info@iuline.it / 055 0380900

Accreditata MUR con D.M. 02/12/2005

Docenti, tutor e ricercatori

Francesca De Santis, laureata in Filosofia, è attualmente iscritta al terzo anno del Dottorato in “Learning Science and Digital Technologies” (XXXVIII ciclo) presso l’Università di Foggia. Dal 2011 lavora come Collaboratore Tecnico di Ricerca presso l’INDIRE, dove è attivamente coinvolta nelle strutture di ricerca “Modelli organizzativi, Metodologie e Curricolo” e “Didattica, didattiche e competenze”. Nel corso degli anni, la sua attività di ricerca si è concentrata su molteplici ambiti, tra cui i processi di innovazione metodologica e organizzativa nelle piccole scuole, lo sviluppo professionale dei docenti, la formazione del personale scolastico attraverso attività in presenza e supportate dall’e-learning, nonché la documentazione e valorizzazione delle esperienze di ricerca e innovazione educativa e pedagogica. Attualmente, è anche Tutor Disciplinare presso l’Università Telematica IUL.

Articoli in rivista

Mangione, G. R. J., & De Santis, F. (2024). Intelligenza artificiale nei contesti educativi non standard: I risultati di una “riflessione parlata” sulle piccole scuole. In Intelligenza artificiale ed educazione. Scholé, 1. Retrieved from https://www.morcelliana.net/riviste/schole/intelligenza-artificiale-ed-educazione-9788828406655.html

Mangione, G. R. J., Pieri, M., & De Santis, F. (2024). Revitalizing education in rural and small schools: The role of AI in teachers’ professional development. Italian Journal of Educational Technology.

Goracci, S., Borgi, R., & De Santis, F. (2023). Il diario dell’insegnante come strumento per l’analisi, la riflessione e la riprogettazione della pratica: L’esperienza dei Laboratori del Sapere. Annali online della Didattica e della Formazione Docente, 15(25, supplemento), 261–272. https://doi.org/10.15160/2038-1034/2642

De Santis, F. (2023). (Piccole) Classi in rete: L’esperienza abruzzese. In G. R. J. Mangione, F. De Santis, & M. Garzia (Eds.), Le tecnologie per una scuola di comunità aperta e inclusiva (pp. 137–148). Torino: Loescher.

De Santis, F. (2022). Se la scuola diventa centro educativo della comunità: Alcune tracce di lettura. In G. R. Mangione, S. Chipa, & G. Cannella (Eds.), La piccola scuola come Learning Hub della comunità (pp. 43–45). Quaderno delle piccole scuole, 3.

Bartolini, R., Mangione, G. R., De Santis, F., & Tancredi, A. (2021). Piccole scuole e territorio: Un’indagine sulla relazione scuola-Comune per un progetto formativo allargato. Scienze del territorio, 9, 155–167. https://doi.org/10.13128/sdt-12483

Goracci, S., Borgi, R., Camizzi, L., De Santis, F., Messini, L., & Perrone, F. (2021). Active learning and curriculum across disciplines: A field research study in secondary school. In Proceedings of the 2nd International Conference of the Journal Scuola Democratica: Reinventing Education (Vol. 3, pp. 1030–1047).

Mangione, G. R., & De Santis, F. (2021, July–August). La pedagogia del patrimonio per ripensare il curricolo della piccola scuola: Il museo come terzo spazio educativo. Culture Digitali. Retrieved from https://www.diculther.it/rivista/la-pedagogia-del-patrimonio-per-ripensare-il-curricolo-della-piccola-scuola-il-museo-come-terzo-spazio-educativo

Parigi, L., De Santis, F., Bartolini, R., & Iommi, T. (2020). I quaderni delle piccole scuole: Documentare l’esperienza educativa nelle scuole dei territori isolati. Formazione & Insegnamento, 18(1). https://doi.org/10.7346/-feis-XVIII-01-20_04

Bachiorri, A., Boccardi, V., Borgi, R., De Santis, F., Di Pasquale, G., Goracci, S., … Valitutti, G. (2016). PON Educazione scientifica: Attuazione, risultati e prospettive. Firenze: Indire.

Goracci, S., De Santis, F., & Borgi, R. (2016). How to tell a teaching practice: From video-experiments to web documentary to increase science teaching. Form@re – Open Journal Per La Formazione in Rete, 16(1), 116–132. https://doi.org/10.13128/formare-18038

Toci, V., Camizzi, L., Goracci, S., Borgi, R., De Santis, F., Coscia, L., … Pettenati, M. (2015). Designing, producing and exemplifying videos to support reflection and metacognition for in-service teachers training. Je-LKS – Journal of e-Learning and Knowledge Society, 11(2), 73–89. https://doi.org/10.20368/1971-8829/1023

 

Contributi in volume

Bartolini, R., De Santis, F., & Tancredi, A. (2020). Analisi del contesto italiano. Piccole scuole: dimensioni e tipologie. In G. R. Mangione, G. Cannella, L. Parigi, & R. Bartolini (Eds.), Comunità di memoria, comunità di futuro. Il valore della piccola scuola (pp. XX-XX). Roma: Carocci Editore.

Camizzi, L., & Goracci, S. (Eds.). (2024). Didattica laboratoriale e discipline di base: Una ricerca nella scuola secondaria di secondo grado. Carocci Editore.

Cannella, G., & De Santis, F. (2021). Visione, valori e identità di una scuola che si apre alla comunità scolastica: Dalla rete RESMA l’esperienza dell’ISIS “Giuseppe Salerno” di Gangi. In G. R. Mangione, G. Cannella, & F. De Santis (Eds.), Piccole scuole, scuole di prossimità: Dimensioni, strumenti e percorsi emergenti (Vol. I Quaderni della Ricerca, n. 59, pp. 165–178). Torino: Loescher Editore.

De Santis, F. (2021). Il territorio entra a scuola. In G. R. Mangione, G. Cannella, & F. De Santis (Eds.), Piccole scuole, scuole di prossimità: Dimensioni, strumenti e percorsi emergenti (Vol. I Quaderni della Ricerca, n. 59, pp. 151–154). Torino: Loescher Editore.

Mangione, G., Cannella, G., & De Santis, F. (2021). Introduzione: Il territorio come dispositivo educativo. In G. R. Mangione, G. Cannella, & F. De Santis (Eds.), Piccole scuole, scuole di prossimità: Dimensioni, strumenti e percorsi emergenti (Vol. I Quaderni della Ricerca, n. 59, pp. XX–XX). Torino: Loescher Editore.

Parigi, L., Bartolini, R., De Santis, F., & Anichini, A. (2021). Parla come insegni: La narrazione delle esperienze di insegnamento in eTwinning come forma di documentazione. In D. Nucci, A. Tosi, & M. C. Pettenati (Eds.), eTwinning e la formazione degli insegnanti: Studi, evidenze e prospettive della community italiana (pp. 143–159). Roma: Carocci Editore.

Arzarello, F., Bernardi, C., Borgi, R., Ciarrapico, L., De Santis, F., Naldini, M., … Zan, R. (2012). m@t.abel: Matematica per gli studenti alla soglia del terzo millennio. Firenze: Indire.

Mangione, G. R., Cannella, G., & De Santis, F. (Eds.). (2021). Piccole scuole, scuole di prossimità: Dimensioni, strumenti e percorsi emergenti (Vol. I Quaderni della Ricerca, n. 59). Torino: Loescher Editore.

De Santis, F., de Maurissens, I., & Pettenati, M. (Eds.). (2021). Piccole scuole in azione per gli obiettivi dell’Agenda 2030 (Vol. I Quaderni delle Piccole Scuole, Quaderno n. 2 – Storie).

Bartolini, R., De Santis, F., & Parigi, L. (Eds.). (2019). Aprite le classi! Storie di lupi, origami matematici e sogni da tramandare (Vol. I Quaderni delle Piccole Scuole, Quaderno n. 1 – Storie). Maggioli.

Arzarello, F., Bernardi, C., Borgi, R., Ciarrapico, L., De Santis, F., Naldini, M., … Zan, R. (Eds.). (2016). PON Matematica (m@t.abel): Attuazione, risultati e prospettive. Firenze: Indire.

Mangione, G. R., Chipa, S., Bartolini, R., De Santis, F., & Tancredi, A. (2021). Piccole scuole in Italia: Identificazione, mappatura e analisi dei territori. Indire. Retrieved from https://piccolescuole.indire.it/wp-content/uploads/2021/03/Piccolescuole_mappatura-e-cluster-dei-contesti_Report.pdf

Mangione, G. R., Bartolini, R., Chipa, S., De Santis, F., & Tancredi, A. (2020). Quali forme di collaborazione tra piccola scuola e piccolo comune?. Firenze: Indire..

CORSO DI LAUREA TRIENNALE

Scienze motorie, pratica e gestione delle attività sportive

Insegnamento: Storia della pedagogia

Ruolo : Tutor Anno accademico : 2022/2023 - 2023/2024 - 2024/2025 CFU : 9