Percorsi di Formazione iniziale dei docenti 30 CFU ai sensi dell’art. 13, del D.P.C.M. del 4 agosto 2023 – a. a. 2024/2025
Il percorso di formazione iniziale dei docenti ai sensi dell’art. 13 del D.P.C.M. del 4 agosto 2023 per le seguenti classi di concorso:
- A001 Arte e immagine nella scuola secondaria di I grado
- A017 Disegno e storia dell’arte negli istituti di istruzione secondaria di II grado
- A018 Filosofia e Scienze umane
- A019 Filosofia e Storia
- A020 Fisica
- A021 Geografia
- A026 Matematica
- A027 Matematica e Fisica
- A028 Matematica e scienze
- A045 Scienze economico-aziendali
- A046 Scienze giuridico-economiche
- AA24 Lingue e Culture Straniere negli Istituti di Istruzione di II Grado (Francese)
- AA25 Seconda Lingua Comunitaria nella Scuola Secondaria I Grado (Francese)
- AB24 Lingue e Culture Straniere negli Istituti di Istruzione di II Grado (Inglese)
- AB25 Lingua Inglese e Seconda Lingua Comunitaria nella Scuola Secondaria I Grado (Inglese)
si prefigge di strutturare il profilo conclusivo del Docente abilitato attraverso l’acquisizione di 30 CFU nell’ambito delle metodologie e tecnologie didattiche applicate alla disciplina di riferimento.
I Percorsi sono stati progettati in conformità con:
- Il Decreto del Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca 10 settembre 2010, n. 249 recante “Regolamento concernente: “Definizione della disciplina dei requisiti e delle modalità della formazione iniziale degli insegnanti della scuola dell’infanzia, della scuola primaria e della scuola secondaria di primo e secondo grado, ai sensi dell’articolo 2, comma 416, della legge 24 dicembre 2007, n. 244”, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 24 del 31 gennaio 2011.
- Il Decreto del Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca 30 novembre 2012, n. 93, recante
“Definizione delle modalità di accreditamento delle sedi di tirocinio”.
- Il Decreto Presidente della Repubblica del 14 febbraio 2016 n. 19 “Regolamento recante disposizioni per la razionalizzazione ed accorpamento delle classi di concorso a cattedre e a posti di insegnamento, a norma dell’articolo 64, comma 4, lettera a), del decreto legge 25 giugno 2008, n. 112, convertito, con modificazioni, dalla legge 6 agosto 2008, n. 133” pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 43 del 22 febbraio 2016.
- Il Decreto del Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca 9 maggio 2017, n. 259 recante “la revisione e l’aggiornamento della tipologia delle classi di concorso per l’accesso ai ruoli del personale docente della scuola secondaria di primo e secondo grado”.
- Il Decreto legislativo 13 aprile 2017 n. 59 e successive modifiche, recante “Riordino, adeguamento e semplificazione del sistema di formazione iniziale e di accesso nei ruoli di docente nella scuola secondaria, per renderlo funzionale alla valorizzazione sociale e culturale della professione, a norma dell’art. 1, commi 180 e 181, lettera b), della legge 13 luglio 2017, n. 107 e successive modificazioni”.
- La Legge 13 luglio 2017, n. 107 recante “Riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione e delega per il riordino delle disposizioni legislative vigenti”.
- Il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 4 agosto 2023 recante i contenuti e l’offerta formativa dei percorsi di formazione iniziale dei docenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado pubblicato nella Gazzetta ufficiale n. 224 del 25 settembre 2023.
- Il Decreto del Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca 22 dicembre 2023 di “Revisione e aggiornamento della tipologia delle classi di concorso per l’accesso ai ruoli del personale docente della scuola secondaria di primo e di secondo grado” pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 34 del 10 febbraio 2024.
- La Nota del Ministero dell’Università e della Ricerca del 19 novembre 2024, n. 22653, di avvio dei percorsi di formazione insegnanti per l’anno accademico 2024/2025.
- Il Decreto del Ministro dell’Università e della Ricerca 19 Marzo 2025, n. 270 di accreditamento iniziale dei percorsi di formazione iniziale dei docenti presentati dall’Università Telematica degli Studi IUL.
I Percorsi formativi sono progettati ed organizzati dal Centro “COMENIUS – Centro multidisciplinare
per la formazione permanente dei docenti” istituito dall’Ateneo con delibera del CDA del 06.11.2023.
I Percorsi formativi sono rivolti a:
- coloro che sono già in possesso di abilitazione su una classe di concorso o su un altro grado di istruzione nonché coloro che sono in possesso della specializzazione sul sostegno e che intendano conseguire, fermo restando il possesso del titolo di studio necessario con riferimento alla classe di concorso, l’abilitazione in altre classi di concorso o in altri gradi di istruzione attraverso l’acquisizione di 30 CFU del percorso di formazione iniziale nell’ambito delle metodologie e tecnologie didattiche applicate alla disciplina di riferimento;
- coloro che, avendo conseguito il titolo abilitante all’estero, abbiano presentato la relativa domanda di riconoscimento alla Direzione generale per gli ordinamenti scolastici e la valutazione del sistema nazionale di istruzione, entro il termine per la presentazione della domanda di iscrizione. Tali studenti saranno ammessi con riserva e al termine del percorso formativo, ai fini dell’abilitazione, sarà necessario l’avvenuto riconoscimento del
I requisiti di accesso devono essere posseduti al momento dell’iscrizione e devono essere autocertificati, ai sensi del DPR n. 445 del 28 dicembre 2000 e della legge n. 183 del 12 novembre 2011.
Le dichiarazioni mendaci e false sono punibili ai sensi del codice penale e delle leggi speciali in materia.
I percorsi di cui al primo comma sono corsi universitari a frequenza obbligatoria e la loro frequenza è incompatibile con l’iscrizione a corsi universitari che richiedano anch’essi frequenza obbligatoria (escludendo da questa casistica i corsi per i quali la frequenza obbligatoria è prevista solo per attività laboratoriali e di tirocinio).
Tutti i candidati sono ammessi con riserva. L’Università potrà adottare in qualsiasi momento provvedimenti di esclusione o decadenza nei confronti di coloro che risultino sprovvisti dei requisiti richiesti per la partecipazione. In caso di esclusione o decadenza le somme versate all’Università non saranno in nessun modo restituite.
Ciascun Percorso Formativo ha un complessivo carico didattico pari a 30 CFU.
Il costo complessivo di iscrizione, frequenza, iscrizione alla prova finale e conferimento dell’abilitazione è di Euro 1.780,00 da versare tramite pagamento attraverso il sistema PagoPA e pagabili in 3 rate e comprensivi della quota di iscrizione, della marca da bollo di €16,00 (sedici/00) a cui si aggiunge la tassa di iscrizione alla Prova finale:
- 500,00€, oltre importo di 16,00 € (sedici/00) per la marca da bollo virtuale, da versarsi all’atto di iscrizione;
- 640,00 € da versarsi entro 15 giorni dall’inizio delle lezioni;
- 640,00€ da versarsi entro 30 giorni prima dall’inizio delle lezioni.
La tassa di iscrizione alla prova finale pari ad Euro 150,00 (centocinquanta/00) è da versare almeno 15 giorni prima della prova finale.
Si precisa che le somme versate non sono in alcun caso rimborsabili.
Le iscrizioni a ciascun Percorso sono aperte fino al 31 Marzo 2025 salvo proroghe.
Gli interessati potranno procedere con l’iscrizione online (procedura disponibile al seguente link
http://www.formazionedocenti.it/corso-online-mnemosine/IUL30CFU) selezionando uno dei seguenti percorsi:
- A001 Arte e immagine nella scuola secondaria di I grado
- A017 Disegno e storia dell’arte negli istituti di istruzione secondaria di II grado
- A018 Filosofia e Scienze umane
- A019 Filosofia e Storia
- A020 Fisica
- A021 Geografia
- A026 Matematica
- A027 Matematica e Fisica
- A028 Matematica e scienze
- A045 Scienze economico-aziendali
- A046 Scienze giuridico-economiche
- AA24 Lingue e Culture Straniere negli Istituti di Istruzione di II Grado (Francese)
- AA25 Seconda Lingua Comunitaria nella Scuola Secondaria I Grado (Francese)
- AB24 Lingue e Culture Straniere negli Istituti di Istruzione di II Grado (Inglese)
- AB25 Lingua Inglese e Seconda Lingua Comunitaria nella Scuola Secondaria I Grado (Inglese)
La corretta iscrizione è subordinata, pena l’esclusione:
- alla corretta e completa presentazione della domanda di partecipazione in modalità telematica;
- al versamento della prima rata della tassa di iscrizione da effettuarsi mediante sistema di pagamento PagoPA (pari a 500,00 Euro) più bollo (pari a 16,00 Euro). Il pagamento potrà essere effettuato direttamente sul portale o scaricando l’avviso di pagamento generato dal portale, a conclusione della presentazione online della domanda di iscrizione.
I candidati sono responsabili della veridicità di quanto dichiarato.
Si precisa che il pagamento potrà essere effettuato anche mediante Carta del docente.
Si raccomanda di verificare il corretto completamento di tutte le fasi della procedura online. Non sono previste modalità diverse di iscrizione ai Percorsi.
Ciascun percorso verrà erogato a distanza, in modalità sincrona, previo tracciamento della presenza dei corsisti. È consentito il 30% di assenza sulle attività formative (articolo 2-ter, comma 4, secondo periodo, del D. Lgs. 59/2017). Superato il 30% di ore di assenza non sarà possibile accedere alla prova finale.
Al termine del percorso formativo, è prevista una prova finale che accerta l’acquisizione delle competenze professionali del Profilo di cui all’allegato A del D.P.C.M. 4 agosto 2023 e si compone di:
- una prova scritta: consiste in un intervento di progettazione didattica innovativa, mediante tecnologie digitali, inerente alla disciplina o alle discipline della classe di concorso per la quale è conseguita l’abilitazione;
- una lezione simulata: su tema proposto dalla commissione con un anticipo di quarantotto ore, ha una durata massima di quarantacinque minuti, è progettata anche mediante tecnologie digitali, è sviluppata con didattica innovativa ed è accompagnata dall’illustrazione delle scelte contenutistiche, didattiche e metodologiche compiute in riferimento al percorso di formazione iniziale e relativo alla specifica classe di
La prova finale potrà essere svolta esclusivamente in presenza che si svolgerà come previsto dalla normativa vigente.
Il percorso di formazione iniziale dei docenti ai sensi dell’art. 13 del D.P.C.M. del 4 agosto 2023 per le seguenti classi di concorso:
- A001 Arte e immagine nella scuola secondaria di I grado
- A017 Disegno e storia dell’arte negli istituti di istruzione secondaria di II grado
- A018 Filosofia e Scienze umane
- A019 Filosofia e Storia
- A020 Fisica
- A021 Geografia
- A026 Matematica
- A027 Matematica e Fisica
- A028 Matematica e scienze
- A045 Scienze economico-aziendali
- A046 Scienze giuridico-economiche
- AA24 Lingue e Culture Straniere negli Istituti di Istruzione di II Grado (Francese)
- AA25 Seconda Lingua Comunitaria nella Scuola Secondaria I Grado (Francese)
- AB24 Lingue e Culture Straniere negli Istituti di Istruzione di II Grado (Inglese)
- AB25 Lingua Inglese e Seconda Lingua Comunitaria nella Scuola Secondaria I Grado (Inglese)
si prefigge di strutturare il profilo conclusivo del Docente abilitato attraverso l’acquisizione di 30 CFU nell’ambito delle metodologie e tecnologie didattiche applicate alla disciplina di riferimento.
I Percorsi sono stati progettati in conformità con:
- Il Decreto del Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca 10 settembre 2010, n. 249 recante “Regolamento concernente: “Definizione della disciplina dei requisiti e delle modalità della formazione iniziale degli insegnanti della scuola dell’infanzia, della scuola primaria e della scuola secondaria di primo e secondo grado, ai sensi dell’articolo 2, comma 416, della legge 24 dicembre 2007, n. 244”, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 24 del 31 gennaio 2011.
- Il Decreto del Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca 30 novembre 2012, n. 93, recante
“Definizione delle modalità di accreditamento delle sedi di tirocinio”.
- Il Decreto Presidente della Repubblica del 14 febbraio 2016 n. 19 “Regolamento recante disposizioni per la razionalizzazione ed accorpamento delle classi di concorso a cattedre e a posti di insegnamento, a norma dell’articolo 64, comma 4, lettera a), del decreto legge 25 giugno 2008, n. 112, convertito, con modificazioni, dalla legge 6 agosto 2008, n. 133” pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 43 del 22 febbraio 2016.
- Il Decreto del Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca 9 maggio 2017, n. 259 recante “la revisione e l’aggiornamento della tipologia delle classi di concorso per l’accesso ai ruoli del personale docente della scuola secondaria di primo e secondo grado”.
- Il Decreto legislativo 13 aprile 2017 n. 59 e successive modifiche, recante “Riordino, adeguamento e semplificazione del sistema di formazione iniziale e di accesso nei ruoli di docente nella scuola secondaria, per renderlo funzionale alla valorizzazione sociale e culturale della professione, a norma dell’art. 1, commi 180 e 181, lettera b), della legge 13 luglio 2017, n. 107 e successive modificazioni”.
- La Legge 13 luglio 2017, n. 107 recante “Riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione e delega per il riordino delle disposizioni legislative vigenti”.
- Il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 4 agosto 2023 recante i contenuti e l’offerta formativa dei percorsi di formazione iniziale dei docenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado pubblicato nella Gazzetta ufficiale n. 224 del 25 settembre 2023.
- Il Decreto del Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca 22 dicembre 2023 di “Revisione e aggiornamento della tipologia delle classi di concorso per l’accesso ai ruoli del personale docente della scuola secondaria di primo e di secondo grado” pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 34 del 10 febbraio 2024.
- La Nota del Ministero dell’Università e della Ricerca del 19 novembre 2024, n. 22653, di avvio dei percorsi di formazione insegnanti per l’anno accademico 2024/2025.
- Il Decreto del Ministro dell’Università e della Ricerca 19 Marzo 2025, n. 270 di accreditamento iniziale dei percorsi di formazione iniziale dei docenti presentati dall’Università Telematica degli Studi IUL.
I Percorsi formativi sono progettati ed organizzati dal Centro “COMENIUS – Centro multidisciplinare
per la formazione permanente dei docenti” istituito dall’Ateneo con delibera del CDA del 06.11.2023.
I Percorsi formativi sono rivolti a:
- coloro che sono già in possesso di abilitazione su una classe di concorso o su un altro grado di istruzione nonché coloro che sono in possesso della specializzazione sul sostegno e che intendano conseguire, fermo restando il possesso del titolo di studio necessario con riferimento alla classe di concorso, l’abilitazione in altre classi di concorso o in altri gradi di istruzione attraverso l’acquisizione di 30 CFU del percorso di formazione iniziale nell’ambito delle metodologie e tecnologie didattiche applicate alla disciplina di riferimento;
- coloro che, avendo conseguito il titolo abilitante all’estero, abbiano presentato la relativa domanda di riconoscimento alla Direzione generale per gli ordinamenti scolastici e la valutazione del sistema nazionale di istruzione, entro il termine per la presentazione della domanda di iscrizione. Tali studenti saranno ammessi con riserva e al termine del percorso formativo, ai fini dell’abilitazione, sarà necessario l’avvenuto riconoscimento del
I requisiti di accesso devono essere posseduti al momento dell’iscrizione e devono essere autocertificati, ai sensi del DPR n. 445 del 28 dicembre 2000 e della legge n. 183 del 12 novembre 2011.
Le dichiarazioni mendaci e false sono punibili ai sensi del codice penale e delle leggi speciali in materia.
I percorsi di cui al primo comma sono corsi universitari a frequenza obbligatoria e la loro frequenza è incompatibile con l’iscrizione a corsi universitari che richiedano anch’essi frequenza obbligatoria (escludendo da questa casistica i corsi per i quali la frequenza obbligatoria è prevista solo per attività laboratoriali e di tirocinio).
Tutti i candidati sono ammessi con riserva. L’Università potrà adottare in qualsiasi momento provvedimenti di esclusione o decadenza nei confronti di coloro che risultino sprovvisti dei requisiti richiesti per la partecipazione. In caso di esclusione o decadenza le somme versate all’Università non saranno in nessun modo restituite.
Ciascun Percorso Formativo ha un complessivo carico didattico pari a 30 CFU.
Il costo complessivo di iscrizione, frequenza, iscrizione alla prova finale e conferimento dell’abilitazione è di Euro 1.780,00 da versare tramite pagamento attraverso il sistema PagoPA e pagabili in 3 rate e comprensivi della quota di iscrizione, della marca da bollo di €16,00 (sedici/00) a cui si aggiunge la tassa di iscrizione alla Prova finale:
- 500,00€, oltre importo di 16,00 € (sedici/00) per la marca da bollo virtuale, da versarsi all’atto di iscrizione;
- 640,00 € da versarsi entro 15 giorni dall’inizio delle lezioni;
- 640,00€ da versarsi entro 30 giorni prima dall’inizio delle lezioni.
La tassa di iscrizione alla prova finale pari ad Euro 150,00 (centocinquanta/00) è da versare almeno 15 giorni prima della prova finale.
Si precisa che le somme versate non sono in alcun caso rimborsabili.
Le iscrizioni a ciascun Percorso sono aperte fino al 31 Marzo 2025 salvo proroghe.
Gli interessati potranno procedere con l’iscrizione online (procedura disponibile al seguente link
http://www.formazionedocenti.it/corso-online-mnemosine/IUL30CFU) selezionando uno dei seguenti percorsi:
- A001 Arte e immagine nella scuola secondaria di I grado
- A017 Disegno e storia dell’arte negli istituti di istruzione secondaria di II grado
- A018 Filosofia e Scienze umane
- A019 Filosofia e Storia
- A020 Fisica
- A021 Geografia
- A026 Matematica
- A027 Matematica e Fisica
- A028 Matematica e scienze
- A045 Scienze economico-aziendali
- A046 Scienze giuridico-economiche
- AA24 Lingue e Culture Straniere negli Istituti di Istruzione di II Grado (Francese)
- AA25 Seconda Lingua Comunitaria nella Scuola Secondaria I Grado (Francese)
- AB24 Lingue e Culture Straniere negli Istituti di Istruzione di II Grado (Inglese)
- AB25 Lingua Inglese e Seconda Lingua Comunitaria nella Scuola Secondaria I Grado (Inglese)
La corretta iscrizione è subordinata, pena l’esclusione:
- alla corretta e completa presentazione della domanda di partecipazione in modalità telematica;
- al versamento della prima rata della tassa di iscrizione da effettuarsi mediante sistema di pagamento PagoPA (pari a 500,00 Euro) più bollo (pari a 16,00 Euro). Il pagamento potrà essere effettuato direttamente sul portale o scaricando l’avviso di pagamento generato dal portale, a conclusione della presentazione online della domanda di iscrizione.
I candidati sono responsabili della veridicità di quanto dichiarato.
Si precisa che il pagamento potrà essere effettuato anche mediante Carta del docente.
Si raccomanda di verificare il corretto completamento di tutte le fasi della procedura online. Non sono previste modalità diverse di iscrizione ai Percorsi.
Ciascun percorso verrà erogato a distanza, in modalità sincrona, previo tracciamento della presenza dei corsisti. È consentito il 30% di assenza sulle attività formative (articolo 2-ter, comma 4, secondo periodo, del D. Lgs. 59/2017). Superato il 30% di ore di assenza non sarà possibile accedere alla prova finale.
Al termine del percorso formativo, è prevista una prova finale che accerta l’acquisizione delle competenze professionali del Profilo di cui all’allegato A del D.P.C.M. 4 agosto 2023 e si compone di:
- una prova scritta: consiste in un intervento di progettazione didattica innovativa, mediante tecnologie digitali, inerente alla disciplina o alle discipline della classe di concorso per la quale è conseguita l’abilitazione;
- una lezione simulata: su tema proposto dalla commissione con un anticipo di quarantotto ore, ha una durata massima di quarantacinque minuti, è progettata anche mediante tecnologie digitali, è sviluppata con didattica innovativa ed è accompagnata dall’illustrazione delle scelte contenutistiche, didattiche e metodologiche compiute in riferimento al percorso di formazione iniziale e relativo alla specifica classe di
La prova finale potrà essere svolta esclusivamente in presenza che si svolgerà come previsto dalla normativa vigente.