Formare attraverso la didattica a distanza
L’offerta formativa presentata nasce dalla collaborazione tra l’Ateneo IUL e Edotto, Ente di Formazione accreditato alla Regione Umbria e certificato ISO9001 EA37.
La formazione on line rappresenta uno dei settori maggiormente investiti dagli effetti del lockdown sulla vita delle persone. Nonostante molta formazione venga pubblicizzata sui social o tramite spam, di fatto solo alcune Università hanno strutturato questa metodologia come soluzione per le proprie classi di Laurea. Un settore importante come quello dell’istruzione pubblica, o parificata, e della formazione professionale e continua si sono trovati impreparati a portare avanti la propria attività senza avere la possibilità di gestirla in presenza. Docenti di ogni ordine e grado si sono cimentati con le varie tecnologie che sono state messe loro a disposizione, raggiungendo risultati più o meno efficaci in base al livello di preparazione iniziale e personale di ciascuno.
1. Formazione permanente dei docenti e innovazione metodologica
La formazione permanente del personale scolastico riveste un ruolo chiave per il sistema educativo in termini di qualità e innovazione. Se in passato la scarsa qualità delle proposte rischiava di limitare la partecipazione dei docenti ai percorsi formativi, oggi lo sviluppo professionale del personale scolastico diventa un obiettivo strategico per elevare gli standard del sistema scolastico nazionale.
2. Didattica per competenze e cultura digitale
Per operare in linea con questo spostamento è necessario generare ambienti di apprendimento efficaci e pensati ad hoc per gli studenti, in modo da renderli co-costruttori del loro sapere.
3. Ricerca e formatori
Il sistema scolastico può svilupparsi solo attraverso la continua sperimentazione ed è pertanto fondamentale rafforzare il legame con il mondo della ricerca, estendendolo non solo sul piano metodologico, ma anche su quello scientifico, delle arti, dello sviluppo tecnologico, dei media e dell’informazione. Per garantite la qualità ma soprattutto l’efficacia dei percorsi formativi è quindi necessario una progettazione indirizzata all’innovazione con docenti e tutor in grado di proporre percorsi di formazione efficaci e concreti.
La consapevolezza che l’e-learning diventerà una modalità intrinseca al sistema “apprendimento” implica una riflessione sulla preparazione dei nostri formatori di approcciarsi al meglio alle tecnologie utilizzate e alle dinamiche di interazione che si attivano nella formazione a distanza.
Il sistema online ha delle regole specifiche, i gruppi virtuali hanno delle dinamiche differenti rispetto a quelle in presenza che vanno riconosciute e gestite. L’interesse si sviluppa secondo regole proprie tramite il video, regole che youtuber e influencer conoscono bene.
L’interattività, sebbene rimanga il fattore centrale per l’apprendimento, deve essere ricalibrata in una forma adeguata al canale digitale e alle competenze informatiche di docente e dicenti.
Il percorso formativo è rivolto in particolare a docenti della scuola secondaria di secondo grado.
È possibile accedere al percorso formativo con diploma di scuola secondaria superiore oppure con diploma di Laurea:
- L’iscrizione dei partecipanti che sono in possesso di un Diploma di scuola secondaria di 2° grado sarà intesa secondo la modalità “Corso di aggiornamento professionale”.
- Per coloro che accedono con il Diploma di laurea o titolo equivalente e/o equipollente il percorso sarà inteso come “Corso di perfezionamento”.
Il numero minimo di partecipanti è di 20 partecipanti.
STUDENTI PROVENIENTI DA PAESI NON AFFERENTI ALL’UNIONE EUROPEA Dovranno presentare domanda di iscrizione (entro la data stabilita ogni anno dal MIUR rintracciabile al sito www.miur.it ) presso la rappresentanza italiana competente per il territorio. Ai fini dell’iscrizione il candidato dovrà presentare dichiarazione di valore in loco del titolo conseguito e fotocopia autenticata degli studi compiuti. Tutti i documenti vengono rilasciati dalla rappresentanza italiana competente per territorio. Non verranno accettate domande presentate oltre i termini, prive dei succitati documenti e pervenute autonomamente e non tramite nota consolare. Non sono ammesse iscrizioni sotto condizione. |
- Il costo di iscrizione all’intero percorso formativo,frequenza, esame finale e conferimento del certificato finale è di € 350,00 (trecentocinquanta/00 euro) da versare in un’unica soluzione al momento dell’iscrizione.
- Il costo di iscrizione ad un singolo modulo frequenza, esame finale e conferimento del certificato finale è di € 60,00 (sessanta/00 euro) da versare in un’unica soluzione al momento dell’iscrizione.
Per chiunque ne fosse in possesso, è possibile effettuare i pagamenti tramite la Carta del Docente.
Le iscrizioni al Corso sono aperte fino al 14/04/2021.
L’inizio delle attività didattiche è previsto per il 15/04/2021.
L’iscrizione al Corso avviene attraverso il portale studenti Gomp (https://gomp.iuline.it/). La procedura di iscrizione è descritta dettagliatamente nella Guida pubblicata sul sito istituzionale contestualmente al presente Bando.
Una volta compilata online la domanda, occorrerà stamparla, firmarla e spedirla, con la necessaria marca da bollo di euro 16,00 (sedici/00) richiesta, all’indirizzo postale “UNIVERSITÀ TELEMATICA DEGLI STUDI IUL, VIA M. BUONARROTI, 10 – 50122 FIRENZE”.
Per maggiori informazioni: Ufficio Informazioni IUL Tel. 06 96668278 – indirizzo e-mail: info@iuline.it.
Il modello formativo della IUL, flessibile e personalizzabile in base alle conoscenze ed esperienze pregresse degli studenti prevede per ciascun modulo momenti di didattica erogativa (azioni didattiche assimilabili alla didattica frontale) e momenti di didattica interattiva (forum, e-tivity, ecc.).
L’articolazione della didattica online per ogni CFU è la seguente:
- 1 h di didattica erogativa (DE): registrazioni audio o video, lezioni in web-conference (riunioni online, altresì denominate “sincroni”), courseware prestrutturati o varianti assimilabili (si tratta di qualsiasi materiale strutturato ai fini didattici e offerto in ambienti web di vario tipo);
- 5 h di didattica interattiva (DI): interventi didattici da parte del docente o del tutor rivolti alla classe o a una sua parte sotto forma di dimostrazioni o spiegazioni aggiuntive (FAQ, mailing lists, forum), interventi brevi effettuati dai corsisti in forum, blog e wiki, e-tivity (individuali o collaborative) effettuate dai corsisti con relativo feed-back;
- 19 h di autoapprendimento (studio individuale ed autonomo).
Il modello adottato, inoltre, prevede l’apprendimento assistito lungo tutto il percorso formativo, oltre che dai docenti anche da tutor disciplinari esperti di contenuto e da un tutor di percorso, figura professionale con competenze trasversali.
Al termine del percorso formativo è previsto lo svolgimento e la discussione di un Project work: l’attività, svolta con il costante supporto online del docente e del tutor, prevede lo sviluppo di un lavoro di ricerca individuale, partendo da uno degli argomenti affrontati durante la didattica del Corso e concordato con il docente e il tutor.
Requisito indispensabile per poter accedere alla discussione finale, che si svolgerà in presenza, è aver svolto tutti i test/prove in itinere, previste nei singoli insegnamenti del Corso.
La discussione finale si svolgerà in presenza presso una delle sedi convenzionate IUL od esclusivamente in modalità telematica in caso di perdurare della situazione sanitaria emergenziale dovuta al COVID-19.
Il Corso di perfezionamento e aggiornamento professionale, interamente fruibile online, ha la durata di 4 mesi e prevede il rilascio di 8 CFU (crediti formativi universitari).
Un CFU equivale a 25 ore di lavoro dello studente, includendo l’attività didattica frontale, i laboratori e lo studio individuale.
Le attività degli insegnamenti prevedono momenti di approfondimento individuale su contenuti proposti dai docenti, a cui si affiancano momenti più operativi moderati dai tutor disciplinari sia in modalità sincrona, ovvero tramite il sistema di videoconferenza, sia asincrona per mezzo del forum.
Di seguito è indicata la ripartizione dei 8 CFU previsti:
CONTENUTI | ||||
Moduli | SSD | CFU | ||
Modulo I | Apprendimento online per il superamento dei paradigmi pedagogici tradizionali | M-PED/01 – Pedagogia generale e sociale | 1 | |
Modulo 2 | Partecipazione e interattività | M-PED/01 – Pedagogia generale e sociale | 1 | |
Modulo 3 | Strumenti didattici virtuali | M-PED/03 – Didattica e pedagogia speciale | 1 | |
Modulo 4 | Progettazione di un percorso formativo online | M-PED/04 – Pedagogia sperimentale | 1 | |
Modulo IV | Le modalità di interazione/relazione virtuale: individuale, piccolo gruppo, gruppo classe | M-PSI/04 – Psicologia dello sviluppo e psicologia dell’educazione | 1 | |
Modulo V | Valutazione dei risultati | M-PED/04 – Pedagogia sperimentale | 1 | |
Project Work/Prova finale | 2 | |||
Totale | 8 |