Docenti, tutor e ricercatori
Mi chiamo Ilaria Marchionne, sono abruzzese, ma vivo a Firenze ormai da molti anni. Qui ho conseguito una Laurea triennale in Lettere moderne e una Laurea magistrale in Teorie della comunicazione presso l’Università di Firenze. Ho proseguito poi gli studi ottenendo un Dottorato in Comunicazione e ricerca sociale presso l’Università La Sapienza di Roma che mi ha portato a svolgere un lavoro sui sistemi e i modelli comunicativi funzionali a incentivare l’innovazione nelle Piccole e Medie Imprese. Attualmente sono un’assegnista del Center for Generative Communication (Università di Firenze) diretto da Luca Toschi. All’interno del CfGC, curo tutti gli aspetti metodologici e operativi dei progetti che hanno una componente di design thinking e di prototipazione, con particolare attenzione al tema dell’impatto sociale nel campo della sanità, dell’agricoltura e della cultura delle nuove tecnologie.
Master Comunicazione Medico-Scientifica e dei Servizi Sanitari
Who is Afraid of Childbirth?
La comunicazione generativa per il trasferimento tecnologico
Proposte per l'impostazione di 4 Gruppi Operativi (GO) del PEI AGRI
Firenze Smart Place
Analisi, riprogettazione e sperimentazione della comunicazione di ICEA
Comunicazione generativa per il Programma di Sviluppo Rurale in Toscana
San Casciano Smart Place. I Fantasmi del Principe
Ridefinizione dell'identità mediale di Unicoop Firenze
Contributi in volume
Marchionne, I., Coppi, M., Davini, M. (2020), La comunicazione: strumento per valorizzare la complessità. In Baldi, B. (Ed.) Comunicare ad arte per costruire contenuti e promuovere eventi, (pp. 191-204). Zanichelli
Pandolfini, E., Coppi, M., Davini, V., Marchionne, I., Sbardella, M. (2019), Matrix system: uno strumento di documentazione progettuale al servizio dell’intelligenza critica dell’uomo. In Orefice, P., Mancaniello, M.R., Lapov, Z., Vitali, S. (Eds) Coltivare le intelligenze per la cura della casa comune. Scenari transdisciplinari e processi formativi di cittadinanza terrestre, (pp. 195-210). Pensa MultiMedia Editore
Davini, V., Marchionne, I., Pandolfini, E. (2019), Generating a new idea of public mission for universities. A sustainable communication paradigm for community building. In Leal Filho, W., Bardi, U. (Eds) Sustainability in University Campuses: learning, skills building and best practice (pp. 45-58) Springer.
Articoli in rivista
Toschi, L., Capitini, C., Davini, V., Marchionne, I., Pandolfini, E., Sbardella, M. (2021). New superheroes. The media relationship between children and doctors. Revista Internacional de Historia de la Comunicación (17), 34-62.
Anichini, A., Marchionne, I., Davini, V. (2019). The importance of the voice: the role of orality in training courses in the digital age. In Sánchez, I. M. (Ed) Caracteres. Estudios culturales y criticos de la esfera digital, Spain, 8(2), 2019, 250-274.
Marchionne, I., Bartolini, R., Dantas, T.R. (2019). New study practices. Survey on the use of new and old technologies among university students. In Rodriguez, J.R., Anichini, A., Del Lugo, S. (Eds.) Educar em Revista, Curitiba, Brasil, 35(77), 59-78.
Toschi, L., Coppi, M., Marchionne, I., Pandolfini, E. (2017). Carne, latte e cereali: dalla comunicazione del prodotto alla comunicazione nel prodotto in ComunicazionePuntoDoc, 16, 2017, 279 – 298.
Contributi in atti di convegno
Marchionne, I., Coppi, M., Davini, V., Pandolfini, E., Sbardella, M. (2021). El investigador engorroso y las métricas de la objetividad: un Sistema de Documentación Generativa (SDG) para las ciencias sociales y las ciencias humanas, Patrimonio textual y Humanidades digitales, VIII. Lectura, edición académica y creación literaria en el medio digital: una transformación silenciosa en la era de las Humanidades digitales, Salamanca: Instituto de Estudios Medievales y Renacentistas y de Humanidades Digitales, Sociedad de Estudios Medievales y Renacentistas
Scienze e tecniche dell'educazione e dei servizi per l'infanzia- L19
Insegnamento: Linguaggi audiovisivi
Scienze e tecniche psicologiche delle risorse umane - L24
Insegnamento: Pedagogia generale e sociale