Metodi e tecniche delle interazioni educative
Il Corso di Laurea triennale in “Metodi e tecniche delle interazioni educative” (classe L-19 – Scienze dell’Educazione e della Formazione) si rivolge principalmente ai docenti e a coloro che vogliono lavorare nel mondo dell’istruzione, dell’educazione e della formazione professionale. Interamente fruibile online, il Corso di Laurea triennale in “Metodi e tecniche delle interazioni educative” è teso a formare le conoscenze teoriche e le competenze pratiche necessarie per operare adeguatamente nei contesti formativi ed educativi, con particolare attenzione all’uso delle nuove tecnologie per l’apprendimento.
Leggi il Manifesto degli Studi ——–> http://www.iuline.it/wp-content/uploads/2018/08/Manifesto_IUL_aa_18_19-1.pdf
Le attività online proposte si basano su un modello formativo sviluppato in questi anni e in costante aggiornamento, dai ricercatori di Indire, basato sulle esperienze più significative nel panorama dell’e-learning europeo e dal contributo di docenti dell’Università degli Studi di Firenze.
Il vantaggio competitivo unico e peculiare della IUL sta nello stretto legame tra i contenuti e le metodologie didattiche proposte e l’applicazione immediata di queste nell’attività quotidiana del docente in classe.
La durata del Corso di Laurea in “Metodi e tecniche delle interazioni educative”, Classe L-19 è di tre anni per un totale di 180 CFU (Crediti Formativi Universitari).
Per l’anno accademico 2018/2019 i periodi di inizio e di termine delle attività didattiche sono così fissati: 15 ottobre 2018 – 7 giugno 2019.
Le prove di profitto si svolgeranno seguendo un calendario che sarà pubblicato sul sito ufficiale dell’Ateneo, dove pure sarà possibile avere tempestiva notizia di eventuali successive modifiche.
Obiettivo del corso è la formazione di un professionista in grado di operare nell’ambito dell’istruzione, dell’educazione e della formazione professionale.
I laureati del Corso di laurea devono aver acquisito:
- conoscenze teoriche di base e competenze operative nelle scienze pedagogiche e metodologico-didattiche, integrate da ambiti differenziati di conoscenze e competenze nelle discipline filosofiche, sociologiche, psicologiche, giuridiche e linguistiche, ma sempre in relazione a una prevalenza della formazione generale, relativa alla conoscenza teorica, epistemologica e metodologica delle problematiche educative nelle loro diverse dimensioni, compresa quella di genere;
- conoscenze teorico-pratiche per l’analisi della realtà sociale e culturale, sia a livello locale che globale, e competenze per elaborare, realizzare, gestire e valutare progetti educativi, al fine di rispondere alla crescente domanda educativa espressa dalla realtà sociale e dai servizi alla persona e alle comunità;
- abilità e competenze pedagogico-progettuali, metodologico-didattiche, comunicativo-relazionali, organizzativo-istituzionali al fine di progettare, realizzare, gestire e valutare interventi e processi di formazione continua, anche mediante tecnologie multimediali e sistemi di formazione a distanza;
- una solida cultura di base umanistica e scientifica nelle scienze della formazione dell’infanzia e della preadolescenza finalizzata ad acquisire competenze specifiche, saperi trasversali, metodi e tecniche di lavoro e di ricerca per gestire attività di insegnamento/apprendimento e interventi educativi nei servizi;
- adeguate competenze e strumenti per la comunicazione e la gestione dell’informazione;
- il possesso fluente in forma scritta e orale di almeno una lingua dell’Unione Europea oltre l’italiano.
Sbocchi occupazionali previsti dal corso di laurea sono in attività di educatore e animatore socio-educativo nelle strutture pubbliche e private che gestiscono e/o erogano servizi sociali (residenziali, domiciliari, territoriali) previsti dalla legge 328/2000 e riguardanti famiglie, minori, anziani, soggetti detenuti nelle carceri, stranieri, nomadi, servizi culturali, ricreativi, sportivi (centri di aggregazione giovanile, biblioteche, mediateche, ludoteche, musei, ecc.), nonché servizi di educazione ambientale (parchi, ecomusei, agenzie per l’ambiente, ecc.); sbocchi occupazionali sono anche in attività professionali come formatore, istruttore o tutor nei servizi di formazione professionale e continua, pubblici, privati e del privato sociale, nelle imprese e nelle associazioni di categoria; come educatori nelle comunità infantili, nei servizi di sostegno alla genitorialità, nelle strutture prescolastiche, scolastiche ed extrascolastiche, e nei servizi educativi per l’infanzia e per la preadolescenza.
Gli esami possono essere svolti presso tutte le sedi dell’Università degli Studi di Firenze, nonché presso le sedi territoriali di Indire:
- Firenze: Via M. Buonarroti, 10
- Roma: Via Guidubaldo del Monte, 54
- Napoli: Via Guglielmo Melisurgo, 4
- Torino: Corso Vittorio Emanuele II, 70
Inoltre, l’Università Telematica degli Studi IUL ha sedi d’esame convenzionate nelle seguenti città:
- Milano: Viale Sarca 336/f, Edificio 16, Scala H (c/o Consorzio Farsi Prossimo)
- Venezia – Mestre Zelarino: Via Visinoni, 4/C (c/o FISM Veneto, Centro Cardinal Urbani)
- Santa Venerina (CT): Via Aldo Moro (c/o IC Santa Venerina)
- Palermo: Via Tembien, 1 (c/o IC M. Buonarroti)
- Lecce: Via Michele De Pietro, 14 (c/o Liceo Scientifico C. De Giorgi)
- Copertino (LE): Via Regina Isabella (c/o IC “magistrato G. Falcone”)
- Genova: Via Imperiale, 41 (c/o Associazione Consulta diocesana)
- Avellino: Via dei Concilii, 1/A (c/o ITE Luigi Amabile)
- Dubai: c/o Società Dante Alighieri, Sheikh Zayed Road, 48 Burj
Poli Tecnologici di IUL, sedi di esame, centri di informazione e orientamento sull’offerta formativa, assistenza nelle procedure amministrative:
- Salerno: Via Antonio Amato 20/22 – Perseo SpA Impresa Sociale – segreteria@perseoimpresasociale.it
- Mercato San Severino (SA): Via Vincenzo Alfano 35 – CEIM sas – ceimsas@tin.it
- Caserta: Via Giuseppe Maria Bosco 80 – Visione Globale Centro Studi DEAMS – visioneglobale3.0@gmail.com
- Firenze: Via Cittadella 29 – Consorzio Zenit – a.borsi@consorzio-zenit.it
- Reggio Calabria: Corso Garibaldi 106 – ISV Group – info@isvgroup.it
- Cassino (FR): Via G. Rossini 69 – Uniformatech – tutor@uniformatech.it
- Elmas (CA): Via Eligio Perucca 1 – IAL Innovazione Apprendimento Lavoro Sardegna S.r.l – Tel. 070.7321749
- Nuoro: Via della Resistenza 71 – IAL Innovazione Apprendimento Lavoro Sardegna S.r.l – 0784.263008
- Sassari: Via G. Prati 22-28 – IAL Innovazione Apprendimento Lavoro Sardegna S.r.l – 079.2825041
- Olbia: Via Galvani, 64 – IAL Innovazione Apprendimento Lavoro Sardegna S.r.l – 0789.50571
- Oristano: Via Cagliari 24 – IAL Innovazione Apprendimento Lavoro Sardegna S.r.l – 0783.216086
- Ozieri (SS): Via Giusti 1 – IAL Innovazione Apprendimento Lavoro Sardegna S.r.l – 079.4120348
- Potenza: Via Anzio 36 – Risorse S.r.l. – info@risorse.web.it – Tel. 0971.1835212
- Ancona: Via Valle Miano, 41 ab – www.poliarte.net, – info@poliarte.net – Tel. 0712802979
- Foggia: Via Sant’Alfolso Maria de’ Liguori 229 – Formever Lab Impresa sociale – formeverlab@gmail.com – Tel. 349.8228448 ; 320.7157032 ; 328.8224824
- Roma: Via Conca d’Oro, 221 – Athens School Italia – info@athensschool.it – Tel. 0692915030; 800561812
- Agrigento: Via Vittorio Emanuele Orlando, 1 – CESAC
- Palermo: Via Sammartino, 95 – Unione degli Assessorati alle Politiche Socio- sanitarie, dell’Istruzione e del Lavoro – info@unioneassessorati.it – Tel. 0971/309628
- Vibo Valentia: Corso Vittorio Emanuele III, 123 – Athens School Italia – info@athensschool.it – Tel. 0963.43731
Calendario attività didattica e sessioni d’esame
a.a. 2018/2019
I semestre
Attività didattica:
15 ottobre 2018 – 11 gennaio 2019
Sessione invernale di esami (2 appelli)
14 gennaio 2019 – 01 marzo 2019
II semestre
Attività didattica:
04 marzo 2019 – 07 giugno 2019
Sessione estiva di esami (2 appelli)
10 giugno 2019 – 19 luglio 2019
Sessione autunnale di esami (2 appelli)
09 settembre 2019 – 11 ottobre 2019
Sessioni ordinarie tesi di laurea, a.a. 2018/2019
- Sessione estiva: 15 luglio 2019 – 31 luglio 2019
- Sessione autunnale: 14 ottobre 2019 – 01 novembre 2019
- Sessione invernale: 17 febbraio 2020 – 29 febbraio 2020
Per ottenere l’immatricolazione al corso di laurea triennale e al corso di laurea magistrale, gli interessati devono presentare apposita domanda indirizzata al Rettore compilata online collegandosi al sito www.iuline.it, alla sezione “Iscriviti” e cliccando su “Registrati ora”.
Saranno attribuite le credenziali per l’accesso (username e password) ai servizi online.
Una volta effettuato l’accesso al portale studenti, dovrà essere individuata, nel menù “Iscrizione”, la voce “Lauree”; quindi occorrerà selezionare la voce “Domanda di immatricolazione”.
In fase di immatricolazione verrà richiesto di caricare una foto e una copia di un documento di identità in corso di validità.
Una volta compilata online la domanda, occorrerà stamparla, firmarla ed inviarla all’indirizzo postale
“UNIVERSITÀ TELEMATICA DEGLI STUDI IUL, VIA M. BUONARROTI, 10 – 50122 FIRENZE”.
Il perfezionamento dell’immatricolazione con la relativa attribuzione della matricola avverrà contestualmente al pagamento della prima rata delle tasse universitarie (v. Sezione VII – Tasse e contributi).
Alla domanda di immatricolazione devono essere allegati:
A) Contratto con lo studente (scaricabile al termine della procedura di immatricolazione online), debitamente compilato e firmato;
B) Marca da bollo di euro 16,00 (sedici/00), da applicare sul contratto con lo studente.
Iscrizione
Tasse e contributi
L’importo delle tasse può variare in base alla fascia di reddito individuale (non ISEE), così come determinato nella tabella sottostante:
Fascia | Reddito imponibile lordo dell’anno solare precedente | Prima rata
|
Seconda rata | Totale
da versare |
1 | Fino ad € 31.000,00 | € 1.100,00 | € 700,00 | €1.800,00 |
2 | Oltre € 31.000,00 | € 1.100,00 | € 1.100,00 | € 2.200,00 |
A tale importo, in caso di immatricolazione/prima iscrizione/trasferimento in ingresso, va aggiunto l’importo di euro 16,00 (sedici/00) della marca da bollo.
La tassa annuale può essere suddivisa in due rate:
- la prima rata, di euro 1.100,00 (millecento/00), da versarsi contestualmente alla presentazione della domanda di immatricolazione/prima iscrizione (se effettuata prima del 6 maggio 2019);
- la seconda rata dovrà essere pagata entro il 6 maggio 2019. A richiesta dello studente, che dimostri l’appartenenza alla fascia n. 1 (vedi tabella riportata sopra) l’importo della seconda rata sarà di euro 700,00 (settecento/00), anziché di euro 1.100,00 (millecento/00).
Lo studente che intenda avvalersi di detta riduzione dovrà collegarsi al portale studenti e, nel menù “Dati personali”, selezionare la voce “Dichiarazione dei redditi” e seguire la procedura indicata, allegando necessariamente uno fra i seguenti modelli: CUD, Mod. Unico o Mod. 730 dell’anno 2018 (riferito all’anno 2017). Gli studenti disoccupati/inoccupati dovranno caricare una dichiarazione sostitutiva di certificazione di disoccupazione/inoccupazione (ai sensi dell’art.46, D.P.R. N.445/00).
Lo studente che intenda avvalersi di detta riduzione dovrà effettuare questa procedura prima della data di scadenza della seconda rata. Coloro che non avranno inoltrato la richiesta di riduzione della seconda rata saranno tenuti al pagamento della rata prevista per la fascia n.2 di cui sopra.
Coloro che si immatricoleranno dopo il 6 maggio 2019 dovranno effettuare il versamento della tassa di iscrizione (euro 1.800,00 / 2.200,00) in un’unica soluzione e presentare contestualmente all’immatricolazione l’eventuale domanda di riduzione della seconda rata.
Il pagamento della seconda rata effettuato oltre i termini stabiliti dall’Amministrazione (per coloro che effettueranno l’iscrizione prima del 6 maggio 2019) sarà soggetto al pagamento dei diritti di mora determinati come segue:
– ritardi fino a 30 giorni: | mora € 30; |
– ritardi superiori a 30 giorni: | mora € 50; |
Gli studenti regolarmente iscritti negli anni precedenti all’a.a. 2018/2019 dovranno attenersi alle seguenti scadenze per i versamenti:
- la prima rata entro il 5 ottobre 2018;
- la seconda rata entro il 6 maggio 2019.
Per i pagamenti effettuati oltre i termini stabiliti, verranno applicati i diritti di mora come sopra indicato.
Gli studenti, per sostenere gli esami di profitto o altre forme di verifica al fine di acquisire i relativi CFU, devono essere in regola con il versamento delle tasse dovute. Non sarà allo stesso tempo possibile rilasciare alcun certificato relativo alla carriera universitaria degli studenti la cui posizione risulti irregolare.
Non sono tenuti al versamento della seconda rata delle tasse universitarie le persone con disabilità, con riconoscimento di handicap ai sensi dell’art. 3, comma 1, della Legge 104/92, o con un’invalidità pari o superiore al 66%. In questo caso, il totale da versare sarà di euro 1.100,00 (millecento/00), da versarsi contestualmente alla presentazione della domanda di immatricolazione.
Piano di studi Statutario del CdL triennale in “Metodi e tecniche delle interazioni educative”
I ANNO
SEMESTRE | DENOMINAZIONE | SSD | CFU |
2 | Pedagogia delle risorse umane | M-PED/01 | 12 |
1 | Pedagogia delle relazioni formative | M-PED/01 | 12 |
2 | Teorie e tecniche della comunicazione | SPS/08 | 12 |
1 | Metodi di ricerca in ambiente multimediale | M-PED/04 | 12 |
1 | Storia della filosofia I | M-FIL/06 | 6 |
2 | Laboratorio di Informatica | 6 | |
Totale | 60 |
II ANNO
SEMESTRE | DENOMINAZIONE | SSD | CFU |
2 | Psicologia Generale | M-PSI/01 | 6 |
2 | Educazione ai media e alle forme simboliche | M-PED/01 | 12 |
1 | Pianificazione e valutazione della didattica | M-PED/04 | 6 |
2 | Metodologie e tecnologie per la didattica | M-PED/03 | 6 |
1 | Storia dei processi formativi | M-PED/02 | 6 |
2 | Teorie e metodi della progettazione formativa | M-PED/03 | 6 |
1 | Editing multimediale | INF/01 | 12 |
1 | Laboratorio di Lingua Inglese | 6 | |
Totale | 60 |
III ANNO
SEMESTRE | DENOMINAZIONE | SSD | CFU |
1 | Storia della filosofia II | M-FIL/06 | 6 |
2 | Linguaggi audiovisivi | L-ART/06 | 6 |
2 | Diritto Penale | IUS/17 | 6 |
1 | Letteratura Italiana | L-FIL-LET/11 | 6 |
1 | Estetica | M-FIL/04 | 6 |
2 | Tecnologie dell’istruzione e dell’apprendimento * | M-PED/03 | 6* |
1 | Psicologia sociale * | M-PSI/05 | 6 * |
Psicologia clinica * | M-PSI/08 | 6 * | |
Sociologia generale * | SPS/07 | 6 * | |
Storia contemporanea * | M-STO/04 | 6 * | |
Tirocinio | 12 | ||
Prova Finale | 6 | ||
Totale | 60 |
*esami a scelta dello studente (per un totale di 12 CFU)