Contributi in volume
Chipa, S., Mosa, E., Orlandini, L., (a cura di; in corso di pubblicazione), Uso flessibile del tempo a scuola. La coordinata temporale come variabile pedagogica, Carocci editore, Roma
Cinganotto, L., Mosa, E., Panzavolta, S. (a cura di; in corso di pubblicazione), Il Debate per potenziare le competenze chiave, Carocci editore, Roma
Mosa, E., Mughini, E., (in corso di pubblicazione), Da Puntoedu a Avanguardie educative: accompagnare la scuola nei processi di innovazione in Costellazione formazione. Lettura di pattern dalle esperienze nazionali di formazione degli insegnanti, Carocci editore, Roma
Mosa, E., (2020), Analisi dei focus group con gli studenti (pag.45-46); Analisi dell’utilizzo delle Thinking Routine, Da dirigente a dirigente: mettere in pratica MLTV, Uno sguardo d’insieme in MLTV Making Learning and Thinking Visible (Rendere visibili pensiero e apprendimento), Mughini, E., Panzavolta, S., (a cura di, 2020), Carocci editore, Roma
Mosa, E., Panzavolta, S., (2020), Documentare per valutare, mostrare, ricercare in Giannelli, A., Briani, A., Scicolone, S. (a cura di), Concorso a cattedra 2020, scuola secondaria. Manuale integrato per la preparazione: prova preselettiva, prova scritta, prova orale, Edizioni Guerini e associati, Milano
Mosa, E., (2020) La documentazione per la scuola che fa ricerca, in (Giannelli a cura di) Concorso a cattedra 2020, scuola primaria. Manuale integrato per la preparazione: prova preselettiva, prova scritta, prova orale, Edizioni Guerini e associati, Milano
Mosa, E. (2020), Ambienti di apprendimento innovativi in Edilizia scolastica e spazi di apprendimento: linee di tendenza e scenari, Fondazione Agnelli, Torino. Una sintesi del testo è stata pubblicata nel volume Rapporto sull’edilizia scolastica, edito da Laterza, Bari
Benassi, A., Mosa, E. (2019), Accompagnare la scuola nei processi di innovazione. Spazi, tempi e strumenti per una nuova didattica, in Una nuova frontiera della didattica. Metodi, tecnologie, esperienze italiane, Pizzato, A. (a cura di), Carocci editore, Roma
Guida, M., Mosa, E., Panzavolta, S. (2019), Festina lente: cambiare con lentezza a ritmo veloce in Rivoluzionare la scuola con gentilezza. Idee e proposte didattiche per vincere una delle maggiori sfide del XXI secolo (Antonello Giannelli, a cura di), Edizioni Angelo Guerini e Associati, Milano
Mosa, E. (2019), Scuola dell’insegnamento o scuola dell’apprendimento? In Per tutti e non per pochi. La sfida della conoscenza per il futuro dei singoli e della collettività, collana “Quaderni”, Feltrinelli editore, Milano
Mosa, E. (2019), Progettare l’ambiente di apprendimento, in Manuale per la scuola primaria, Guida ai concorsi (fondamenti psicopedagogici, le didattiche e le metodologie, le Indicazioni Nazionali, l’organizzazione e il funzionamento, la valutazione, le norme da conoscere). Tecnodid-Giunti, Napoli e Firenze.
Mosa, E., Panzavolta, S. (2019), La documentazione come dispositivo per fare ricerca a scuola, in Manuale per la scuola primaria, Guida ai concorsi (fondamenti psicopedagogici, le didattiche e le metodologie, le Indicazioni Nazionali, l’organizzazione e il funzionamento, la valutazione, le norme da conoscere), Tecnodid-Giunti, Napoli e Firenze.
Mosa, E., Tosi, L. (2019), Dall’aula all’ambiente di apprendimento. Il percorso di ricerca Indire sul tema delle architetture scolastiche, in Ricercazione. Ripensare gli ambienti di apprendimento, Iprase Vol. 10, n. 1, Trento.
Mosa, E., (2019), Una scuola in movimento: il caso della Labyrinth school (con R. Carro), Valutare gli ambienti di apprendimento; Learning Activity Discutere, in Fare didattica in spazi flessibili. Progettare, allestire e utilizzare ambienti di apprendimento (Tosi L., a cura di); Giunti, Firenze
Articoli in rivista
Mosa, E., Orlandini, L. (in corso di pubblicazione), Gli ambienti di apprendimento al tempo del Covid-19: coniugare innovazione metodologica e protocolli sanitari, Rivista dell’Istruzione, 1-2021, Maggioli, Sant’Arcangelo di Romagna (RN)
Cinganotto, L. Mosa, E., Panzavolta, S. (2020), Il Debate per lo sviluppo delle competenze del XXI secolo, in Rivista UCIIM (Unione Cattolica Italiana Insegnanti, Dirigenti, Educatori, formatori), La scuola e l’uomo, anno LXXVII, n.3, Marzo 2020
Mosa, E., (2020), L’insegnante non è un professionista seduto, in Essere a Scuola N.1/2020, Morcelliana, Brescia
Mosa, E., (2019), Lo sviluppo professionale come dispositivo per gestire la complessità in Essere a ScuolaN.1/2019, Morcelliana, Brescia
Mosa, E., (2019), Progettare il tempo in La Rivista dell’istruzione 1/2019, Maggioli Editore, Sant’Arcangelo di Romagna (RN)
Chipa, S., Mosa, E., Orlandini, L., (2018), La campanella e l’ora di lezione in La Rivista dell’istruzione 5/2018, Maggioli Editore, Sant’Arcangelo di Romagna (RN)
Mosa, E., Panzavolta, S., Storai, F. (2018), Videoripresa in classe: uno specchio per il professionista riflessivo,in Form@re, Open Journal per la Formazione in Rete, vol. 18, n. 2, Firenze University Press
Mosa, E., (2018), Lo sviluppo professionale come ambiente di apprendimento continuo in
Essere a Scuola, N.1/2018, Morcelliana, Brescia
Mosa, E., (2018), Ripensare l’ambiente di apprendimento, in La Rivista dell’istruzione 2/2018, Maggioli Editore, Sant’Arcangelo di Romagna (RN)
Mosa, E., (2018), L’ambiente di apprendimento come il terzo insegnante, in La vita scolastica, Giunti editore, Firenze
Mosa, E., Panzavolta, S., (2018), La ricerca educativa come metodo per lo sviluppo professionale, in
Essere a Scuola, n. 5/2018, Morcelliana, Brescia
Contributi in atti di convegno
Cinganotto, L., Mosa, E., Panzavolta, S. (in corso di pubblicazione), Debating in the pandemic era: lessons learnt from crisis time, Atti del convegno ICERI Conference, Novembre 2020
Laici, C., Mosa, E., Panzavolta, S. (2019), Making Learning and Thinking Visible. An analysis on the use of Thinking Routines, Atti del convegno ICERI Conference, Novembre 2019
Carro, R., Mosa, E. (2019), Beyond the Classroom: Learning Spaces for a New Generation of Schools in Italy, Atti del convegno Transitions18, Copenhagen, University College Carslberg, Ottobre 2018
Mosa, E. (2018), Uno spazio per l’innovazione (pag. 219-225), in The Classroom has Broken. Changing School Architecture in Europe and Across the World (Borri, a cura di), Atti del convegno The Classroom has broken/L’aula si è rotta, Ottobre 2016
Chipa, S., Mosa, E., Orlandin, S. (2018), L’uso flessibile del tempo a supporto dei processi di innovazione didattica e organizzativa della scuola in atti del Convegno EMEM2018 Exploring the Micro, Meso and Macro Navigating between dimensions in the digital learning landscape, European Distance and E-Learning Network, Giugno 2018
Cinganotto, L., Guida, M., Laici, C., Mosa, E., Panzavolta, S. (2018), MLTV: rendere l’apprendimento e il pensiero visibili nella scuola secondaria di secondo grado, atti del Convegno EMEM2018 Exploring the Micro, Meso and Macro Navigating between dimensions in the digital learning landscape, European Distance and E-Learning Network, Giugno 2018