info@iuline.it / 055 0380900

Accreditata MUR con D.M. 02/12/2005

Docenti, tutor e ricercatori

Daniela Marzano è nata a Carrara e vive a Massa dove svolge la professione di docente. Ha conseguito le lauree cum Laude in “Formatore multimediale” presso l’Università degli Studi di Firenze, in “Cinema, teatro e produzione multimediale” presso l’Università di Pisa e a conclusione del percorso di “Net Art e Culture digitali” presso l’Accademia di Belle Arti di Carrara. Attualmente è dottoranda nazionale in “Learning Sciences and Digital Technologies” presso l’Università di Foggia e la sua attività di ricerca è focalizzata sull’Intelligenza Artificiale Generativa per l’Apprendimento e studio di un framework per docenti. Ha conseguito negli anni Master e diversi diplomi in corsi di perfezionamento sulle nuove tecnologie per l’apprendimento. Ha altresì frequentato percorsi sulla didattica del cinema, comunicazione e audiovisivi. La sua esperienza è focalizzata soprattutto nella formazione sulle Tecnologie Didattiche ed è stata membro delle Equipe Formative Territoriali del MIUR e tutor in vari piani ministeriali di digitalizzazione della scuola. Si è sempre occupata di grafica e produzioni multimediali, webmastering, editing e cinema. E’ presidente dell’Apuania Film Commission e del CNA – Cinema e Audiovisivo di Massa Carrara.

E’ inoltre giornalista pubblicista iscritta all’ODG della Toscana e lavora per il quotidiano “Il Tirreno”.

E’ stata docente a contratto per l’Università degli Studi di Firenze, Università di Pisa, Università di Genova e tutor per l’Università Telematica degli Studi IUL in materie informatiche e comunicazione multimediale.

Ha pubblicato diversi articoli e scritto monografie sul cinema e sulle nuove tecnologie.

Monografie

  • Marzano, D. (2024). Prompt… attenti.. vIA! Capire l’Intelligenza Artificiale Generativa e come usarla a Scuola. Roma. Accademia Edizioni & E. ISBN 979-12-80373-069.
  • Di Tullio, U., Marzano, D. (2023). Movie Cluster e Green Set: il GEA (Green Entertainment Act) 3° edizione. Felici Editore. ISBN 978-88-6019-826-6.
  • Marzano, D. (2022). Il sonoro nel Neorealismo – Riflessioni su un rapporto difficile. Roma. Accademia Edizioni & E. ISBN 979-12-80373-09-0
  • Di Tullio, U., Marzano, D. (2023). Movie Cluster e Green Set: il GEA (Green Entertainment Act). Pisa. Felici Editore. ISBN 978- 88- 6019-449-7 (versione tradotta anche in francese)
  • Di Tullio, U., Marzano, D. (2012). Movie Cluster e Green Set: il distretto del cinema ecosostenibile. Pisa. Felici Editore. ISBN 978- 88-6019-619-4
  • Marzano, D. (2009). La maestra unica di informatica. Edizioni Digitali Lulu. ISBN 978-1-4092-982-5

 

Contributi in atti di convegno

  • Bergitto, G., Di Tullio, U., Marzano, D., Parodi, P. ( 2017). Una Rete di Imprese per un Polo Cinematografico della Costa Apuana. Carrara. ISBN: 978-88-6940-061-2

 

Contributi in volume

  • A cura di Favilli, F., Romanelli, C., con Bianconi, B., Marzano, D., Mariotti, S., Melani, P. (2014). Problemi di matematica con la LIM nella scuola primaria. Trento. Edizioni Erickson  ISBN 978-88-590-0505-6.

 

Articoli in rivista

  • Marzano, D. (2023). Le competenze digitali dei docenti neoimmessi in ruolo nella Scuola 4.0. Rivista Bricks – n.1/2023. Ed. AICA-SIEL.
  • Marzano, D. (2022). Brand Journalism: strategia di comunicazione per le aziende. Positioning 3/2022. Manini Group.
  • Marzano, D. (2022). Musica e animazione: quando il “classico” diventa “innovazione. Rivista Bricks – n.4/2022. Ed. AICA-SIEL.
  • Marzano, D. (2021). Lo storytelling aziendale – La nuova frontiera della comunicazione d’impresa. Positioning 1/2021. Manini Group.
  • Marzano D., et al., (2021). L’équipe formativa territoriale della Toscana. Una dinamica e poliedrica realtà operativa oltre la DAD. In Dire, Fare, Insegnare – Ed. Appears srl.
  • Marzano, D. (2020). Didattica a distanza: tutte le misure del Governo per la connettività e le famiglie. In Network Digital 360 – Testata Giornalistica Agenda Digitale.
  • Marzano, D. (2020). Didattica a distanza, una bussola per orientarsi: metodologie e strumenti. In Network Digital 360 – Testata Giornalistica Agenda Digitale.
  • Marzano, D. (2020). Formazione insegnanti nell’emergenza Covid: gli errori da non ripetere. In Network Digital 360 – Testata Giornalistica Agenda Digitale.
  • Marzano, D. (2020). Tecnologie per l’arte, così la rete aiuta a vendere: strategie di promozione. In Network Digital 360 – Testata Giornalistica Agenda Digitale
  • Marzano, D. (2006). I nuovi orizzonti del giornale scolastico in S. Informatica e Scuola – Anno XIV N.2 – Hugony Milano Editore.
  • Marzano, D. (2006). Insegnare il PC ai più piccoli. In S. Informatica e Scuola – Anno XIV N.1– Hugony Milano Editore.
  • Marzano, D. (2005). Come insegnare il PC a scuola? In S. Informatica e Scuola – Anno XIII N.3-4 – Hugony Milano Editore.
  • Marzano, D. (2005). Come scegliere il software didattico. In I.S. Informatica e Scuola – Anno XIII N.2– Hugony Milano Editore.
  • Marzano, D. (2005). A.A.A. Software Cercasi. In S. Informatica e Scuola – Anno XIII N.1– Hugony Milano Editore.
CORSO DI LAUREA TRIENNALE

Comunicazione innovativa, multimediale e digitale

Insegnamento: Informatica e tecnologie della comunicazione digitale

Ruolo : Tutor Anno accademico : 2024/2025 CFU : 9