info@iuline.it / 055 0380900

Accreditata MUR con D.M. 02/12/2005

Docenti, tutor e ricercatori

MONICA DATI ha conseguito il dottorato di ricerca in Teoria e storia dei processi formativi presso l’Università di Firenze, svolge attività di ricerca in questo settore disciplinare presso l’Università telematica degli Studi IUL. Laureata in filologia e letterature moderne, nonché in scienze politiche e pedagogia, ha focalizzato i suoi studi prevalentemente sulla dimensione storica dell’educazione degli adulti (con un’attenzione particolare al tema delle 150 ore), sulla storia orale e la Public History, sulla storia della lettura e dei lettori.

Monografie

Dati M.(2022). Quando gli operai volevano suonare il clavicembalo, Aracne, Roma [volume pubblicato all’interno della Collana Cirse Nodi di Storia dell’Educazione, vol. n. 5]

 

Dati M. (2024). Si potrebbe insomma pensare a dei poeti operai. L’esperienza della rivista Abiti lavoro (1980-1993), EdizioniTab, Roma, 2024

Dati M. (2024). La storia della lettura è la storia di ciascun lettore, Collana di Public History of education a cura di Gianfranco Bandini, Pamela Giorgi e Stefano Oliviero, Firenze University press.

 

Articoli in rivista

Dati M. (2024). “Per vivere da pari in questa società”: 150 ore, educazione linguistica e conquista della parola, Educazione Aperta, 17/2024, 137-165.

 

Dati M. (2024) abiti-lavoro: «voglia di scrivere operaia» tra poesia e rivendicazioni sociali, Rivista di Storia dell’Educazione 11(2): 55-71.

 

Dati M. (2022). Una piccola scuola di un piccolo paese di campagna: l’esperienza di Mastiano tra memoria collettiva e sperimentazione didattica.  Educazione aperta,12, 152-178. ISSN 2532-3091 (cartaceo) | 2785-079X (digitale)

Dati M. (2022). Go home Erpinotto! Propagandistic booklets reserved for young people and children in the Italy of the Marshall Plan, Rivista di Storia dell’Educazione, 9(1), 95-111 Vincitore del premio Cirse-2022

Dati M. (2021). Leggere di nascosto in età contemporanea. Un seminario costruito con fonti orali tra Public History e Library learning. Lifelong Lifewide Learning17(38), 397-409. ISSN 2279-9001.

Dati M. (2021). Come nasce un lettore. Ricordi di lettura e memorie di educazione familiare a partire dal progetto Madeleine in biblioteca. Rivista Italiana di Educazione Familiare18(1), 317-335.

Dati M. (2021). 150 ore e sperimentazione didattica: il caso del teatro operaio a Terni. Rivista di Storia dell’Educazione8(1), 49-59. Rivista di Storia dell’Educazione

Dati M (2021). Lettura condivisa e gruppi di lettura in Toscana: un’opportunità diapprendimento permanente e socializzazione; Lll Life long lifewide learning. 2021, VOL.17, N. 39, pp. 114 – 130  ISSN è 2279-9001.

Dati M (2016). L’integrazione scolastica negli Stati Uniti: il caso Brown vs Board of Education in RSERivista di Storia dell’ Educazione, anno 3°, 2016, n. 1, pp.161-173.

Dati M. (2024). Una cultura anzitutto nostra. 150 ore e sperimentazione didattica, Gli asini, luglio agosto n. 115, pp. 65-68.

 

Contributi in atti di convegno

Dati M. (2024). Per un collegamento tra università e società: la didattica di Filippo Maria De Sanctis e le nuove prospettive di Public History of Education. Atti del XVII Congresso CIRSE “Passaggi di frontiera: la storia dell’educazione: confini, identità, esplorazioni”. Rivista di Storia dell’educazione.

Dati M. (2024) Public History e biblioteche pubbliche: corrispondenze, pratiche ed oppor-tunità per valorizzare il patrimonio storico-educativo, atti del convegno Sipse 2023

Dati M. (2024)”Mi disse di leggere, leggere sempre”. Riflessioni ed itinerari di educazione alla lettura attraverso le testimonianze orali di insegnanti ed alunni di ieri.  “He told me to read, always read” Itineraries of reading education through the oral testimonies of teachers and students of yesterday . «The School and its Many Pasts. School Memories between Social Perception and Collective Representation» , HECL, Eum.

 

Contributi in volume

Dati M. (2023). 150 Ore per la salute e sicurezza sui luoghi di lavoro: un modello pioneristico di ricerca azione partecipativa nell’Italia degli anni 70 in Ricerca Partecipativa e formazione sistemica, Pubblicazione nella Collana EDUversi – Formazione e Ricerca SIREF, a cura di A.Parola P. Ellerani L.Dozza, Pensa Multimedia, Lecce, 297-306

Dati M. (2022). Le testimonianze autobiografiche dei lettori: un nuovo orizzonte per la ricerca storico-educativa tra fonti orali e archivi digitali  In Studies on Adult Learning and Education, a cura di V. Boffo, F. Togni. Firenze University Press, 2022, 77–87.

Dati M. (2022). Progettare attività di Public History: criteri orientativi ed indicazioni operative In Public history a scuola. Una introduzione operativa A cura di: G. Bandini, P. Bianchini, M. Brunelli, F. Borruso, S. Oliviero, Fup, Firenze, 2022, pp. 29-39 .

Dati M. (2022). BlogRoll e risorse digitali per la Public History In Public history a scuola. Una introduzione operativa A cura di: G. Bandini, P. Bianchini, M. Brunelli, F. Borruso, S. Oliviero, Fup, Firenze, pp. 123-139.

Dati M. (2022). “Ammazza l’ Uccellino”: the Debate and Criticism around Textbooks in 1970s Italy,  Book of Abstract ISCHE 43-MILANO ISBN volume 978­88­6760­978­9, p. 378. Curriculum, school didactics and teaching objects in formal and informal contexts

Dati M. (2021). Madeleine in biblioteca: un laboratorio digitale di ricordi e storie di letturaBook of Abstract AIUCD 2021 – DH per la società: e-guaglianza, partecipazione, diritti e valori nell’era digitale ISBN: 9788894253559, pp. 474-476

Dati M.(2021) DIGITAL HISTORY, TEACHING AND SOCIAL INCLUSION IN THE UNITED STATES EXPERIENCE Book abstract ATEE SPRING CONFERENCE 2020-2021, p. 33-37

Corso di Laurea Triennale

Scienze e tecniche dell’educazione e dei servizi per l’infanzia

Insegnamento: Storia dei processi formativi

Ruolo : Docente Anno accademico : 2024/2025 CFU : 6