info@iuline.it / 06 96668278

Accreditata MUR con D.M. 02/12/2005
  • it

Docenti, tutor e ricercatori

Laureata cum Laude in Filosofia presso l’Università degli Studi di Firenze, Dottorato di Ricerca (PhD) in Telematica e Società dell’Informazione presso il Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione afferente al medesimo ateneo.

È Collaboratore Tecnico alla Ricerca presso I.N.D.I.R.E. (Istituto Nazionale di Documentazione, Innovazione e Ricerca Educativa) con cui collabora e svolge attività di ricerca dal 2007. All’interno del progetto “Avanguardie Educative”, la sua attività di ricerca si è focalizzata su due approcci metodologici, il Service Learning e l’Outdoor Education, che rileggono il rapporto tra dentro e fuori la scuola in una prospettiva di apertura e interconnessione tra scuola e territorio e in vista di un ripensamento del modello didattico tradizionale. Altri interessi di ricerca riguardano: l’uso delle tecnologie in percorsi didattici innovativi, le pratiche di Media Education, il ruolo del Dirigente scolastico nella governance dei processi d’innovazione scolastica.

Dal 2014 tiene corsi di formazione e seminari, in contesti sia nazionali che internazionali, su temi della governance scolastica e del Service Learning.

Dal 2016 svolge presso l’Università Telematica degli Studi IUL il ruolo di tutor didattico in master e corsi di perfezionamento. Presso lo stesso ateneo è attualmente docente del corso “Innovazione didattica e organizzativa nella scuola dell’autonomia” all’interno del Master di I livello “Governance della Scuola dell’Autonomia: ruoli organizzativi, strategici, tecnici”.

È autrice di pubblicazioni scientifiche su riviste nazionali e internazionali.

UNIVERSITÀ TELEMATICA DEGLI STUDI IUL

IWDPD – Innovation in Window and Door Profile Designs

ISTITUTO NAZIONALE DI DOCUMENTAZIONE, INNOVAZIONE E RICERCA EDUCATIVA (INDIRE)

Avanguardie educative

ISTITUTO NAZIONALE DI DOCUMENTAZIONE, INNOVAZIONE E RICERCA EDUCATIVA (INDIRE)

Dentro/Fuori la scuola - Service learning

Istituto Nazionale di Documentazione, Innovazione e Ricerca Educativa (Indire)

Valutazione dei processi di innovazione

Contributi in volume

Giunti, C. Service Learning e innovazione scolastica: risultati di uno studio di caso multiplo. In L. Orlandini, S. Chipa, C. Giunti (Ed.), Il Service Learning per l’innovazione scolastica (pp. 57-88). Carocci Editore

Giunti, C. (2014). Pratiche significative di applicazione di azioni di valutazione e miglioramento nelle scuole italiane. In M. Faggioli (Ed.), Migliorare la scuola. Autovalutazione, valutazione e miglioramento per lo sviluppo della qualità (pp. 319-354). Junior Edizioni [ISBN 978-88-8434-640-7)]

Giunti, C. (2008). Una lavagna con la memoria: registrare la lezione. In G. Biondi (Ed.), LIM. A scuola con la lavagna interattiva multimediale. Nuovi linguaggi per innovare la didattica (pp. 95-98). Giunti Editore [ISBN 978-88-0906-397-6]

Articoli in rivista

Mori, S., Giunti, C., & Faggioli M. (2019). Promuovere la partecipazione attiva e le soft skills nei corsi e-learning: dalla teoria alla pratica. Studi sulla Formazione, 22(2), 397-408 [ISSN 2036-6981] https://oajournals.fupress.net/index.php/sf/issue/view/470/48

Giunti, C., & Orlandini L. (2019). Educare alla territorialità attraverso l’approccio pedagogico del Service Learning. Attualità pedagogiche, 1(1), 80-92 [ISSN 2704-873X]http://www.attualitapedagogiche.it/ojs/index.php/AP/issue/view/2/2

Giunti, C., & Mughini E. (2019). Leadership per l’innovazione, una sfida possibile. Rivista dell’istruzione, 35(4), 49-52 [ISSN 0394-8447] https://www.periodicimaggioli.it/rivista/rivista-dellistruzione/

Giunti, C., & Ranieri M. (2019). Modelli di autodirezione dell’apprendimento nella formazione dei Dirigenti scolastici: una rassegna sistematica della letteratura internazionale. Formazione, Lavoro, Persona, 26 (9), 88-97 [ISSN 2039-4039] http://www00.unibg.it/dati/bacheca/434/84727.pdf

Chipa, S., Giunti, C., & Orlandini L. (2018). L’approccio pedagogico del Service Learning per valorizzare l’autonomia e la responsabilità degli studenti in contesti socio-economici disagiati: il caso dell’IC Amerigo Vespucci di Vibo Marina (VV). Giornale italiano di ricerca educative, 11(21) 329-341 [ISBN: 2038-9736]
https://issuu.com/pensamultimedia/docs/00_definitivo_x_sito/1?ff&e=1436930/68857705

Giunti, C. (2018). Sviluppare una leadership per l’innovazione della scuola: modelli efficaci per la formazione dei dirigenti scolastici. Dirigere Scuole, 4(2), 82-89 [ISBN 978-88-6706-068-8]

Giunti, C., Naldini M., & Orlandini L. (2018). Professional development to support teaching innovation. The experiences of the schools leading the Avanguardie Educative Movement. Form@re – Open Journal per la formazione in rete,18(2), 103-115 [ISSN 1825-7321]
http://www.fupress.net/index.php/formare/article/view/23109

Contributi in atti di convegno

Giunti, C., Orlandini L., Chipa, S. (2019). The Impact of Service Learning In Teaching-Learning Practices. In ICERI 2019 Proceedings, 12th Annual International Conference of Education, Research and Innovation. Sevilla, 11 – 13 November 2019 (pp. 4506-4512) [ISBN: 978-84-09-14755-7].

Giunti, C., Orlandini L., Chipa, S., & Tortoli L. (2019). Service Learning at the Secondary School: a case study. In Proceedings of the 1st International Conference of the Journal Scuola Democratica. Education and post Democracy. Volume I Politics, Citizenship, Diversity and Inclusion. Cagliari, 5-8 giugno 2019 (pp. 319–325) [ISBN: ISBN 978-88-944888-0-7] http://www.scuolademocratica-conference.net/wp-content/uploads/2019/11/1st-SD-Conf.-1.-Politics-Citizenship-Diversity-and-Inclusion.pdf

Giunti, C., Orlandini L., Chipa, S., & Tortoli L. (2019). Il Service Learning per promuovere competenze professionali e di cittadinanza: il caso dell’ISI Sandro Pertini di Lucca. In Atti del convegno EMEMITALIA 2019 – Learning, Competencies and Human Resources. Foggia, 9-11 Settembre 2019 [in press]

Giunti, C., Ranieri, M., Pettenati, M. C., & Mughini, E. (2017). Progettazione di un framework per la formazione del Dirigente scolastico italiano: applicazione del processo Delphi-multicriteria. In Atti del convegno EMEMITALIA 2017 – Design the Future! Bolzano, 30 agosto -1 settembre 2017 (pp. 107-118) [ISBN: 978-88-94943-06-1]

Giunti, C., (2016). The most effective learning strategies and instructional models for school leaders’ professional development: a review of recent researches. Proceedings of the 2nd PanHellenic Conference with International Participation, on Innovation in Education. Larisa, 21-23 Ottobre 2016 (pp. 973–982). [ISSN 25291580].

Giunti, C., (2016). La formazione professionale dei Dirigenti scolastici nel contesto internazionale: sintesi quantitativa di una revisione sistematica della letteratura. In Atti del convegno EMEMITALIA 2016 – Design the Future! Modena, 7-9 Settembre 2016 (pp. 317–328) [ISBN:978-88-97752-89-9].

Giunti, C., Faggioli, M., M.C. Pettenati, Re, A., Cerini, G., Monducci, V., et al. (2015). The new frontiers of Digital Collaboration in the professional training of non-teaching staff. In F. Falcinelli, T. Minerva, & P.C. Rivoltella (Ed.), Apertura e flessibilità nell’istruzione superiore: oltre l’E-Learning? Convegno Sirem-Siel 2014, Perugia, 13-15 Novembre 2014 (pp. 162-171). Reggio Emilia: SIe-L Editore [ISBN 978-88-9881-900-3]

Altro

Bernardi, G., Giunti, C., Mori, S., Pierro, A., Russo, C. (2020). IWDPD – Innovation in Window and Door Profile Designs. Università Telematica degli Studi IUL

Giunti C. (2016). Reti formali, informali. La mappatura dell’indagine DsinRete
http://www.indire.it/wp-content/uploads/2015/11/GIUNTI_Reti-formali-informali.-La-mappatura-delle-reti-dall%E2%80%99Indagine-Dsinrete.pdf

Giunti C. (2016). Progettare un modello efficace e sostenibile per i Dirigenti scolastici italiani http://www.indire.it/wp-content/uploads/2017/02/GIUNTI_Progettare-un-modello-formativo-efficace-e-sostenibile-per-i-Dirigenti-Scolastici-italiani.pdf

Giunti, C., & Mughini E. (2019). Il Dirigente scolastico: equilibrista o leader per l’apprendimento?. La Scuola7, n. 145 del 15 luglio 2019
http://www.scuola7.it/?page=2

Giunti, C. (2019). Studio di caso. Un percorso di media education per favorire l’educazione interculturale. IUL- Italian University Line, Percorso 24 CFU: Tecniche e Tecnologie dell’apprendimento AA 2018/2019
https://lms.iuline.it/mod/assign/view.php?id=6273

Chipa S., Giunti, C., Orlandini L., & Tortoli L. (2019). Service Learning: un approccio educativo per innovare le metodologie didattiche, Agenda Digitale
https://www.agendadigitale.eu/scuola-digitale/service-learning-un-approccio-educativo-per-innovare-le-metodologie-didattiche/

Giunti, C., Orlandini, L., Tortoli, L. “Avanguardie educative”. Linee guida per l’implementazione dell’idea “Dentro/fuori la scuola – Service Learning”, Indire, Firenze, 2018 [ISBN 978-88-99456-43-6]. http://pheegaro.indire.it/uploads/attachments/1980.pdf

Giunti, C., Orlandini, L., Tortoli, L. Toolkit Service Learning, Indire, Firenze, 2018. http://pheegaro.indire.it/uploads/attachments/1990.pdf

Giunti, C. (2012). La valutazione delle istituzioni scolastiche: come, cosa, perché. La Vita Scolastica, Firenze: Giunti. http://www.giuntiscuola.it/lavitascolastica/magazine/articoli/cultura-e-pedagogia/la-valutazione-delle-istituzioni-scolastiche-come-cosa-perche/

Carro, R., Giunti, C., Lotti, P., Sofia, A., & Toci, V. (2009). Repository di contenuti didattici digitali in rete per le LIM. Pon Didatec 2012, Scuola digitale-lavagna 2009/2010, Pon tecnologie per la ddattica 2007/2008 e 2008/2009. Firenze: Agenzia Scuola.
http://forum.indire.it/repository_cms/working/export/3210/

Giunti, C., Toci, V., (2008). Dal repository alla classe: percorsi didattici e multimediali per la LIM. Pon Didatec 2012, Scuola digitale-lavagna 2009/2010, Pon tecnologie per la ddattica 2007/2008 e 2008/2009. Firenze: Agenzia Scuola. http://repository.indire.it/repository/working/export/3226/index.htm

UNIVERSITÀ TELEMATICA DEGLI STUDI IUL - Corso di formazione

Corso di formazione per l'aggiornamento professionale 35h - "All'avanguardia per l'innovazione " a. a. 2019/2020

Insegnamento: Modulo Flipped classroom (classe capovolta)

Ruolo : Docente Anno accademico : 2019/2020 CFU : 6
UNIVERSITÀ TELEMATICA DEGLI STUDI IUL - Master di II livello

Governance della Scuola dell’Autonomia: ruoli organizzativi, strategici, tecnici

Insegnamento: Modulo Innovazione didattica e organizzativa nella scuola dell’autonomia

Ruolo : Docente Anno accademico : 2019/2020 CFU : 6
UNIVERSITÀ TELEMATICA DEGLI STUDI IUL - Corso intensivo di formazione

Corso intensivo di Formazione per Educatore Professionale Socio-Pedagogico (60 CFU)

Insegnamento: Modulo Progettazione e valutazione didattica dei percorsi socio-pedagogici

Ruolo : Tutor Anno accademico : 2019/2020 CFU : 8
UNIVERSITÀ TELEMATICA DEGLI STUDI IUL - Corso di formazione

Percorso Formativo IUL – 24 CFU

Insegnamento: Modulo Metodologie e tecnologie didattiche

Ruolo : Tutor Anno accademico : 2017/2018, 2018/2019, 2019/2020 CFU : 6
UNIVERSITÀ TELEMATICA DEGLI STUDI IUL - Corso di perfezionamento e aggiornamento professionale

Esperto in attività laboratoriali nel rapporto scuola-museo – II Edizione

Insegnamento: Modulo Alleanze educative tra scuola e museo: la scuola

Ruolo : Tutor Anno accademico : 2018/2019 CFU : 3
UNIVERSITÀ TELEMATICA DEGLI STUDI IUL - Master di I livello

PROFILO E FUNZIONI DEL CONSULENTE PER IL MIGLIORAMENTO SCOLASTICO 2016/2017 - SECONDA EDIZIONE

Insegnamento: Modulo L’evoluzione del quadro normativo che ha accompagnato il consolidamento del nuovo SNV

Ruolo : Tutor Anno accademico : 2016/2017 CFU : 9