METODI E TECNICHE DELLE INTERAZIONI EDUCATIVE a.a. 2017/2018
Il Corso di Laurea triennale in “Metodi e tecniche delle interazioni educative” (classe L-19 – Scienze dell’Educazione e della Formazione) si rivolge principalmente ai docenti e a coloro che vogliono lavorare nel mondo dell’istruzione, dell’educazione e della formazione professionale. Il corso fornisce conoscenze teoriche e competenze pratiche per operare nei contesti formativi ed educativi, con particolare attenzione all’uso delle nuove tecnologie per l’apprendimento. La metodologia didattica proposta pone lo studente al centro del percorso formativo, grazie a un ambiente di apprendimento in grado di offrire le più avanzate soluzioni per la condivisione e la comunicazione online. Uno dei vantaggi offerti dal corso sta nello stretto legame tra i contenuti proposti e la loro applicazione immediata nella pratica quotidiana in aula. Al termine del percorso di studi, i laureati possono intraprendere attività come educatore e animatore socio-educativo nelle strutture pubbliche e private, come formatore, istruttore o tutor nei servizi di formazione professionale e continua, nelle imprese e nelle associazioni di categoria. Possono inoltre svolgere attività come educatori negli asili nido e nelle comunità infantili, nei servizi di sostegno alla genitorialità, nelle strutture prescolastiche, scolastiche ed extrascolastiche, e nei servizi educativi per l’infanzia e per la preadolescenza.
Con l’approvazione della legge di Bilancio per il 2018 sono stati introdotti gli emendamenti relativi alla disciplina della professione di educatore professionale socio-pedagogico. Secondo la normativa, la qualifica di educatore professionale socio-pedagogico è attribuita con la laurea triennale classe L-19 in Scienze dell’Educazione e della Formazione.
I costi di iscrizione ai corsi di laurea e master IUL possono essere sostenuti utilizzando il bonus della Carta del Docente.
Sono ormai due anni, infatti, che è entrata in vigore la normativa che assegna 500 euro agli insegnanti delle scuole di ogni ordine e grado da spendere per la propria formazione professionale.
Per maggiori informazioni: http://www.iuline.it/1060-2/
Obiettivo del corso è la formazione di un professionista in grado di operare nell’ambito dell’istruzione, dell’educazione e della formazione professionale.
Nello specifico, il Corso di Laurea Triennale intende fornire:
- conoscenze teoriche di base e competenze operative nelle scienze pedagogiche e metodologico-didattiche, integrate da ambiti differenziati di conoscenze e competenze nelle discipline filosofiche, sociologiche, psicologiche, giuridiche e linguistiche;
- conoscenze teorico-pratiche per l’analisi della realtà sociale e culturale, e competenze per elaborare, realizzare, gestire e valutare progetti educativi;
- abilità e competenze pedagogico-progettuali, metodologico-didattiche, comunicative, relazionali e organizzative per progettare, realizzare e valutare interventi e processi di formazione continua, anche attraverso strumenti multimediali e sistemi di formazione a distanza;
- una solida cultura di base umanistica e scientifica nelle scienze della formazione dell’infanzia e della preadolescenza finalizzata alla gestione di attività di insegnamento/apprendimento e di interventi educativi;
- adeguate competenze e strumenti per la comunicazione e la gestione dell’informazione;
- il possesso fluente in forma scritta e orale di almeno una lingua dell’Unione Europea oltre l’italiano.
Per l’a.a. 2017/2018 sarà possibile immatricolarsi al I anno, oppure iscriversi al II/III anno del corso previo riconoscimento CFU pregressi, secondo quanto riportato nel Manifesto degli Studi.
Il corso si svolge interamente online e ha una durata di 3 anni, per un totale di 180 CFU. Le lezioni sono fruibili da qualunque postazione e in qualunque momento della giornata, per venire incontro alle esigenze degli studenti impegnati con la loro attività lavorativa.
Gli esami possono essere svolti presso tutte le sedi dell’Università degli Studi di Firenze, nonché presso le sedi territoriali di Indire:
- Firenze: Via M. Buonarroti, 10
- Roma: Via Guidubaldo del Monte, 54
- Napoli: Via Guglielmo Melisurgo, 4
- Torino: Corso Vittorio Emanuele II, 70
Inoltre, Italian University Line – IUL ha sedi d’esame convenzionate nelle seguenti città:
- Venezia – Mestre Zelarino: Via Visinoni, 4/C (c/o FISM Veneto, Centro Cardinal Urbani)
- Santa Venerina (CT): Via Aldo Moro (c/o IC Santa Venerina)
- Palermo: Via Tembien, 1 (c/o IC M. Buonarroti)
- Lecce: Via Michele De Pietro, 14 (c/o Liceo Scientifico C. De Giorgi)
- Copertino (LE): Via Regina Isabella (c/o IC “magistrato G. Falcone”)
- Genova: Via Imperiale, 41 (c/o Associazione Consulta diocesana)
- Avellino: Via dei Concilii, 1/A (c/o ITE Luigi Amabile)
- Dubai: c/o Società Dante Alighieri, Sheikh Zayed Road, 48 Burj
Poli Tecnologici di IUL, sedi di esame, centri di informazione e orientamento sull’offerta formativa, assistenza nelle procedure amministrative:
- Salerno: Via Antonio Amato 20/22 – Perseo SpA Impresa Sociale – segreteria@perseoimpresasociale.it
- Mercato San Severino (SA): Via Vincenzo Alfano 35 – CEIM sas – segreteria@ceimistruzione.it
- Caserta: Via Giuseppe Maria Bosco 80 – Visione Globale Centro Studi DEAMS – visioneglobale3.0@gmail.com
- Firenze: Via Cittadella 29 – Consorzio Zenit – a.borsi@consorzio-zenit.it
- Reggio Calabria: Via Demetrio Tripepi 14 – ISV Group – info@isvgroup.it
- Cassino (FR): Via G. Rossini 69 – Uniformatech – tutor@uniformatech.it
- Elmas (CA): Via Eligio Perucca 1 – IAL Innovazione Apprendimento Lavoro Sardegna S.r.l – Tel. 070.7321749
- Nuoro: Via della Resistenza 71 – IAL Innovazione Apprendimento Lavoro Sardegna S.r.l – 0784.263008
- Sassari: Via G. Prati 22-28 – IAL Innovazione Apprendimento Lavoro Sardegna S.r.l – 079.2825041
- Olbia: Via Capo Verde 1 – IAL Innovazione Apprendimento Lavoro Sardegna S.r.l – 0789.50571
- Oristano: Via Cagliari 24 – IAL Innovazione Apprendimento Lavoro Sardegna S.r.l – 0783.216086
- Ozieri (SS): Via Giusti 1 – IAL Innovazione Apprendimento Lavoro Sardegna S.r.l – 079.4120348
- Potenza: Via Anzio 36 – Risorse S.r.l. – info@risorse.web.it – Tel. 0971.1835212
- Ancona: Via Valle Miano, 41 ab – www.poliarte.net, – info@poliarte.net – Tel. 0712802979
Calendario attività didattica e sessioni d’esame
a.a. 2017/2018
I semestre
Attività didattica:
16 ottobre 2017 – 12 gennaio 2018
Sessione invernale di esami (2 appelli)
15 gennaio 2018 – 02 marzo 2018
II semestre
Attività didattica:
05 marzo 2018 – 08 giugno 2018
Sessione estiva di esami (2 appelli)
11 giugno 2018 – 20 luglio 2018
Sessione autunnale di esami (2 appelli)
10 settembre 2018 – 12 ottobre 2018
Sessioni ordinarie tesi di laurea, a.a. 2017/2018
- Sessione estiva: 16 luglio 2018 – 31 luglio 2018
- Sessione autunnale: 15 ottobre 2018 – 30 ottobre 2018
- Sessione invernale: 18 febbraio 2019 – 01 marzo 2019
Per ottenere l’immatricolazione al corso di laurea triennale e al corso di laurea magistrale, gli interessati devono presentare apposita domanda indirizzata al Rettore compilata online collegandosi al sito www.iuline.it, alla sezione “Iscriviti” e cliccando su “Registrati ora”.
Saranno attribuite le credenziali per l’accesso (username e password) ai servizi online.
Una volta effettuato l’accesso al portale studenti, dovrà essere individuata, nel menù “Iscrizione”, la voce “Lauree”; quindi occorrerà selezionare la voce “Domanda di immatricolazione”.
In fase di immatricolazione verrà richiesto di caricare una foto e una copia di un documento di identità in corso di validità.
Una volta compilata online la domanda, occorrerà stamparla, firmarla ed inviarla all’indirizzo postale “ITALIAN UNIVERSITY LINE – IUL, VIA M. BUONARROTI, 10 – 50122 FIRENZE”.
Il perfezionamento dell’immatricolazione con la relativa attribuzione della matricola avverrà contestualmente al pagamento della prima rata delle tasse universitarie (v. Sezione VII – Tasse e contributi).
Eventuale richiesta di riconoscimento CFU (Crediti Formativi Universitari) in ingresso
La domanda potrà essere presentata online entro il 31 maggio 2018, previa registrazione sul portale studenti. Una volta effettuata la registrazione sarà possibile compilare, nel menù “Iscrizione”, sezione “Lauree”, la “Valutazione preventiva della carriera pregressa” e scegliere la voce interessata
Per maggiori informazioni si rimanda al Manifesto degli studi per l’a.a. 2017/2018, Sezione IV – Riconoscimento Crediti in Ingresso/Reimmatricolazioni studenti decaduti/rinunciatari con recupero carriera pregressa.
Modulistica tesi di laurea 2017/18
- Frontespizio tesi
- Domanda di laurea
- Deposito titolo
- Autorizzazione dati personali
- Dichiarazione conformità tesi
Iscrizione
Piano di studi Statutario del CdL triennale in “Metodi e tecniche delle interazioni educative”
I ANNO
SEMESTRE | DENOMINAZIONE | SSD | CFU |
2 | Pedagogia delle risorse umane | M-PED/01 | 12 |
1 | Pedagogia delle relazioni formative | M-PED/01 | 12 |
2 | Teorie e tecniche della comunicazione | SPS/08 | 12 |
1 | Metodi di ricerca in ambiente multimediale | M-PED/04 | 12 |
1 | Storia della filosofia I | M-FIL/06 | 6 |
2 | Laboratorio di Informatica | 6 | |
Totale | 60 |
II ANNO
SEMESTRE | DENOMINAZIONE | SSD | CFU |
2 | Psicologia Generale | M-PSI/01 | 6 |
2 | Educazione ai media e alle forme simboliche | M-PED/01 | 12 |
1 | Pianificazione e valutazione della didattica | M-PED/04 | 6 |
2 | Metodologie e tecnologie per la didattica | M-PED/03 | 6 |
1 | Storia dei processi formativi | M-PED/02 | 6 |
2 | Teorie e metodi della progettazione formativa | M-PED/03 | 6 |
1 | Editing multimediale | INF/01 | 12 |
1 | Laboratorio di Lingua Inglese | 6 | |
Totale | 60 |
III ANNO
Tecnologie dell’istruzione e dell’apprendimento *
SEMESTRE | DENOMINAZIONE | SSD | CFU |
1 | Storia della filosofia II | M-FIL/06 | 6 |
2 | Linguaggi audiovisivi | L-ART/06 | 6 |
2 | Diritto Penale | IUS/17 | 6 |
1 | Letteratura Italiana | L-FIL-LET/11 | 6 |
1 | Estetica | M-FIL/04 | 6 |
1 | Tecnologie dell’istruzione e dell’apprendimento * | M-PED/03 | 6* |
1 | Psicologia sociale * | M-PSI/05 | 6 * |
2 | Psicologia clinica * | M-PSI/08 | 6 * |
2 | Sociologia generale * | SPS/07 | 6 * |
2 | Storia contemporanea * | M-STO/04 | 6 * |
Tirocinio | 12 | ||
Prova Finale | 6 | ||
Totale | 60 |
*esami a scelta dello studente (per un totale di 12 CFU)