info@iuline.it / 055 0380900

Accreditata MUR con D.M. 02/12/2005

Docenti, tutor e ricercatori

CTER INDIRE. A livello formativo, ha un background di studi di storia e filosofia e un PhD in Scienza Politica e Relazioni Internazionali. Nel corso della sua decennale esperienza lavorativa ha analizzato temi diversi strettamente connessi al rispetto dei diritti umani. Dal 2013 si occupa specificamente del diritto all’istruzione e delle questioni relative al sistema educativo italiano. Dal 2018 lavora presso INDIRE per cui svolge diversi studi su temi diversi, quali per esempio l’identificazione dei bisogni formativi di docenti e studenti relativi alle competenze digitali; la definizione di percorsi educativi atti ad affrontare l’emergenza educativa in una prospettiva inclusiva e collaborativa; la pianificazione di attività di ricerca azione che siano anche funzionali a supportare le scuole nello sviluppo del pensiero critico degli studenti (ISCED 1, 2, 3).

Libri

 

Mazza (2013). La Prigione degli stranieri. I Centri di Identificazione e di Espulsione, Con Prefazione di Giuliano Amato, Ediesse Editore, Roma, ISBN: 978-88-230-1789-4.

Il libro è tra i finalisti del Premio Nazionale di Divulgazione Scientifica 2014 dell’Associazione Italiana del Libro.

Mazza (2010). LA TORTURA IN ETA’ CONTEMPORANEA. Un sistema relazionale e di potere, Bonanno Editore, Acireale-Roma, ISBN: 978-88-7796-732-9.

 

Contributi in volume

 

Mazza, M. Bongiorno, & Marroccoli G. (2024). Empowering Inclusion: Exploring Soft Skills and The Transformative Role of Education, pp. 15-49, Paragrafi 4, 5 e 8, in Petropoulos S., Ricucci R. e Rosa A. (a cura di), Pathways To Inclusion in different educational environments. Migrant children and LLL Skills within and outside Europe, Pensa Multimedia, ISBN 979-12-5568-087-1.

 

Mazza (2024). PATHS (A Philosophical Approach to THinking Skills) _ Per Parole. Un modello didattico per sviluppare il pensiero critico e migliorare le competenze linguistiche, pp. 207-216, in Ricucci R. e Rosa A. (a cura di), Didattica per competenze e orizzonti educativi. La proposta Lifelong Learning, Pensa Multimedia, ISBN 9791255681052.

 

Mazza, V.S. Bettanin, & Calzone S. (2023). Tempo di crisi. Educare al pensiero critico attraverso la filosofia, Paragrafo 2, in Mangione G.R.J., De Santis F., Garzia M. (a cura di), Le tecnologie per una scuola di comunità aperta ed inclusiva, I Quaderni della Ricerca 72, Loescher, giugno, ISBN 978-88-201-3897-4.

 

Mazza, & Bettanin V.S. (2023). cap. 5 – Silenzio-Rumore e cap. 8 – Relazione, in Borri M. e Calzone S., La filosofia come risorsa educativa. A Philosophical Approach to Thinking Skills, Carocci editore, Roma, ISBN 978-88-290-1788-1.

 

Mazza (2018). Le donne del Centro di permanenza per i rimpatri di Ponte Galeria, in Mantovani Giulia (a cura di), Donne ristrette, Ledizioni, Milano, pp.527-553, ISBN 978-88-670-5860-0.

 

Mazza. S. Monaci, & Taddeo G. (2018). Designing a Social Media Strategy against Violent Extremism Propaganda: The #heartofdarkness Campaign, in Hohnstein S. and Herding M. (a cura di), Digitale Medien und politisch-weltanschaulicher Extremismus im Jugendalter. Erkenntnisse aus Wissenschaft und Praxis. Deutsches Jugendinstitut Paragrafi: 1.2; 2.1; 3.1; 3.2; 3.3, 2017, Halle (Saale), pp. 213-242, ISBN: 978-3-86379-260-2.

 

Mazza (2017). Logiche della tortura in età contemporanea, in Di Giovanni M., Gaza C. R. e Silvestrini G. (a cura di), Le nuove giustificazioni della tortura nell’età dei diritti, Morlacchi Editore, Perugia, ISBN è: 978-88-607-4913-0.

 

Mazza (2016). Il sistema di prevenzione e controllo negli appalti pubblici, in Scomparin L. (a cura di), Corruzione e infiltrazioni criminali negli appalti pubblici. Strumenti di prevenzione e contrasto, Giappichelli Ed., ISBN: 978-88-921-0717-5.

 

Mazza, & Ferraris V. (2016), Gli strumenti di prevenzione della illegalità negli appalti: red lags e sistemi di listing, in Scomparin L. (a cura di), Corruzione e infiltrazioni criminali negli appalti pubblici. Strumenti di prevenzione e contrasto, Giappichelli Ed., ISBN: 978-88-921-0717-5 – Paragrafi 4 e 5.

 

Mazza (2015). Istruzione e mobilità sociale in Anastasia S., Calderone V. e Fanoli L. (a cura di), Rapporto sullo stato dei diritti in Italia. Aggiornamento 2014-2015, I Quaderni di A Buon Diritto, n.novembre,http://www.abuondiritto.it/images/rapportoStatoDiritti/Rapporto_sullo_stato_dei_diritti_inItalia_Aggiornamento_2015.pdf.

 

Mazza (2014). Detenzione amministrativa di stranieri: la risposta europea all’immigrazione irregolare, in L’Europe? L’Impossible?, pubblicato in «Ouits», vol. 5 n. 1, pp. 187-196, MIMESIS Edizioni, Milano, ISBN: 978-88-5752-726-0.

 

Mazza (2014). Istruzione e mobilità sociale, in Anastasia S., Calderone V. e Fanoli L. (a cura di), con Prefazione di Luigi Manconi, L’Articolo TRE. Primo Rapporto sullo stato dei diritti in Italia, A Buon Diritto. Associazione per le libertà, EDIESSE Editore, Roma, pp. 197-213, ISBN: 978-88-230-1900-3.

 

Report

 

Mazza, & Calzone S. (2022). La Didattica a Distanza (DaD) erogata dalle scuole italiane impegnate nei progetti “PON per la scuola” durante l’emergenza COVID-19: mappatura, criticità e prospettive di miglioramento, maggio, cap. 2; §3.2; § 3.3; Conclusioni, pon20142020.indire.it/portale/wp-content/uploads/2022/05/Report_DaD_Analisi-dati-GPU_DEF.pdf – ISBN: 978-88-99456-75-7.

 

Mazza, & Calzone S. (2022). Prospettive di miglioramento: quali sono i bisogni formativi in tema di competenze digitali espressi dai docenti che partecipano ai PON?, maggio, Cap. 1;§2.a; Cap. 4; Conclusioni, pon20142020.indire.it/portale/wp-content/uploads/2022/05/Report_Fabbisogno-formativo_Docenti_DEF.pdf – ISBN: 978-88-99456-71-9.

 

Mazza, O. Bielli, S. Chipa, C. Giunti, P. Lotti, & Orlandini L. (2022). La realizzazione di progetti relativi agli Avvisi del PON per la Scuola 2014-20 nello sviluppo di percorsi Service Learning, Cap. 1; Cap. 2; §4.0 e §5.1; https://pon20142020.indire.it/portale/?rapporti=la-realizzazione-progetti-relativi-agli-avvisi-del-pon-la-scuola-2014-20-nello-sviluppo-percorsi-service-learning – ISBN: 978-88-99456-77-1.

 

Mazza, V. Ferraris, & Scomparin L. (2016). Eds., Warning on Crime. Preventing and Combatting Crime in Public Procurement. www.warningoncrime.eu. Torino: Università degli Studi di Torino.

 

Mazza (2012). I centri detentivi per stranieri, § 2, 3, ,4.2, e 4.3, in Luigi Manconi e Stefano Anastasia (a cura di), Lampedusa non è un’isola. Profughi e migranti alle porte dell’Italia – LarticoloTre, Rapporto sullo stato dei diritti in Italia, con il contributo di Open Society Foundations e Compagnia di San Paolo, Giugno.

 

Mazza, M. Tchetchua, & Gai F. (2002). Milano, in Monitoraggio, un’analisi esplorativa tra le vittime di tortura in Italia, Stampa Ograro srl, Roma.

 

Articoli in rivista

Mazza, & Calzone S. (2023). L’educazione come bene comune per progettare il futuro: il contributo dell’Educazione civica, Paragrafi 2 e Conclusioni, in IUL Research, vol. 4 n.8, ISSN 2723-9586.

Mazza, V.S. Bettanin, & Calzone S. (2023). Tempo di crisi. Educare al pensiero critico attraverso la filosofia, Paragrafo 2, in Mangione G.R.J., De Santis F., Garzia M. (a cura di), Le tecnologie per una scuola di comunità aperta ed inclusiva, Loescher, in corso di pubblicazione, ISBN 978-88-201-3897-4.

Mazza, & Calzone S. (2022). Spazi di apprendimento virtuali e integrati: l’esperienza di alcune scuole italiane impegnate nei Progetti “PON per la Scuole” nell’affrontare l’emergenza COVID-19, Paragrafi 2 e 3, in IUL Research, vol. 3 n. 6.

Mazza, & Calzone S. (2022). Fabbisogni formativi e competenze digitali dei docenti italiani coinvolti nel “Programma PON per la Scuola 2014-2020”: una prospettiva di analisi a sostegno di una nuova riflessione sull’insegnamento a distanza, Paragrafi 3, 4.1, 4.3 e Conclusioni, in QTimes JETSS, n. 3.

Mazza, O. Bielli, C. Giunti, P. Lotti, & Orlandini L. (2022). Costruire comunità educanti: il ruolo della leadership nel processo di istituzionalizzazione del Service Learning, Paragrafi 2.1 e 3, in IUL Research, vol. 3 n. 5.

Mazza, A. Buffardi, S. Calzone, & Taddeo G. (2021). What Do Italian Students and Teachers Ask About Digital? Data and Reflections From Schools Participating in National Operational Programs, Paragrafi: “Introduction” e “Activities carried out by teachers for supporting students in their path towards the world of work” in Italian Journal of Sociology of Education, 13(1), 95-133.

Mazza, & Monaci S. (2019). “Exploring driving factors underlying jihadist radicalisation among youth”, Paragrafi: 2, 2.1, 4, 4.1 in METIS, Vol. XXVI, ISSN 1592-6311, pp. 99-124.

Mazza, S. Monaci, & Taddeo G. (20218). “Mapping the impact of ISIS propaganda narratives: evidences from a qualitative analysis in Italy and France”, Paragrafi: 2.1, 3, 4, 4.1 in Comunicazioni Sociali, Anno XL, 3, settembre/dicembre, ISSN: 03928667, pp. 432-447.

Mazza (2016). How criminals infiltrate public procurement: Organised crime and corruption in legal market and public sectors, in «Central European Journal of International & Security Studies», 10:1 issue, ISSN: 1802-548X, pp. 60-78. http://www.cejiss.org/issue-detail/how-criminals-infiltrate-public-procurement-organised-crime-and-corruption-in-legal-markets-and-public-sectors.

Mazza (2014). Il trattenimento illegittimo di minori stranieri non accompagnati presenti in Italia: prassi e anomalie del sistema d’accoglienza dei minori e del funzionamento dei Centri per migranti, in «Minorigiustizia», n. 2, ISSN: 1121-2845.

Mazza (2013). Funzione pubblica e gestione privata dei Centri di detenzione amministrativa per stranieri: esperienze europee a confronto, in «Antigone», vol. VIII, n. 1, pp. 11-27, ISSN: 1828-437X.

Mazza (2012), The Abu Omar Case and the “Extraordinary rendition” Program, in «Central European Journal of International & Security Studies», 6:2 issue, July, pp. 143-167, ISSN: 1802-548X.

Mazza (2012). “Extraordinary Rendition”: un programma controverso nella strategia statunitense di contro-terrorismo, in «WARning. Rivista semestrale di studi internazionali», n. 1, pp. 115-132, ISSN: 2279-7017.

Mazza (2010). La tortura in età contemporanea: metodo di interrogatorio o strumento di potere?, in «Quaderno di storia contemporanea», n. 47, pp. 31-53, ISSN: 1122-536X.

Mazza (2009). Tortura oggi: perché no! Riflettendo su Abu Ghraib e Guantánamo, in «TEORIA POLITICA», anno XXIV n. 1, pp. 121-144, ISSN: 0394-1248.

Mazza (2008). Guantánamo, Abu Ghraib e la questione tortura: una delle maggiori sfide del nuovo Presidente statunitense, in «Nuvole», n. 35, <www.nuvole.it>, ISSN: 1592-2308.

CORSO DI LAUREA TRIENNALE

Comunicazione innovativa, multimediale e digitale

Insegnamento: Metodi di ricerca per la comunicazione

Ruolo : Tutor Anno accademico : 2024/2025 CFU : 9