Chiamaci Richiedi info

Docenti, tutor e ricercatori

Presidente dell’Indire dal 2013, è stato a lungo Direttore Generale dello stesso Istituto. Dal 2009 al 2013 è stato Capo del Dipartimento per la programmazione e la gestione delle risorse umane e finanziarie del Ministero dell’Istruzione.

Ha insegnato come professore a contratto in varie Università italiane tra le quali la LUMSA, l’Università di Venezia e attualmente la IUL.

Dal 2009, chairman di European Schoolnet, il network costituito da 30 ministeri dell’educazione europei, ha collaborato a numerosi progetti europei. Responsabile scientifico di Didacta Italia dal 2017.

Componente di numerosi comitati scientifici di riviste italiane ed internazionali e direttore della rivista IUL Research. 

Università Telematica degli Studi IUL
Direttore della Rivista IUL Research
Università Telematica degli Studi IUL
Membro del Consiglio di Dipartimento
INDIRE
Presidente
EUROPEAN SCHOOLNET
Chairman EUROPEAN SCHOOLNET
  • Biondi, G., Borri, S., Tosi L. (2016). Dall’aula all’ambiente di apprendimento. Altralinea Edizioni, Firenze, ISBN 978-88-98743-86-5
  • Biondi, G., (2017). Interventi inclusi nel libro Quando il lavoro cambia: istruzioni per l’uso. Contributi al dibattito europeo sull’apprendimento informale e non formale per le nuove Organizzazioni del lavoro 4.0, AA.VV. (SPENNATI). Educatt – Università, Cattolica del Sacro Cuore
  • Biondi, G., (2016). Premessa volume in Cannella, G. “dalla Classe 2.0 alla scuola 2.0 – Il primo passo verso al scuola del futuro”. EAI
  • Biondi, G., (2015). Introduzione Catalogo della mostra Radici di futuro, L’innovazione a scuola attraverso i 90 anni dell’INDIRE
  • Biondi, G., (2007). Formare alla documentazione per narrare esperienze didattiche e di tirocinio, Introduzione a confronto, Documentare l’innovazione in GOLD. Il contributo dell’Istituto Nazionale di Documentazione per l’Innovazione e la Ricerca Educativa, De Rossi M., Gentilizi, (a cura di), CLEUP
  • Biondi, G., (2012) Emergenza/Sistema – Innovazione e scuola, in Anichini. A. (a cura di), La didattica del futuro, pp. 23-34. Pearson. ISBN 9788-71-926575
  • Biondi, G., (2011). Per un sistema nazionale di valutazione. Astrid. ISBN 976-86-368-1295-0
  • Biondi, G., (a cura di). (2008) LIM. A scuola con la Lavagna Interattiva Multimediale. Nuovi linguaggi per innovare la didattica. Giunti Editore. ISBN 978-88-09-06367-6
  • Biondi, G., (2007). La Scuola dopo le nuove tecnologie, Apogeo. ISBN 978-88-503-2644-0
  • Biondi, G., (1999). Reti di scuole e documentazione educativa, De Agostini, Novara, 1999
  • Biondi, G., (1990) Rapporto sulla sperimentazione in Italia: dati generali anni 86-87, 88-89, 89-90, s.n.
  • Biondi, G., (1990). La documentazione pedagogica, in Laeng, M., (a cura di) Atlante della Pedagogia. Tecnodid
  • Biondi, G., (1990). Rapporto sulla sperimentazione in Italia: dati generali anni 86-87, 88-89, 89-90, s.n., 1990
  • Biondi, G., (1984). Le prospettive tecnologiche avanzate in materia di trattamento dell’informazione, Ecogeses
  • Biondi, G., (1984). Le prospettive tecnologiche avanzate in materia di trattamento dell’informazione. Ecogeses
  • Biondi, G., (1985). Storia sociale di un paese. Vallecchi
  • Biondi, G., (1985).…voi siete la primavera d’Italia… L’ideologia fascista nel mondo della scuola 1925-1943. Paravia

 

Articoli in rivista

  • Biondi, G., (2020). Una necessità che apre nuove prospettive, Scuola E Formazione, n1/4, 44-45
  • Biondi, G., (2018). Scuole autonome in Europa: i casi di Finlandia, Inghilterra, Olanda. Dirigere scuole, idee e strumenti per la leadership educativa. Anno 4 n.1 Tecnodid editrice, ISBN: 978-88-6707-054-1
  • Biondi, G., (2017). Lo sviluppo professionale degli insegnanti. Essere a Scuola, n.1 2017, 43-45
  • Biondi, G., (2017). Lo sviluppo professionale degli insegnanti. Essere a Scuola, n.1 2017, 43-45
  • Biondi, G., (2017). Come si insegna a scrivere nel 2017. Vita, n.3,2017, 8-9
  • Biondi, G., (2017). Pacman non genera pensiero critico. Vita, n.5, 2017, 12-13
  • Biondi, G., (2017). Le Avanguardie in cattedra. Vita, n.2, 2017, 8-9
  • Biondi, G,. (2017). La dispersione si vince di mattina. Vita, n.9,2017, 11-12
  • Biondi, G., (2016). La rivoluzione digitale cambia anche i muri. Vita, n.6, 13
  • Biondi, G., (2016). I risibili timori contro l’insegnamento 2.0. Vita, n.5, 13
  • Biondi, G., (2016). Gli spazi per apprendere. La Vita scolastica, n.10, 28-31
  • Biondi, G., (2016). Formazione, cambiamo approccio o rischiamo il flop. Scuola Digitale
  • Biondi, G., (2016). Il sistema nazionale di valutazione. Scuola Democratica
  • Biondi, G., (2015). Una rivoluzione annunciata.La didattica nell’era digitale, il Mulino
  • Biondi, G., (2015). Disconnessione tra società e scuola e la crisi della formazione scolastica. Il Sole 24 ore. UCID
  • Biondi, G., (2015). La valutazione della dirigenza ha una prospettiva? Cosa insegna l’Europa.Dirigere scuole – Idee e strumenti per la leadership educativa, n.1. 94-97, ISSN 2421-3829
  • Biondi, G., (2013). Dal “Leggi e corri” alle “Ricreazioni attive”. Pediatria, nr. 11
  • Biondi, G., (2012). Nuovi media e agenda digitale. Docenti oggi, Giunti Editore. ISBN 978-88-09-77231-1
  • Biondi, G., (2009). You Tube, Wikipedia, Second Life. Nuova grammatica della net-generation. Media Duemila. n. 268. ISSN 0393-0599
  • Biondi, G., (2009). Lavagna Interattiva Multimediale. La Vita Scolastica, n. 9 e 10, Giunti Scuola
  • Biondi, G., (2006). Il Progetto EDA Serali – Le ITC e la Scuola: verso una trasformazione degli ambienti di apprendimento. Annali dell’Istruzione, n. 1/2
  • Biondi, G., (2005). La Formazione in Servizio dei Docenti e l’E-Learning. Università e Scuola, n. 1/R
  • Biondi, G., (2005). Un progetto di gemellaggio con i Paesi del Mediterraneo (Nuovi orizzonti per e-Twinning). La Scuola in Europa, n. 4, Carra Editrice
  • Biondi, G., (2005. Lo sviluppo in Europa dei repository di Learning Object e le possibilità di partecipazione delle scuole. La Scuola in Europa, n. 3, Carra Editrice
  • Biondi, G., (2005). Partecipare all’Europa: i nuclei di intervento regionale. La Scuola in Europa, n. 1, Carra Editrice
  • Biondi, G., (2003). L’Istituto Nazionale di Documentazione per l’Innovazione e la Ricerca Educativa. Commentario al Codice della Scuola. La Scuola Editrice.ISBN 88-350-1532-4
  • Biondi, G., (2003). La formazione in servizio dei docenti: nuove soluzioni per sburocratizzare il sistema. Rivista dell’Istruzione, n. 3
  • Biondi, G., (2003). I mille progetti delle scuole di Comenius. Quaderni degli Annali dell’Istruzione, n. 102, Le Monnier
  • Biondi, G., (2003). Linee di lavoro dell’Indire. Annali dell’Istruzione, n. 1-2, Le Monnier
  • Biondi, G., (2002). La formazione in servizio degli insegnanti. Magellano
  • Biondi, G., (2002). Dalla certificazione del processo alla valutazione del risultato. Magellano
  • Biondi, G., (2002). Lo sviluppo delle nuove tecnologie: l’impatto con la scuola e la cultura professionale degli insegnanti, A proposito di educazione e di scuola. Nuova Antologia. n. 2221
  • Biondi, G., (2001). Le competenze di base degli adulti: Parte 2.“Quaderni degli Annali dell’Istruzione, n. 97
  • Biondi, G., (2001). Dove va l’autonomia: caratteri originali di un processo di cambiamento. Magellano
  • Biondi, G., (2001). Banche dati elettroniche. Dal documento alla documentazione. Le Monnier. ISBN 88-00-86035-4
  • Biondi, G., (2000). La documentazione. Dizionario critico dell’autonomia. Carocci. ISBN 88-430-1595-8
  • Biondi, G., (2000). Documentare la scuola. Magellano. n. 2, ottobre 2000
  • Biondi, G., (2000). La valutazione degli insegnanti in Europa. Rivista dell’Istruzione, n. 5
  • Biondi, G., (2000). La società dell’informazione e la scuola. La documentazione educativa. Edizioni Junior. ISBN 88-8434-013-6
  • Biondi, G., (2000). Documentare la didattica. Bollettino di Informazione Internazionale. n. 1,
  • Biondi, G., (2000). Sistema Gold, ovvero le pagine gialle della scuola. Rassegna Amministrativa della scuola, n. 2
  • Biondi, G., (1999). La BDP. Ieri e oggi. Storie di passaggi istituzionali tra continuità e fratture. Prisma, n. 1, Le Monnier
  • Biondi, G., (1999). Nuovi strumenti e opportunità per la documentazione a scuola. Quaderno Documentazione
  • Biondi, G., (1998). La Biblioteca di Documentazione Pedagogica. Iter. Treccani. ISSN 1126-6600
  • Biondi, G., (1998). L’inserimento delle nuove tecnologie nella scuola, la situazione negli Stati Uniti. Annali della Pubblica Istruzione, n. 1-2
  • Biondi, G., (1997). Servizi on line per l’orientamento scolastico e professionale, caratteri originali di un fenomeno in rapida evoluzione. Università e Scuola, n. 1
  • Biondi, G., (1994). L’adattamento italiano del MMPI-2 al vaglio del Test-Retest con bilingui. Bollettino di Psicologia Applicata, n. 211
  • Biondi, G., (1994). Documentare l’attività didattica. Quadrante Scolastico, n. 63
  • Biondi, G., (1994). La documentazione educativa. La tecnologia della informazione in Italia.Rapporto 1994. Pellicani editore
  • Biondi, G., (1993). Un sistema telematico per la scuola. La Scuola si Aggiorna. Nuova ERI edizioni RAI
  • Biondi, G., Banche dati “on line” e CD-ROM per la scuola in Europa. Educazione Comparata, n. 13
  • Biondi, G., (1993). Sistemi di documentazione automatizzati. Progettare un servizio di informazione. Franco Angeli. ISBN 88-204-8044-1
  • Biondi, G., (1993). Telematica educativa in ltalia. Nouvelles technologies et enseignement du français. Edizioni Analisi
  • Biondi, G., (1993). Una galassia in espansione. La scuola si aggiorna. Nuova ERI edizioni RAI
  • Biondi, G., (1993). Il servizio scuola-tel. Il coordinatore dei servizi di biblioteca. IRRSAE Veneto
  • Biondi, G., (1992). I lunedì per l’arte contemporanea. Informazioni in rete. Un itinerario didattico di educazione ambientale. Scuola Toscana, n.3
  • Biondi, G., (1992). Perché la storia. Scuola Toscana, n. 2
  • Biondi, G., (1992). La Biblioteca di Documentazione pedagogica di Firenze (BDP): caratteri originali di un istituto nazionale di documentazione. Biblioteche Oggi, n. 2
  • Biondi, G., (1992). L’esperienza della BDP nel settore dell’alta qualificazione. Informazione e documentazione
  • Biondi, G., (1992). La diffusa domanda di informatica nella scuola, i bisogni di aggiornamento degli insegnanti. Informazione e Innovazione, n.1
  • Biondi, G., (1992). La valutazione nello scenario delle riforme nei Paesi della Comunità Europea. Informazione e Innovazione, n.1
  • Biondi, G., (1992). Documentazione pedagogica: un sistema da conquistare. Innovazione Educativa, n.4, IRRSAE Emilia Romagna
  • Biondi, G., (1992). Reti telematiche per la scuola. Informazione e innovazione, n.1
  • Biondi, G., (1992). Educazione e strumento tecnologico. Schedario, n.3
  • Biondi, G., (1991). Dati sulle sperimentazioni per ordine di Studi: Istruzione professionale. Informazione e Innovazione, n.22,
  • Biondi, G., (1991). Dati sulla sperimentazione per Ordine di Studi: Istruzione classica, scientifica e magistrale. Informazione e Innovazione, n. 23
  • Biondi, G., (1991). Unitel: Servizio Telematico per l’orientamento. Informazione ed Innovazione”. McGraw Hill
  • Biondi, G., (1990). Introduzione della Presidenza italiana. Informazione e Innovazione, n. 21
  • Biondi, G., (1990). Ruolo del documentalista scolastico all’interno dei sistemi. Comunicare formazione. IRRSAE Veneto
  • Biondi, G., (1989). Scuola-tel: una rete informativa per tutta la scuola italiana. Schedario, n. 1 (217
  • Biondi, G., (1989). Dieci anni di attività della BDP: situazione e prospettive. Informazione e Innovazione. N.15, McGraw-Hill
  • Biondi, G., (1989). Documentazione ed innovazione. L’innovazione visibile. IRRSAE Toscana
  • Biondi, G., (1989). Il sistema integrato nazionale. Quadrante dell’IRRSAE Veneto, n.5, Liviana editrice
  • Biondi, G., (1988). Un software per la gestione delle informazioni: CDS/ISIS rel. 2. 0.: manuale ad uso dell’utente, Giunta Regionale Toscana
  • Biondi, G., (1988). Scuola-tel: un servizio informativo per via telematica già disponibile per tutta la scuola italiana. Informazione e Innovazione, n. 9
  • Biondi, G., (1988). Esperienze di teleinformazíone nel settore educativo. Informatica e Diritto. Le Monnier
  • Biondi, G., (1985). Dati relativi al computer nella scuola. Annali della Pubblica Istruzione, n.4
  • Biondi, G., (1984). La documentazione della sperimentazione. Innovazione Educativa.IRRSAE Emilia Romagna, n. 2-3
  • Biondi, G., (1982). Prospettiva della documentazione educativa. Bibliografia Italiana sull’educazione degli adulti. Università di Firenze
  • Biondi, G., (1982). Documentazione pedagogica: un sistema integrato IRRSAE-BDP. Scuola e Professionalità. N. 8-9, Giunti editore
  • Biondi, G., (1979). Appunti di lavoro per la creazione degli archivi. Studi e documenti degli Annali della Pubblica Istruzione, n.7

 

 

Contributi in atti di convegno

  • Biondi, G., Mosa, E., Panzavolta, S., (2009). Autonomia e Innovazione: scenari possibili tra teoria e pratica. Fondazione Giovanni Agnelli Working Paper – n. 16 (2) <http://www.fga.it/uploads/media/G._Biondi__E.Mosa_S._Panzavolta__Autonomia_e_innovazione_-_FGA_WP16.pdf
  • Biondi, G., (2006). eLearning e scuola, in Progettare eLearning/eLearning design. Atti del convegno di Macerata 7-9 giugno 2006” Tomo I, eum xtecnologie dell’educazione, ISBN 978-88-6056-074-2
  • Biondi, G., Sistemi informativi e sistemi informatici, in “Atti del Convegno della dirigenza scolastica” Pugnochiuso (FG), Siascia edizioni, Palermo, 1989
  • Biondi, G., (1986). Educazione Permanente: Le competenze istituzionali in “Atti del convegno IRRSAE”, Emilia Romagna, 28 – 30 aprile 1986
  • Biondi, G., (1985). Tra educazione e informazione: il documentalista nel sistema scolastico italiano, in “Atti del I convegno nazionale AIDA”
Corso di laurea triennale
Insegnamento: Metodi di ricerca in ambiente multimediale
Ruolo: Docente
Anno Accademico: 2024/2025; 2023/2024 - 2022/23 - 2020/21 - 2019/20 - 2018/19 - 2017/18 - 2016/17 - 2015/16 - 2014/15
CFU: 12
Corso di formazione
Ruolo: Docente
Anno Accademico: 2019/20 - 2018/19
Master di I livello
Metodologie Didattiche, antropo-psico-pedagogiche ed aspetti giuridico-economici con percorso formativo da 24 CFU
Ruolo: Docente
Anno Accademico: 2017/18
Master di I livello
Educazione e formazione: pedagogia 2.0 con percorso formativo da 24 CFU
Ruolo: Docente
Anno Accademico: 2017/18
Master di I livello
La Dirigenza scolastica: una risorsa tra qualità e innovazione
Ruolo: Docente
Anno Accademico: 2015/16
Master di I livello
Educazione e formazione: Pedagogia 2.0
Ruolo: Docente
Anno Accademico: 2015/16