2025/2026 - Corso di Alta Formazione e aggiornamento professionale
La somministrazione di lavoro: profili normativi e contrattuali e problematiche applicative
Direttore del Corso: Prof. Francesco Manca
CFU:10 CFU
Durata:Annuale, 250 ore
Titolo Accesso
diploma di istruzione secondaria di secondo grado
Costo: € 416,00
Il Corso di Alta Formazione si propone di formare esperti in somministrazione, offrendo un quadro giuridico sull'argomento e sulle recenti normative, con particolare attenzione ai contratti collettivi.
RICHIEDI INFO
Contattaci per avere più informazioni
Obiettivi Formativi
La finalità del Corso è fornire ai partecipanti conoscenze teoriche e competenze applicative utili alla gestione delle pratiche e alla risoluzione delle problematiche operative.
Il corso di alta formazione si avvale di un corpo docente di elevato profilo professionale e scientifico.
Piani di Studi
Di seguito si riporta la tabella dell’organizzazione didattica:
Moduli | SSD | CFU | Tot. Ore | |
Modulo 1 | Le normative di riferimento nella somministrazione di Lavoro | IUS/07- GIUR-04/A | 1 | 25 |
Modulo 2 | Il CCNL dei lavoratori in somministrazione, la disciplina e le clausole relative al ricorso alla somministrazione di lavoro | IUS/07- GIUR-04/A | 1 | 25 |
Modulo 3 | I profili di salute e sicurezza: obblighi dell’APL e obblighi dell’utilizzatore | MED/42 -MEDS-24/B | 1 | 25 |
Modulo 4 | Il contratto di lavoro stipulato tra somministratore e lavoratore somministrato, a tempo determinato e a tempo indeterminato (c.d. staff leasing) | IUS/07- GIUR-04/A | 1 | 25 |
Modulo 5 | Il contratto commerciale di somministrazione concluso tra somministratore e utilizzatore | IUS/01 – GIUR-01/A | 1 | 25 |
Modulo 6 | Flessibilità del mercato e tutela dei lavoratori nella contrattazione di settore. I diritti sindacali nel lavoro in somministrazione | IUS/07- GIUR-04/A | 1 | 25 |
Modulo 7 | Le Agenzie per il Lavoro | IUS/07- GIUR-04/A | 1 | 25 |
Modulo 8 | Gli strumenti di welfare e gli enti bilaterali nel lavoro in somministrazione | IUS/07- GIUR-04/A | 1 | 25 |
Modulo 9 | La vigilanza in materia di somministrazione | IUS/07- GIUR-04/A | 1 | 25 |
Modulo 10 | Gli strumenti informatici, APL e lavoro in somministrazione | ING-INF/05- IINF-05/A | 1 | 25 |
TOTALE | 10 | 250 |
Le informazioni per decidere
Conoscenze e abilità richieste per l’accesso
Il Corso in “La somministrazione di lavoro: profili normativi e contrattuali e problematiche applicative” si rivolge a un’ampia gamma di destinatari, tra i quali neolaureati, professionisti, manager, imprenditori, consulenti, docenti e formatori.
Il corso è aperto a studenti provenienti da qualsiasi percorso formativo interessati ad acquisire competenze specialistiche nell’istituto della somministrazione.
Nel dettaglio ai:
Neolaureati: Studenti che hanno conseguito una laurea triennale o magistrale in discipline scientifiche, economiche, ingegneristiche, sociali o umanistiche.
Professionisti: Lavoratori che già operano in diversi settori (aziendale, pubblico, non profit) e che vogliono aggiornare le proprie competenze nel settore della somministrazione per affrontare le sfide delle smart organizations.
Manager: Dirigenti e responsabili che desiderano acquisire una visione strategica sull’utilizzo dell’istituto della somministrazione di lavoro per migliorare la gestione e la competitività delle proprie organizzazioni.
Imprenditori: Titolari di piccole e medie imprese che vogliono sfruttare le potenzialità dell’istituto della somministrazione per innovare i propri prodotti, servizi e processi.
Dipendenti: Lavoratori che vogliono aggiornare le proprie competenze nel campo della somministrazione per supportare i processi decisionali nelle organizzazioni flessibili e/o smart sfruttandone le potenzialità.
Consulenti: Professionisti che offrono servizi di consulenza alle aziende e che vogliono ampliare le proprie competenze nel campo dell’istituto della somministrazione.
Il corso è aperto a studenti provenienti da qualsiasi percorso formativo interessati ad acquisire competenze specialistiche all’istituto della somministrazione.
Il titolo minimo di accesso è il diploma di istruzione secondaria di secondo grado.
Il numero minimo per l’attivazione del corso è di 46 partecipanti.
Scadenze
- Termine iscrizioni: 20/07/2025
Tasse e contributi
Il costo complessivo di iscrizione, frequenza, esame finale e conferimento del titolo è di 416,00 € (quattrocentosedici/00), comprensivi di 16,00 € (sedici/00) di imposta di bollo virtuale. L’importo del Corso è pagabile in un’unica soluzione al momento dell’iscrizione o, in 2 (due) rate:
- 1° rata pari a 216,00 € (duecentosedici/00), comprensivi di 16,00 € (sedici/00) di imposta di bollo virtuale da versarsi all’atto di iscrizione;
- 2° rata pari a 200,00 € (duecento/00) da versarsi entro il 31.12.2025.
Qualora l’iscrizione fosse effettuata dopo una delle scadenze sopra indicate, lo studente sarà tenuto a versare tutte le rate che risultano scadute in data precedente.
Per chiunque ne fosse in possesso, è possibile effettuare i pagamenti tramite la Carta del Docente.
In caso di ritardato pagamento delle rate successive alla prima sarà obbligatorio, per tutti i corsisti, il versamento di ulteriori € 50,00 (cinquanta/00) per diritti di mora.
Le iscrizioni al Corso sono aperte fino al 20/07/2025.
L’inizio delle attività didattiche è previsto entro il mese di luglio 2025.
L’iscrizione ai corsi avviene attraverso il portale studenti Gomp (https://gomp.iuline.it/). La procedura di iscrizione e di pagamento attraverso il sistema PagoPA è descritta dettagliatamente nella Guida pubblicata sul sito istituzionale contestualmente al presente Bando.
In caso di ritardato pagamento della seconda rata verrà il corsista verrà sospeso dal percorso formativo.
Per maggiori informazioni: Tel. 055 0380900; indirizzo e-mail: info@iuline.it.
Materiali da scaricare
Perché scegliere IUL
SEDI D’ESAME IN TUTTA ITALIA
Gli esami possono essere svolti presso tutte le sedi d’esame convenzionate. Le sedi d’esame possono essere scelte liberamente dallo studente all’atto della prenotazione all’appello.
DOCENTI E TUTOR QUALIFICATI
Con docenti altamente qualificati e strumenti innovativi, ogni anno prepariamo migliaia di studenti per affrontare il competitivo mondo del lavoro di oggi.
QUANDO VUOI E DOVE VUOI
Grazie a iscrizioni sempre aperte, rette trasparenti e una rete capillare di sedi dove sostenere gli esami.
TUTTO SEMPRE ONLINE