Docenti, tutor e ricercatori
Ha conseguito il dottorato di ricerca in “Linguaggi Politici e Comunicazione” nel Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale della “Sapienza” Università di Roma, dove ha collaborato alle attività didattiche e di ricerca della cattedra di Scienza Politica e Filosofia e analisi delle istituzioni. Ha, inoltre, partecipato alle attività di analisi del discorso politico promosse dall’equipe Textopol presso il Centre d’étude des discours, images, textes, écrits, communications dell’Università “Paris-Est Créteil”.
I suoi interessi di ricerca rientrano nel campo degli studi politici, con riferimento sia all’ambito teorico che a quello dell’analisi dei processi politici, principalmente nel contesto europeo. Più nello specifico si è occupato di sistema politico francese e italiano, populismo, radicalismo di destra e sinistra.
Tra le sue pubblicazioni: Le parole dell’Eliseo. I discorsi dei presidenti francesi da Giscard d’Estaing a Sarkozy, Aracne, 2012, Il Front national da Jean-Marie a Marine Le Pen. La destra nazional-populista in Francia, Rubbettino, 2015 (seconda edizione 2017). Ha curato, con Francesco Marchianò, Miti e realtà della Seconda Repubblica, Ediesse, 2012 e, con M. Prospero e G. Teodoro, I beni comuni tra costituzionalismo e ideologia, Torino, Giappichelli, 2014.
2016 - I Think Tank in Italia e in Europa
2015 - “Profili filosofico-giuridici delle libertà e dei diritti postmoderni”
2014 - “I non luoghi della formazione della classe dirigente e della decisione politica in Europa e in Italia”
2012-2013 - “I beni comuni. Le trasformazioni del diritto di proprietà”
Monografie
- Genga (2015) (2017). Il Front national da Jean-Marie a Marine Le Pen. La destra nazional-populista in Francia, Soveria Mannelli, Rubbettino. Collana scientifica Biblioteca di Politica. ISBN: 978-88-498-4330-9
- Genga, M. Prospero, G. Teodoro (Eds.) (2014). I beni comuni tra costituzionalismo e ideologia, Torino, Giappichelli. ISBN: 978-88-348-4967-5
- Genga (2012). Le parole dell’Eliseo. I discorsi dei presidenti francesi da Giscard d’Estaing a Sarkozy, Roma, Aracne. Collana scientifica Puzzle. Media e Politica. ISBN: 978-88-548-4725-5
- Genga, F. Marchianò (Eds.) (2012). Miti e realtà della Seconda Repubblica, Roma, Ediesse.
Contributi in volume
- Genga (2015). L’État, c’est nous. Le élite politiche nella Quinta Repubblica francese, in B. Coccia (Ed.), I non luoghi della formazione, della classe dirigente e della decisione politica (pp. 123-148), Roma, Apes.
- Genga (2015). Le elezioni 2014 per il Parlamento europeo: l’europeizzazione negativa degli euroscetticismi, in P. Marsocci (Ed.), La rappresentanza politica nell’Ue alla prova dell’euroscetticismo. Atti degli incontri del Progetto EUPoliS – primo volume (pp. 47-53), Napoli, Editoriale Scientifica.
- Genga (2014). Beni comuni tra Stato e mercato: sui casi di ripubblicizzazione del servizio idrico in Francia, in N. Genga, M. Prospero, G. Teodoro (Eds.). I beni comuni tra costituzionalismo e ideologia (pp. 119-146), Torino, Giappichelli.
- Genga, F. Marchianò (2013). Cinque Stelle e non solo. La società civile entra in politica, in M. Morcellini, M. Antenore, C. Ruggiero (Eds.), Talk & Tweet. La campagna elettorale 2013 tra Tv e Twitter (pp. 275-299), Sant’Arcangelo di Romagna (RN), Maggioli.
- Genga (2013). The Front National and the national‐populist right in France, in H. Giusto, D. Kitching, S. Rizzo (Eds.), The Changing Faces of Populism. Systemic challengers in Europe and the U.S. (pp. 69-86), Bruxelles, Feps-Crs-Italianieuropei.
- Genga, F. Marchianò (2012). Rileggere la Seconda Repubblica. Un’introduzione, in Idd., Miti e realtà della Seconda Repubblica, pp. 13-20, Roma, Ediesse.
- Genga (2010). Fausto Bertinotti. Schermi pieni, urne vuote, in M. Prospero, C. Ruggiero (Eds.), Le parole della politica. Protagonisti, linguaggi e narrazioni nell’Italia del 2008 (pp. 177-199), Napoli, Scriptaweb.
- Genga, P. Laurano, C. Ruggiero (2009). A cosa serve una bella campagna?, in M. Morcellini, M. Prospero (Eds.), Perché la sinistra ha perso le elezioni? (pp. 119-132), Roma, Ediesse.
Articoli in rivista
Genga, N. (2017). L’entente cordiale mancata. Affinità e divergenze tra il Front national francese e lo United Kingdom Independence Party britannico. Rivista di politica, 2, 133-147
Genga, N. (2015). La sinistra radicale in Europa dal 1989: inadeguata e riluttante a governare?, Democrazia e diritto. 3, 63-77.
Genga, N. (2015). Sul ‘nuovo’ Front national: dinamica elettorale, leadership e proposta politica, Rivista di politica. 1, 63-72.
Genga, N. (2014). Sull’euroscetticismo: elementi di analisi per un percorso di ricerca. Democrazia e diritto, 2, 27-40.
Genga, N., Caroli, L., Imbernon, A., Stănescu, I., (2014). Towards a new European polity? Social Democrats and the 2014 EP elections. Journal of Community Positive Practices, 14 (2), 81-114.
Genga, N. (2013). I discorsi d’investitura del presidente nella Quinta Repubblica francese: un’analisi quali-quantitativa, Quaderni di Scienza Politica. 20 (3), 405-438.
Genga, N., Laurano, P. (2013). Personalizzazione della politica e campagne elettorali: il caso delle regionali 2010 nel Lazio, Democrazia e diritto. 1, 394-412.
Genga, N. (2013). Review of E. De Blasio, M. Hibberd, M. Higgins, M. Sorice, La leadership politica. Media e costruzione del consenso, Roma, Carocci, 2012. Rivista italiana di Scienza Politica, 2, 301-303.
Genga, N. (2013). MoVimento 5 Stelle: primo partito e vincitore morale. federalismi.it, 5.
Genga, N. (2013). Le liste del MoVimento 5 Stelle: l’iperdemocrazia dei carneadi. federalismi.it, 3.
Genga, N. (2012). Text Typology, Political Language and Rhetoric at the Elysée: a Case Study. Segni e comprensione, 77, 23-35.
Genga, N. (2011). Media e rappresentanza politica in Italia e Francia. Dialogo con Pierre Musso. Comunicazionepuntodoc, 4, 177-188.
Genga, N. (2010). Populismo alla francese: dal mito del popolo al peopolisme. Democrazia e diritto, 3-4, 316-348.
Genga, N. (2010). Nicolas Sarkozy presidente, tra rupture e tradizione. Leussein: rivista di studi umanistici, 1, 65-79.
Genga, N. (2009). Francia: partiti e presidenzializzazione della politica nella Quinta Repubblica. Democrazia e diritto, 3-4, 264-288.
Contributi in atti di convegno
“Il cumulo dei mandati nel caso francese: degenerazione notabilare o contrappeso democratico?”, relazione presentata al convegno “Confronto Italiano” organizzato dal Comune di Cetona, dalla Regione Toscana, dalla Fondazione Lionello Balestrieri in collaborazione con la cattedra di Scienza politica della “Sapienza” Università di Roma, 11/12/2015.
“XXI century Europopulism from Theory to Practice: on the cases of Front national, M5S and UKIP”, paper presentato al XXIX Convegno SISP, Università degli studi della Calabria, panel “Comparative European Populism”, 11/09/2015.
“Marine Le Pen: un Front national 2.0?”, paper presentato con F. Marchianò al XXVII Convegno SISP, Università di Firenze, panel “Leader populisti e nuovi media”, 13/09/2013.
“Dalle urne all’Eliseo. Il discorso d’investitura del presidente nella Quinta repubblica francese”, paper presentato al XXVI Convegno SISP, Università Roma Tre, panel “La comunicazione al potere”, 15/09/2012.
“Bilancio di metà mandato”, relazione al convegno “Nicolas Sarkozy presidente, tra rupture e tradizione”, organizzato da GeopEC, “Osservatorio Geopolitico sulle Elite Contemporanee” e Facoltà di Scienze della Comunicazione della “Sapienza” Università di Roma, 3/5/2010.
COMUNICAZIONE INNOVATIVA, MULTIMEDIALE E DIGITALE, CLASSE L-20
Insegnamento: Filosofia e scienza politica