Con l’entrata in vigore dell’Al Act (Regolamento UE sull’Intelligenza Artificiale n. 2024/1689), a partire dal 2 2 2025, le aziende, gli enti pubblici, le associazioni, gli studi professionali, le startup e le piccole e medie imprese (PMI) sono chiamate a dotarsi di nuove e qualificate figure specializzate in sistemi di IA. Si tratta tuttavia di professionalità estremamente richieste ma ancora poco presenti sul mercato. In particolare, l'AI Act introduce:
AI Compliance Manager (Responsabile per la conformità dei sistemi di IA)
AI Risk Manager (Responsabile della gestione dei rischi e della “Sorveglianza Umana” dei sistemi di IA)
AI User Protection Advisor (Consulente di diritti e tutela AI)
AI Ethics Officer (Consulente Etico IA)
Il nuovo corso universitario di alta formazione per "SPECIALISTA in SISTEMI di INTELLIGENZA ARTIFICIALE", della durata di 40 ore, viene incontro alle esigenze del mercato garantendo l'acquisizione delle certificazioni e delle competenze prescritte dal Regolamento n. 2024/1689 (AI Act), necessarie per lo svolgimento di queste nuove e ricercate professioni.
Il corso riconosce anche la specializzazione aggiuntiva di "Utilizzatore Esperto di Sistemi di IA (Deployer)".