Docenti, tutor e ricercatori
Antonella Coppi è Professore Associato di Pedagogia Generale e Sociale presso il Dipartimento di Scienze Umane dell’Università Telematica degli Studi IUL, Firenze. Impegnata in attività didattiche accademiche sin dal 2003 come docente a contratto e collaboratrice di numerosi progetti di ricerca presso le Università di Perugia e di Modena e Reggio Emilia, dal 2016 al 2022 è ricercatrice presso la Facoltà di Scienze della Formazione della Libera Università di Bolzano, Corso di Laurea a ciclo unico in Scienze della Formazione.
Ha concentrato i suoi interessi di studio e ricerca intorno ai temi dell’Educazione Permanente e ai processi di apprendimento, alle strategie di inclusione e cura nelle differenti età e contesti della vita, con particolare attenzione allo sviluppo di comunità, agli spazi creativi per l’apprendimento, alla formazione, all’Artistry, alle interconnessioni tra differenti linguaggi artistici e alle relazioni intergenerazionali nei contesti educativi.
Accanto a questi filoni di ricerca, avvalendosi di approfondite competenze musicali accademiche e scientifiche, ha affrontato i temi legati alla pedagogia della musica, con particolare attenzione ai modelli innovativi di educazione musicale per il cambiamento sociale, occupandosi approfonditamente di Community Music.
È coordinatrice del progetto di ricerca Teaching Artist Italy in collaborazione con il Teachers College della Columbia University di New York. È autrice di numerosi contributi scientifici in Italia e all’estero tra i quali la monografia “Community Music. Nuovi orientamenti pedagogici”, FrancoAngeli (2017), prima in Italia ad affrontare questo tema.
Ricerca
Il campo di ricerca è quello della Pedagogia Generale con particolare attenzione
all’Apprendimento Permanente e ai processi di educazione e sviluppo della persona,
con particolare attenzione alle interconnessioni con il territorio e alla collaborazione con
le scuole locali. Accanto a questo, l’interesse scientifico si orienta verso i nuovi modelli
formativi per il cambiamento sociale. Particolare attenzione è rivolta ai linguaggi artistici
espressivi nella relazione pedagogica inter ed intra-disciplinare sia nell’esperienza
attuata attraverso nuovi modelli educativi (Reggio Approach), che in una prospettiva
intergenerazionale e per tutta la vita (Lifelong Learning, Life Deep and Life Wide). I ruoli
e lo sviluppo delle identità professionali educative ed innovative costituisce un altro
importante focus di interesse scientifico e di ricerca.
Per il triennio accademico 2019-2022 è vincitrice del bando competitivo su fondi dell’Università di Bolzano con il Progetto “Fantastica. L’Arte di Inventare. Arti e Resilienza al Tempo del COVID19 – finanziamento di 25.000 euro. Dello stesso è Responsabile Scientifico e PI. Finanziamento su bando Competitivo.
Nell’A.A 2019-2020 è responsabile scientifico – PI del progetto di ricerca VALMus-e. Arti per l’Inclusione. Progetto di ricerca in campo pedagogico per il monitoraggio, la valutazione, il tutoraggio scientifico e la diffusione dei risultati delle attività artistico-educative e degli aspetti educativi, inclusivi, interculturali del progetto italiano Mus-e (fondi terzi).
Nel triennio accademico 2020-2023 è membro del gruppo di ricerca del Progetto Esperienza affettiva riflessiva e autoconsapevolezza emotiva. Musica e colori. Una ricerca con i bambini (ReAffEx). PI Prof. Michele Cagol. UNIBZ. Finanziamento su bando Competitivo.
Nell`A.A.2019-2020 è co-responsabile scientifico (co-PI) nell’ambito del progetto di ricerca internazionale promosso dalla Università di Sheffield “Research on poverty and anti-poverty strategies since 2009” in collaborazione con i docenti Paul Mosley (University of Sheffield), Jairo Lugo-Ocando (University of Leeds), Lee Higgins (York St John University), Emily Akieng Akuno (The Technical University of Kenya, Nairobi). Finanziamento sulla base di bando competitivo International AHRCH (London UK), 2017 – 2019. Istituzione finanziatrice: UK State Foundation. University of Sheffield (UK)Finanziamento su bando Competitivo.
Per il biennio accademico. 2018-2020 è membro del gruppo di ricerca del progetto “Servizi Residenziali per Anziani (SeRA). Formazione alla relazione di cura e a un abitare attivo e co-partecipato.” Finanziamento vinto su bando competitivo Unibz.
Per il biennio accademico 2017-2019 è responsible scientifico– Principal Investigator del progetto “Going to the Source: an investigation on the educational impact of artistic activities in South Tyrol from a ‘Lifelong Learning’ perspective. A qualitative research. Finanziamento su bando Competitivo. UniBZ.
Nel biennio 2015-2017 è membro del gruppo di ricerca del progetto “Istruzione superiore multilingue: Cooperazione per l’innovazione e lo scambio di buone pratiche (MHEEB) BW2210 Erasmus+ KA 2-3. PI Prof.ssa Renata Zanin.Finanziamento su bando Competitivo; UNIBZ.
Nel biennio accademico 2015-2017 è co-investigator del progetto “I cori e orchestre universitarie: monitoraggio dello stato dell’arte in italia e studio comparativo con la realtà tedesca ed italiana. PI Prof. Johann van der Sandt, CO-PI Antonella Coppi. Finanziamento su bando competitivo. UNIBZ.
Nel biennio accademico 2014-2016 è membro del gruppo di ricercadel progetto “La pratica pedagogica del canto con bambini in età 0-3 anni come fattore d’inclusione sociale ed educazione musicali in contesti multiculturali”. Finanziamento su bando Competitivo;UnibZ.
Nel biennio 2013-2015 è responsabile scientifico del progetto “El Sistema e Community Music”. Nuovi orientamenti pedagogici” i cui risultati sono pubblicati nel volume Coppi, A. (2017). Community Music. Nuovi Orientamenti Pedagogici. Milano: FrancoAngeli. ISBN 978-88-917-6079-1. Peer reviewed. Finanziamento su bando Competitivo.
Antonella Coppi è stata nominata Cultore della Materia, Facoltà di Scienze della Formazione, Libera Università di Bolzano, D.P.R. 11 luglio 1980 n. 382, per i seguenti SSD:
SSD L-Art/07: A.A.2020-2021; 2019-2020; 2018-2019; 2015-2016; 2014-2015-; 2013-2014.
SSD M-PED/03: A.A. 2020-2021; 2019-2020; 2018-2019.
Books – Monografie
- Coppi, A, van der Sandt, J. (2024). LIT. Lost in Translation? Cosa si perde e cosa si guadagna nel verbale e non verbale dei linguaggi espressivi. Lucca: LIM. Peer reviewed. In preprint.
- Coppi, A. (2023). Avviciniamo i bambini all’arte e i bambini ai bambini. Roma: Armando. Peer Reviewed. In preprint.
- Coppi, A. (2023). Esperienze di Community Music. Milano: FrancoAngeli. Peer In preprint.
- Coppi, A. (2022). “Eccita l’animo, muove gli affetti, mitiga e accheta la furia, fa passare il tempo virtuosamente. Riflessioni sulla “nuova” musica al tempo di Zarlino e Galilei. Lucca: LIM. Peer reviewed. In print.
- Coppi, (2017). Community Music. Nuovi Orientamenti Pedagogici. Milano: FrancoAngeli. ISBN 978-88-917-6079-1. Peer reviewed.
- Coppi, A. Comploi, F. (2014). Metodi e Strumenti per l’Insegnamento e l’apprendimento della musica. Napoli: Edises. Peer reviewed
ARTICLES IN JOURNAL (Classe A)
- Coppi A, van der Sandt, J. (2021). Community Music: Perspectives on a New Model for Music Education and Social Change in Italy. In Musica Docta, vol.11, 2021, pp. 23-39.
- Coppi, A., van der Sandt, J. Helmut Schaumberger, Sanna Salminen Motjewolf, (2021). Singing is what we do (together) – redefining “together”. A comparative european study”. In Formazione e Insegnamento, Vol. 19 (3), pp. 28-54. PensaMultimedia.
- Coppi A, van der Sandt J, (2021). MUSICOVID-19: When the world paused but singing continued. International Journal for Community Music. London, Intellect Books, pp. 151-167(17).
- Coppi, A. (2020). Eudemonia ed apprendimento permanente per una educazione alla cittadinanza globale. In Formazione e Insegnamento. European Journal of Research in Education and teaching. 18 N. 1, pp. 36-45. (numero speciale). PensaMultimedia.
- Coppi A (2019). L’Arte per tutti. Artistry e creatività nella formazione per tutta la vita. Studi sulla Formazione, pp. 169-179, ISSN: 1127-1124, doi: DOI 10.13128/ssf-1079.
- Coppi A (2019). La Ninna Nanna e le attività di cura per l’educazione e lo sviluppo dei bambini e delle bambine. METIS, pp. 602-625, ISSN:2240-9580, doi: 10.30557/MT00084.
- Coppi, A. (2018). Arte e Oltre: Percorsi educativi multidisciplinari ed interculturali per l’inclusione a scuola. In L’integrazione scolastica e sociale. Rivista pedagogico- giuridica – Annata 2018, vol. 17, maggio (2), pp.153-171.
- Coppi, A. (2018). El Sistema e il coro de Manos Blancas: Modelli educativo-musicali tra realtà consolidate e scenari futuri. In Musica Docta URL: https://musicadocta.unibo.it/article/view/8840; 8 (2018) pp. 81-100.
ARTICLES IN SCIENTIFIC JOURNAL
- Coppi, A. van der Sandt (2022). Andrà tutto bene!
Musicking together and apart. The role of popular music and singing during the Covid-19 period in Italy. Journal of Popular Music Education, USA. Vol. 5 (3). Ingentaconnect. ISSN 2397-6721 (Print); ISSN 2397-673X (Online)
- Coppi A., Mosley P. et al. (2021). Collective music-making as ‘asset- based social policy’: a pilot study. Sheffield Economic Research Paper Series.
- Coppi, A. (2013). Musica ed internazionalizzazione, In Musica Domani n. 168-169, settembre-dicembre 2013. Torino: EDT, pp.30-34. ISSN 0391-4380. Peer reviewed.
CHAPTERS IN BOOKS (Peer reviewed)
- Coppi, A. (2023). Lo sviluppo del senso di fiducia nella relazione pedagogica. In A. Coppi, B. Gross, (a cura di). La riflessione pedagogica tra relazione e fiducia. Bergamo: ZeroseiUp. In preprint.
- Coppi, A. (2023). Da NEET a nuova risorsa: spazi ed azioni innovative per la prevenzione e il contrasto. Il progetto “ADAMS”. In Atti del Convegno Nazionale SIPED, Bologna 2-4 febbraio 2023. In preprint.
- Coppi, A, Messuri, I. (2023). Il progetto “Orientamento attivo nella transizione scuola-università”: consapevolezza e riflessività come strumenti efficaci per co-costruire un progetto di vita. In Atti del Convegno Nazionale SIPED, Bologna 2-4 febbraio 2023. In preprint.
- Coppi, A, Gross, B. (2023). Introduzione al volume. In A. Coppi, B. Gross. La riflessione pedagogica tra relazione e fiducia. Bergamo: ZeroseiUp. In preprint.
- Coppi, A. (2023). Educare attraverso le arti e non semplicemente istruire all’arte. Riflessioni sul pensiero estetico-educativo in John Dewey. In A. Luigini (a cura di). Atti del II Convegno Nazionale ArtEdu. In preprint.
- Coppi, A. (2023). Re-think of me. Re-Thinking of me’: an interdisciplinary and transdisciplinary approach of music and arts for in-service teachers in Italy. In R. Casadei (a cura di). Approcci internazionali alle esperienze d’arte e riflessioni. Pisa: ETS. In preprint.
- Coppi, A. Cucci S. (2023). Unusual Linguistic and Syncretic Opposites in the Music of Ennio Morricone. In F. Sciamanneo, (a cura di), ITALIAN FILM MUSIC. 1950s-1970s: Between Tradition, Innovation, and Internationalisation. In preprint.
- Coppi, A. (2021). I Cori e le Orchestre Universitarie. Quando fare musica insieme diviene un’esperienza trasformativa. In A. Coppi, J. Van der Sandt, I Cori e le Orchestre Universitarie Oggi. Quando fare musica diventa un’esperienza trasformativa. Lucca: LIM. pp. 21-46
- Coppi, A, Guaraldi G. (2021). Our Voice. Community University Choir. Per un progetto di inclusione nei cori delle Università italiane. In A. Coppi, J. Van der Sandt, I Cori e le Orchestre Universitarie Oggi. Quando fare musica diventa un’esperienza trasformativa. Lucca: LIM.
- Coppi, A. (2021). Le realtà musicali attive nelle università. Parte V. La ricognizione nazionale. In A. Coppi, J. van der Sandt, I Cori e le Orchestre Universitarie Oggi. Quando fare musica diventa un’esperienza trasformativa. Lucca: LIM.
- Coppi, A. (2021). Revisione scientifica della traduzione del contributo di Jhonny Gomez e Naybeth Garcia: Coromanologia, l’esperienza del Coro di Manos Blancas. In A. Coppi, J. Van der Sandt, I Cori e le Orchestre Universitarie Oggi. Quando fare musica diventa un’esperienza trasformativa. Lucca: LIM.
- Coppi, A. (2021) Revisione scientifica della traduzione del contributo di Jhonny Gomez, Naybeth Garcia, Oswaldo Rodriguez. Gestosemiografia, il linguaggio gestuale e il suo sistema di scrittura. In A. Coppi, J. Van der Sandt, I Cori e le Orchestre Universitarie Oggi. Quando fare musica diventa un’esperienza trasformativa. Lucca: LIM.
- Coppi, A. (2021). Canto, Infanzia e Life Skills. In J. v. d. Sandt, B. Bocchi, Il Canto nella scuola dell’Infanzia. Una ricerca in Alto Adige. Lucca: LIM.
- Coppi, A. (2021). Prefazione al volume . In J. v. d. Sandt, B. Bocchi, Il Canto nella scuola dell’Infanzia. Una ricerca in Alto Adige. Lucca: LIM.
- Coppi, A. (2021). Fare Coro nei contesti educativi. In G. Guiot, INSIEME, Trento: Erikson.
- Coppi, A., van der Sandt, J. (2021). Musica per tutti: The manifestation of community music activities as alternative music education offerings with perspectives on El Sistema in Italy. In L. Willingham (edt). Community Music at the Boundaries. Waterloo Ontario: Wilfried Laurier University Press, pp 194-2016.
- Coppi, A. (2021). Ripensare la vita e l’apprendimento. Nuovi spazi creativi per imparare dall’esperienza. In G. Cavrini, M. Parricchi, D. Kofler, M. Cagol, Per tutta la vita. Pedagogia come progetto umano. Milano: Franco Angeli, pp.220-232.
- Coppi, A. (2020). Musica e Vocalità: pedagogia vocale e didattica della coralità nei contesti formali, non formali e informali. In Ferraresi, S. (a cura di). Didattica della Musica. Fare e insegnare musica nella scuola di oggi. Milano: Mondadori, pp. 168-202.
- Coppi, A. (2020). Musica di insieme e bisogni educativi speciali: esperienze di community music. In Ferraresi, S. (a cura di). Didattica della Musica. Fare e insegnare musica nella scuola di oggi. Milano: Mondadori, pp. 269-302.
- Coppi, A. (2020). “Ci vuole un fiore”
Incursioni fantastiche nel mondo narrativo di Gianni Rodari. In M.T. Triscuzzi. Nuovi orizzonti della letteratura per l’Infanzia. (a cura di). Pisa: ETS, pp. 91-109.
- Coppi, A. Bocchi, B. (2020). Il laboratorio come habitat per la formazione inclusiva dei bambini: il valore del progetto Mus-e. In Parricchi, B. Bocchi, Cristina Lelli(a cura di), Abitare la sostenibilità. Riflessioni e percorsi di educazione alla natura. Bergamo: Zeroseiup, pp. 31- 41.
- Coppi, A. (2019). First critical investigation into the primary pedagogical approaches of Il Sistema delle Orchestre e dei Cori giovanili ed infantili in Italy. In M. Hahn, Hofecker, F-O (Eds.), The future of music schools – European perspectives. Pölten: Musikschulmanagement Niederösterreich, pp. 91-211. . Peer reviewed,
- COPPI A (2019). Ruoli e identità professionali nella community muisic: artistry, community musician e teaching artist. In J. van der Sandt, ( a cura di), La community music in Italia. Cenni storici, modelli pedagogici, contesti sociali. ROMA: Carocci Editore, pp. 51-70.
- COPPI A (2019). Soundwalk, esperienza di ascolto nella formazione musicale. In: (a cura di): M. Cagol, D. Dato, Scuola, Ricerca, natura: per un nuovo modo di abitare la Terra., Bergamo (Italia): Zeroseiup srl, pp.121-133.
- COPPI, A. (2019). Modelli educativo musicali per il sociale. Community Music, una introduzione. In L. Bertazzoni (a cura di). La musica nella relazione educativa e nella relazione di aiuto. Macerata: EUM, pp. 135-153;
- Coppi, A. (2019). The Reggio Emilia Approach. Perspectives in music-making and singing with young children. In J. Van der Sandt, (Eds). Singing with Children. Lucca: LIM. Peer reviewed, pp. 175-187.
- Coppi, A. (2018). Il Paesaggio sonoro: per una didattica interdisciplinare. In B. Bocchi, A.Coppi, D. Kofler (a cura di), La Natura mette radici a scuola. Bergamo: ZeroseiUp. ISBN 978-88-99338-55-8, pp. 45-55. Peer reviewed,
- Coppi, A. (2018). Introduzione alla II parte. In B. Bocchi, A. Coppi, D. Kofler (a cura di), La Natura mette radici a scuola. Bergamo: ZeroseiUp. ISBN 978-88-99338-55-8, pp. 67-73. Peer reviewed.
- Coppi, A. (2018). Una vita di note: Ennio Morricone e la “sua” musica assoluta. Postfazione al volume. In Cucci, S. Lontane Presenze. L’Universo poetico di Ennio Morricone. Lucca: LIM. ISBN 978887096961, pp. 119-127. Peer reviewed,
- Coppi, A. (2018). L’Esperienza Ottimale. Riflessioni sul Flow. In Dozza, L. (2018, Ed.). Maestra Natura. Per una pedagogia esperienziale e co-partecipata. Bergamo: Zeroseiup, pp. 109-124. ISBN 9 78 88 99338 41 1. Peer reviewed.
- Coppi, A. (2018). Didactic and Pedagogical Implications in Community and Arts. In International Forum of Academic Research Proceedings. URL: http://papers.iafor.org/wp-content/uploads/conference- proceedings/IICE/IICEDubai2018_proceedings.pdf. Peer reviewed.
- Coppi, A. (2018). Mus-e Reggio Emilia. In AA.VV, MUS-E Italia Il linguaggio artistico come strumento di conoscenza. Fermo: Livi Editore, pp. 141-149.
- Coppi, A. (2017). SEEING MUSIC, MUSIC TO SEE – Interdisciplinary Relations between Musical and Visual Art Education in Italian Pre-School and Primary School. In: Luigini,A., Basso, D., Brusaporci, S.; Cicalò, E., Moretti, M.M., Turco, M., Menchetelli, V., Panciroli, C., Rossi, D., Trisciuzzi, M.T., Villa, D. (a cura di). Proceedings of the International and Interdisciplinary Conference. Image and Imagination between Representation, Communication, Education and Psychology, 2-8, Creative Commons Attribution-NonCommercial-ShareAlike 4.0 International License. ISBN: 9783038426813. Bressanone, 27-28.11.2017, doi: 10.3390/proceedings1091079. Peer reviewed.
- Coppi, A (2017). Music Education, Legality and Social Inclusion in Italy. In: Selected Proceedings, p. 35-55. The IAFOR International Conference on Arts & Humanities – Dubai 2017 Official Conference Proceedings ISSN: 2432-4604.Peer reviewed. https://papers.iafor.org/proceedings_category/iicah-official-conference-proceedings/
- Coppi, A. (2016). Riflessioni in prospettiva educativa sul pensiero sociale di A. Schönberg. In P. Somigli (a cura di), Vorträgen der Schönberg Tagung. Lucca: LIM, pp. 129-137. ISBN 9788870969030. Peer reviewed.
- Coppi, A. (2016). How to use gesticulation to influence the sound of a choir. In J. Van der Sandt, (a cura di), Conducting Children’s Choirs – a historical and didactical approach. Lucca: Libreria Musicale Italiana (LIM), pp. 79-92. ISBN 978-88-7096-892-8. Peer reviewed.
- Coppi, A. (2015). Music Education in Italy: Is “El Sistema” Like Community Music Education? In EDULEARN15 Proceedings, pp.15-29. ISBN: 978-84-606-8243-1.
- Coppi, A. (2015). Good Pratice in Music Education In Italy: Some Reflections on the Music Pedagogy and Mains Methodologies to have the pupils artistry and artistry of Music Teachers. In EDULEARN15 Proceedings, pp. 56-89, ISBN: 978-84-606-8243-1.
- Coppi, A. (2014). Capitolo IV – Pedagogia della Voce e Coralità. In F. Comploi, A. Coppi, (2014). Metodi e strumenti per l’apprendimento e l’insegnamento della musica. Napoli: EdiSES. pp. 197-294. ISBN 978 88 6584 5134.
- Coppi, A. (2014). Introduzione. In F. Comploi, A. Coppi, Metodi e strumenti per l’apprendimento e l’insegnamento della musica. Napoli: EdiSES, pp. 1-7. ISBN 978 88 6584 5134.
- Coppi, A. (2014). Appendice. In F. Comploi, A. Coppi, Metodi e strumenti per l’apprendimento e l’insegnamento della musica. Napoli: EdiSES. pp. 301-368. ISBN 978 88 6584 5134.
- Coppi, A. (2014). Prefazione. In Coppi, C.B. (2014). Musica e didattica Mentalista Applicata. Ilmiolibro.it, pp. 1-3. ISBN 978-88-91069-17-22.
- Coppi, A. (2014). Music education and capability approach: El Sistema as a framework for Italian experience. Proceedings of 6^ World Conference on Educational Science. In Procedia-Social and Behavioral Sciences ISSN: 1877-0467.
- Coppi, A. (2014). Youth Choirs and vocal pedagogy as an important experience of democracy and inclusion in Italian music education. In AA.VV. European Perspectives in Music Education, Helblingm academics.
- Coppi, A. (2014). Vocal And Choral Pedagogy in Italian School System. In 8th International Technology, Education and Development Conference Proceedings, Valencia, Spain, pp. 4633-4641 (Conference Proceedings 10-11 March, 2014). ISBN: 978-84-616-2661-8 / ISSN: 2340-1079 Publisher: IATED.
- Coppi, A. (2014). The Italian Universities Choirs and Orchestras: Actuality and Educational Perspectives. In 8th International Technology, Education and Development, pp. 4642-4647 (Conference Valencia Proceedings, Spain. 10-11 March 2014. ISBN: 978-84-616-2661-8 / ISSN: 2340-1079 Publisher: IATED.
- Coppi, A. (2013). Music and Creativity in Italian schools. In AA. VV Scientific Research Publishing (SRP), inc. USA, pp. 215-219. ISBN: 978-1-61896-029-0 Printed from e- media with permission by: Curran Associates, Inc. 57 Morehouse Lane Red Hook, NY 12571.
- Coppi, A., Fenu G. (2010). Per un progetto di collaborazione tra le realtà musicali accademiche: presentazione del Protocollo d’Intesa. In A. Coppi, (a cura di), I Cori e le Orchestre Universitari e Italiane. Padova: Cleup, pp. 45-61 – ISBN 978 88 6129 539 1.
- Coppi, A. (2010). Introduzione. In A. Coppi (a cura di), I Cori e le Orchestre Universitari e Italiane. Padova: Cleup, pp. 13-21. ISBN 978 88 6129 539 1.
- Coppi, A. (2010). Il Controllo degli apprendimenti; in www.Musica ER.it – Formazione.
- Coppi, A. (2009). La Creatività. In B. Toni (a cura di), La Regione in musica – Diffusione della pratica musicale in Emilia Romagna. Napoli: Tecnodid, pp.67-70. ISBN 978-88-86100-46-5.
- Coppi, A. (2008). Breve Glossario Ragionato. In A. Coppi, (a cura di). Remus, Reggio Emilia, Musica Università e Scuola – Studi e ricerche sulla formazione musicale. Perugia: Morlacchi Editore, pp. 296 – 307.
- Coppi, A. (2008). Proposta Progettuale di intervento Laboratoriale sui linguaggi integrati “Musica ed Arti Visive”. In A. Coppi (a cura di), Remus, Reggio Emilia, Musica Università e Scuola – Studi e ricerche sulla formazione musicale. Perugia: Morlacchi Editore, pp. 295-296.
- Cacciavillani, L., Coppi, A. (2008). Giona, figlio di Amittai. In A. Coppi, (a cura di), Remus, Reggio Emilia, Musica Università e Scuola – Studi e ricerche sulla formazione musicale. Perugia: Morlacchi Editore, pp. 285-295.
- Baldari N., Coppi, A. (2008). E noi viviam come gli uccelli in libertà: dalla memoria un nuovo Musical quale progetto educativo per le scuole secondarie di I e II grado. In A. Coppi (a cura di), Remus, Reggio Emilia, Musica Università e Scuola – Studi e ricerche sulla formazione musicale. Perugia: Morlacchi Editore, pp. 77-103. ISBN 978-88-6074-225-4.
- Coppi, A. (2008). Introduzione. In A. Coppi (a cura di), Remus, Reggio Emilia, Musica Università e Scuola – Studi e ricerche sulla formazione musicale. Perugia: Morlacchi Editore, pp. 11-15. ISBN 978-88-6074-225-4.
- Coppi, A. (2007). Un progetto formativo extracurricolare. In B. Toni ( a cura di), Musica, Ricerca sul Curricolo e innovazione didattica (Università), IRRE – USR. Napoli: Tecnodid, pp. 60-71.ISBN 88-86100-21-3.
- Coppi, A. (2006). Musica ed Internazionalizzazione: nuove frontiere didattiche ed educative dalla scuola dell’infanzia all’Università. In Remus, Reggio Emilia, Musica Università Scuola – atti del II convegno – dal sapere, al Saper fare, al Saper far fare: la musica nella Scuola dell’Infanzia e nella Primaria, a cura di N. Barbieri e G. Montanari – Comune di Reggio Emilia. ISBN 978-88-6074-225-4.
- Coppi, A. (2005). Voce e Vocalità nei Progetti Educativi delle scuole materne ed elementari di Reggio Emilia. Dal questionario un primo monitoraggio. Atti del convegno Internazionale “Seghizzi” Gorizia: Seghizzi, pp.59-77
BOOKS EDITED – Curatele
- Coppi, A. Gross, B. (2023), (a cura di). La riflessione pedagogica tra relazione e fiducia, Bergamo: ZeroseUp. In pre-print.
- Coppi, A, van der Sandt J, (2021), (a cura di). I Cori e le Orchestre delle Università Oggi. Quando fare musica diventa un’esperienza trasformativa. Lucca: LIM.
- Coppi, A. (2020), (a cura di). Donare Donarsi. Relazioni, Interdipendenze e inclusione nella pedagogia della Community Music. Lucca:LIM.
- Coppi, A. Bocchi, B. Kofler, D. (a cura di), (2018). La natura mette radici a scuola. Bergamo: ZeroseiUp. ISBN 978-88-99338-55-8. Peer reviewed.
- Coppi, A. (2010), (a cura di). I Cori e le Orchestre Universitarie italiane. Attualità e prospettive. Padova: Cleup. ISBN 978 88 6129 539 1.
- Coppi, A. (2008), (a cura di). Remus – Reggio Emilia, Musica Università Scuola. Perugia: Morlacchi Editore. ISBN 978-88-6074-225-4.
- Coppi, A. (2005), (a cura di). Remus – Reggio Emilia, Musica Università Scuola. Perugia: Morlacchi Editore. ISBN 978-88-6074-225-4.
Scienze e tecniche dell’educazione e dei servizi per l’infanzia
Insegnamento: Pedagogia delle attività ludico-motorie per l’infanzia