Docenti, tutor e ricercatori
Psicologo, psicoterapeuta cognitivo-comportamentale (CBT) ed EMDR. Docente a contratto presso l’Università IUL di Firenze per il corso di Psicologia della personalità e delle differenze individuali dal 2020. Dal 2007 al 2010 ha svolto il ruolo di assistente universitario per i corsi di Tecniche del Colloquio psicologico, Tecniche dell’intervista e del questionario e Tecniche della comunicazione presso il Corso di Laurea in Psicologia dell’Università degli studi di Firenze. È terapeuta accreditato EABCT (Società Europea di CBT) nonché Didatta SITCC e Supervisore Europeo EMDR presso il corso quadriennale di Specializzazione in Psicoterapia CBT di Firenze e Modena. Già Co-responsabile Unità per Trattamento del Disturbo Ossessivo-Compulsivo presso la Casa di Cura Neuropsichiatrica Poggio Sereno a Firenze. Tra il 2007-2008 si è formato sulla Psicodiagnostica Psicodinamica presso l’Università di Padova con la Prof. ssa Adriana Liss. Ha svolto numerose esperienze di formazione all’estero come l’Advance Training Course sulla Rational Emotive Behavioral Therapy presso Albert Ellis Institute of New York nel 2015. Ha inoltre trascorso un periodo di formazione sul Disturbo da Stress Post Traumatico e il Disturbo Ossessivo con la Prof. ssa Edna Foa al Dipartimento di Psichiatria dell’Università di Philadelphia, in Israele presso il Trauma Center di Tel Aviv e presso l’Unità per i Disturbi Dissociativi presso dell’University Bheavioral Healt di Denton (Texas) con Prof. Colin Ross.
Lo sviluppo traumatico della personalità
L’utilizzo di strumenti di valutazione della personalità e delle relazioni interpersonali progetti di prevenzione ed intervento con soggetti con aspetti di rischio psicopatologico in contesti di tipo clinico e giuridico
Contributi in volume
Calzolari L., Mazzoni G. et al. (2014). Behavioral techniques in Foundations of cognitive therapy, Maddali and Bruni.
Mazzoni G. & La Mela C. (2016) La terapia Cognitivo-comportamentale per il Disturbo Antisociale. Una breve review delle teorie e delle evidenze. Psicologia & Giustizia, Anno XVII, 1.
Mazzoni G., Masetti S. & Fernandez I. (2016) Il Disturbo da Stess Postraumatico, in Protocolli di Terapia Cognitivo Comportamentale. Maddali and Bruni.
Mazzoni G., Freccioni & C. Tarantino (2016) Il Disturbo Ossessivo Compulsivo, in Protocolli di Terapia Cognitivo Comportamentale, Maddali and Bruni.
Articoli in rivista
Poli, A,, Maremmani, A.M., Chiorri, C., Mazzoni, G., Orrù, G., Kolacz, J., Stephen W Porges, J.W., Conversano, C Gemignani, A., & Mario Miccoli, M. (2021) Item Reduction, Psychometric and Biometric Properties of the Italian Version of the Body Perception Questionnaire-Short Form (BPQ-SF): The BPQ-22. International Journal of Environmental Research and Public Health.Apr 6;18(7):3835. doi: 10.3390/ijerph18073835.
Mazzoni, G., Minissale , E., Bertoli, G., Aldi, G., Bardazzi, N., & Fernadez, I. (2021) Un approccio di terapia EMDR in pazienti ambulatoriali con disturbo di personalità narcisistico. Uno studio esplorativo. Rivista di Psicoterapia EMDR.
Mazzoni, G., Ciulli, T., Rotundo, L., Pozza, A., Poli, A., & Romeo, D.(2019) Emdr di Gruppo con giovani donne con sintomi post-traumatici complessi. Pretrattamento, Posttrattamento e Follow-up a 1-3 mesi. Rivista di Psicoterapia EMDR.
Perilli S., Giuliani A., Mazzoni G., Morales D.P., Maslovaric G., Maccarrone B., & Pagani M. (2018) Effectiveness of EMDR therapy in children refugee – A feasibility field study. Journal of EMDR Practice and Research.
Mazzoni G., Contena B., Fanciullacci S., & Pozza A. Un’analisi comparativa con l’MMPI-2 tra soggetti con Disturbo della Personalità Borderline e detenuti carcerari autori di reato con Disturbo Antisociale di Personalità. Nuova Rassegna Studi Psichiatrici (next).
Mazzoni G., Pozza A., LaMela C., Fernandez I. (2017) CBT combined with EMDR for resistant refractory obsessive-compulsive disorder report of three cases. Clinical Neuropsychiatry.
Mazzoni G. & Fineschi C. (2017) Psicopatia e antisocialità: il dilemma di una classificazione. Criteri nosografici e psicodiagnostici. Psicologia e Giustizia, 1.
Pozza A., Mazzoni G., Patassini I., Berardi D., Molinaro F., Parenti G., Dèttore D. (2016) Studio sulle proprietà psicometriche della versione italiana del Milwaukee Inventory for the Dimensions of Adult Skin Picking (MIDAS) in campioni clinici e non clinici. Psicoterapia Cognitiva e Comportamentale.
Pozza A., Mazzoni G., Berardi D., Dettore D. (2016) Studio preliminare sulle proprietà psicometriche della versione italiana della Disgust Propensity and Sensitivity Scale-Revised (DPSS-R) in campioni non-clinici e campioni clinici con Disturbo Ossessivo- Compulsivo e Disturbi d’ansia. Psicoterapia Cognitiva e Comportamentale.
Pozza A., Mazzoni G., Coradeschi D., Dettore D. (2016). Immediate outcomes after inpatient intensive CBT for severe, resistant OCD. More severe inpatients with comorbid Obsessive-Compulsive Personality Disorder get the most out of treatment. A preliminary study. Bollettino di Psicologia Applicata
Pozza A., Mazzoni G. et al. (2014) Tackling Trauma to Overcome OCD Resistance (The trial TTOOR Florence) Efficacy of EMDR plus CBT versus CBT Alone for Inpatients with Resistant Obsessive Compulsive Disorder. Protocol for a Randomized Comparative Trial Outcome. American Journal of Applied Psychology, 2 (5), pp 114-122.
Contributi in atti di convegno
Pozza, A.,Mazzoni, G.,Mannelli, E.,Mengoli,G., Coradeschi, D.,Bisciglia,R., Neri,T., & Dèttore, D. (2014).Immediate symptom changes after inpatient intensive CBT for resistant OCD. ICCP 2014 Hong Kong.
Pozza, A.,Mazzoni, G.,Domenichetti, S., & Dèttore, D.(2016).The comorbidity of Cluster C Personality Disorders in Obsessive Compulsive Disorder. European Congress of Psychiatry.
Mazzoni., G., Pozza, A., Patassini., Giaquinta, N., & Dèttore, D. (2015). Caratteristiche Cliniche dei Sottotipi di Skin Picking la versione italiana del Milwaukee Inventory. Congresso SPR Italia.
Mazzoni.,G., Ciulli, T.,Fernadez, I.,& La Mela, C. (2018).TRACS Uno studio di psicopatologia del TRaumA a cavallo tra quattro paesi: PTSD, Credenze ed emozioni. SITCC Reggio Calabria.
Scienze psicologiche delle risorse umane, delle organizzazioni e delle imprese
Insegnamento: Psicologia della personalità e delle differenze individuali