Dopo la laurea in lettere si è appassionato ai nuovi media e alla formazione a distanza via web, collaborando per dieci anni con società nel settore della formazione degli adulti. Ad INDIRE dal 2007, si occupa di formazione docenti e innovazione didattica. Come referente dei progetti m@t.abel e PON Matematica si è interessato ai temi del Lifelong Learning e della STEM education anche in relazione all’introduzione della tecnologia nella didattica d’aula. Fa parte del team ricerca INDIRE che segue le Idee del Manifesto delle Avanguardie Educative e collabora ai progetti di ricerca e formazione IDeAL e Mineclass.
L’attività di ricerca condotta fino ad oggi riguarda:
- didattica laboratoriale;
- motivazione e successo formativo nei percorsi di apprendimento e formazione;
- l’uso didattico di tecnologie;
- progettazione di ambienti e percorsi formativi.
Contributi in volume
Naldini, M. & Niewint, J. (Eds.) (2022). La didattica laboratoriale innovativa nei Poli Tecnico Professionali della Regione Toscana. Un progetto di formazione docenti 2015/2021. Firenze: INDIRE ISBN 979-12-80706-14-0
Naldini, M. (Ed.). (2016). PON Matematica (m@t.abel). Attuazione, risultati e prospettive. Firenze: INDIRE. Disponibile in: http://mediarepository.indire.it/iko/uploads/allegati/O3EN9K83.pdf
Arzarello, F., & Ciarrapico, L., & Robutti, O., & Bernardi, C., & Piochi, B., & Zan, R., & Naldini, M., & Borgi, R., & De Santis F. (2012). m@t.abel – Matematica per gli studenti alla soglia del terzo millennio, Firenze: INDIRE.
Articoli in rivista
Montessoro, P., Nardi, A. & Naldini, M. (2022) Sessione: Università e mondo del lavoro. In Didamatica 2020. Brick, 22 (1), 13-20.
Niewint, J., Mori, S., Naldini, M., Benassi, A. e Guasti, L. (2019). IDeALE: una metodologia per costruire artefatti e promuovere abilità trasversali in classe. Form @ re – Open Journal Per La Formazione in Rete, 19 (1), 117-132. https://doi.org/10.13128/formare-24988
Giunti, C., Naldini, M., & Orlandini, L. (2018). Sviluppo professionale per supportare l’innovazione nell’insegnamento. Le esperienze delle scuole che guidano il Movimento Educativo Avanguardie. Form @ re – Open Journal Per La Formazione in Rete, 18 (2), 103-115. https://doi.org/10.13128/formare-23109
Biglia, B., & Colicino, S., & Naldini, M., & Quattrocchi, S. (2011). Sociedad de la Información, lenguas minoritarias y educación en bilingüismo in Teoría de la Educación. Educación y Cultura en la Sociedad de la Información, 12 (3), 303-331.
Contributi in atti di convegno
Mughini, E., Cigognini, M.E., Pieri, M., Cinganotto, L., Panzavolta, S., Morani, R. & Naldini, M. (2021) Innovation and inclusion: approaches and practices of the avanguardie educative movement. ATEE Spring Conference 2020/2021. Firenze
Rossi, L., Naldini, M., Nardi, A., Benassi, A. & Cigognini, M.E. (2021) Immersive learning for inclusion: Minecraft at school. ATEE Spring Conference 2020/2021. Firenze
Guida, M., & Laici, C., & Naldini, M., & Panzavolta S. (2016). La didattica laboratoriale come possibile risposta all’abbandono scolastico. Una ricerca negli istituti tecnici e professionali. In Rui, M. (Ed.). Design the Future! Extended Abstracts della Multiconferenza Ememitalia 2016 Modena, 7-9 settembre 2016 (pp. 329-339). Genova: University of Genova
Camizzi, L., & Naldini, M., & Toci, V., & Goracci, S., & Messini, L., & Orlandi, C., & Pettenati, M.C. (2014). A training model for professional development of teachers. In F., Falcinelli, T., Minerva & P. C. Rivoltella (Eds.) Apertura e flessibilità nell istruzione superiore: oltre l’e-learning? Full paper and presentation. Convegno SieL SIREM November 2014 (pp. 37 –48). Perugia: University of Perugia.