Percorsi di Formazione iniziale dei docenti ai sensi del D.P.C.M. 4 agosto 2023 – a.a. 2024/2025
Il percorso di formazione iniziale dei docenti ai sensi dell’art. 7 comma 2 del D.P.C.M. del 4 agosto 2023 abilitante nelle le seguenti classi di concorso:
A001 Arte e immagine nella scuola secondaria di I grado
A012 Discipline Letterarie negli Istituti di Istruzione Secondaria di II Grado
A017 Disegno e storia dell’arte negli istituti di istruzione secondaria di II grado
A018 Filosofia e Scienze umane
A019 Filosofia e Storia
A020 Fisica
A021 Geografia
A022 Italiano, Storia, Geografia nella Scuola Secondaria di I Grado
A026 Matematica
A027 Matematica e Fisica
A028 Matematica e scienze
A045 Scienze economico aziendali
A046 Scienze giuridico-economiche
A048 Scienze Motorie e Sportive negli Istituti di Istruzione Secondaria di II Grado
AA24 Lingue e Culture Straniere negli Istituti di Istruzione di II Grado (Francese)
AA25 Seconda Lingua Comunitaria nella Scuola Secondaria I Grado (Francese)
AB24 Lingue e Culture Straniere negli Istituti di Istruzione di II Grado (Inglese)
AB25 Lingua Inglese e Seconda Lingua Comunitaria nella Scuola Secondaria I Grado (Inglese),
si prefigge di strutturare il profilo conclusivo del Docente abilitato attraverso l’acquisizione di 60 CFU nell’ambito delle metodologie e tecnologie didattiche applicate alla disciplina di riferimento.
Il Percorso formativo è stato progettato ed organizzato dal Centro “COMENIUS – Centro multidisciplinare per la formazione permanente dei docenti” istituito dall’Ateneo con delibera del CDA del 06.11.2023 in conformità a:
– Decreto Legislativo del 13 aprile 2017 n. 59;
– il decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 4 agosto 2023 “Definizione del percorso universitario e accademico di formazione iniziale dei docenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado, ai fini del rispetto degli obiettivi del Piano nazionale di ripresa e resilienza”;
– “Linee guida” dell’Agenzia Nazionale di Valutazione del sistema Universitario e della Ricerca approvate dal Consiglio Direttivo dell’A.N.V.U.R. con delibera del 26 settembre 2023 n. 231;
– il Decreto del M.I.M., adottato di concerto con il M.U.R., del 22 dicembre 2023 n. 255 con il quale sono state revisionate e aggiornate le classi di concorso dei docenti della scuola secondaria di primo e di secondo grado ai sensi dell’art. 4, comma 2-bis, del Decreto Legislativo del 13 aprile 2017 n. 59;
– il Decreto del M.I.M., adottato di concerto con il M.U.R. e con il M.E.F., del 28 dicembre 2023 n. 256 concernente la “Disciplina per la determinazione del contingente del personale docente della scuola secondaria di primo e di secondo grado necessario per lo svolgimento dei compiti tutoriali, e criteri per la selezione degli aspiranti a tali compiti, in attuazione dell’art. 2-bis, comma 7, del Decreto Legislativo del 13 aprile 2017 n. 59”;
– la Nota del M.U.R. del 14 maggio 2024 n. 9171 concernente le indicazioni operative di attivazione dei percorsi di formazione insegnanti a.a. 2023/2024 e 2024/2025;
– la Nota del M.U.R. del 4 novembre 2024 n. 20871 concernente la determinazione del contingente del personale della scuola secondaria di primo e di secondo grado necessario per lo svolgimento dei compiti tutoriali per l’a.s. 2024/2025;
– la Nota del M.U.R. del 19 novembre 2024 n. 22653 concernente l’avvio dei percorsi di formazione insegnanti a.a. 2024/2025 – indicazioni operative sulle procedure di accreditamento iniziale e presentazione della nuova offerta formativa, unitamente alla connessa Nota allegata denominata “Classi di concorso-fuori fabbisogno 2024/25-da attivare ai fini del completamento”;
– il Decreto M.U.R. n. 270 del 19.03.2025 relativo all’autorizzazione dei posti e alle modalità di selezione per l’attivazione dei percorsi di formazione iniziale dei docenti a favore dell’Università Telematica degli Studi IUL;
– tutti gli atti normativi, le note e le circolari e quanto altro di pertinente è stato emanato dai Ministeri competenti in relazione alla materia oggetto del presente Bando, a far data dal decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 4 agosto 2023 “Definizione del percorso universitario e accademico di formazione iniziale dei docenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado, ai fini del rispetto degli obiettivi del Piano nazionale di ripresa e resilienza” e sarà successivamente promulgato nelle more di durata e competenza del presente Bando.
L’offerta formativa di ciascun percorso universitario e accademico di formazione iniziale e di abilitazione dei docenti, di cui al presente Bando, è indirizzata ai possessori dei necessari titoli di studio oppure professionali oppure concorsuali relativi a ciascun percorso abilitante, da allegare indefettibilmente alla domanda, come di seguito specificato per ciascuna delle n. 5 tipologie di cui agli artt. 2 e 3 del presente decreto.
Percorso di tipo A: Percorso universitario e accademico abilitante di formazione iniziale corrispondente a non meno di 60 CFU/CFA di cui all’art. 2, comma 1, lettera a), del decreto legislativo 13 aprile 2017 n. 59 (Allegato 1 del D.P.C.M. del 4 agosto 2023):
- Laurea Magistrale (Vecchio Ordinamento, Specialistica o titolo equipollente o equiparato) o Diploma dell’Alta Formazione Artistica, Musicale e Coreutica di II^ livello (o titolo equipollente o equiparato);
- studenti iscritti a un Corso di Laurea Magistrale o a un Diploma dell’Alta Formazione Artistica, Musicale e Coreutica di II^ livello;
- studenti iscritti ad un Corso Laurea Magistrale a ciclo unico o a un Diploma dell’Alta Formazione Artistica, Musicale e Coreutica a ciclo unico che abbiano già conseguito almeno 180 crediti entro il termine di scadenza per la presentazione della domanda di cui al presente
Possono altresì accedere a questa tipologia di percorso coloro che sono in possesso dei 24 CFU/CFA conseguiti entro il 31 ottobre 2022, ma non sono vincitori di concorso o non hanno partecipato al concorso.
Percorso di tipo B: Percorso preordinato all’acquisizione dei 30 CFU/CFA di completamento destinato ai vincitori del concorso ai sensi dell’art. 13, comma 2, del decreto legislativo 13 aprile 2017 n. 59 (Allegato 2 del D.P.C.M. del 4 agosto 2023):
- attestato di vincitore di concorso regolarmente rilasciato e certificato relativamente a coloro che hanno svolto servizio presso le istituzioni scolastiche statali o presso le scuole paritarie per almeno 3 anni, anche non continuativi, di cui almeno uno nella specifica classe di concorso per la quale scelgono di conseguire l’abilitazione, nei cinque anni precedenti, valutati ai sensi dell’art. 11, comma 14, della legge 3 maggio 1999 n. 124, nonché a coloro che hanno sostenuto la prova concorsuale relativa alla procedura straordinaria di cui all’articolo 59, comma 9-bis, del decreto-legge 25 maggio 2021 73, convertito, con modificazioni, dalla legge 23 luglio 2021 n. 106.
Percorso di tipo C: Percorso preordinato all’acquisizione dei 30 CFU/CFA, di cui all’art. 2- ter, comma 4-bis, del decreto legislativo 13 aprile 2017 n. 59 (Allegato 2 del D.P.C.M. del 4 agosto 2023):
- rivolto a coloro che hanno svolto servizio presso le istituzioni scolastiche statali o presso le scuole paritarie per almeno 3 anni, anche non continuativi, di cui almeno uno nella specifica classe di concorso per la quale scelgono di conseguire l’abilitazione nei cinque anni precedenti, valutati ai sensi dell’art. 11, comma 14, della legge 3 maggio 1999 n. 124, nonché a coloro che hanno sostenuto la prova concorsuale relativa alla procedura straordinaria di cui all’articolo 59, comma 9-bis, del decreto-legge 25 maggio 2021 n. 73, convertito, con modificazioni, dalla legge 23 luglio 2021 n. 106, e ai titolari di contratti di docenza nell’ambito di percorsi di istruzione e formazione professionale delle regioni nei limiti della riserva di posti e con le modalità stabilite dall’art. 2, comma 1, del D.M. del M.U.R. del 24 febbraio 2025 n. 148.
Percorso di tipo D: Percorso preordinato all’acquisizione dei 30 CFU/CFA di completamento, di cui all’art. 18-bis, comma 3, secondo periodo, del decreto legislativo 13 aprile 2017 n. 59, destinato ai vincitori del concorso di cui al comma 1 dello stesso articolo (Allegato 4 del D.P.C.M. del 4 agosto 2023):
- attestato di vincitore di concorso regolarmente rilasciato e certificato e attestato di partecipazione all’allegato 3 nell’a.a. 2023-24 regolarmente rilasciato e certificato.
Percorso di tipo E: Percorso preordinato all’acquisizione dei 36 CFU/CFA di completamento, di cui all’art. 18-bis, comma 4, secondo periodo, del decreto legislativo 13 aprile 2017 n. 59, destinato ai vincitori del concorso in possesso dei 24 CFU/CFA conseguiti entro il 31 ottobre 2022 (Allegato 5 del D.P.C.M. del 4 agosto 2023):
- attestato di vincitore di concorso regolarmente rilasciato e certificato e attestato, regolarmente rilasciato e certificato, di conseguimento dei 24 CFU/CFA entro il 31 ottobre
I candidati sono tenuti a verificare in autonomia il possesso del necessario titolo di accesso al percorso abilitante per il quale presentano la domanda e ad allegare tutta la documentazione prescritta e opportuna, pena la decadenza della loro stessa domanda. Se, per il titolo di studio da dichiarare, sono richiesti particolari esami e/o diploma/i per l’accesso a uno specifico percorso abilitante e alla connessa classe di concorso oggetto della pertinente domanda di cui al presente decreto, ai sensi della Tabella A del D.P.R. del 14 febbraio 2016 n. 19, come integrata/aggiornata dalla Tabella A del D.M. del M.I.U.R. del 9 maggio 2017 n. 259, dal D.M. del M.I.M. di concerto con il M.U.R. del 20 novembre 2023 n. 221 e dalle Tabelle A e A1 del D.M. del M.I.M. di concerto con il M.U.R. del 22 dicembre 2023 n. 255, tutti i CFU/CFA/annualità e/o diplomi conseguiti dai candidati nel corso della loro intera carriera (laurea, laurea magistrale, corsi singoli, altro) dovranno essere inseriti nell’apposto spazio previsto nella procedura di domanda alla tipologia di percorso prescelto, in conformità agli artt. 2 e 3 del presente bando e ai sensi dell’art. 7 del D.P.C.M. del 4 agosto 2023, per l’a.a. 2024/25, al fine di dimostrare la coerenza del titolo di accesso con la classe di concorso e il percorso prescelti, allegando tutta la documentazione prescritta e opportuna, pena, parimenti, la decadenza della loro stessa domanda.
Tutti i candidati accedono alla selezione ed ai percorsi con riserva. L’Università può adottare, in qualsiasi momento, provvedimenti di esclusione o decadenza nei confronti di coloro che risultino sprovvisti dei requisiti richiesti.
Percorso di tipo A: Percorso universitario e accademico abilitante di formazione iniziale corrispondente a non meno di 60 CFU/CFA di cui all’art. 2, comma 1, lettera a), del decreto legislativo 13 aprile 2017 n. 59 (Allegato 1 del D.P.C.M. del 4 agosto 2023):
Il costo complessivo di presentazione della domanda di ammissione, iscrizione, frequenza, iscrizione alla Prova Finale e conferimento dell’abilitazione è di Euro 2.666,00 (duemilaseicentosessantasei/00) pagabili come di seguito indicato e comprensivi della quota di presentazione della domanda di ammissione, della quota di iscrizione, della marca da bollo virtuale di € 16,00 (sedici/00) e della quota di partecipazione alla Prova Finale:
⮚ Euro 100,00 (cento/00) da versarsi all’atto di presentazione della domanda entro e non oltre il giorno 07.04.2025 con la precisazione che detto importo NON è rimborsabile nel caso di mancato inserimento in graduatoria;
⮚ Euro 516,00 (cinquecentosedici/00), comprensivi dell’importo di 16,00 Euro per la marca da bollo virtuale, da versarsi entro 5 giorni dalla pubblicazione della graduatoria dei cui all’art. 7 del presente Bando;
⮚ Euro 700,00 (settecento/00) da versarsi entro 15/05/2025;
⮚ Euro 700,00 (settecento/00) da versarsi entro 15/06/2025;
⮚ Euro 500,00 (cinquecento/00) da versarsi entro 10/07/2025.
Per la partecipazione alla Prova Finale è previsto il pagamento di un importo di Euro 150,00 (centocinquanta/00) da versarsi entro dieci giorni dalla data stabilita per la stessa.
Si precisa che le somme versate non sono in alcun caso rimborsabili.
Percorso di tipo C: Percorso preordinato all’acquisizione dei 30 CFU/CFA, di cui all’art. 2- ter, comma 4-bis, del decreto legislativo 13 aprile 2017 n. 59 (Allegato 2 del D.P.C.M. del 4 agosto 2023):
Il costo complessivo di presentazione della domanda di ammissione, iscrizione, frequenza, iscrizione alla Prova Finale e conferimento dell’abilitazione è di Euro 2.166,00 (duemilacentosessantasei/00) pagabili come di seguito indicato e comprensivi della quota di presentazione della domanda di ammissione, della quota di iscrizione, della marca da bollo virtuale di € 16,00 (sedici/00) e della quota di partecipazione alla Prova Finale:
⮚ Euro 100,00 (cento/00) da versarsi all’atto di presentazione della domanda entro e non oltre il giorno 07/04/2025 con la precisazione che detto importo NON è rimborsabile nel caso di mancato inserimento in graduatoria;
⮚ Euro 516,00 (cinquecentosedici/00), comprensivi dell’importo di 16,00 Euro per la marca da bollo virtuale, da versarsi entro 5 giorni dalla pubblicazione della graduatoria dei cui all’art. 7 del presente Bando;
⮚Euro 500,00 (cinquecento/00) da versarsi entro il 15/05/2025;
⮚ Euro 500,00 (cinquecento/00) da versarsi entro il 15/06/2025;
⮚ Euro 400,00 (quattrocento/00 euro) da versarsi entro 10/07/2025.
Per la partecipazione alla Prova Finale è previsto il pagamento di un importo di Euro 150,00 (centocinquanta/00) da versarsi entro dieci giorni dalla data stabilita per la stessa.
Si precisa che le somme versate non sono in alcun caso rimborsabili.
Percorso di tipo B: Percorso preordinato all’acquisizione dei 30 CFU/CFA di completamento destinato ai vincitori del concorso ai sensi dell’art. 13, comma 2, del decreto legislativo 13 aprile 2017 n. 59 (Allegato 2 del D.P.C.M. del 4 agosto 2023);
Percorso di tipo D: Percorso preordinato all’acquisizione dei 30 CFU/CFA di completamento, di cui all’art. 18-bis, comma 3, secondo periodo, del decreto legislativo 13 aprile 2017 n. 59, destinato ai vincitori del concorso di cui al comma 1 dello stesso articolo (Allegato 4 del D.P.C.M. del 4 agosto 2023);
Percorso di tipo E: Percorso preordinato all’acquisizione dei 36 CFU/CFA di completamento, di cui all’art. 18-bis, comma 4, secondo periodo, del decreto legislativo 13 aprile 2017 n. 59, destinato ai vincitori del concorso in possesso dei 24 CFU/CFA conseguiti entro il 31 ottobre 2022 (Allegato 5 del D.P.C.M. del 4 agosto 2023).
Il costo complessivo di iscrizione, frequenza, iscrizione alla Prova Finale e conferimento dell’abilitazione è di Euro 2.066,00 (duemilasessantasei/00) pagabili come di seguito indicato e comprensivi della quota di iscrizione, della marca da bollo virtuale di Euro 16,00 (sedici/00) e della quota di partecipazione alla Prova Finale:
⮚ Euro 516,00 (cinquecentosedici/00), comprensivi dell’importo di 16,00 per la marca da bollo virtuale, da versarsi all’atto di iscrizione entro e non oltre il giorno 11/4/2025;
⮚ Euro 500,00 (cinquecento/00) da versarsi entro il 15/05/2025;
⮚ Euro 500,00 (cinquecento/00) da versarsi entro il 15/06/2025;
⮚ Euro 400,00 (quattrocento/00 euro) da versarsi entro 10/07/2025.
Per la partecipazione alla Prova Finale è previsto il pagamento di un importo di Euro 150,00 (centocinquanta/00) da versarsi entro dieci giorni dalla data stabilita per la stessa.
Si precisa che le somme versate non sono in alcun caso rimborsabili.
MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE
Le domande per i percorsi di tipo A e C sono aperte fino al 7 aprile 2025.
Le domande per i percorsi di tipo B, D e E sono aperte dal 31 marzo 2025 fino all’11 aprile 2025.
Gli interessati potranno procedere con la presentazione delle domande (procedura disponibile al seguente link: https://www.formazionedocenti.it/percorsi-abilitanti-insegnanti-60-30-36-cfu/iul ) selezionando, nel rispetto della regione accreditata, uno dei seguenti percorsi:
A001 Arte e immagine nella scuola secondaria di I grado
A012 Discipline Letterarie negli Istituti di Istruzione Secondaria di II Grado
A017 Disegno e storia dell’arte negli istituti di istruzione secondaria di II grado
A018 Filosofia e Scienze umane
A019 Filosofia e Storia
A020 Fisica
A021 Geografia
A022 Italiano, Storia, Geografia nella Scuola Secondaria di I Grado
A026 Matematica
A027 Matematica e Fisica
A028 Matematica e scienze
A045 Scienze economico aziendali
A046 Scienze giuridico economiche
A048 Scienze Motorie e Sportive negli Istituti di Istruzione Secondaria di II Grado
AA24 Lingue e Culture Straniere negli Istituti di Istruzione di II Grado (Francese)
AA25 Seconda Lingua Comunitaria nella Scuola Secondaria I Grado (Francese)
AB24 Lingue e Culture Straniere negli Istituti di Istruzione di II Grado (Inglese)
AB25 Lingua Inglese e Seconda Lingua Comunitaria nella Scuola Secondaria I Grado (Inglese)
La corretta presentazione della domanda è subordinata, pena l’esclusione:
- alla corretta e completa presentazione della domanda di partecipazione in modalità telematica;
- al versamento della prima rata da effettuarsi mediante sistema di pagamento PagoPA conformità all’art. 8 del presente Bando. Il pagamento potrà essere effettuato direttamente sul portale o scaricando l’avviso di pagamento generato dal portale, a conclusione della presentazione online della domanda.
I candidati sono responsabili della veridicità di quanto dichiarato.
Tutti i titoli ed i requisiti di accesso devono essere posseduti al momento di presentazione della domanda.
I requisiti, i titoli di accesso ed i titoli valutabili ai fini delle graduatorie e qualunque altro dato dichiarabile devono essere acquisiti inderogabilmente al momento della presentazione della domanda di ammissione di cui al presente bando. Non sarà possibile in nessun caso modificare od integrare quanto dichiarato in fase di presentazione della domanda.
In nessun caso verranno valutati titoli od altri dati non dichiarati all’atto della presentazione della domanda.
Si precisa che, dalla seconda rata di iscrizione ad esclusione della quota prevista per la prova finale, il pagamento potrà essere effettuato anche mediante Carta del docente.
Si raccomanda di verificare il corretto completamento di tutte le fasi della procedura online. Non sono previste modalità diverse di presentazione delle domande.
In caso di ritardato pagamento della seconda rata è prevista una mora da ritardo pari a 50,00 euro a carico del corsista.
I candidati hanno la facoltà di esercitare il diritto di accesso agli atti del procedimento secondo la normativa vigente.
I percorsi di formazione iniziale, di cui al presente decreto, saranno tenuti secondo le modalità di cui all’articolo 18-bis, comma 6-bis, del decreto legislativo 13 aprile 2017 n. 59. Le attività saranno svolte telematicamente, in modalità sincrona fino al 50% del totale, con eccezione dei tirocini e dei laboratori (anche in deroga al limite previsto dall’art. 2-bis, comma 1, secondo periodo, del decreto legislativo 13 aprile 2017 n. 59).
Il riconoscimento dei crediti maturati nel corso degli studi universitari o accademici avverrà secondo quanto disposto dall’art. 8, commi 1 e 2, e dall’Allegato B del D.P.C.M. del 4 agosto 2023, fatte salve diverse disposizioni Ministeriali.
Le modalità di richiesta degli interessati e la relativa modulistica circa il riconoscimento di eventuali CFU pregressi saranno rese note a seguito della pubblicazione delle graduatorie dei percorsi.
L’ottenimento di una abbreviazione di corso, a qualunque titolo, non comporta riduzioni delle quote di iscrizione.
Per l’accesso alla Prova Finale, le cui modalità di svolgimento sono definite dall’art. 9 del D.P.C.M. del 4 agosto 2023, è necessaria una percentuale minima di presenza alle attività formative pari al 70 per cento per ogni attività formativa, come da art. 7, comma 7, del D.P.C.M. del 4 agosto 2023.
L’attività didattico-formativa dei percorsi abilitanti, di cui al presente decreto, avrà inizio, presumibilmente entro il mese di aprile. L’Università si riserva di posticipare l’inizio delle attività didattico-formative in caso di sopravvenute necessità logistico-accademiche od indicazioni ministeriali.
Gli insegnamenti di area comune e di didattiche disciplinari potranno essere impartiti, di norma, anche nei fine settimana e nei giorni festivi, nel rispetto del calendario didattico di Ateneo, fatte salve situazioni a oggi impreviste e/o imprevedibili.
Le attività di tirocinio indiretto verranno erogate esclusivamente in presenza e potranno avere luogo, di norma, anche nei fine settimana e nei giorni festivi, nel rispetto del calendario didattico di Ateneo, fatte salve situazioni a oggi impreviste e/o imprevedibili.
Il tirocinio diretto si svolgerà presso le istituzioni scolastiche nei tempi e con le modalità previste dalla normativa vigente e nel rispetto delle disposizioni ministeriali.
Per le attività formative è previsto l’obbligo di frequenza ai sensi dell’art. 2, comma 2, del decreto legislativo del 13 aprile 2017 n. 59 e dell’art. 7, comma 7, del D.P.C.M. del 4 agosto 2023. Per l’accesso alla Prova Finale, la percentuale minima di frequenza alle attività formative è pari al 70%.
Tutte le informazioni relative alla didattica saranno disponibili sulla relativa piattaforma.
Le prove finali inizieranno, prevedibilmente, subito dopo il termine dell’erogazione dell’attività didattico-formativa in base alle disposizioni emanate o che saranno fornite, successivamente al presente decreto, da parte dei competenti Ministeri.
Al termine del percorso formativo, è prevista una Prova Finale che accerta l’acquisizione delle competenze professionali del Profilo di cui all’allegato A del D.P.C.M. 4 agosto 2023 e si compone di:
- una prova scritta: consiste in un intervento di progettazione didattica innovativa, mediante tecnologie digitali, inerente alla disciplina o alle discipline della classe di concorso per la quale è conseguita l’abilitazione;
- una lezione simulata: su tema proposto dalla commissione con un anticipo di quarantotto ore, ha una durata massima di quarantacinque minuti, è progettata anche mediante tecnologie digitali, è sviluppata con didattica innovativa ed è accompagnata dall’illustrazione delle scelte contenutistiche, didattiche e metodologiche compiute in riferimento al percorso di formazione iniziale e relativo alla specifica classe di concorso.
La commissione giudicatrice assegna fino a un massimo di 10 punti alla prova scritta e di 10 punti alla lezione simulata. La Prova Finale è superata se il candidato consegue un punteggio pari almeno a 7/10 nella prova scritta, e a 7/10 nella lezione simulata. Con il superamento della Prova Finale è acquisita l’abilitazione all’insegnamento per la relativa classe di concorso.
La Prova Finale potrà essere svolta esclusivamente in presenza presso le regioni accreditate in sede ministeriale e di seguito indicate:
- Calabria;
- Campania;
- Puglia;
- Sicilia;
- Toscana;
- Lazio;
- Lombardia;
- Abruzzo;
- Molise;
- Piemonte;
- Veneto
Il percorso di formazione iniziale dei docenti ai sensi dell’art. 7 comma 2 del D.P.C.M. del 4 agosto 2023 abilitante nelle le seguenti classi di concorso:
A001 Arte e immagine nella scuola secondaria di I grado
A012 Discipline Letterarie negli Istituti di Istruzione Secondaria di II Grado
A017 Disegno e storia dell’arte negli istituti di istruzione secondaria di II grado
A018 Filosofia e Scienze umane
A019 Filosofia e Storia
A020 Fisica
A021 Geografia
A022 Italiano, Storia, Geografia nella Scuola Secondaria di I Grado
A026 Matematica
A027 Matematica e Fisica
A028 Matematica e scienze
A045 Scienze economico aziendali
A046 Scienze giuridico-economiche
A048 Scienze Motorie e Sportive negli Istituti di Istruzione Secondaria di II Grado
AA24 Lingue e Culture Straniere negli Istituti di Istruzione di II Grado (Francese)
AA25 Seconda Lingua Comunitaria nella Scuola Secondaria I Grado (Francese)
AB24 Lingue e Culture Straniere negli Istituti di Istruzione di II Grado (Inglese)
AB25 Lingua Inglese e Seconda Lingua Comunitaria nella Scuola Secondaria I Grado (Inglese),
si prefigge di strutturare il profilo conclusivo del Docente abilitato attraverso l’acquisizione di 60 CFU nell’ambito delle metodologie e tecnologie didattiche applicate alla disciplina di riferimento.
Il Percorso formativo è stato progettato ed organizzato dal Centro “COMENIUS – Centro multidisciplinare per la formazione permanente dei docenti” istituito dall’Ateneo con delibera del CDA del 06.11.2023 in conformità a:
– Decreto Legislativo del 13 aprile 2017 n. 59;
– il decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 4 agosto 2023 “Definizione del percorso universitario e accademico di formazione iniziale dei docenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado, ai fini del rispetto degli obiettivi del Piano nazionale di ripresa e resilienza”;
– “Linee guida” dell’Agenzia Nazionale di Valutazione del sistema Universitario e della Ricerca approvate dal Consiglio Direttivo dell’A.N.V.U.R. con delibera del 26 settembre 2023 n. 231;
– il Decreto del M.I.M., adottato di concerto con il M.U.R., del 22 dicembre 2023 n. 255 con il quale sono state revisionate e aggiornate le classi di concorso dei docenti della scuola secondaria di primo e di secondo grado ai sensi dell’art. 4, comma 2-bis, del Decreto Legislativo del 13 aprile 2017 n. 59;
– il Decreto del M.I.M., adottato di concerto con il M.U.R. e con il M.E.F., del 28 dicembre 2023 n. 256 concernente la “Disciplina per la determinazione del contingente del personale docente della scuola secondaria di primo e di secondo grado necessario per lo svolgimento dei compiti tutoriali, e criteri per la selezione degli aspiranti a tali compiti, in attuazione dell’art. 2-bis, comma 7, del Decreto Legislativo del 13 aprile 2017 n. 59”;
– la Nota del M.U.R. del 14 maggio 2024 n. 9171 concernente le indicazioni operative di attivazione dei percorsi di formazione insegnanti a.a. 2023/2024 e 2024/2025;
– la Nota del M.U.R. del 4 novembre 2024 n. 20871 concernente la determinazione del contingente del personale della scuola secondaria di primo e di secondo grado necessario per lo svolgimento dei compiti tutoriali per l’a.s. 2024/2025;
– la Nota del M.U.R. del 19 novembre 2024 n. 22653 concernente l’avvio dei percorsi di formazione insegnanti a.a. 2024/2025 – indicazioni operative sulle procedure di accreditamento iniziale e presentazione della nuova offerta formativa, unitamente alla connessa Nota allegata denominata “Classi di concorso-fuori fabbisogno 2024/25-da attivare ai fini del completamento”;
– il Decreto M.U.R. n. 270 del 19.03.2025 relativo all’autorizzazione dei posti e alle modalità di selezione per l’attivazione dei percorsi di formazione iniziale dei docenti a favore dell’Università Telematica degli Studi IUL;
– tutti gli atti normativi, le note e le circolari e quanto altro di pertinente è stato emanato dai Ministeri competenti in relazione alla materia oggetto del presente Bando, a far data dal decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 4 agosto 2023 “Definizione del percorso universitario e accademico di formazione iniziale dei docenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado, ai fini del rispetto degli obiettivi del Piano nazionale di ripresa e resilienza” e sarà successivamente promulgato nelle more di durata e competenza del presente Bando.
L’offerta formativa di ciascun percorso universitario e accademico di formazione iniziale e di abilitazione dei docenti, di cui al presente Bando, è indirizzata ai possessori dei necessari titoli di studio oppure professionali oppure concorsuali relativi a ciascun percorso abilitante, da allegare indefettibilmente alla domanda, come di seguito specificato per ciascuna delle n. 5 tipologie di cui agli artt. 2 e 3 del presente decreto.
Percorso di tipo A: Percorso universitario e accademico abilitante di formazione iniziale corrispondente a non meno di 60 CFU/CFA di cui all’art. 2, comma 1, lettera a), del decreto legislativo 13 aprile 2017 n. 59 (Allegato 1 del D.P.C.M. del 4 agosto 2023):
- Laurea Magistrale (Vecchio Ordinamento, Specialistica o titolo equipollente o equiparato) o Diploma dell’Alta Formazione Artistica, Musicale e Coreutica di II^ livello (o titolo equipollente o equiparato);
- studenti iscritti a un Corso di Laurea Magistrale o a un Diploma dell’Alta Formazione Artistica, Musicale e Coreutica di II^ livello;
- studenti iscritti ad un Corso Laurea Magistrale a ciclo unico o a un Diploma dell’Alta Formazione Artistica, Musicale e Coreutica a ciclo unico che abbiano già conseguito almeno 180 crediti entro il termine di scadenza per la presentazione della domanda di cui al presente
Possono altresì accedere a questa tipologia di percorso coloro che sono in possesso dei 24 CFU/CFA conseguiti entro il 31 ottobre 2022, ma non sono vincitori di concorso o non hanno partecipato al concorso.
Percorso di tipo B: Percorso preordinato all’acquisizione dei 30 CFU/CFA di completamento destinato ai vincitori del concorso ai sensi dell’art. 13, comma 2, del decreto legislativo 13 aprile 2017 n. 59 (Allegato 2 del D.P.C.M. del 4 agosto 2023):
- attestato di vincitore di concorso regolarmente rilasciato e certificato relativamente a coloro che hanno svolto servizio presso le istituzioni scolastiche statali o presso le scuole paritarie per almeno 3 anni, anche non continuativi, di cui almeno uno nella specifica classe di concorso per la quale scelgono di conseguire l’abilitazione, nei cinque anni precedenti, valutati ai sensi dell’art. 11, comma 14, della legge 3 maggio 1999 n. 124, nonché a coloro che hanno sostenuto la prova concorsuale relativa alla procedura straordinaria di cui all’articolo 59, comma 9-bis, del decreto-legge 25 maggio 2021 73, convertito, con modificazioni, dalla legge 23 luglio 2021 n. 106.
Percorso di tipo C: Percorso preordinato all’acquisizione dei 30 CFU/CFA, di cui all’art. 2- ter, comma 4-bis, del decreto legislativo 13 aprile 2017 n. 59 (Allegato 2 del D.P.C.M. del 4 agosto 2023):
- rivolto a coloro che hanno svolto servizio presso le istituzioni scolastiche statali o presso le scuole paritarie per almeno 3 anni, anche non continuativi, di cui almeno uno nella specifica classe di concorso per la quale scelgono di conseguire l’abilitazione nei cinque anni precedenti, valutati ai sensi dell’art. 11, comma 14, della legge 3 maggio 1999 n. 124, nonché a coloro che hanno sostenuto la prova concorsuale relativa alla procedura straordinaria di cui all’articolo 59, comma 9-bis, del decreto-legge 25 maggio 2021 n. 73, convertito, con modificazioni, dalla legge 23 luglio 2021 n. 106, e ai titolari di contratti di docenza nell’ambito di percorsi di istruzione e formazione professionale delle regioni nei limiti della riserva di posti e con le modalità stabilite dall’art. 2, comma 1, del D.M. del M.U.R. del 24 febbraio 2025 n. 148.
Percorso di tipo D: Percorso preordinato all’acquisizione dei 30 CFU/CFA di completamento, di cui all’art. 18-bis, comma 3, secondo periodo, del decreto legislativo 13 aprile 2017 n. 59, destinato ai vincitori del concorso di cui al comma 1 dello stesso articolo (Allegato 4 del D.P.C.M. del 4 agosto 2023):
- attestato di vincitore di concorso regolarmente rilasciato e certificato e attestato di partecipazione all’allegato 3 nell’a.a. 2023-24 regolarmente rilasciato e certificato.
Percorso di tipo E: Percorso preordinato all’acquisizione dei 36 CFU/CFA di completamento, di cui all’art. 18-bis, comma 4, secondo periodo, del decreto legislativo 13 aprile 2017 n. 59, destinato ai vincitori del concorso in possesso dei 24 CFU/CFA conseguiti entro il 31 ottobre 2022 (Allegato 5 del D.P.C.M. del 4 agosto 2023):
- attestato di vincitore di concorso regolarmente rilasciato e certificato e attestato, regolarmente rilasciato e certificato, di conseguimento dei 24 CFU/CFA entro il 31 ottobre
I candidati sono tenuti a verificare in autonomia il possesso del necessario titolo di accesso al percorso abilitante per il quale presentano la domanda e ad allegare tutta la documentazione prescritta e opportuna, pena la decadenza della loro stessa domanda. Se, per il titolo di studio da dichiarare, sono richiesti particolari esami e/o diploma/i per l’accesso a uno specifico percorso abilitante e alla connessa classe di concorso oggetto della pertinente domanda di cui al presente decreto, ai sensi della Tabella A del D.P.R. del 14 febbraio 2016 n. 19, come integrata/aggiornata dalla Tabella A del D.M. del M.I.U.R. del 9 maggio 2017 n. 259, dal D.M. del M.I.M. di concerto con il M.U.R. del 20 novembre 2023 n. 221 e dalle Tabelle A e A1 del D.M. del M.I.M. di concerto con il M.U.R. del 22 dicembre 2023 n. 255, tutti i CFU/CFA/annualità e/o diplomi conseguiti dai candidati nel corso della loro intera carriera (laurea, laurea magistrale, corsi singoli, altro) dovranno essere inseriti nell’apposto spazio previsto nella procedura di domanda alla tipologia di percorso prescelto, in conformità agli artt. 2 e 3 del presente bando e ai sensi dell’art. 7 del D.P.C.M. del 4 agosto 2023, per l’a.a. 2024/25, al fine di dimostrare la coerenza del titolo di accesso con la classe di concorso e il percorso prescelti, allegando tutta la documentazione prescritta e opportuna, pena, parimenti, la decadenza della loro stessa domanda.
Tutti i candidati accedono alla selezione ed ai percorsi con riserva. L’Università può adottare, in qualsiasi momento, provvedimenti di esclusione o decadenza nei confronti di coloro che risultino sprovvisti dei requisiti richiesti.
Percorso di tipo A: Percorso universitario e accademico abilitante di formazione iniziale corrispondente a non meno di 60 CFU/CFA di cui all’art. 2, comma 1, lettera a), del decreto legislativo 13 aprile 2017 n. 59 (Allegato 1 del D.P.C.M. del 4 agosto 2023):
Il costo complessivo di presentazione della domanda di ammissione, iscrizione, frequenza, iscrizione alla Prova Finale e conferimento dell’abilitazione è di Euro 2.666,00 (duemilaseicentosessantasei/00) pagabili come di seguito indicato e comprensivi della quota di presentazione della domanda di ammissione, della quota di iscrizione, della marca da bollo virtuale di € 16,00 (sedici/00) e della quota di partecipazione alla Prova Finale:
⮚ Euro 100,00 (cento/00) da versarsi all’atto di presentazione della domanda entro e non oltre il giorno 07.04.2025 con la precisazione che detto importo NON è rimborsabile nel caso di mancato inserimento in graduatoria;
⮚ Euro 516,00 (cinquecentosedici/00), comprensivi dell’importo di 16,00 Euro per la marca da bollo virtuale, da versarsi entro 5 giorni dalla pubblicazione della graduatoria dei cui all’art. 7 del presente Bando;
⮚ Euro 700,00 (settecento/00) da versarsi entro 15/05/2025;
⮚ Euro 700,00 (settecento/00) da versarsi entro 15/06/2025;
⮚ Euro 500,00 (cinquecento/00) da versarsi entro 10/07/2025.
Per la partecipazione alla Prova Finale è previsto il pagamento di un importo di Euro 150,00 (centocinquanta/00) da versarsi entro dieci giorni dalla data stabilita per la stessa.
Si precisa che le somme versate non sono in alcun caso rimborsabili.
Percorso di tipo C: Percorso preordinato all’acquisizione dei 30 CFU/CFA, di cui all’art. 2- ter, comma 4-bis, del decreto legislativo 13 aprile 2017 n. 59 (Allegato 2 del D.P.C.M. del 4 agosto 2023):
Il costo complessivo di presentazione della domanda di ammissione, iscrizione, frequenza, iscrizione alla Prova Finale e conferimento dell’abilitazione è di Euro 2.166,00 (duemilacentosessantasei/00) pagabili come di seguito indicato e comprensivi della quota di presentazione della domanda di ammissione, della quota di iscrizione, della marca da bollo virtuale di € 16,00 (sedici/00) e della quota di partecipazione alla Prova Finale:
⮚ Euro 100,00 (cento/00) da versarsi all’atto di presentazione della domanda entro e non oltre il giorno 07/04/2025 con la precisazione che detto importo NON è rimborsabile nel caso di mancato inserimento in graduatoria;
⮚ Euro 516,00 (cinquecentosedici/00), comprensivi dell’importo di 16,00 Euro per la marca da bollo virtuale, da versarsi entro 5 giorni dalla pubblicazione della graduatoria dei cui all’art. 7 del presente Bando;
⮚Euro 500,00 (cinquecento/00) da versarsi entro il 15/05/2025;
⮚ Euro 500,00 (cinquecento/00) da versarsi entro il 15/06/2025;
⮚ Euro 400,00 (quattrocento/00 euro) da versarsi entro 10/07/2025.
Per la partecipazione alla Prova Finale è previsto il pagamento di un importo di Euro 150,00 (centocinquanta/00) da versarsi entro dieci giorni dalla data stabilita per la stessa.
Si precisa che le somme versate non sono in alcun caso rimborsabili.
Percorso di tipo B: Percorso preordinato all’acquisizione dei 30 CFU/CFA di completamento destinato ai vincitori del concorso ai sensi dell’art. 13, comma 2, del decreto legislativo 13 aprile 2017 n. 59 (Allegato 2 del D.P.C.M. del 4 agosto 2023);
Percorso di tipo D: Percorso preordinato all’acquisizione dei 30 CFU/CFA di completamento, di cui all’art. 18-bis, comma 3, secondo periodo, del decreto legislativo 13 aprile 2017 n. 59, destinato ai vincitori del concorso di cui al comma 1 dello stesso articolo (Allegato 4 del D.P.C.M. del 4 agosto 2023);
Percorso di tipo E: Percorso preordinato all’acquisizione dei 36 CFU/CFA di completamento, di cui all’art. 18-bis, comma 4, secondo periodo, del decreto legislativo 13 aprile 2017 n. 59, destinato ai vincitori del concorso in possesso dei 24 CFU/CFA conseguiti entro il 31 ottobre 2022 (Allegato 5 del D.P.C.M. del 4 agosto 2023).
Il costo complessivo di iscrizione, frequenza, iscrizione alla Prova Finale e conferimento dell’abilitazione è di Euro 2.066,00 (duemilasessantasei/00) pagabili come di seguito indicato e comprensivi della quota di iscrizione, della marca da bollo virtuale di Euro 16,00 (sedici/00) e della quota di partecipazione alla Prova Finale:
⮚ Euro 516,00 (cinquecentosedici/00), comprensivi dell’importo di 16,00 per la marca da bollo virtuale, da versarsi all’atto di iscrizione entro e non oltre il giorno 11/4/2025;
⮚ Euro 500,00 (cinquecento/00) da versarsi entro il 15/05/2025;
⮚ Euro 500,00 (cinquecento/00) da versarsi entro il 15/06/2025;
⮚ Euro 400,00 (quattrocento/00 euro) da versarsi entro 10/07/2025.
Per la partecipazione alla Prova Finale è previsto il pagamento di un importo di Euro 150,00 (centocinquanta/00) da versarsi entro dieci giorni dalla data stabilita per la stessa.
Si precisa che le somme versate non sono in alcun caso rimborsabili.
MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE
Le domande per i percorsi di tipo A e C sono aperte fino al 7 aprile 2025.
Le domande per i percorsi di tipo B, D e E sono aperte dal 31 marzo 2025 fino all’11 aprile 2025.
Gli interessati potranno procedere con la presentazione delle domande (procedura disponibile al seguente link: https://www.formazionedocenti.it/percorsi-abilitanti-insegnanti-60-30-36-cfu/iul ) selezionando, nel rispetto della regione accreditata, uno dei seguenti percorsi:
A001 Arte e immagine nella scuola secondaria di I grado
A012 Discipline Letterarie negli Istituti di Istruzione Secondaria di II Grado
A017 Disegno e storia dell’arte negli istituti di istruzione secondaria di II grado
A018 Filosofia e Scienze umane
A019 Filosofia e Storia
A020 Fisica
A021 Geografia
A022 Italiano, Storia, Geografia nella Scuola Secondaria di I Grado
A026 Matematica
A027 Matematica e Fisica
A028 Matematica e scienze
A045 Scienze economico aziendali
A046 Scienze giuridico economiche
A048 Scienze Motorie e Sportive negli Istituti di Istruzione Secondaria di II Grado
AA24 Lingue e Culture Straniere negli Istituti di Istruzione di II Grado (Francese)
AA25 Seconda Lingua Comunitaria nella Scuola Secondaria I Grado (Francese)
AB24 Lingue e Culture Straniere negli Istituti di Istruzione di II Grado (Inglese)
AB25 Lingua Inglese e Seconda Lingua Comunitaria nella Scuola Secondaria I Grado (Inglese)
La corretta presentazione della domanda è subordinata, pena l’esclusione:
- alla corretta e completa presentazione della domanda di partecipazione in modalità telematica;
- al versamento della prima rata da effettuarsi mediante sistema di pagamento PagoPA conformità all’art. 8 del presente Bando. Il pagamento potrà essere effettuato direttamente sul portale o scaricando l’avviso di pagamento generato dal portale, a conclusione della presentazione online della domanda.
I candidati sono responsabili della veridicità di quanto dichiarato.
Tutti i titoli ed i requisiti di accesso devono essere posseduti al momento di presentazione della domanda.
I requisiti, i titoli di accesso ed i titoli valutabili ai fini delle graduatorie e qualunque altro dato dichiarabile devono essere acquisiti inderogabilmente al momento della presentazione della domanda di ammissione di cui al presente bando. Non sarà possibile in nessun caso modificare od integrare quanto dichiarato in fase di presentazione della domanda.
In nessun caso verranno valutati titoli od altri dati non dichiarati all’atto della presentazione della domanda.
Si precisa che, dalla seconda rata di iscrizione ad esclusione della quota prevista per la prova finale, il pagamento potrà essere effettuato anche mediante Carta del docente.
Si raccomanda di verificare il corretto completamento di tutte le fasi della procedura online. Non sono previste modalità diverse di presentazione delle domande.
In caso di ritardato pagamento della seconda rata è prevista una mora da ritardo pari a 50,00 euro a carico del corsista.
I candidati hanno la facoltà di esercitare il diritto di accesso agli atti del procedimento secondo la normativa vigente.
I percorsi di formazione iniziale, di cui al presente decreto, saranno tenuti secondo le modalità di cui all’articolo 18-bis, comma 6-bis, del decreto legislativo 13 aprile 2017 n. 59. Le attività saranno svolte telematicamente, in modalità sincrona fino al 50% del totale, con eccezione dei tirocini e dei laboratori (anche in deroga al limite previsto dall’art. 2-bis, comma 1, secondo periodo, del decreto legislativo 13 aprile 2017 n. 59).
Il riconoscimento dei crediti maturati nel corso degli studi universitari o accademici avverrà secondo quanto disposto dall’art. 8, commi 1 e 2, e dall’Allegato B del D.P.C.M. del 4 agosto 2023, fatte salve diverse disposizioni Ministeriali.
Le modalità di richiesta degli interessati e la relativa modulistica circa il riconoscimento di eventuali CFU pregressi saranno rese note a seguito della pubblicazione delle graduatorie dei percorsi.
L’ottenimento di una abbreviazione di corso, a qualunque titolo, non comporta riduzioni delle quote di iscrizione.
Per l’accesso alla Prova Finale, le cui modalità di svolgimento sono definite dall’art. 9 del D.P.C.M. del 4 agosto 2023, è necessaria una percentuale minima di presenza alle attività formative pari al 70 per cento per ogni attività formativa, come da art. 7, comma 7, del D.P.C.M. del 4 agosto 2023.
L’attività didattico-formativa dei percorsi abilitanti, di cui al presente decreto, avrà inizio, presumibilmente entro il mese di aprile. L’Università si riserva di posticipare l’inizio delle attività didattico-formative in caso di sopravvenute necessità logistico-accademiche od indicazioni ministeriali.
Gli insegnamenti di area comune e di didattiche disciplinari potranno essere impartiti, di norma, anche nei fine settimana e nei giorni festivi, nel rispetto del calendario didattico di Ateneo, fatte salve situazioni a oggi impreviste e/o imprevedibili.
Le attività di tirocinio indiretto verranno erogate esclusivamente in presenza e potranno avere luogo, di norma, anche nei fine settimana e nei giorni festivi, nel rispetto del calendario didattico di Ateneo, fatte salve situazioni a oggi impreviste e/o imprevedibili.
Il tirocinio diretto si svolgerà presso le istituzioni scolastiche nei tempi e con le modalità previste dalla normativa vigente e nel rispetto delle disposizioni ministeriali.
Per le attività formative è previsto l’obbligo di frequenza ai sensi dell’art. 2, comma 2, del decreto legislativo del 13 aprile 2017 n. 59 e dell’art. 7, comma 7, del D.P.C.M. del 4 agosto 2023. Per l’accesso alla Prova Finale, la percentuale minima di frequenza alle attività formative è pari al 70%.
Tutte le informazioni relative alla didattica saranno disponibili sulla relativa piattaforma.
Le prove finali inizieranno, prevedibilmente, subito dopo il termine dell’erogazione dell’attività didattico-formativa in base alle disposizioni emanate o che saranno fornite, successivamente al presente decreto, da parte dei competenti Ministeri.
Al termine del percorso formativo, è prevista una Prova Finale che accerta l’acquisizione delle competenze professionali del Profilo di cui all’allegato A del D.P.C.M. 4 agosto 2023 e si compone di:
- una prova scritta: consiste in un intervento di progettazione didattica innovativa, mediante tecnologie digitali, inerente alla disciplina o alle discipline della classe di concorso per la quale è conseguita l’abilitazione;
- una lezione simulata: su tema proposto dalla commissione con un anticipo di quarantotto ore, ha una durata massima di quarantacinque minuti, è progettata anche mediante tecnologie digitali, è sviluppata con didattica innovativa ed è accompagnata dall’illustrazione delle scelte contenutistiche, didattiche e metodologiche compiute in riferimento al percorso di formazione iniziale e relativo alla specifica classe di concorso.
La commissione giudicatrice assegna fino a un massimo di 10 punti alla prova scritta e di 10 punti alla lezione simulata. La Prova Finale è superata se il candidato consegue un punteggio pari almeno a 7/10 nella prova scritta, e a 7/10 nella lezione simulata. Con il superamento della Prova Finale è acquisita l’abilitazione all’insegnamento per la relativa classe di concorso.
La Prova Finale potrà essere svolta esclusivamente in presenza presso le regioni accreditate in sede ministeriale e di seguito indicate:
- Calabria;
- Campania;
- Puglia;
- Sicilia;
- Toscana;
- Lazio;
- Lombardia;
- Abruzzo;
- Molise;
- Piemonte;
- Veneto