info@iuline.it / 055 0380900

Accreditata MUR con D.M. 02/12/2005

Docenti, tutor e ricercatori

Matteo Conte è ricercatore a tempo determinato in Pedagogia Sperimentale presso il Dipartimento di Scienze Umane dell’Università Telematica degli Studi IUL di Firenze. Ha conseguito il dottorato di ricerca in pedagogia sperimentale presso il dipartimento di Scienze della Formazione, Psicologia, Comunicazione dell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro. I suoi interessi di ricerca si focalizzano su condizione giovanile, valutazione, tecnologie didattiche, dispersione e abbandono degli studi scolastici e universitari attraverso un approccio empirico-sperimentale. È co-responsabile scientifico del gruppo di ricerca “I NEET you. Il ruolo dell’Università nel contrasto al fenomeno dei Neet”, progetto finanziato dalla CRUI. Componente del gruppo dipartimentale di ricerca su Orientamento e Tutorato del Dipartimento For.Psi.Com., dell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro. È responsabile scientifico del gruppo di ricerca “Giovani ricercatori” del Centro Interuniversitario di ricerca su “Popolazione, Ambiente e Salute” (CIRPAS) dell’Università degli Studi di Bari Aldo. Collabora con l’università degli Studi di Foggia con un insegnamento di “Digital learning and teaching”. Membro del comitato scientifico della Collana editoriale “Traiettorie di Pedagogia Sperimentale. Ricerca empirica per l’inclusione. Franco Angeli. Membro del comitato editoriale della Rivista internazionale di pedagogia e didattica della scrittura – Graphos.

È vincitore del premio “Luigi Calonghi” 2023 per la Ricerca didattica attribuito al volume “Come fiori di cristallo. Uno studio sul fenomeno Neet nel territorio pugliese. Milano, Franco Angeli, 2023. Il premio è riservato a saggi o volumi pubblicati da editori nazionali o internazionali relativi alla ricerca didattica attribuito dalla Società Italiana di ricerca didattica (SIRD). È socio della società italiana di pedagogia (SIPED), Socio della Società Italiana di Ricerca Didattica (SIRD), Socio della Società Italiana di Ricerca sull’Educazione Mediale (SIREM), Membro del Centro Interuniversitario di ricerca su “Popolazione, Ambiente e Salute” (CIRPAS) presso l’Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Relatore in diversi convegni nazionali e internazionali.

Articoli in rivista

 

Conte M., (2024). Mondo del lavoro e prospettive future: quale percezione nei giovani NEET? Uno studio esplorativo. CADMO, p. 103-125, ISSN: 1122 5165, doi: 10.3280/CAD2024-001007. (Classe A)

 

Conte M., (2024). Povertà educativa, valutazione e merito: quale pedagogia?. NUOVA SECONDARIA, p. 161-172, ISSN: 1828-4582. (Classe A)

 

Fornasari A., Conte M., Minerva R., (2024). L’influenza dei media, delle emozioni nell’era della post verità: uno studio sugli atteggiamenti civici. Q-TIMES WEBMAGAZINE, vol. Anno XVI, n.1, p. 826-844, ISSN: 2038-3282. (Classe A)

 

Fornasari A., Conte M., (2023). What kind of teaching in the post digital age? The challenges of schools and universities after the pandemic. An exploratory survay in the University of Bari Aldo Moro.. REM, vol. Vol. 15, N. 1, Year 2023, p. 88-94, ISSN: 2037-0830, doi: 10.2478/rem-2023-0012. (Classe A)

 

Conte M., Minerva R., (2023). Mondi digitali e didattica inclusiva: il merge cube. Un’indagine esplorativa nel corso di specializzazione per il sostegno nell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro. NUOVA SECONDARIA, p. 375 391, ISSN: 1828-4582. (Classe A)

 

Conte M., Cardanobile M., (2023). Povertà educativa e marginalità. Il ruolo delle comunità educanti per la prevenzione della devianza. IUL RESEARCH, vol. 4, p. 124-141, ISSN: 2723-9586.

 

Fornasari A., Conte M., (2022). I NEET you. Il ruolo dell’Università nel contrasto del fenomeno dei NEET. CADMO, p. 116-123, ISSN: 1122-5165. (Classe A)

 

Fornasari A., Conte M., (2022). Itinerarios de educatiòn intercultural en las escuelas para la prevencìon de la radicalizacìon. El proyecto “Los Nombres de Dios”.. NUOVA SECONDARIA, vol. n.10, Anno XXXIX, p. 105-114, ISSN: 1828-4582. (Classe A)

 

Conte M., Fornasari A., (2022). Comunità in rete e scrittura digitale: il blog di classe. GRAPHOS, vol. n.1, p. 141-152, ISSN: 1129-3411.

 

Fornasari A., Conte M., Peconio G., (2021). L’impatto delle tecnologie digitali nella didattica universitaria italiana. Le rilevazioni ANVUR: una ricerca in progress. NUOVA SECONDARIA, vol. n.3 Novembre 2021, p. 128-147, ISSN: 1828-4582. (Classe A)

 

Fornasari A., Conte M., (2021). The Use Of Gender In Academic Administrative Language For Equal Opportunity Education. In: Autori vari. (a cura di): associazione “per scuola democratica”, Reinventing Education. p. 528-529, ISBN: 978-88 944888-4-5.

 

Fornasari A., Conte M., Scarinci A., (2020). Nessuno escluso. La povertà educativa minorile: quali politiche, quali pratiche alla luce dell’Agenda 2030. SCHOLÉ, vol. LVIII, p. 125-132, ISSN: 2611-9978. (Classe A)

 

Fornasari A., Conte M., (2019), “Migrations and citizenship. The pedagogical approach for a cosmopolitan citizenship”, in Redefining Community in Intercultural Context,Vol. 8 no 1, pp.41-46.

 

Conte M., Peconio G, (2018), “The construction of the self between the Virtual Word and the Real Word”, in Redefining Community in Intercultural Context, Vol. 7 no. 1, pp. 380 – 384.

 

Monografie

Conte M., (2023). Come fiori di cristallo. Uno studio sul fenomeno Neet nel territorio pugliese. Traiettorie di pedagogia sperimentale. Ricerca empirica per l’inclusione, p. 1-220, MILANO: FrancoAngeli, ISBN: 9788835149316.

 

Curatele

 

Conte M., Rubino., (2024). Nuovi orizzonti di ricerca nella società che cambia. Popolazione, Formazione, Tecnologie, BARI: Cacucci Editore, ISBN: 979-12 5965-416-8.

 

Contributi in volume

 

Conte M., (2024). Il lavoro nella società globale tra flessibilità e cambiamenti di paradigma: prospettive pedagogiche. In M. Conte R. Rubino (A cura di), Nuovi orizzonti di ricerca nella società che cambia. Popolazione, Formazione, Tecnologie, p. 93-115, BARI: Cacucci Editore, ISBN: 979-12 5965-416-8.

Fornasari A., Scarinci A., Conte M., Peconio G., (2023). GEMMA project for university teacher education: a scoping review to investigate digital, entrepreneu rial and soft skills. In: Autori Vari. (a cura di): L. Perla L.S. Agrati V. Vinci A. Scarinci, Living and Leading in the Next Era: Connecting Teaching, Research, Citizenship and Equity. p. 144-145, LECCE: Pensa MultiMedia, ISBN: 9791255681038.

 

Conte M., (2021). Neet-world: uno studio di caso nel territorio pugliese. In: (a cura di): Alessandra La Marca Giovanni Moretti Ira Vannini, La ricerca educativa e didattica nelle scuole di dottorato in Italia. vol. 5, p. 164-175, LECCE: Pensa MultiMedia, ISBN: 978-88-6760-918-5.

 

Conte M., (2020). Neet: giovani in cerca di identità. In: (a cura di): Giuseppe Zago; Simonetta Polenghi; Luca Agostinetto., Memorie ed educazione. Identità, narrazione, diversità.. SOCIETÀ ITALIANA DI PEDAGOGIA, p. 249-256, LECCE: Pensa MultiMedia, ISBN: 978-88-6760-788-4, ISSN: 2611-1322.

 

Civita A., Conte M., (2019). Ripensare il pregiudizio sulla persona. In: R. Pagano (a cura di): La persona tra tutela, valorizzazione e promozione. Linee tematiche per una soggettività globalizzata. QUADERNI DEL DIPARTIMENTO JONICO, p. 89-101, Taranto: EDIZIONI DJSGE, ISBN: 978-88-94-28106-4.

 

Civita A., Conte M., (2019). La persona tra tolleranza e relazioni positive: aspetti culturali, sociologici e di integrazione sociale. In: A. Civita M. Conte. (a cura di): R. Pagano, La persona tra tutela, valorizzazione e promozione. Linee tematiche per una soggettività globalizzata. QUADERNI DEL DIPARTIMENTO JONICO, p. 73-88, Taranto: EDIZIONI DJSGE, ISBN: 978 88-94-28106-4.

 

Conte M., (2019). Educare alla giustizia: riflessioni socio-pedagogiche sul tema. In: Matteo Conte. (a cura di): AA.VV., I quaderni della legalità: mutamenti e diritti. p. 55-61, BARI: Cacucci Editore, ISBN: 978-88-6611-850-3.

 

Conte M., (2017),” La funzione dell’educazione nella formazione e nello sviluppo del minore: la tutela dell’infanzia” in “I quaderni della legalità: comprendere il presente, orientare il futuro”, Cacucci: Bari, pp. 85 – 95. 3.

 

Contributi in atti di convegno

 

Conte M., (2022). Educational horizons and competencies for sustainability. Social responsibility as a necessary challenge. In: (a cura di): I. Cekani F. D. d’Ovidio F. Favia P. Iaquinta T. Romita, Food, Tourism and Environment. Vol. 1, p. 215-223, Bruxelles: IARC-ETQA Publishers, ISBN: 978-2-931089-25-5, Cosenza, 2-4 giugno 2022.

 

Fornasari A., Angelini C., Conte M., Contini P., (2022). The evaluation of university distance teaching during the covid-19 pandemic: an on going italian research activity on the impact […] Conference on education and new learning technologies. Edulearn proceedings, p. 2247-2254, Valencia: IATED Academy, ISBN: 978-84-09 42484-9, ISSN: 2340-1117, Valencia, doi: 10.21125/edulearn.2022.

 

Fornasari A., Conte M., Scarinci A., (2021). Educational technologies for the new millennium. How to rethink teaching in the post-pandemic era: the results of an italian research project. In (a cura di): Dragan Domazet Bojana Domazet, The Twelfth International Conference on e-Learning. P. 66-72, Belgrado:Belgrade Metropolitan University Tadeuša Košćuška 63, Belgrade, Serbia, ISBN: 978-86-89755-21-3, Belgrado, 23-24 Settembre 2021.

CORSO DI LAUREA TRIENNALE

Scienze motorie, pratica e gestione delle attività sportive

Insegnamento: Pedagogia sperimentale e nuove tecnologie

Ruolo : Docente Anno accademico : 2024/2025 CFU : 9
CORSO DI LAUREA TRIENNALE

Scienze e tecniche psicologiche delle risorse umane

Insegnamento: Pedagogia sperimentale

Ruolo : Docente Anno accademico : 2024/2025 CFU : 6