info@iuline.it / 055 0380900

Accreditata MUR con D.M. 02/12/2005

Gestore della crisi d’impresa, Curatore, Commissario giudiziale, Liquidatore e Attestatore

Il corso di Formazione e aggiornamento professionale per GESTORE DELLA CRISI D’IMPRESA, CURATORE, COMMISSARIO GIUDIZIALE, LIQUIDATORE E ATTESTATORE, ai sensi dell’art. 356 del Codice della Crisi d’Impresa e dell’Insolvenza (D. Lgs. 12/01/2019, n. 14) come modificato il 17/6/2022 dal D.Lgs. n. 83/2022, nasce dalla partnership tra IUL e ISV Group.

Il corso della durata di 40 ore, è rivolto a professionisti iscritti all’albo degli avvocati, dei dottori commercialisti ed esperti contabili – sez. A e dei  consulenti del lavoro, che intendono iscriversi nell’apposito nuovo Albo per svolgere la funzione di:

  • Curatore
  • Commissario Giudiziale
  • Liquidatore
  • Attestatore

Il Corso è basato sul D. Lgs. n. 14/2019 recante il Codice della Crisi d’impresa e dell’Insolvenza, come modificato il 17/6/2022 dal D. Lgs. n. 83/2022, ed è strutturato nel rispetto delle Linee guida generali elaborate dalla Scuola Superiore della Magistratura.

Garantisce l’acquisizione di tutte le competenze prescritte dalla normativa vigente ed è valido per l’accesso all’Albo dei gestori della crisi e insolvenza delle imprese istituito presso il Ministero della Giustizia e disciplinato dall’art. 356 del Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza (CCII).

IL NUOVO ALBO DEI GESTORI DELLA CRISI D’IMPRESA

Il nuovo Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza, introdotto con D. Lgs. 12/01/2019, n. 14 e recentemente modificato dal D.Lgs. n. 83/2022, dispone l’istituzione di un Albo unico nazionale dei gestori della crisi e insolvenza delle imprese. Il nuovo Albo, istituito presso il Ministero della Giustizia, è destinato ai soggetti che svolgono funzioni di gestione, supervisione o controllo nell’ambito delle procedure di regolazione della crisi o dell’insolvenza previste dal CCII. Questi professionisti sono incaricati dall’Autorità giudiziaria in qualità di Curatore, Liquidatore, Commissario Giudiziale e Attestatore.

Ai sensi dell’art. 356 del Codice della crisi possono ottenere l’iscrizione al suddetto albo i professionisti (avvocati, dottori commercialisti ed esperti contabili – sez. A, consulenti del lavoro) che dimostrano di avere assolto agli obblighi di formazione previsti dall’art. 4 comma 5 lett. b, c e d, D.M. 24/09/2014, n. 202 e in particolare di avere svolto un corso di alta formazione della durata di 40 ore.

TITOLO RICONOSCIUTO: GESTORE DELLA CRISI E INSOLVENZA DELLE IMPRESE ai sensi dell’art. 356 CCII.

Soggetto destinato a svolgere le funzioni di Curatore, Attestatore, Commissario Giudiziale e Liquidatore nelle procedure previste dal Codice della Crisi d’impresa e dell’Insolvenza (ai sensi dell’art. 356 del D. Lgs. 12/01/2019, n. 14 e successive modifiche e integrazioni introdotte dal D.Lgs. 83/2022).

SBOCCHI PROFESSIONALI IMMEDIATI Il corso, fornendo il titolo e le competenze indispensabili per accedere all’Albo istituito presso il Ministero della Giustizia ai sensi dell’art. 356 del Codice della Crisi d’Impresa e dell’Insolvenza, offre nuove e quantomai concrete opportunità di crescita e specializzazione professionale.

Il taglio teorico-pratico del corso consentirà di comprendere a fondo le principali problematiche applicative della disciplina e di formare professionisti in grado di affrontare col metodo scientifico le molteplici attività connesse alle funzioni di Curatore, Attestatore, Commissario Giudiziale e Liquidatore anche in vista del conferimento di incarichi professionali da parte dei Tribunali nazionali preposti e degli Organismi di Composizione della Crisi d’Impresa. Il corso, erogato da Università Telematica degli Studi IUL in collaborazione con ISV Group (Polo tecnologico d’Ateneo), è altresì valido anche quale aggiornamento biennale per i Gestori già iscritti nell’Albo ministeriale.

> Leggi di più e iscriviti al corso