come leva dell’innovazione scolastica in Le nuove frontiere della scuola, 55, La medusa editrice, 132 134. ISSN2281-9681

 

CORSO DI LAUREA triennale
Insegnamento: Tecnologie dell’istruzione e dell’apprendimento
Ruolo: Docente
Anno Accademico: 2020 - 2022
CFU: 6
Master di II Livello
Governance della Scuola dell’Autonomia: ruoli organizzativi, strategici, tecnici I edizione
Insegnamento: Modulo 8B - Pianificazione e organizzazione della didattica nel sistema nazionale di valutazione
Ruolo: Docente
Anno Accademico: 2019/2020
CFU: 3
Master di II Livello
Governance della Scuola dell’Autonomia: ruoli organizzativi, strategici, tecnici II edizione
Insegnamento: Modulo 8B - Pianificazione e organizzazione della didattica nel sistema nazionale di valutazione
Ruolo: Docente
Anno Accademico: 2020/2021
CFU: 3
CORSO DI LAUREA triennale
Scienze e tecniche dell’educazione e dei servizi per l’infanzia L 19
Insegnamento: Metodi di ricerca in ambiente multimediale
Ruolo: Tutor
Anno Accademico: 2017 - 2019
CFU: 12
CORSO DI LAUREA triennale
Scienze e tecniche dell’educazione e dei servizi per l’infanzia L 19
Insegnamento: Tecnologie dell’istruzione e dell’apprendimento
Ruolo: Tutor
Anno Accademico: 2017 - 2020
CFU: 6
CORSO DI LAUREA triennale
Scienze motorie, pratica e gestione delle attività sportive L 22
Insegnamento: Metodi e didattiche delle attività motorie II
Ruolo: Tutor
Anno Accademico: 2018 - 2021
CFU: 6
CORSO DI laurea triennale
Scienze motorie, pratica e gestione delle attività sportive L 22
Insegnamento: Teoria e didattica degli sport di squadra
Ruolo: Tutor
Anno Accademico: 2018 - 2021
CFU: 12
corso di laurea triennale
Scienze motorie, pratica e gestione delle attività sportive L 22
Insegnamento: Metodi e didattiche delle attività motorie III
Ruolo: Tutor
Anno Accademico: 2018 - 2021
CFU: 6
CORSO DI PERFEZIONAMENTo
Il bilancio sociale nella scuola dell’autonomia
Insegnamento: Il bilancio sociale nella dimensione della progettazione unitaria
Ruolo: Tutor
Anno Accademico: 2018/2019
CFU: 3